XY

XY Audiolibro Audible – Edizione integrale

3,9 su 5 stelle 91 voti

Prezzo Amazon
Nuovo a partire da Usato da
Formato Kindle
Audiolibro Audible, Edizione integrale
0,00 €
Gratis i primi 30 giorni con Audible
Scopri Audible
Un universo con migliaia di audiolibri e podcast da ascoltare senza limiti. Iscriviti, gratis i primi 30 giorni. Scopri di più.
Audible Logo Goditi questo audiolibro gratuitamente e altro ancora
  • Accedi senza limiti a migliaia di titoli
  • Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
  • Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Offerto da Audible, una società Amazon
Effettuando l'acquisto, accetti le Condizioni d'Uso
Offerto da Audible, una società Amazon

Dettagli prodotto

Durata 12 ore e 29 minuti
Autore Sandro Veronesi
Narratore Alberto Lori
Data di pubblicazione su Audible.it 04 gennaio 2022
Editore Audible Studios
Tipo di programma Audiobook Audible
Versione Edizione integrale
Lingua Italiano
ASIN B09NCB4QXH
Accento narrazione Standard Italian
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon n. 63,340 in Narrativa letteraria

Recensioni clienti

3,9 su 5 stelle
3,9 su 5
91 valutazioni globali

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 gennaio 2023
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 novembre 2020
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle XY è il libro più bello dell'anno
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 novembre 2020
XY è un romanzo imperdibile. Ne ha scritto Nicola H. Cosentino su Minima e Moralia, cercate quella recensione.

"L’assurdo e la scienza, la ragione e la follia, l’impossibile e l’evidente, il mistero e lo sputtanamento: elementi che litigano, senza mai annoiare, per quattrocento pagine, in una vetta (ingiustamente trascurata) della nostra narrativa.

Nel 2010, XY era un thriller metafisico sul male e, viste le emergenze dell’epoca, sulla morbosità della stampa. Sull’essere scoperti e invasi, e poi sulla voglia di dimenticare. Oggi, nel suo tempo giusto, si può serenamente dire che sia un romanzo con due piani lettura, entrambi carissimi al suo autore: quello allegorico, presente in ogni sua opera e su cui, forse per cinismo, o forse per una controindicazione della secolarizzazione, si finisce sempre per soprassedere (Caos calmo e Il colibrì sono campi minati di simbolismi sotterranei), e quello dell’elaborazione e della reazione: a un lutto, in genere, o alla scoperta di un segreto sorprendente.

Questa doppiezza dipende dal fatto che ci sono, in effetti, due Sandro Veronesi. Il primo, quello che ultimamente in molti chiamano “autore borghese” (boh), ha preso il figlio di Per dove parte questo treno allegro (1988) e ne ha seguito l’evoluzione in Pietro Paladini e in Marco Carrera, educandolo a digerire Gogol’ e a resistere alle sirene di Le memorie di un pazzo: il risultato finale, perfezionato dall’autore nel Colibrì, è un esemplare multitasking di uomo razionale che, facendo il finto tonto, si incontra con l’assurdo e grazie anche a quell’assurdo – a cui, beninteso, non c(r)ede – riesce a farla franca, a orientarsi per il mondo, a crescere ancora, a salvare se stesso e gli altri.

L’altro Veronesi, nel frattempo, ha allevato una creatura differente: non l’archetipo di un personaggio, ma di un’atmosfera. Si è abbandonato alla “schiumevolezza” degli Sfiorati (una specie di Sublime per indolenti, ineffabile concetto-chiave della sua opera seconda, del 1990), pervertendola ulteriormente, buttandoci dentro tutti i rami che il “Veronesi1” potava dalle tentazioni del suo pupillo, fino a farne la cifra di una carriera parallela. Poi ha permesso che i personaggi che abitavano questa seconda carriera, a differenza dei primi, credessero, ci cascassero, fossero deboli e un po’ reietti e indifferenti al sistema, quindi costretti a sperimentare quello che i fratelli maggiori avevano stoicamente rifiutato. Brucia Troia e XY costituiscono la summa di questo secondo filone: il dittico liberatorio di un autore che trattiene, da sempre, la quota magica, onirica e allegorica a fatica e a malincuore."
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
3 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 novembre 2021
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 marzo 2023
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 novembre 2018
4 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 7 maggio 2020
Una persona l'ha trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 aprile 2016
4 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 gennaio 2022
Una persona l'ha trovato utile
Segnala un abuso

Le recensioni migliori da altri paesi

BAUDU
2,0 su 5 stelle Livre en italien
Recensito in Francia 🇫🇷 il 19 giugno 2013