
In America: Cronache da un mondo in rivolta
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 17,60 € | 9,90 € |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 9,60 € | — |
Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani ha già messo le prime basi della sua eccezionale avventura di giornalista e viaggiatore: un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e gli dà la possibilità di scrivere i primi articoli per l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri.
Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno. Così, l'anno successivo, coglie al volo l'occasione di una borsa di studio per un master alla Columbia University, si dimette dall'Olivetti e s'imbarca a Genova con la moglie Angela, per scoprire gli Stati Uniti e poterli finalmente raccontare.
Come scoprirà l'ascoltatore nella densa prefazione di Angela Terzani Staude, saranno due anni molto intensi, vissuti prima a New York, poi in California, dove Tiziano comincia a studiare il cinese alla Stanford University, e per il resto del tempo in un fondamentale viaggio attraverso "la pancia dell'America" - come Tiziano chiamava gli stati interni del Midwest e del Deep South.
Ma sarà anche un periodo in cui, in un continuo alternarsi di entusiasmi e delusioni, si riveleranno in tutta la loro forza i conflitti generazionali e politici del '68 destinati di lì a poco a travolgere l'intero Occidente. Come racconterà in seguito ne "La fine è il mio inizio": "Quando partii per l'America Parri mi disse 'Ti prego, scrivi, ne sarò felicissimo'. E io per due anni ogni settimana ho scritto sull'America, sulle elezioni, sui negri, sulla protesta contro la guerra in Vietnam, la marcia su Washington e gli assassinii di Robert Kennedy e Martin Luther King".
Proprio questi sorprendenti reportage inediti, vengono qui raccolti da Àlen Loreti. Sono cronache da un mondo in rivolta, in cui Terzani dà prova per la prima volta del suo straordinario istinto da grande reporter, che gli permette di individuare e di raccontare gli eventi più importanti ed emozionanti della Storia.
- Durata13 ore e 53 minuti
- Data di uscita su Audible24 dicembre 2019
- LinguaItaliano
- ASINB082V83SQV
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
14,95€14,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 13 ore e 53 minuti |
---|---|
Autore | Tiziano Terzani |
Narratore | Edoardo Siravo |
Data di pubblicazione su Audible.it | 24 dicembre 2019 |
Editore | Salani |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B082V83SQV |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Così, nel 1967, dopo essersi guadagnato la grande opportunità di gestire il proprio destino ottenendo una prestigiosa borsa di studio, Terzani si dimette e intraprende un viaggio per l’America assieme alla moglie Angela. L’obiettivo è tuttavia da subito chiaro per l’intraprendente ventisettenne: imparare il cinese seguendo un corso di Storia Moderna, Lingua e Affari Internazionali presso la Columbia University prima e la Stanford University in California poi.
Tra il ‘67 e il ‘68 Terzani esplorerà l’America in lungo e in largo assistendo alle molteplici vicende politiche, culturali e sociali che sconvolgeranno il paese. Questi sono infatti gli anni delle drammatiche morti di Robert Kennedy e Martin Luther King, della guerra in Vietnam, delle contestazioni giovanili brutalmente represse dal governo con pestaggi e arresti, delle proteste antirazziali delle Pantere Nere contro la polizia e il Governo, dell’ascesa di Nixon alla Casa Bianca e dei preparativi per l’atteso sbarco sulla Luna. Terzani osserva, descrive e pubblica i resoconti nell’Astrolabio, non risparmiando contraddizioni, critiche, speranze e illusioni degli stessi americani che, agli occhi del giornalista, si rivelano meno democratici di quanto l’opinione pubblica in generale lasci trapelare.
Il rapporto con il continente americano diviene l’occasione per confrontarsi con i giudizi e pregiudizi di una società votata al consumismo, all’odio razziale, alla crescita bellica e all’egemonia mondiale contraddicendo palesemente quei patetici slogan propagandistici sinonimi di libertà, uguaglianza, benessere e prosperità.
È possibile che questo Terzani, imberbe e voglioso di assaporare la vita e le società mondiali oltre i consueti luoghi comuni, spiazzi il lettore – fan troppo abituato alle profonde riflessioni, agli arguti ragionamenti e all’interiorità raggiunti nel corso degli anni e delle esperienze. In effetti questo libro colpisce sotto certi aspetti per l’estremo rigore giornalistico messo in atto, dove raramente si abbandona a severe opinioni personali restando invero il più formale possibile e limitandosi alla descrizione degli eventi.
In altre parole, è un Terzani “in formazione”, che vuole dimostrare prima a sé stesso di essere pronto per il gran balzo verso quella professione tanto affascinante quanto desiderata. Ma nulla toglie allo straordinario senso di obiettività, di grande professionalità e di volontà di apprendere che egli matura proprio attraverso questi resoconti così culturalmente dettagliati ed impeccabili.



1) svela il "battesimo" di Tiziano Terzani come giornalista raccogliendo oltre 50 articoli scritti per la rivista "l'astrolabio" mentre come studente frequentava la Columbia e la Stanford University.
2) fissa le ragioni e il coraggio della scelta di lasciare il lavoro all'Olivetti e tentare la carriera nel giornalismo ben raccontato nella prefazione della moglie Angela.
3) salva la memoria sociale e politica del Novecento che troppo facilmente stiamo dimenticando, sono fatti accaduti 50 anni fa ma le loro conseguenze sono ancora attuali, è innegabile.
Il volume è corredato da diverse fotografie private e si chiude con una cronologia della vita, molto utile per chi non conoscesse a fondo l'incredibile vita di questo uomo e per capire la sua evoluzione letteraria ed umana.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 giugno 2019
1) svela il "battesimo" di Tiziano Terzani come giornalista raccogliendo oltre 50 articoli scritti per la rivista "l'astrolabio" mentre come studente frequentava la Columbia e la Stanford University.
2) fissa le ragioni e il coraggio della scelta di lasciare il lavoro all'Olivetti e tentare la carriera nel giornalismo ben raccontato nella prefazione della moglie Angela.
3) salva la memoria sociale e politica del Novecento che troppo facilmente stiamo dimenticando, sono fatti accaduti 50 anni fa ma le loro conseguenze sono ancora attuali, è innegabile.
Il volume è corredato da diverse fotografie private e si chiude con una cronologia della vita, molto utile per chi non conoscesse a fondo l'incredibile vita di questo uomo e per capire la sua evoluzione letteraria ed umana.






