
La penultima verità
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 15,20 € | — |
- Formato Kindle
7,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
15,20 €
Cosa accadrebbe se si scoprisse che quanto si conosce del mondo non è altro che una menzogna? È la domanda alla base di questo futuristico romanzo, un thriller intenso, ironico e paranoico in cui Philip K. Dick affronta i temi a lui cari della manipolazione della realtà e della dicotomia falso/autentico.
In un futuro nel quale la Terra è stata devastata da una guerra nucleare, le città distrutte e ridotte a lande selvagge e radioattive, troppo pericolose per la vita umana, gli abitanti sono stati trasferiti nel sottosuolo, dove si affannano in formicai industriali e ricevono ordini da un presidente che sembra non invecchiare mai. Nicholas St. James, come ogni cittadino, crede a ogni parola del suo leader. Ma tutto cambia per lui quando risale in superficie, dove ciò che trova è più scioccante di qualsiasi realtà avesse mai potuto immaginare...
Grazie alle sue intuizioni originali e anticipatrici, Philip K. Dick dà vita a un mondo inconsueto nel quale evoca e deride le ossessioni della società che conosciamo.
- Durata9 ore e 29 minuti
- Data di uscita su Audible7 ottobre 2022
- LinguaItaliano
- ASINB0BCX63HB6
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
14,95€14,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 9 ore e 29 minuti |
---|---|
Autore | Philip K. Dick, Maurizio Nati - traduttore |
Narratore | Sonia Bergamasco |
Data di pubblicazione su Audible.it | 07 ottobre 2022 |
Editore | Audible Studios |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0BCX63HB6 |
Accento narrazione | Standard Italian |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 22,892 in Gialli e thriller di azione e avventura n. 31,999 in Fantascienza (Libri) n. 63,536 in Thriller e suspense |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Siamo – ovviamente – in un mondo post-apocalittico, dove la gran parte dell’umanità vive sottoterra, nei cosiddetti “formicai”, per potersi salvare dalla guerra nucleare che si sta combattendo in superficie. Uno scontro tra il blocco occidentale (Dem-Occ, gli Stati Uniti) e quello orientale (Bloc-pop, l’URSS). Sono ormai trascorsi 15 anni, e tutte questi individui di entrambi i blocchi sono chiamati da sempre a svolgere un lavoro importante: creare un certo numero di plumbei, degli androidi, che sono destinati a combattere questa guerra che non sembra ancora essere finita. Vivono in luoghi angusti, senza mai poter vedere la luce del sole, in appartamenti soffocanti con spazi da condividere tra più persone. Non c’è una grande intimità, né troppa libertà, in verità. Ma, in fondo, è meglio vivere lì che in un mondo contaminato da guerra, distruzione e scorie radioattive, no? Gli ordini arrivano dall’alto, da un presidente – Talbot Yancy – che sembra non invecchiare mai, e che attraverso dei video/notiziari ai quali tutta la comunità è costretta ad assistere – anche nelle ore meno opportune -, comunica l’andamento della guerra, la distruzione delle città, tramite anche l’ausilio di immagini di città rase al suolo, e invita i suoi cittadini a produrre sempre di più, per raggiungere la quota dovuta da ogni rifugio. Una sorta di Grande Fratello di Orwell, più pacato, rassicurante, quasi benevolo al quale tutti sembrano credere con forza, fino a che, però, iniziano a insinuarsi dubbi e delle pecche.
Sì, perché, la verità è un’altra.
In superficie, infatti, la guerra è finita da almeno 13 anni, le due superpotenze hanno raggiunto un accordo, e i plumbei sono destinati a essere guardie e domestici dei grandi capi, uomini d’arme e politica, che vivono in grandi ville circondate da parchi immensi. Tra di loro, ci sono poi gli uomini-Yance, dal nome del loro capo, che si occupano di redigere tutti i testi che verranno poi emanati e mandati in onda nei formicai, per manipolare la realtà, continuare a vivere in una farsa che non sembra avere fine.
Ma a lungo andare anche la più precisa bugia può presentare delle incrinature. Talbot Yancy è quindi un simulacro animato da sceneggiatori e tecnici, che pronuncia dei discorsi televisivi creati ad hoc, menzogne, mezze verità, che offuscano il proletariato americano (ma anche russo), rendendoli incapaci di ragionare con la propria testa.
Ma qualcosa cambia, quando Nicholas St James il presidente di una di queste comunità del sottosuolo, decide – anche in maniera obbligata – di sfidare le leggi, e risalire in superficie, pur avendo paura di trovare una terribile desolazione, pur andando incontro al pericolo delle radiazioni. Il suo scopo è quello di trovare un pancreas artificiale per un suo amico, un capo meccanico. E quando questo accade, scopre che la verità è un’altra.
Dall’altro lato, abbiamo Joseph Adams uno degli uomini-Yance più abili, il quale inizia a sua volta a provare come dei sensi di colpa per ciò che stanno facendo, ad avere dubbi sulla situazione che è stata creata, e anche un vero e proprio blocco dello scrittore. È come se la macchina avesse assorbito le facoltà intellettive delle persone, come quella nebbia che avvolge i luoghi e quella solitudine che si avverte nonostante l’apparente bella realtà che si respira in superficie.
Accanto a ciò, il libro prende – come detto – una piega quasi thriller, con misteriosi omicidi da risolvere, viaggi nel tempo, personaggi insoliti, e situazioni incredibili. Una serie di intrighi e giochi politici, tra differenti personaggi che sono mossi dal dominio assoluto.
Il finale, però, resta sospeso, aperto.
Dick trasmette in queste pagine quella che in fondo è la comunicazione politica, fatta di mezze verità che sembrano essere sempre penultime, con l’ausilio di falsificazioni storiche, mostrando video che non rappresentano la realtà delle cose.
Ancora una volta la fantascienza fa riflettere anche sulla nostra realtà. Quante volte guardiamo i telegiornali, leggiamo notizie, o ascoltiamo le parole dei potenti, che in verità sono solo delle menzogne per aggirare le persone, soggiogarle e manipolarle in vista di un proprio successo personale? Su questo aspetto si fonda il libro, ed è proprio per questo che nonostante la difficoltà nell’entrare per la prima volta in sintonia con la scrittura di Dick, l’ho trovato davvero interessante.
Ma quando le masse apriranno veramente gli occhi, che cosa accadrà?