Amazon.it:Recensioni clienti: Una stella senza luce
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Offerte Musica Novità Prime Servizio Clienti eBook in italiano Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Sport e Attività all'aperto Auto e Moto Miglioramento casa Giochi e Giocattoli Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Spedizione gratuita sul tuo primo ordine

  • Una stella senza luce
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,1 su 5 stelle
4,1 su 5
1.076 valutazioni globali
5 stelle
47%
4 stelle
30%
3 stelle
16%
2 stelle
5%
1 stella
3%
Una stella senza luce

Una stella senza luce

daAlice Basso
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Cliente Kindle
5,0 su 5 stelleAlice, mia preferita, ma dove sei finita?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 marzo 2023
Ho letto tutti i libri di Alice.
Mi piace lei, il suo stile ed i suoi personaggi.
Peccato che le sia passata la voglia di scrivere, oppure l’ispirazione.
Chissà…Magari sta passando un brutto periodo (come tutti, del resto).
Leggi di più

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
anna Cliente Amazon
3,0 su 5 stelleSaturnalia e la censura.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 aprile 2023
Una vicenda interessante, ambientata in un periodo difficile della nostra storia , con i personaggi ben descritti e tutto il clima dell'epoca: leggendo si partecipa alle preoccupazioni di Anita e Sebastiano e l'ottimo Julian, alle prese con i rischi del momento. (il fascismo, e gli scrittori che rischiano, o ahimé subiscono, il confino o peggio).
Bella Torino, ancora città del cinema, e interessantissimo il confronto con Roma, di fronte al profilarsi della nascita di Cinecittà. Il doppio piano, (quello della lotta esplicita e quello del silenzio) nella vita per loro e nella lettura per noi, non è tuttavia completamente "sciolto" nella scrittura, specialmente nel passaggio fra la prima e la seconda parte, e la conclusione mi è parsa precipitosa e un po' troppo affrettata: per questo non mi sento di superare le tre stelle; forse sono stata anche un po' frenata dal ricordo della serie precedente -l'impareggiabile Vani Sarca- che continuo a rimpiangere!
Leggi di più
Una persona l'ha trovato utile

Accedi per filtrare le recensioni
Filtrata per
CriticaCancella filtro
257 valutazioni totali, 12 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

anna Cliente Amazon
3,0 su 5 stelle Saturnalia e la censura.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 aprile 2023
Acquisto verificato
Una vicenda interessante, ambientata in un periodo difficile della nostra storia , con i personaggi ben descritti e tutto il clima dell'epoca: leggendo si partecipa alle preoccupazioni di Anita e Sebastiano e l'ottimo Julian, alle prese con i rischi del momento. (il fascismo, e gli scrittori che rischiano, o ahimé subiscono, il confino o peggio).
Bella Torino, ancora città del cinema, e interessantissimo il confronto con Roma, di fronte al profilarsi della nascita di Cinecittà. Il doppio piano, (quello della lotta esplicita e quello del silenzio) nella vita per loro e nella lettura per noi, non è tuttavia completamente "sciolto" nella scrittura, specialmente nel passaggio fra la prima e la seconda parte, e la conclusione mi è parsa precipitosa e un po' troppo affrettata: per questo non mi sento di superare le tre stelle; forse sono stata anche un po' frenata dal ricordo della serie precedente -l'impareggiabile Vani Sarca- che continuo a rimpiangere!
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Vivi
3,0 su 5 stelle Il problema delle serie...
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 marzo 2023
Acquisto verificato
Purtroppo mi aspettavo di più da questo romanzo. Certo ormai sono affezionata ai personaggi e penso arriverò in fondo alla serie, ma purtroppo credo si sia speso troppo tempo a reincasellare e ripresentare personaggi e relazioni, a scapito della storia in sé che poteva essere molto carina, visto anche la capacità di scrittura della Basso.
Temo sia un problema delle serie in generale, anche la serie precedente della Basso, quella con Vani Sarca, dopo i primi 2 o 3 secondo me aveva perso mordente.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


mariami
3,0 su 5 stelle Serie in miglioramento..
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 agosto 2022
Acquisto verificato
Dopo i primi due volumi della serie, decisamente brutti, questo terzo mi fa ritrovare qualcosa della Alice Basso che in passato mi era tanto piaciuta. Innanzi tutto è bello lo sfondo: quel mondo del cinema scandagliato con sensibilità e documentazione, anche se forse sovrasta un po' troppo la trama . Poi migliora la protagonista, perde un bel po di zucche e polenta ( da ridurre ulteriormebte) e acquista profondità e duttilità; resta sempre un po' troppo saccente per risultare simpatica, ma insomma .... maturerà anche lei , si spera. Spero che nel prossimo episodio Corrado e Mavi convolino a giuste nozze, così ci libereremo di questo filone pseudo rosa che francamente è stucchevole.
Insomma siamo ancora lontani dalla genialità dei primi volumi di Vani Sarca, ma gli aggiustamenti si vedono e lasciano ben sperare
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Giuli
3,0 su 5 stelle Rosa giallino
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 agosto 2022
Acquisto verificato
Il racconto è più rosa che giallo. Ho trovato Anita Bo troppo preponderante…sa tutto, fa tutto, potrebbe essere tutto (addirittura un’attrice). Scritto molto bene, prolisso in alcuni capitoli.
Preferisco Vani Sarca
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Marina Belotti
2,0 su 5 stelle delusissima e arrabbiata
Recensito in Italia 🇮🇹 il 31 maggio 2022
Acquisto verificato
Rivoglio Vani Sarca e quel modo di scrivere.
Rivoglio una protagonista simpatica e intelligente, rivoglio una scrittura attenta, curata ,mai ripetitiva e banale. Anita BO è francamente antipatica, presuntuosetta, supponente e "gasata".
La storia è poco convincente, solo la prima lo era. Ma dai... acccettare una dichiarazione di omosessualità con leggerezza e serenità in quegli anni... e poi.. riprendere le spade appese, quello che scappa..
Questo libro mi ha davvero irritato e deluso. La parte più interessante sono Gli approfondimenti!
10 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Germana M.
1,0 su 5 stelle Prolisso e inconsistente
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 luglio 2022
Acquisto verificato
A essere senza luce è decisamente il romanzo. Inconsistente, poco credibile, e terribilmente prolisso.
Quando molli un libro al 79% della lettura, significa davvero che nemmeno la curiosità di sapere come va a finire riesce a resistere ad un crescendo di noia. Immagino che il finale non stia in piedi come tutto il resto.
Si può obiettare che l'intensione della Basso era di produrre un libro umoristico e non un giallo, peccato che personalmente ho trovato divertenti solo poche pagine qua e là.
Una delusione insomma: a me le storie della gostwriter Vani sono piaciute molto, senza essere capolavori erano credibili come gialli e molto divertenti. Mi aspettavo di meglio da questa serie, il primo l'ho finito ma già non ricordo più nulla della storia.
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
3,0 su 5 stelle Carino
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 febbraio 2023
Carino, ma meno avvincente dei due precedenti.
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Tiziano Tanzi & famiglia
3,0 su 5 stelle Anita 3: tre stelle
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 giugno 2022
Luminari, regista torinese, ritorna da Roma per girare un film giallo e chiede ai redattori di Saturnalia di sceneggiare un racconto del loro scrittore P.D. James. L’uomo verrà assassinato, Anita e Sebastiano si troveranno ancora una volta ad indagare.
Di Alice Basso apprezzo lo stile che si adatta al romanzo che sta scrivendo, non sono abbastanza esperta di cinema da poter cogliere tutti i riferimenti ma dietro a questo libro, come anche in quelli della serie ‘ghostwriter’, credo ci sia un serio approfondimento degli argomenti trattati. Ho perciò trovato anomali alcuni riferimenti storici, per esempio la citazione dei Boy Scout dato che gli esploratori, come le altre associazioni giovanili, in quel periodo erano state assorbite dai Balilla.
I personaggi si muovono e ragionano come ci si aspetta da chi vive negli anni 30 del 1900, però potevano essere limitati gli sguardi e le gomitate che si scambiano tutti i protagonisti i quali si intendono alla perfezione solo in questo modo, sia che si parli della mamma Mariele con il futuro genero Corrado, sia dell’amica Clara e della professoressa o degli ex attori che si ritrovano dopo anni di contrasto.
Non mi piace il gioco di storpiare le parole straniere scrivendone il suono, sarebbe più interessante trovare dei neologismi italianizzandole come voleva il regime.
Il racconto diventa un poco noioso nella parte di indagine ma si riscatta con la risoluzione dell’omicidio che ho trovato originale.
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Mario Nitti
3,0 su 5 stelle Attesa non pienamente soddisfatta
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 luglio 2022
I protagonisti sembrano pronti ad entrare nel mondo del cinema, ma invece entrano in un nuovo giallo. Chi ha ucciso il regista per cui dovevano scrivere la sceneggiatura del prossimo film.
La Basso si legge sempre con piacere, ma questa volta le ultima 30 pagine, quelle dove si sciolgono i nodi, non mi hanno convinto. Chi crea un giallo inventa un enigma e sfida il lettore ad immaginare una risposta. Alla fine al lettore piace essere sconfitto e dire: "Non l'avevo immaginato". Qui dice solo: "Non si poteva immaginare" e non perchè la soluzione trovata sia strabiliante, ma solo perchè è un po' troppo contorta e improbabile.
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Stefania Baccichetto
3,0 su 5 stelle Un momento di stasi per una serie che continuo a ritenere molto valida
Recensito in Italia 🇮🇹 il 27 agosto 2022
Con "Una stella senza luce" siamo al giro di boa della serie nella quale Alice Basso dipinge sapientemente l'Italia fascista a cavallo tra gli anni '30 e '40, anni in cui la vita era scandita da imposizioni e obblighi e dove, se non si concordava con il pensiero di regime, bisognava fare molta attenzione a non scoprirsi, a non destare sospetti.

In questa cornice si muove Anita Bo, esuberante fanciulla in età da matrimonio che, in barba alle convenzioni, decide di concedersi qualche mese di lavoro prima di convolare a giuste nozze con un rampollo di famiglia benestante, fedele seguace del Duce, Corrado Leone (non dei Leone delle pastiglie).
Anita diventa così dattilografa presso la redazione di "Saturnalia", rivista delle Edizioni Monnè, dove lavora a stretto contatto con Sebastiano Satta Ascona, traduttore di racconti gialli americani e autore di una serie di racconti con protagonista un poliziotto che porta in alto la reputazione fascista, in netto contrasto con quella che è la sua reale idelogia, che piò sposare solo attraverso i racconti di John Dorcas Smith, pseudonimo dietro il quale si nascondono proprio Sebastiano e Anita che usano questo stratagemma per raccontare recenti fatti di cronaca togliendo il velo della censura e dicendo le cose come effettivamente stanno.

Dopo aver raccontato del mondo della stampa e della realtà delle case chiuse, questo terzo romanzo è interamente dedicato al cinema, ricordando i tempi in cui Torino era la capitale del cinema, prima che tutto si spostasse su Roma e prima che venisse realizzata quella fucina di storie e grandi divi che è stata Cinecittà.
Anche in questa vicenda emerge preponderante il tema della censura fascista, con un cenno alla retata di intellettuali dalle posizioni alquanto critiche verso il regime, tra i quali Carlo Levi, Cesare Pavese e Giulio Einaudi.

Il mondo del cinema, con le sue crudeli regole e i suoi cliché che ancora oggi stentano a sparire (puoi far cinema solo se sei bello e aitante e, di conseguenza, se sei bello e aitante, sei automaticamente un "tomberdefàmm") è protagonista assoluto di questo terzo romanzo e, se questo può essere un succulento boccone per gli appassionati di cinema, al contempo crea pesantezza ai lettori che si sono affezionati alle vicende della bella dattilografa e del suo ombroso e affascinante capo, e alle curiosità sulla vita nell’Italia in pieno regime fascista.

Questo terzo capitolo lascia infatti poco spazio al giallo, nella soluzione del quale si è trovato un escamotage a mio avviso poco credibile, come anche alla ricostruzione storica così come l'avevamo conosciuta nei due capitoli precedenti.

La narrazione si fa quindi a tratti lenta e quegli intercalari che tanto divertivano nei capitoli precedenti risultano a volte ridondanti, quasi fastidiose.

Il filo che unisce i vari romanzi, ossia le storie personali di Anita e Sebastiano, entrambi fidanzati ma inevitabilmente attratti uno dall'altra, in questo terzo romanzo subisce un assestamento, con l'unica scossa data dal cliffhanger nell'ultima pagina.

A risollevare un po' le sorti di una lettura difficoltosa, c'è una tenera storia d'amore negato e l'approfondimento del rapporto tra Sebastiano e il padre, dal risvolto commovente.
Come potremmo scoprire nella nota a fine romanzo, tutta la narrazione è disseminata di “istereggs” sul cinema di quegli anni e i personaggi stessi sono ispirati a figure che hanno reso grande la settima arte, cosa inevitabile per una grande appassionata di cinema quale è Alice Basso e che ho particolarmente apprezzato.

Appuntamento quindi al prossimo romanzo, con l'augurio che le vicende di Anita ritornino alla verve dei primi due capitoli e che questo sia stato un respiro profondo in vista del rush finale.
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Una stella senza luce

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Accessibilità
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Seconda mano
I nostri prodotti usati e come nuovi
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate