
Cemetery boys (Italian edition)
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 16,00 € | 18,97 € |
- Formato Kindle
9,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina rigida
16,00 €
Yadriel ha evocato uno spirito, e ora non riesce più a liberarsene. Yadriel è un ragazzo trans, ma i suoi – una famiglia latinx molto tradizionalista – faticano ad accettarlo. Lui, però, è determinato a dimostrare loro di essere un vero brujo e con l'aiuto di Maritza, sua cugina nonché migliore amica, decide di celebrare da solo il rituale dei quinces, ritrovare il fantasma di suo cugino Miguel, morto assassinato, e liberarlo nell'aldilà. Ma il fantasma che evoca è quello di Julian Diaz, il bello e dannato della scuola, il quale non ha alcuna intenzione di tornarsene buono buono tra i morti. Anzi è ben deciso a scoprire cosa gli è successo e a chiarire alcune questioni lasciate in sospeso. Yadriel, che d'altronde non ha molta scelta, accetta di aiutare Julian, in modo che entrambi possano ottenere ciò che desiderano. Solo che, più tempo passa con lui, meno ha voglia di lasciarlo andare…
- Durata11 ore e 34 minuti
- Data di uscita su Audible26 ottobre 2022
- LinguaItaliano
- ASINB0BK5BT4DJ
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
12,95€12,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 11 ore e 34 minuti |
---|---|
Autore | Aiden Thomas |
Narratore | Mosè Singh |
Data di pubblicazione su Audible.it | 26 ottobre 2022 |
Editore | Mondadori Libri S.p.A. |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0BK5BT4DJ |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 9 febbraio 2022
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
I protagonisti sono due ragazzi latinx appartenenti a una comunità particolare (riescono a vedere lo spirito dei morti in quanto dorati di speciali poteri: gyarire le persone per le donne e guidare i morti verso il passaggio definitivo). I due protagonisti in particolare sono ulteriormente “speciali”, in quanto si tratta di un ragazzo trans e una ragazza vegana.
Qui si innesta nella narrazione il discorso sulle diversità che innerva tutto il racconto. Yadriel è un ragazzo trans a cui, proorio oer questo, viene vietato di compiere il rituale per diventare brujo, cioè colui che può aiutare gli spiriti a trasmigrare verso l’aldilà mentre Maritza è una bruja che sceglie di non usare i suoi poteri perché per farlo deve usare anche sangue animale, cosa che contrasta col suo essere vegana.
Quando, durante il rituale di Yadriel, fatto in segreto, i due ragazzi percepiscono un evento luttuoso - la morte di un loro cugino -, i due, per proprio conto, non potendo unirsi alle ricerche del corpo, decidono di indagare e, alla ricerca dello spirito del cugino, Yadriel cerca di evocarlo, trovandosi di fronte in realtà lo spirito di un altro ragazzo, Julian, anche lui ucciso poco tempo prima, che è intenzionato a non farsi trasmigrare fino a che non si sarà accertato che gli amici con cui era, e che lui ha cercato di proteggere, stiano bene. Conosciamo così il terzo protagonista del libro.
I tre personaggi, molto diversi uno dall’altro, sono caratterizzati in modo molto dettagliato e credibile, e creano situazioni via via divertenti o tese o drammatiche. Dove Maritza è molto sicura di sé, Yadriel invece è sempre titubante - a volte forse un po’ troppo, il che lo appesantisce un po’ troppo - e Julian é una sorta di vulcano apparentemente stupidotto e casinista, ma che nasconde un lato triste che appare in alcuni momenti rendendolo tridimensionale e credibile. Il rapporto tra Yadriel e Julian si sviluppa lentamente da un inizio movimentato e un po’ conflittuale dino a unirli saldamente in un rapporto che li porta ad innamorarsi, essendo tra l’altro entrambi gay.
La parte thriller è il motore che muove tutto, ma non è forse l’elemento più importante (ho capito chi era l’assassino già a metà del libro), essendo in realtà tutto il discorso su diversità, discriminazione e sequela pedissequa delle tradizioni ciò che più conta nella narrazione.
Nonostante l’elemento thriller sia per certi versi un po’ debole, è comunque portato avanti in modo interessante e i vari sviluppi sono ben calibrati; i colpi di scena non mancano e sono gestiti bene.
Essendo comunque uno young adult, il finake è positivo, anche se di angst ce n’è un bel po’.
È un libro vario in cui, leggendo, si piange, si ride, civsi arrabbia con i personaggi (certe reazioni di Yadriel o di Julian fanno venir voglia di picchiarli), quindi al netto di qualche pecca nella costruzione, il giudizio è assolutamente positivo e le cinque stelle sono meritate.
Da ultimo, personalmente, approvo totalmente l’uso di linguaggio inclusivo utilizzato nel testo, anche proprio perché i personaggi raccontati e il messaggio veicolato meritano di essere trattati in modo corretto anche a livello linguistico.
Purtroppo Yadriel non viene considerato un ragazzo dalla comunità e questo lo ha privato della cerimonia dei quinces, che lo avrebbe fatto entrare come brujo - con i suoi doveri e le sue abilità - nella comunità; così, aiutato da sua cugina, decide di celebrare da solo la cerimonia... riuscendoci!
Peccato che proprio quando sta per prenderne davvero coscienza, accade qualcosa di inaspettato nella comunità, con la sparizione e la morte di un loro cugino. Nel tentativo di scoprire che cosa è accaduto a Miguel, Yadriel decide di evocarlo: peccato che non evochi affatto Yadriel, ma Julian Diaz, tutt'altro che disposto a "riposare in pace" e deciso, invece, a capire che cosa gli è successo.
Ho aspettato tantissimo questo libro in italiano, tanto che appena uscito ho deciso di comprarlo perché doveva essere mio. L'ho amato, ho amato la storia e i personaggi, la rappresentazione diretta e senza paura dei problemi quotidiani di Yadriel, che deve avere a che fare tutti i giorni con piccole discriminazioni che per lui sono enormi in quanto non si sente ancora accettato come ragazzo - e come brujo, cosa che in questo libro è fondamentale, poiché essere brujx, nella comunità di Yadriel, significa essere pienamente riconosciuto come parte di essa.
Il libro è chiaramente indirizzato a un pubblico giovane, ci sono molti elementi che riportano a questo tipo di target, ma devo dire che a me non ha infastidito affatto: adoro leggere libri per ragazzi e, anche se sono fuori target, se un libro è scritto bene, è apprezzabile a tutte le età.
Yadriel è un personaggio complesso, dal carattere deciso, ma allo stesso tempo molto schivo: vive la sua condizione di persona trans alla luce del sole, tuttavia non riesce a viverla serenamente a causa proprio di un padre che non lo comprende a pieno e che, malgrado lo ami, non lo sostiene completamente - da qui la mancata cerimonia dei quinces, dato che Yadriel dovrebbe essere una bruja e non un brujo, come invece lui si sente ed è.
Julian lo conosciamo sotto forma di spirito, ma non manca di esprimere la sua fortissima personalità, decisa e protettiva, anche un po' incosciente. Un apparente teppistello, che tuttavia è invece un ragazzo come molti altri, solo più segnato, per così dire.
Menzione d'onore a Maritza, perché è un personaggio fantastico e colonna portante del libro; determinata, ironica, molto sveglia e con una personalità fortissima. Comprimario perfetto per suo cugino, rappresenta la bruja che malgrado ne abbia le capacità non vuole esserlo a causa delle sue convinzioni personali, nonostante abbia avuto la sua cerimonia dei quinces.
Ci sono moltissimi temi toccati in questo libro oltre alla lotta per essere riconosciuti in quanto se stessi: il lutto prima di tutto, e la sua relativa accettazione; l'amicizia, il sentimento di essere parte di qualcosa, ma anche l'inizio dei sentimenti romantici, la crescita personale. Sono trattati in modo molto adatto e inseriti in una trama semplice, seppure avvincente.
Ho apprezzato la scelta del linguaggio inclusivo nel libro, chiaramente ripreso dall'originale e segnalato con una nota a inizio libro. Avrei voluto dare cinque stelle, ma... ma.
L'edizione italiana è una delusione sotto diversi aspetti: la mia edizione presentava parecchie pagine con parole inchiostrate male - come se si fosse impresso male l'inchiostro, dando un effetto di sfuocato fastidiosissimo. La sovracopertina ha un effetto a metà tra il lucido e l'opaco che la fa rovinare con un solo sfregamento, anche involontario e ovviamente, avendola ordinata su amazon, la mia copia è arrivata con diversi difetti nei punti in cui un libro è sensibile (gli angoli e i bordi). L'edizione soffre inoltre di un incollaggio carente, dato che mentre leggevo le mie pagine scricchiolavano in modo sinistro, come se fossero pronte a staccarsi dalla costina.
Passando invece a una cosa che, davvero, mi ha irritato: la mancanza di un glossario spagnolo/italiano. In un libro dove la lingua spagnola è molto presente, usata in quasi tutti i discorsi con parole e termini della cultura, reputo FONDAMENTALE l'inserimento di un glossario a fine libro con i termini utilizzati - anche quelli spiegati nella narrazione. C'è inoltre una parte del libro in cui viene usata una parola spagnola a effetto: io, che non so lo spagnolo, sono dovuta andare a cercarla per capire il discorso. No, è una cosa accettabile in un libro con una così forte componente di lingua straniera, non mi interessa neppure se mancava in originale, era una cosa da inserire. Punto. Specie se pago 20 euro per un'edizione che presumo curata - come le precedenti di questa collana - e mi ritrovo un libro con una qualità nella media e per cui non avrei MAI speso così tanto.