
Non lasciarmi
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" |
—
| — | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 12,35 € | 9,00 € |
Kathy, Tommy e Ruth vivono in un collegio, Hailsham, immerso nella campagna inglese. Non hanno genitori, ma non sono neppure orfani, e crescono insieme ai compagni, accuditi da un gruppo di tutori, che si occupano della loro educazione. Fin dalla più tenera età nasce fra i tre bambini una grande amicizia. La loro vita, voluta e programmata da un'autorità superiore nascosta, sarà accompagnata dalla musica dei sentimenti, dall'intimità più calda al distacco più violento. Una delle responsabili del collegio, che i bambini chiamano semplicemente Madame, si comporta in modo strano con i piccoli. Anche gli altri tutori hanno talvolta reazioni eccessive quando i bambini pongono domande apparentemente semplici. Cosa ne sarà di loro in futuro? Che cosa significano le parole "donatore" e "assistente"? E perché i loro disegni e le loro poesie, raccolti da Madame in un luogo misterioso, sono così importanti?
Non lasciarmi è prima di tutto una grande storia d'amore. È anche un romanzo politico e visionario, dove viene messa in scena un'utopia al rovescio che non vorremmo mai vedere realizzata. È uno di quei libri che agiscono sul lettore come lenti d'ingrandimento: facendogli percepire in modo intenso la fragilità e la finitezza di qualunque vita.
- Durata10 ore e 13 minuti
- Data di uscita su Audible8 giugno 2022
- LinguaItaliano
- ASINB0B3F3KWHR
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99 € al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 10 ore e 13 minuti |
---|---|
Autore | Kazuo Ishiguro, Paola Novarese - traduttore |
Narratore | Chiara Leoncini |
Data di pubblicazione su Audible.it | 08 giugno 2022 |
Editore | Mondadori Libri S.p.A. |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0B3F3KWHR |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Katie racconta la storia sua e di quelli come lei, bambini diversi dagli altri, che passano una bella infanzia in una specie di collegio da qualche parte tra le colline inglesi, con 1000 regole, senza sbocchi sull’esterno ma con tanti disegni, con alcune tradizioni, come l’Incanto e il Baratto, che consentono di venire in possesso di veri e propri tesori.
E mano a mano che la storia va avanti, da adolescenti iniziano a scoprire la loro diversità, e il loro essere stati creati per uno scopo ben preciso, con un obiettivo che saranno portati a raggiungere attraverso binari dritti e segnati, paralleli a quelli della vita normale, ma che con quella non si intersecano mai, se non per brevissimi istanti.
E’ anche una gigantesca storia d’amore e di amicizia, di quel sentimento puro che non può essere condizionato o segnato dall’esterno, che si nutre solo di se stesso.
A volte i dialoghi e i pensieri sono lunghi, indugiano per troppe pagine su sciocchezze che solo in un microcosmo possono avere tanta importanza e lasciare il segno.
Ma è proprio questa la forza del libro, che ti fa immedesimare in queste strane vite fatte di step prefissati, e ad un certo punto arriva quasi a convincerti che quello è il migliore dei mondi possibili, e smetti di chiederti perché questi ragazzi non facciano nulla per sfuggire al loro destino ineluttabile.
Ultime 5 pagine da brividi.
- una narrativa molto particolare secondo la quale gli eventi non vengono narrati in ordine cronologico, bensì come un flusso di ricordi che si agganciano l'uno all'altro secondo legami di natura tematica più spesso che temporale. Ed è questa una narrativa che mi ha preso e che mi ha spinto a leggere il libro pagina dopo pagina in 2-3 giorni.
- personaggi molto veri e coerenti, i cui comportamenti vengono analizzati, le cui frasi vengono snocciolate nei minimi dettagli. Credo che il motivo per cui questo approfondimento sia così insistente è la volontà dell'autore di mostrare che i protagonisti abbiano un'anima. Lo scrittore infatti non urla mai la sua opinione, ad esempio non troveremo mai i protagonisti a discutere apertamente sulla distonia del proprio mondo. Tuttavia mostrare la vivacità dell'anima di questi è appunto un modo indiretto di mostrare il prezzo che questo mondo chiede che sia pagato.
- decisamente uno dei libri più tristi e deprimenti, ma in qualche modo anche nostalgici e dolci che abbia mai letto. Tale aspetto di tristezza e depressione deriva dal mondo dispotico in cui le vicende sono ambientate, un mondo decisamente plausibile e futuribile.
- La rassegnazione con cui i protagonisti accettano il proprio destino, ha, a mio avviso, 2 effetti contrapposti sulla riuscita del libro. Da un lato rende forse il libro frustrante per il lettore che tendenzialmente ama protagonisti che tentino di ribellarsi al proprio destino. Dall'altro tuttavia rende il libro più deprimente ma realistico: nella vita reale, gli uomini raramente lottano per un destino diverso da quello assegnato, al contrario essi più spesso sono vittime inermi della propria della pressione sociale che li circonda.
Inizia in modo quasi anonimo ma con lo sfogliare delle pagine, questa narrazione sa arrivare al cuore !
La maestria dell’autore sta nell’introdurre alla narrazione, piano piano, elementi che fanno capire al lettore che dietro ad una storia di amicizia e amore c’è una verità terrificante.
Quando a fine narrazione si comprende tutto, il lettore non può che fermarsi a pensare come sarebbe un mondo così.
Io spero di non vedere mai una realtà siffatta. Eppure se con il cuore mi viene impossibile concepire la “donazione “ così come è descritta nel libro, so razionalmente che non è poi così lontana tecnicamente. Sta all’uomo scegliere il futuro della nostra umanità.
Davvero un capolavoro, un libro che merita di essere letto e di trovare posto nella biblioteca di casa.
Il nostro mondo bizzarro, potrebbe davvero diventare come descrive Ishiguro?
Dall'autore di Quel che resta del giorno è questo romanzo, che potrebbe benissimo avere come secondo titolo Quel che resta dell'umanità.
Una storia che lascia tristezza, tanta.
Ma ne vale la pena.