
Persone normali
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 18,52 € | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 10,22 € | 8,99 € |
Connell e Marianne frequentano la stessa scuola di Carricklea, un piccolo centro dell'Irlanda rurale appena fuori Sligo. A parte questo, non hanno niente in comune. Lei appartiene a una famiglia agiata e guasta che non le fa mancare nulla tranne i fondamenti dell'amore e del rispetto. Lui è il figlio di una donna pratica e premurosa che per mantenerlo fa la domestica in casa d'altri (quella della madre di Marianne). Nell'inventario di vantaggi e svantaggi, l'inferiorità economica di Connell è bilanciata sul piano sociale.
Lui è il bel centravanti della squadra di calcio della scuola e fra i compagni è molto amato, mentre Marianne, che nella pausa pranzo legge da sola Proust davanti agli armadietti, è quella strana ed evitata da tutti. Se la loro fosse una battaglia, o anche solo una sequenza di scaramucce amorose, si potrebbe dire che le frecce al loro arco si equivalgono. Ma Connell e Marianne sono "come due pianticelle che condividono lo stesso pezzo di terra, crescendo l'una vicino all'altra, contorcendosi per farsi spazio, assumendo posizioni improbabili": nella loro crescita, si appoggiano e si scavalcano, si fanno molto male ma anche molto bene, e la sofferenza che si procurano non è che boicottaggio di sé. Certo, la ferocia informa tutti i rapporti di potere che vigono fra i personaggi, nella piccola scuola di provincia come nel prestigioso Trinity College cui entrambi i ragazzi accedono, nelle dinamiche di genere come negli equilibri famigliari.
Perfino in quelle dicotomie sommarie che tanto Connell quanto Marianne subiscono, e in cui essi stessi indulgono: quelle fra persone gentili e persone crudeli, fra brave persone e persone cattive, corrotte, sbagliate, fra persone strane e persone normali. In un modo o nell'altro entrambi aspirano alla normalità, Connell per un'innata benché riprovevole pulsione di conformità, Marianne forse per sfuggire a quella cruda e pervasiva sensibilità che tanto dolore le causa e che facilmente vira all'autodistruttività.
C'è Jane Austen in queste pagine, la forza del suo dialogo, la violenza sotterranea delle sue relazioni, e l'omonimia di Marianne con l'eroina del suo romanzo più celebre ne è un indizio. Per anni Marianne e Connell si ruotano intorno "come pattinatori di figura", rischiando la vita e salvandosela, chiedendosi, promettendosi, negandosi, dimostrandosi che quella che li lega è una storia d'amore.
- Durata8 ore e 5 minuti
- Data di uscita su Audible25 maggio 2022
- LinguaItaliano
- ASINB0B1VMXRQJ
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99 € al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 8 ore e 5 minuti |
---|---|
Autore | Sally Rooney, Maurizia Balmelli - traduttore |
Narratore | Silvia Siravo |
Data di pubblicazione su Audible.it | 25 maggio 2022 |
Editore | Mondadori Libri S.p.A. |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0B1VMXRQJ |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Non troverete dialoghi, le virgolette sono state bandite per una prosa tutt'altro che poetica. Finisci il romanzo solo per sapere se prima o poi succederà qualcosa, avverrà l'illuminazione o troverai qualche insegnamento. Niente di tutto questo e tutt'altro che vicino a quello che potrebbe essere il concetto di "persone normali".
Astenersi lettori in cerca di emozioni, libro perfetto per poser contemporanei alla Instagram.
Fin dalle prime pagine sono stata presa da una forte empatia (e simpatia) per la ruvida e fragile Marianne. Insofferente nei confronti delle regole, invisibile in famiglia, è un cucciolo che ringhia e scodinzola al tempo stesso, cercando un branco che le dia integrazione e identità.
Diverso è il mio sguardo nei confronti di Connell, il suo amico/amore di sempre: a volte apprezzo i suoi sforzi per diventare una brava persona (stiamo parlando di adolescenti e - mano a mano - giovani anime in via di formazione), spesso mi irrita il suo freddo cinismo, mi inquieta l'indifferenza nei confronti dei sentimenti altrui, ma fa anche pena quando prende periodicamente coscienza del suo dislocamento materiale e temporale nel mondo, che gira ad una velocità diversa dalla sua.
Crescerà, probabilmente, e diventerà qualcuno solo perché Marianne glielo avrà consentito, rinunciando a lui con l'ultimo gesto di autolesionismo (e generosità, ma è un po' la stessa cosa) che la sua natura complessa le permette.
Lei lo ama, lui ne ha bisogno. Lei perde, lui, forse, vincerà.
Intorno a loro ruota un mondo inutile e superficiale, non esistono figure pregnanti oltre ai due protagonisti; è un libro piuttosto claustrofobico ma rende molto bene la sensazione di spaesamento di questi due giovani che si puntellano a vicenda, vacillano e tengono duro.
Il messaggio della Rooney è chiaro e spietato: "Crescere fa male, non è detto che - dopo - le cose vadano meglio. Attrezzatevi."
E se vuoi bene a qualcuno, devi aprire le mani e lasciarlo andar via.
Persone normali? Solo se la normalità è eroismo.
E' il melodramma senza i suoi punti di riferimento, una supernova romantica che brucia tutto quello che le si avvicina, due persone che bussano con costanza ciascuno alla porta dell'altra.
Un talento stupefacente per la geografia del cuore e un lavoro memorabile.
Bravissima.
Connell è un ragazzo decisamente più povero, ansioso di compiacere tutti e molto popolare a scuola.
I due sono agli antipodi. Eppure, durante il liceo, scocca la scintilla.
Ma non è una scintilla qualsiasi, perché le differenze di carattere e di livello sociale causeranno infiniti fraintendimenti.
“Persone normali” è un libro dal grande potenziale: oltre alla storia di amore vengono affrontati temi come la violenza, l’incapacità di accettarsi, il bullismo, l’autolesionismo, l’ansia e la depressione.
Ma per me questo libro è stata una grande delusione. E ora vi spiego i motivi.
📍Lo stile.
Dialoghi senza virgolette, punteggiatura spesso assente, linguaggio estremamente semplificato che non evolve con la crescita dei protagonisti. Tutto questo rende la lettura estremamente pesante e, a tratti, fastidiosa.
📍La struttura.
Nella maggioranza dei casi i capitoli iniziano con “tre mesi dopo” o “quattro mesi dopo”. Questo rende la narrazione discontinua, e più che accompagnare i protagonisti nel loro percorso assistiamo a una serie di frammenti della loro vita. Certo, ci sono parecchi flashback, ma non bastano a colmare i vuoti... per cui si ha la costante sensazione di non capire, di non riuscire a far quadrare tutto.
📍L’ambientazione e i personaggi secondari.
Il romanzo è talmente incentrato su Marianne e Connell da trascurare tutto il resto. Le descrizioni dei luoghi sono appena accennate, e molti personaggi non sono affatto caratterizzati. Questo rende molto difficile “inquadrare” gli stessi protagonisti.
📍Il livello di coinvolgimento.
È pari a zero. Non c’è ritmo, non c’è pathos, non c’è niente. Le parti più importanti sono descritte con lo stesso tono di dettagli inutili, e i momenti drammatici non trasmettono niente di drammatico.
Le recensioni migliori da altri paesi

