Spatriati

Spatriati Audiolibro Audible – Edizione integrale

3,6 3,6 su 5 stelle 2.529 voti

Prezzo Amazon
Nuovo a partire da Usato da
Formato Kindle
Audiolibro Audible, Edizione integrale
0,00 €
Gratis i primi 30 giorni con Audible
Scopri Audible
Migliaia di audiolibri e podcast senza limiti. Iscriviti, gratis i primi 30 giorni. Iscriviti ora.
Audible Logo Goditi questo audiolibro gratuitamente e altro ancora
Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€
  • Accedi senza limiti a migliaia di titoli
  • Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
  • Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Offerto da Audible, una società Amazon
Effettuando l'acquisto, accetti le Condizioni d'Uso
Offerto da Audible, una società Amazon

Dettagli prodotto

Durata 7 ore e 21 minuti
Autore Mario Desiati
Narratore Paolo Russo
Data di pubblicazione su Audible.it 10 febbraio 2023
Editore Mondadori Libri S.p.A.
Tipo di programma Audiobook Audible
Versione Edizione integrale
Lingua Italiano
ASIN B0BV354L1L
Accento narrazione Standard Italian
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon n. 2,331 in Passaggio all'età adulta
n. 33,353 in Narrativa letteraria
n. 61,082 in Adolescenti e ragazzi (Libri)

Recensioni clienti

3,6 su 5 stelle
3,6 su 5
2.529 valutazioni globali

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 maggio 2021
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle Ripartenze, vite altre e altrove, amori indefinibili e sempiterni. Desiati è untaggable. Sublime.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 maggio 2021
I libri di Mario Desiati, più di altri, sono sempre un viaggio, anzi, molti viaggi.
Il suo narrare è sempre un andare e tornare. Una ricerca di pace e di completezza che in realtà non sono mai. Un divenire perpetuo che non ha fine né inizio ma sempre attraversamenti. L’orizzonte dei personaggi raccontati da Desiati si sposta sempre un po’ più in là. Di pari passo con aspirazioni e desideri taciuti. Un horror vacui che spinge i protagonisti a riempire i gap tra chi sono e chi vorrebbero essere. Verso un’esplorazione dettata da ambizioni, mancanze e superamenti di confini geografici ed emotivi. Se già in Foto di Classe nel 2009 i personaggi di Desiati lasciavano la Puglia per Roma, in Spatriati la meta è ancora più a Nord: Berlino. Tra i due romanzi, tanta vita, tante partenze e tanti ritorni, tra realtà e finzione. Ma, questa volta, Berlino è la città dove tutto sembra a dimensione di desiderio, tutto sembra possibile e lo è. L’unica patria che accoglie chi vive fuori dalle convenzioni, chi vive davvero.
Amori asettici, amori candidi, amori taciuti, amori violenti, amori leggeri, amori intermittenti, amori clandestini, amori eccessivi, amori da ballare, amori da dimenticare, amori nostalgici, amori da mordere, amori da accarezzare, amori sfuggenti, amori che restano. Ogni declinazione delle relazioni nei romanzi di Desiati sfugge alle etichette e si nutre di contrasti. Tra l’istinto di partire e il bisogno di restare, tra nord e sud, tra lecito e tabù, tra azione e pensiero, tra acqua e fuoco, tra dei e demoni, tra mare e terra, tra superficie e sottosuolo, tra la luce e il buio, tra passato e presente.
In questi contrasti e di questi contrasti le vite dei protagonisti di Spatriati si nutrono senza accontentarsi mai. Affamate, mai sazie, curiose di andare oltre, di consumarsi appieno, di bruciare.
Spatriati è un romanzo vibrante e pulsante. Storie di incontri che esplodono in temporali ‘quando l’aria calda incontra quella fredda’. Di fallimenti e ripartenze sempre nuove. Di percorsi sbagliati e ricalcolati, di tragitti off road, di eccentricità alla ricerca di un centro che è sempre altrove, in un work in progress senza approdo, come solo la vita appassionata e impaziente sa essere.
Alla stregua delle storie che narra, Mario Desiati è un autore sempre nuovo e sempre originale perché untaggable, sfugge alle etichette e alle definizioni. Per questo il suo narrare è travolgente e affascinante, come le cose che nascondono una parte oscura, irrisolta, un mistero, un non detto. L’arte nobile e feconda della scrittura e l’anima fremente e incandescente dello scrittore, per definizione.
In calce, le ‘note dallo scrittoio’ dell’autore, sono importanti e preziose quanto il romanzo a cui fanno riferimento. Non chiudono, ma tracciano nuove rotte, fuori mappa.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
20 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 9 marzo 2023
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 maggio 2023
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 luglio 2022
41 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 settembre 2022
3 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 maggio 2021
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle PRONFONDO, AUTENTICO E CONTEMPORANEO. DA NON PERDERE
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 maggio 2021
Che Desiati fosse un vero e notevole scrittore era noto ma con Spatriati, opera ancora più matura delle precedenti, dimostra una ricchezza ed una sensibilità rare, un autore che sa leggere il suo tempo e sa raccontarlo. Con grande naturalezza e delicatezza l'autore è riuscito a raccontare senza sconti, l'umanità più intima e profonda, quella che non nega la scoperta di se stessi, anche a costo del dolore che viene riservato a chi non corrisponde a nessun comodo inquadramento convenzionale sociale. Allo stesso tempo le emozioni che l'autore sa descrivere sono veri e propri paesaggi, quadri naturali e urbani, anche ricchi di contrasti, dove i sensi sono perfettamente tutti percepibili e segnano il viaggio dei protagonisti e dei personaggi chiave che li accompagnano o che faranno in definitiva parte della loro vita. Ed è lì, nel viaggio verso la parte più profonda di se stessi anche attraverso il racconto dell'uno all'altra (e viceversa), il guardarsi e riconoscersi pur nelle differenze, che le esperienze di Claudia e Francesco, alla ricerca del loro posto nel mondo, senza doversi necessariamente definire in un genere, in una collocazione sociale e in un sentimento ad una sola declinazione, diventano umanità condivisa. Questa la poesia di Spatriati, un linguaggio universale che sa parlare a chiunque legga, con verità commovente, chi è "SpatriatƏ", "essere" semplicemente e non "dover essere" qualcosa o qualcuno. Da tenere tra i libri dell'anima. Da leggere e rileggere.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
8 persone l'hanno trovato utile
Segnala

Le recensioni migliori da altri paesi

Camille
5,0 su 5 stelle Capolavoro
Recensito in Francia 🇫🇷 il 23 maggio 2021
Una persona l'ha trovato utile
Segnala