
La città degli untori
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | — | 8,99 € |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 18,04 € | 30,00 € |
Una città è un grumo di sangue e polvere. Una città è un quaderno di storie. Ma come si può raccontare un luogo come Milano, una metropoli che è stata così tante volte e in così tante forme cantata? Forse l'unico modo è cominciare proprio dal suo cuore di tenebra, dalle vie silenziose lungo le quali si diffuse la peste, dalle caserme-macellerie delle torture naziste, dai profili delle vittime dei terroristi disegnati col gesso sull'asfalto, dall'odore acre del tritolo tra le rovine di un edificio dilaniato da una bomba.
È seguendo questo itinerario d'ombra che Corrado Stajano intraprende un viaggio nel lato oscuro di Milano, alla ricerca dei fili che tengono insieme il passato e il presente del capoluogo lombardo: dall'ultimo muro sopravvissuto del Lazzaretto manzoniano, nel cui recinto furono internati, accalcati gli uni sugli altri, decine di migliaia di appestati, all'aula della Statale di fronte alla quale fu assassinato il giudice Guido Galli; dalla Banca Centrale dell'Agricoltura di piazza Fontana, in cui il 12 dicembre 1969 proprio Stajano fu tra i primi a entrare dopo l'esplosione, al portico dell'Elefante nel Castello Sforzesco, dove ha trovato sede la lapide che ricorda la Colonna infame.
Con lo sguardo dell'amante tradito in cerca di una verità sincera anche se dolorosa, Stajano affronta una dopo l'altra tutte le stazioni del contagio che ha trasformato la città lucente descritta da Bonvesin da la Riva nella vanitosa sede di un happy hour senza fine: la periferia operaia e orgogliosa, oggi alla mercé della speculazione edilizia da parte di padroni invisibili, come i luoghi dove si riuniva la borghesia più progressista d'Italia, tramutati ora nelle alcove della politica più corrotta e della finanza più crudele.
La città degli untori, Premio Bagutta nel 2010, è un affresco letterario allo stesso tempo intimo e oggettivo, che con il passo della grande narrazione svela lo scheletro degenerato e fraudolento di quella che un tempo fu la capitale morale del paese.
- Durata7 ore e 19 minuti
- Data di uscita su Audible18 novembre 2022
- LinguaItaliano
- ASINB0BJLF96VQ
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
7,95€7,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 7 ore e 19 minuti |
---|---|
Autore | Corrado Stajano |
Narratore | Alberto Onofrietti |
Data di pubblicazione su Audible.it | 18 novembre 2022 |
Editore | Audible Studios |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0BJLF96VQ |
Accento narrazione | Standard Italian |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Stajano si rigira più volte tra i luoghi di Milano in cui hanno avuto luogo queste tragedie e ne ricostruisce soprattutto gli aspetti più negativi, quelli in cui il bene viene sconfitto dal male, la razionalità dalla cieca ignoranza.
Sicuramente avere presente questi fatti e conoscerli bene è utile, ma rappresentare Milano solamente attraverso questa selezione mi sembra quantomeno parziale. A che scopo?
Stajano non ne dà una spiegazione convincente, se non questo senso di tradimento che ritengo eccessivo.