Danilo Pennone

OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Danilo Pennone
Lingua:Libri ItalianiLe indagini del commissario Ventura
Roma, estate 2008. Tre giorni prima di Ferragosto, sul tavolo del commissario Ventura viene depositato il fascicolo di un omicidio. Una ragazza è stata uccisa, ma non c’è alcuna pista per avviare le indagini.
Mario Ventura, poliziotto di lungo corso, dai metodi duri, e con una collezione di recenti insuccessi a tormentarlo, vede in quel delitto l’occasione per riabilitare la propria reputazione. E così, determinato a risolvere in fretta il caso, non trascura alcun dettaglio, certo che prima o poi l’assassino salterà fuori.
La scoperta di nuovi indizi condurrà le indagini verso uno schivo insegnante.
Ma quando tutto sembra dipanarsi e portare al suo arresto, un colpo di scena costringe Ventura a prendere una decisione che potrebbe costargli la carriera, e non solo...
La nuova indagine di Mario Ventura
Un antieroe cinico e irresistibile
«Ci sono tutti gli ingredienti e gli strumenti del romanzo giallo, ben scritto e ben costruito nel segno di una maturità narrativa pienamente raggiunta.»
Mangialibri
«Uno degli autori più bravi a gestire il ritmo della narrazione senza spezzare la tensione.»
«Il commissario Ventura è un protagonista che non stanca mai!»
Danilo Pennone
È nato a Roma, dove vive e insegna. Ha esordito nella narrativa nel 2008 con il romanzo Confessioni di una mente criminale (Newton Compton), da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale, rappresentato, tra l’altro, al Todi Arte Festival 2009, con la direzione artistica di Maurizio Costanzo, e nelle carceri romane di Regina Coeli e Rebibbia con il patrocinio del Garante per i Detenuti del Lazio. Ha scritto per riviste specializzate diversi saggi sul cinema, lavorando come assistente alla cattedra di Storia del Cinema presso l’Università “La Sapienza” di Roma. È autore musicale e teatrale. Nel 2019 un suo racconto è stato tra i finalisti del Premio letterario “Giallo Ceresio”. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Il cadavere del lago, Delitto alle saline e Delitto di Ferragosto.
Le indagini del commissario Ventura
Un grande thriller
Aprile 2017. A Marina di Ragusa, sulla costa sud-orientale della Sicilia, un uomo è stato assassinato nella sua casa al mare.
È l’ex assessore all’urbanistica Domenico Capriolta, erede designato di uno dei più ricchi uomini dell’isola, l’imprenditore del sale Rosario Capriolta. I primi indizi sembrano condurre all’amante della vittima: Isabella Cannì. Ma l’emergere di nuovi fatti indirizza i sospetti su Vitale Moncada, un immobiliarista che si era visto rifiutare dall’assessore un’importante concessione edilizia. Mario Ventura, ex commissario a riposo, inizia per conto proprio un’indagine parallela a quella ufficiale, in nome di un vecchio conto in sospeso con i Capriolta. Quello che viene alla luce, però, è un giro di affari illeciti, di mazzette e autorizzazioni per costruire in un’area a ridosso del litorale. Intorno alla vittima si concentrava un gorgo di loschi interessi, corruzione, gelosie: chi si è lasciato dominare dalla passione fino a uccidere Mimmo Capriolta? La verità è crudele, scoprirà presto l’ex commissario, e non fa prigionieri…
Un nuovo caso e una vecchia verità: un’altra indagine per Mario Ventura
Hanno scritto di Il cadavere del lago:
«Un Montalbano in salsa romana con un po’ più di amarezza e cinismo.»
«Un romanzo che ti cattura sin dalle prime pagine.»
«Mi è piaciuto moltissimo. Un’anima afflitta quella del protagonista, il commissario Mario Ventura. Mi ha ricordato alcune pagine di certa narrativa americana del Novecento.»
«Un personaggio commovente, che convince per la sua umanità. Consigliatissimo.»
Danilo Pennone
È nato a Roma, dove vive e insegna. Ha esordito nella narrativa nel 2008 con il romanzo Confessioni di una mente criminale (Newton Compton), da cui è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale, rappresentato, tra l’altro, al Todi Arte Festival 2009 con la direzione artistica di Maurizio Costanzo e nelle carceri romane di Regina Coeli e Rebibbia con il patrocinio del Garante per i Detenuti del Lazio. Ha scritto per riviste specializzate diversi saggi sul cinema, lavorando come assistente alla cattedra di Storia del Cinema presso l’Università “La Sapienza” di Roma. È autore musicale e teatrale. Nel 2019 un suo racconto è stato tra i finalisti del Premio letterario “Giallo Ceresio”. La Newton Compton ha pubblicato anche Il cadavere del lago e Delitto alle saline.
Le indagini del Commissario Ventura
Mario Ventura, commissario sessantenne dai metodi duri, musicista mancato e con una certa dipendenza dall’alcol, è alle prese con un caso difficile: sulle rive del lago di Albano, in un giorno d’inverno freddo e piovoso, viene ritrovato il cadavere di un giovane seminarista irlandese, Eamon McCormac. Il corpo è seminudo e con evidenti segni di soffocamento. Si tratta di omicidio. Le indagini portano gli inquirenti a interessarsi al Seminario Apostolico d’Irlanda, a Castel Gandolfo, un’istituzione che accoglie futuri ecclesiastici di nazionalità irlandese. Non ci vuole molto per scoprire che la condotta di McCormac era tutt’altro che irreprensibile. Il seminarista frequentava infatti un giro di prostituzione. I sospetti cadono subito su un giovane che lavorava proprio nella zona in cui è stato rinvenuto il cadavere e una serie di indizi sembrano confermare la sua colpevolezza. Ma Ventura non intende chiudere il caso prima di essere venuto a capo del mistero che avvolge la vicenda. Perché la verità è molto più lontana di quanto potrebbe sembrare…
Un cadavere ritrovato vicino alla riva di un lago.
Un seminario in cui si muovono personaggi ambigui.
Una verità scomoda da riportare a galla.
Hanno scritto del suo precedente romanzo:
«Un thriller duro, a tinte forti.»
Thrillermagazine
«È un libro che emoziona dall’inizio alla fine. Da leggere almeno una volta nella vita.»
Danilo Pennone
è nato a Roma, dove vive e insegna. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Confessioni di una mente criminale, pubblicato dalla Newton Compton, da cui è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale, per la regia di Marcello Cotugno, rappresentato al Todi Arte Festival 2009. Ha lavorato come assistente alla cattedra di Storia del cinema presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Il cadavere del lago è il suo nuovo romanzo.