
Luna di primavera
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 9,99 € | — |
- Formato Kindle
0,00 € Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 2,99 € per l'acquisto -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
9,99 €
Delusa dall'uomo che amava, Isabella ha deciso di rinunciare all'amore per gli uomini e di prendere i voti, diventando una suora.
Anche il giovane industriale milanese Riziero Manfredi non crede più all'amore, dopo la scoperta che la moglie, la bellissima Nives, lo ha tradito con un poeta squattrinato, incurante dello scandalo. Quando Isabella, cugina di Nives, è costretta da un imprevisto a trasferirsi presso Riziero, i due scopriranno che l'amore ha ancora qualche sorpresa in serbo per loro.
Mariangela Camocardi (1946), da sempre cittadina di Intra, sul Lago Maggiore, si avvicina alla scrittura quando una grave crisi industriale chiude la fabbrica in cui lavorava come operaia. Nel 1986 pubblica il suo primo romanzo, Nina del Tricolore, a cui seguono più di cinquanta altre opere. Nel 2013 contribuisce alla fondazione della European Writing Women Association, o EWWA, che riunisce scrittrici, sceneggiatrici e giornaliste.
- Durata7 ore e 41 minuti
- Data di uscita su Audible10 gennaio 2022
- LinguaItaliano
- ASINB09PZ97FV8
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
6,95€6,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 7 ore e 41 minuti |
---|---|
Autore | Mariangela Camocardi |
Narratore | Antonio Dell'Isola |
Data di pubblicazione su Audible.it | 10 gennaio 2022 |
Editore | SAGA Egmont |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B09PZ97FV8 |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Così come mi impressiona l'accurata ambientazione storico-sociale di cui traspare il meticoloso lavoro di ricostruzione nelle descrizioni e nei dialoghi.
Mi hanno particolarmente colpito le vicende storiche riprese in questo romanzo, i moti di Milano del 1898, che ricordo vagamente di aver intravisto nei libri scolastici e che ho praticamente vissuto in queste pagine.
Trovo che i personaggi antagonisti o negativi, Vito di Sogni di vetro è il mio pallino fisso, vengano sempre resi in modo molto incisivo. In questo caso Nives, la moglie fedifraga, è caratterizzata, delineata talmente bene che l'ho odiata profondamente. È una persona egoista, subdola meschina, vanesia da far prudere le mani. Il protagonista Raziero è un bel personaggio, un uomo d'onore, dai sani principi, responsabile e maturo. Suo malgrado si ritrova incastrato in un matrimonio da incubo, che cozza contro ogni sua aspettativa e valore. È tangibile il suo senso di impotenza per una situazione che non ha soluzioni che non siano compromettenti e scandalose per la mentalità del tempo. Con l'arrivo di Isabella, cugina di Nives, novizia in procinto di pronunciare i voti definitivi, torna la luce nella grigia vita di Raziero.
Il personaggio di Isabella è quello che mi è risultato più sfuggente. Mi è sembrato che rimanga un po' in ombra rispetto agli altri figuranti, ha una carattere volubile, le delusioni continue a cui la vita l'ha sottoposta l'hanno resa insicura e in balia degli eventi.
La trama è molto intrigante, con risvolti inaspettati e sorprendenti.
Lettura sicuramente consigliata.
Questa è una storia d’amore nata per caso, in un’ambientazione d’epoca e con dei presupposti impensabili per un uomo e una donna il cui destino amoroso è già designato.
Il protagonista è Riziero Manfredi, un uomo irreprensibile e d’onore, fresco sposo dell‘infida Ines, una donna bellissima della quale è innamorato. L‘idillio però dura poco e i sogni d‘amore di Riziero vengono infranti già nella prima notte di nozze, quando scopre che la sposina è una donna spregevole, che ha ingannato tutti fingendosi pura e innamorata ma che effettivamente ama un altro uomo al quale ha donato la sua verginità.
La realtà che si trova ad affrontare Riziero è ancora più abietta poiché Ines gli rivela che non ha nessuna intenzione di interrompere la tresca e di voler continuare la frequentazione con l’amante.
La nostra protagonista compare quando Ines dichiara al marito di aspettare un bambino e di aver bisogno dell‘aiuto di sua cugina Isabella, una novizia in procinto di prendere i voti come monaca di clausura.
Questa prepotenza indispettisce parecchio Isabella che, ben conoscendo sua cugina, è consapevole di essere vittima dei suoi capricci e mal volentieri è costretta a recarsi a Milano.
I presupposti per una storia d‘amore dal profumo antico e con un clichè mai fuori moda ci sono tutti. I protagonisti sono intriganti, fantasiosi e ben caratterizzati, forse un po’ troppo sopre le righe per il contesto storico ma, considerando che con la fantasia tutto è consentito, ci sta.
Come potranno mai interagire un uomo disilluso dall‘amore e con tanti grattacapi da risolvere e una novizia agguerrita e con poca stima degli uomini? Ebbene si, anche Isabella è reduce da una brutta esperienza amorosa e per questo si trova in procinto di ritirarsi in convento.
La suorina è una donna per bene e con grandi principi morali, inizialmente paladina della causa della cugina che le riempie la testa di bugie ma ben presto rinsavita dalla realtà dei fatti, si ritrova ad ammirare Riziero e forse anche a provare un altro tipo di sentimento. Questo idillio nasce pian piano dalle macerie di un‘esistenza di solitudine e bisogno d‘amore e, anche se tenuto a bada, inevitabilmente esplode. Come al solito la penna di questa scrittrice non mi ha delusa e con la sua scrittura fluida e coinvolgente mi ha nuovamente ammaliata. Lo consiglio, buona lettura.
Recensione pubblicata sul sito Romanticamente Fantasy a cura di Maria Antonietta

Questa è una storia d’amore nata per caso, in un’ambientazione d’epoca e con dei presupposti impensabili per un uomo e una donna il cui destino amoroso è già designato.
Il protagonista è Riziero Manfredi, un uomo irreprensibile e d’onore, fresco sposo dell‘infida Ines, una donna bellissima della quale è innamorato. L‘idillio però dura poco e i sogni d‘amore di Riziero vengono infranti già nella prima notte di nozze, quando scopre che la sposina è una donna spregevole, che ha ingannato tutti fingendosi pura e innamorata ma che effettivamente ama un altro uomo al quale ha donato la sua verginità.
La realtà che si trova ad affrontare Riziero è ancora più abietta poiché Ines gli rivela che non ha nessuna intenzione di interrompere la tresca e di voler continuare la frequentazione con l’amante.
La nostra protagonista compare quando Ines dichiara al marito di aspettare un bambino e di aver bisogno dell‘aiuto di sua cugina Isabella, una novizia in procinto di prendere i voti come monaca di clausura.
Questa prepotenza indispettisce parecchio Isabella che, ben conoscendo sua cugina, è consapevole di essere vittima dei suoi capricci e mal volentieri è costretta a recarsi a Milano.
I presupposti per una storia d‘amore dal profumo antico e con un clichè mai fuori moda ci sono tutti. I protagonisti sono intriganti, fantasiosi e ben caratterizzati, forse un po’ troppo sopre le righe per il contesto storico ma, considerando che con la fantasia tutto è consentito, ci sta.
Come potranno mai interagire un uomo disilluso dall‘amore e con tanti grattacapi da risolvere e una novizia agguerrita e con poca stima degli uomini? Ebbene si, anche Isabella è reduce da una brutta esperienza amorosa e per questo si trova in procinto di ritirarsi in convento.
La suorina è una donna per bene e con grandi principi morali, inizialmente paladina della causa della cugina che le riempie la testa di bugie ma ben presto rinsavita dalla realtà dei fatti, si ritrova ad ammirare Riziero e forse anche a provare un altro tipo di sentimento. Questo idillio nasce pian piano dalle macerie di un‘esistenza di solitudine e bisogno d‘amore e, anche se tenuto a bada, inevitabilmente esplode. Come al solito la penna di questa scrittrice non mi ha delusa e con la sua scrittura fluida e coinvolgente mi ha nuovamente ammaliata. Lo consiglio, buona lettura.
Recensione pubblicata sul sito Romanticamente Fantasy a cura di Maria Antonietta

Riziero sposa Nives accecato dalla sua bellezza e attratto dalla sua dote, che gli permette di saldare i debiti della sua fabbrica, ma quando scopre l’inganno della moglie (una donna vile e priva di scrupoli) cadono anche tutte le illusioni di lui. Questa dura lezione fa diventare Riziero cinico e disilluso dell’amore, ma il suo cuore torna a battere nel momento in cui i suoi occhi si posano sulla riservata Isabella. Lei è prossima a prendere i voti, ma c’è un motivo ben preciso (che non ha anche fare con la vocazione) per la quale la giovane vuole a tutti i costi diventare suora. Riziero abbatte le sue difese, la fa sua, la ama come mai ha amato qualcuno… ma Isabella cosa farà a questo punto? Nives è sua cugina. Riziero è sposato.
In una Milano travagliata dai conflitti sociali, si spiegano le ali di un amore che deve lottare contro le convenzioni, il senso del dovere e i legami familiari. Un amore, quello di Riziero e Isabella, narrato come soltanto la Camocardi sa fare.