Marca | Bose |
---|---|
Produttore | Bose |
Modello | 870730-0010 |
Nome modello | QuietComfort Earbuds II |
Dimensioni prodotto | 5,94 x 2,67 x 6,63 cm; 9 grammi |
Pile | 3 Ioni di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | 870730-0010 |
Anno modello | 2022 |
Numero articolo | 870730-0010 |
Caratteristiche addizionali | Noise Cancelling |
Componenti inclusi | Headphones (2 earbuds), Charging Case, 3 pairs of eartips (1 pair pre-installed on buds), 3 pairs of stability bands (1 set pre-installed on buds), USB Cable |
Numero di articoli | 1 |
Forma cuffie | In-ear |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | Sì |
Composizione cella della pila/batteria | Ioni di litio |
Caratteristiche cavo | Wireless |
Tipo di connettori | Senza fili |
Materiale | Plastica |
Contiene liquidi | No |
Pila/batteria ricaricabile inclusa | Sì |
Peso articolo | 9 g |
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
- COSA È COPERTO: Protezione immediata contro i danni accidentali, unitamente alla copertura per guasti e guasti non coperti dalla garanzia venditore/fabbricante
- 97% DEI SINISTRI ACCETTATI (media da agosto 2021 a luglio 2022): in caso di reclamo andato a buon fine, se il tuo prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o emetteremo una carta regalo Amazon del valore di un sostituzione.
- NESSUN COSTO AGGIUNTO: Nessuna franchigia da pagare o spese per spedizione, parti, manodopera o callout.
- ANNULLA IN QUALSIASI MOMENTO: rimborso completo entro 45 giorni se non è stata presentata alcuna richiesta di sinistro, in seguito rimborso proporzionale meno i costi del sinistro.
- Per la descrizione completa del prodotto, leggere il documento informativo sul prodotto assicurativo e i termini della polizza seguendo i collegamenti forniti. La copertura è valida solo per i residenti nella Repubblica Italiana (esclusi Città del Vaticano e Repubblica di San Marino) di età pari o superiore a 18 anni. Un altro prodotto assicurativo con termini e condizioni diversi potrebbe essere disponibile sul nostro sito Web quando si accede utilizzando un laptop o un PC desktop.
- COSA È COPERTO: Protezione immediata contro i danni accidentali, unitamente alla copertura per guasti e guasti non coperti dalla garanzia venditore/fabbricante
- 97% DEI SINISTRI ACCETTATI (media da agosto 2021 a luglio 2022): in caso di reclamo andato a buon fine, se il tuo prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o emetteremo una carta regalo Amazon del valore di un sostituzione.
- NESSUN COSTO AGGIUNTO: Nessuna franchigia da pagare o spese per spedizione, parti, manodopera o callout.
- ANNULLA IN QUALSIASI MOMENTO: rimborso completo entro 45 giorni se non è stata presentata alcuna richiesta di sinistro, in seguito rimborso proporzionale meno i costi del sinistro.
- Per la descrizione completa del prodotto, leggere il documento informativo sul prodotto assicurativo e i termini della polizza seguendo i collegamenti forniti. La copertura è valida solo per i residenti nella Repubblica Italiana (esclusi Città del Vaticano e Repubblica di San Marino) di età pari o superiore a 18 anni. Un altro prodotto assicurativo con termini e condizioni diversi potrebbe essere disponibile sul nostro sito Web quando si accede utilizzando un laptop o un PC desktop.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
-
-
-
-
-
-
-
2 VIDEO
-
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Nuove Bose Quietcomfort Earbuds Ii, Cuffie Wireless Intrauricolari Bluetooth Con Cancellazione Del Rumore E Suono Personalizzato, Nero Triplo, Senza fili
Maggiori informazioni
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
Marchio | Bose |
Nome modello | QuietComfort Earbuds II |
Colore | Nero |
Fattore di forma | In-ear |
Tecnologia di connettività | Senza fili |
Tecnologia di comunicazione wireless | Bluetooth |
Caratteristica speciale | Noise Cancelling |
Componenti inclusi | Headphones (2 earbuds), Charging Case, 3 pairs of eartips (1 pair pre-installed on buds), 3 pairs of stability bands (1 set pre-installed on buds), USB Cable Mostra altro |
Fascia d'età (descrizione) | Bambini |
Materiale | Plastica |
Informazioni su questo articolo
- La migliore tecnologia di riduzione del rumore rispetto a qualsiasi altro paio di auricolari. O cuffie. I QC Earbuds II rappresentano un’innovazione rivoluzionaria nella tecnologia di riduzione del rumore, in quanto sono in grado di ridurre i rumori meglio di tutti gli altri auricolari o cuffie over-ear disponibili sul mercato. La tecnologia CustomTune degli auricolari true wireless personalizza la riduzione del rumore in base alla forma delle orecchie per attenuare i suoni più difficili da ridurre, come le voci.
- Auricolari con cancellazione del rumore per chiamate nitide e naturali. Indossa i Bose QC Earbuds II per chiamate dal suono nitido e naturale. Quattro microfoni antirumore in ciascun auricolare si concentrano sulla tua voce e filtrano vento e rumori ambientali. La tecnologia di elaborazione del segnale digitale migliora ulteriormente il segnale per garantire una conversazione chiara.
- Controlla la tua musica con la semplice interfaccia touch. Usa la semplice interfaccia touch degli auricolari wireless per controllare tutto. Questa pratica interfaccia libera le mani consentendoti di concentrarti su ciò che stai facendo. Grazie a semplici tocchi e scorrimenti, puoi mettere in pausa o riprodurre la musica, regolare il volume e passare da un brano all’altro. Inoltre, puoi rispondere alle chiamate e regolare il livello di riduzione del rumore delle cuffie in-ear senza toccare il telefono.
- Auricolari senza fili resistenti al sudore e agli agenti atmosferici. Gli auricolari Bose QC Earbuds II sono dei versatili compagni musicali in ogni situazione. Grazie alla certificazione ambientale IPX4 che assicura resistenza al sudore e all’acqua, questi auricolari wireless possono entrare a contatto con gocce, schizzi e spruzzi, e sono a prova di sudore. La maglia acustica allontana umidità e particelle, per garantire il funzionamento anche in caso di pioggia.
- Fino a 6 ore di autonomia. Maggiore con la custodia di ricarica. Lasciati coinvolgere dalla musica che ami fino a 6 ore con questi auricolari wireless con cancellazione del rumore. Hai esaurito la batteria e non hai tempo per una ricarica completa? L’opzione di ricarica rapida garantisce fino a 2 ore di autonomia con una ricarica di 20 minuti. La custodia magnetica delle cuffie in-ear è dotata di alloggiamenti per tenere fermi gli auricolari, si ricarica tramite USB-C e offre 3 ricariche aggiuntive da 6 ore ciascuna, per un totale di 24 ore di ascolto.
- Conclusioni raggiunte da Bose Corp., in base a misurazioni ANC effettuate da Michael & Assoc., Inc. in conformità con ANSI/ASA S12.42-2010
Prendi in considerazione un articolo simile
Spesso comprati insieme

Oggetti in vetrina che potrebbero piacerti
ATTENZIONE:
Confronta con articoli simili
Descrizione Prodotto

Bose QuietComfort Earbuds II
Suono su misura per te
Gli auricolari QuietComfort Earbuds II non sono stati progettati con un approccio unico. Personalizzano in modo intelligente la cancellazione del rumore e le prestazioni sonore in base alle vostre orecchie, in modo che possiate godere della migliore cancellazione del rumore al mondo.
-
QUIET MODE
Massimo silenzio.
I QuietComfort Earbuds II rappresentano un’innovazione rivoluzionaria nella tecnologia di riduzione del rumore, con prestazioni migliori rispetto a tutti gli altri auricolari o cuffie presenti sul mercato.
-
AWARE MODE
Il controllo del suono è nelle tue mani.
Vuoi ascoltare la musica e sentire anche quello che avviene attorno a te? La modalità Aware offre la massima trasparenza per sentire in modo nitido l’ambiente circostante. Questa modalità applica automaticamente la tecnologia ActiveSense per attenuare i suoni più forti, come per esempio un autobus che passa, a un volume più piacevole ed equilibrato.
-
Suono ad alta fedeltà
EQ attivo ottimizzato per il volume, chiaro e bilanciato a qualsiasi volume
-
Chiamate nitide
2 microfoni a eliminazione del rumore negli auricolari lavorano insieme per eliminare il rumore.
-
Maggiore autonomia.
Fino a 6 ore di ascolto (24 con custodia di ricarica).
-
Portata del segnale fino a 10 m
Con Bluetooth 5.3 cucini, lavori o ti alleni senza perdere la concentrazione (o una chiamata).
-
Configurazione semplice
L'app Musica vi guida attraverso la configurazione iniziale e la personalizzazione e altro ancora.

Prodotti Bose a confronto
![]() QuietComfort Earbuds II | ![]() QuietComfort Earbuds | ![]() Sport Earbuds | ![]() QuietComfort 45 | |
Riduzione del rumore attiva
| Sì | Sì | Sì | No |
Bluetooth
| 5.3 | 5.1 | 5.1 | 5.1 |
Resistenza all'acqua
| IPX4 | IPX4 | IPX4 | N/A |
Durata della batteria
| Fino a 6 ore | Fino a 6 ore | Fino a 5 ore | Fino a 24 ore |
Bateria-custodia di ricarica
| Fino a 24 ore | Fino a 18 ore | Fino a 15 ore | N/A |
Metodo di ricarica custodia
| Solo USB-C | USB-C o wireless | Solo USB-C | Solo USB-C |
Comandi touch
| Sì | Sì | Sì | No |
Colori
| Nero, Bianco | Nero, Bianco | Nero, Bianco, Blu | Nero, Bianco |
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B0B4PSQHD5 |
---|---|
Media recensioni |
4,2 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 2,378 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 168 in Cuffie In-Ear |
Restrizioni di spedizione | Questo articolo è disponibile per l'esportazione nei paesi dell'Unione Europea. |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 7 settembre 2022 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Contenuto della scatola
Guide dei prodotti e documenti
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Partiamo dal prezzo, esattamente identico a quanto ho pagato le Sony appena uscite. In entrambi i casi trovo siano troppo alti. La qualità costruttiva delle Sony è decisamente migliore (5/5), danno una sensazione di solidità e qualità, mentre le Bose sono leggerine e plasticose, sembrano un modello di fascia inferiore (3/5). Anche il metodo di alloggiamento nella custodia è decisamente migliore in Sony (5/5), le metti a posto ad occhi chiusi, mentre le Bose (3/5) assolutamente no, se non vedi non le rimetti a posto, almeno mai al primo tentativo, poi magari con l'abitudine ci si riesce, chissà.
Indossare le Sony non è il massimo (3/5) all'inizio, ancora oggi non riesco ad indossare la sinistra con la mano destra. Vanno letteralmente 'avvitate' nell'orecchio, ma ci si fa l'abitudine. Inoltre, dopo alcune ore di funzionamento diventano 'pesanti' (4/5). In questo le Bose sono meglio: si indossano in un attimo (5/5) e sono talmente leggere che si ha l'impressione di non averle (5/5)! Attenzione però perché mentre le Sony restano salde all'orecchio, le Bose non danno la stessa sensazione di aggancio stabile, neanche con i puntali e gli anelli più grandi.
Molte funzioni di entrambe le cuffie dipendono dall'app e l'app della Sony è decisamente un mondo avanti (5/5), ho trovato molto scarsa quella della Bose (2/5). Entrando un po' nel dettaglio: le funzioni (dell'app) di cancellazione rumore sono molto limitate in Bose, mentre Sony mette a disposizione un mondo (ci sono 20 step tra la funzione aware e la cancellazione del rumore!). L'equalizzatore della Bose è ridotto a 3 bande, mentre quello Sony a 5 e quest'ultima mette a disposizione ben 9 diverse configurazioni già pronte, più 3 personalizzabili.
Ma il punto peggiore della Bose è l'utilizzo con Alexa. Per poter usare l'assistente vocale bisogna toccare uno degli auricolari perché non c'è modo di attivarla a voce! Qual è il vantaggio di avere un assistente vocale se devi premere un bottone per attivarlo? Poiché io uso le cuffiette in modalità aware quando vado in bici, poter usare Alexa con la voce è importante, anche perché in questo periodo uso i guanti e le cuffie sono sepolte sotto al cappellino e al caschetto. Figuriamoci dover togliere un guanto e il casco ogni volta che ho una richiesta! Sony ha la funzione tramite l'app di poter attivare o disattivare Alexa a voce e con questo ho detto tutto.
Ho visto che in molte recensioni le Sony perdono per i comandi al tocco rispetto alle Bose. Questo io penso dipenda dall'abitudine. La Sony non ha scorrimenti, solo tap. Mentre le Bose hanno lo scorrimento per il volume. Io ad esempio non ho trovato molto comodo lo scorrimento, mi è sembrato anzi molto limitato. Con le Sony dei fare dei tap ripetuti per aumentare il volume, che va bene al meno finché non hai qualcuno paranoico davanti, perché sembra che stai mimando il gesto del matto.
Lascio per ultimi i due punti per i quali entrambe le cuffie esprimono il massimo della qualità e cioè la qualità del suono e la qualità della cancellazione del rumore. Sono entrambe ai massimi livelli.
Nelle recensioni che ho visto Bose è sempre a livelli massimi, a differenza di Sony, ma io non ho trovato alcuna differenza. C'è da dire che non sono uno che si siede al buio ad ascoltare la musica in completo silenzio e concentrazione. Ho una vita frenetica, una bimba di tre anni e ascolto la musica mentre vado in bici o quando stendo i panni. La qualità tra Sony e Bose, nei rari momenti di relax mi sembra la stessa.
Entrambe hanno la funzione per sentire i suoni ambientali con una differenza: le Bose hanno un effetto molto neutro, sembra quasi di non averle indosso, sono perfettamente bilanciate per sembrare invisibili e il risultato è stupefacente, però non c'è alcuna possibilità di regolazione. Le Sony invece sono meno 'neutre' di partenza sotto questo aspetto, però sono completamente configurabili fino ad ottenere lo stesso effetto delle Bose. Hanno inoltre una funzione per eliminare il fruscio del vento e una per amplificare le voci escludendo i rumori. Io ad esempio in bici con le Sony aumento l'amplificazione per sentire il traffico molto meglio di quanto sarebbe senza cuffie.
Le Sony hanno la possibilità di usare l'audio spaziale 360 Reality Audio che ormai è disponibile gratis anche su Amazon Music Unlimited, le Bose no.
Lato batterie non posso parlare per le Bose, le ho tenute meno di una settimana. La carica mi è sembrata ottima. Per le Sony posso dire che garantiscono diverse ore di funzionamento con cancellazione rumore e assistente vocale attivi. Lavorando in posto rumoroso, alle volte le ho indossate per diverse ore con ANC attivo senza mai arrivare a scaricarle completamente. Le Sony possono essere caricate su un caricabatterie wireless, le Bose no.
Insomma da utente comune e non da super esperto, le Bose mi hanno molto deluso, al punto che le ho restituite e mi sono tenuto le Sony (a proposito, entrambe le cuffie sono state sostituite in garanzia in 3 giorni lavorativi).
Poi disgrazia assoluta, mi son scivolate fuori con lo zaino e le ho perse. Tragedia assoluta. (Fortunato chi le ha trovate)
Vista la nuova versione, e nonostante il prezzo ho voluto provare le sorelle maggiori, le:
Quiet Confort Earbuds II
Comincio dagli aspetti positivi fino a quelli che mi hanno spinto a restituirli praticamente dopo 2 giorni.
Positivo: una qualità del suono favoloso. Bose non si smentisce. Nulla da dire.
Vestibilità: personalmente le ho trovate confortevoli. Credo che siamo assolutamente soggettive, ma a me non son scappate per nulla dagli orecchi neanche con movimenti rapidi come girare la testa velocemente o altro. Calzano bene e son molto leggeri rispetto ai loro " fratelli " precedenti. Anche con una mano, nessun problema.
Ogni cuffia è indipendente dall'altra, non necessariamente bisogna indossarle tutte e due. Tant'è che il collegamento non è simultaneo al device; aggancia il segnale quella messa prima ed emettono un tono armonico che mono non dà un bel effetto. Piuttosto fastidioso, a me non è piaciuto.
Comandi Touch... Tante, troppe funzioni touch: passa al brano prima/dopo; aperte/chiuse; alza/abbassa il volume, metti in pausa...; premi veloce, premi leggero, premi a lungo, premi una volta/due volte.....Bello, ma forse ci vuole allenamento prima di capire davvero e di prenderci la mano!!! Ogni auricolare ha tutte queste funzioni, bastava " dividerle " tra la dx e la sx per migliorarne la gestione. Che noia !
Primo collegamegamento bluetooth senza difficoltà.
Apro una parentesi sulla custodia: è più piccola della precendente, ma neanche più di tanto. MA decisamente peggiorata! Intanto NON ci sono i led della ricarica ( 5 nella precedente versione) ma solo una spia davanti che cambia colore tra la fase di ricarica e il Full. Abbastanza inutile. Poi la chiusura è a calamita, che non ha neanche tanta forza. ( il precedente aveva un bottone a chiuderlo ). Le cuffie non scappano via dall' alloggiamento in quando comunque ogni auricolare è tenuto alla base dalla calamita interna che questa sì, ha una discreta forza. Forse anche troppa perchè per estrarli bisogna agganciarli con decisione. Gli auricolari stanno in verticale anzichè orizzontale, uno di fronte all'altro sul lato interno, diciamo che per rimetterli a posto bisogna guardare come vanno messi perchè non entrano al volo come gli altri che invece non c'è versi di sbagliare, anche a oggi chiusi ci si può fare in quanto hanno alloggiamento orizzontale.
Il bottone del Bluetooth è DIETRO ! piccolo, praticamente invisibile, non segnalato bene..
Insomma, la custodia BOCCIATA proprio su tutti i fronti.
Torniamo alle cuffie, alla delusione cocente.
La cancellazione del rumore .. Con le precendenti non sentivo neanche il rumore del fiume che scorreva veloce stando sulla sponda. Con queste con il Noise Cancelling sento anche l'aereatore dell'acquario nel silenzio della casa. Alla faccia del Noise Cancelling. E cmq tra Awere e Noise.. sottile differenza. Cambia decisamente troppo Troppo poco. Che delusione!
E in ultimo, che mi ha fatto veramente troppa rabbia: c'è un fruscio di sottofondo allucinante! Appena indossate SUBITO si attivano e arriva il fruscio, ( Tipico negli auricolari di fascia bassa Ma assolutamente inaccettabili in queste!) Nel silenzio del suono è un fruscio regolare, nella riproduzione a basso e soprattutto bassissimo volume è insopportabile. In poco tempo diventano fastidiose, stancanti, quasi da emicrania.
Ho avuto il dubbio che siamo difettate queste, dal momento che nessuno dei precedenti feed ne ha mai parlato. Può darsi, ma non ho modo di provarne altre per paragone. Non lo sò dire. Ma una cosa è certa, queste così NO deciso.
Costassero un centone MENO direi che tutte le caratteristiche negative ( al limite ) ma ci potrebbero stare, in fondo si difendono con un suono eccellente, ma costano 300 Euro.. per me sono un NO.
Ritorno al vecchio e fedele modello, che comunque economico non è ma non ha fruscii e il Noise C è reale e funziona davvero.
Peccato però.

Poi disgrazia assoluta, mi son scivolate fuori con lo zaino e le ho perse. Tragedia assoluta. (Fortunato chi le ha trovate)
Vista la nuova versione, e nonostante il prezzo ho voluto provare le sorelle maggiori, le:
Quiet Confort Earbuds II
Comincio dagli aspetti positivi fino a quelli che mi hanno spinto a restituirli praticamente dopo 2 giorni.
Positivo: una qualità del suono favoloso. Bose non si smentisce. Nulla da dire.
Vestibilità: personalmente le ho trovate confortevoli. Credo che siamo assolutamente soggettive, ma a me non son scappate per nulla dagli orecchi neanche con movimenti rapidi come girare la testa velocemente o altro. Calzano bene e son molto leggeri rispetto ai loro " fratelli " precedenti. Anche con una mano, nessun problema.
Ogni cuffia è indipendente dall'altra, non necessariamente bisogna indossarle tutte e due. Tant'è che il collegamento non è simultaneo al device; aggancia il segnale quella messa prima ed emettono un tono armonico che mono non dà un bel effetto. Piuttosto fastidioso, a me non è piaciuto.
Comandi Touch... Tante, troppe funzioni touch: passa al brano prima/dopo; aperte/chiuse; alza/abbassa il volume, metti in pausa...; premi veloce, premi leggero, premi a lungo, premi una volta/due volte.....Bello, ma forse ci vuole allenamento prima di capire davvero e di prenderci la mano!!! Ogni auricolare ha tutte queste funzioni, bastava " dividerle " tra la dx e la sx per migliorarne la gestione. Che noia !
Primo collegamegamento bluetooth senza difficoltà.
Apro una parentesi sulla custodia: è più piccola della precendente, ma neanche più di tanto. MA decisamente peggiorata! Intanto NON ci sono i led della ricarica ( 5 nella precedente versione) ma solo una spia davanti che cambia colore tra la fase di ricarica e il Full. Abbastanza inutile. Poi la chiusura è a calamita, che non ha neanche tanta forza. ( il precedente aveva un bottone a chiuderlo ). Le cuffie non scappano via dall' alloggiamento in quando comunque ogni auricolare è tenuto alla base dalla calamita interna che questa sì, ha una discreta forza. Forse anche troppa perchè per estrarli bisogna agganciarli con decisione. Gli auricolari stanno in verticale anzichè orizzontale, uno di fronte all'altro sul lato interno, diciamo che per rimetterli a posto bisogna guardare come vanno messi perchè non entrano al volo come gli altri che invece non c'è versi di sbagliare, anche a oggi chiusi ci si può fare in quanto hanno alloggiamento orizzontale.
Il bottone del Bluetooth è DIETRO ! piccolo, praticamente invisibile, non segnalato bene..
Insomma, la custodia BOCCIATA proprio su tutti i fronti.
Torniamo alle cuffie, alla delusione cocente.
La cancellazione del rumore .. Con le precendenti non sentivo neanche il rumore del fiume che scorreva veloce stando sulla sponda. Con queste con il Noise Cancelling sento anche l'aereatore dell'acquario nel silenzio della casa. Alla faccia del Noise Cancelling. E cmq tra Awere e Noise.. sottile differenza. Cambia decisamente troppo Troppo poco. Che delusione!
E in ultimo, che mi ha fatto veramente troppa rabbia: c'è un fruscio di sottofondo allucinante! Appena indossate SUBITO si attivano e arriva il fruscio, ( Tipico negli auricolari di fascia bassa Ma assolutamente inaccettabili in queste!) Nel silenzio del suono è un fruscio regolare, nella riproduzione a basso e soprattutto bassissimo volume è insopportabile. In poco tempo diventano fastidiose, stancanti, quasi da emicrania.
Ho avuto il dubbio che siamo difettate queste, dal momento che nessuno dei precedenti feed ne ha mai parlato. Può darsi, ma non ho modo di provarne altre per paragone. Non lo sò dire. Ma una cosa è certa, queste così NO deciso.
Costassero un centone MENO direi che tutte le caratteristiche negative ( al limite ) ma ci potrebbero stare, in fondo si difendono con un suono eccellente, ma costano 300 Euro.. per me sono un NO.
Ritorno al vecchio e fedele modello, che comunque economico non è ma non ha fruscii e il Noise C è reale e funziona davvero.
Peccato però.


Qualità microfono: molto buona.
Qualità chiamate: buona.
Qualità insonorizzazione: altissima. La migliore provata su tanti inear.
Qualità ergonomica: alta. La migliore esperienza provata tra le varie prove di molti auricolari inear, tenendo conto di stabilità e assenza fastidio-dolore dopo 40-60 min di indossabilità.
Qualità connettività: media per la mia esperienza.
Connettività bluetooth con smartphone è ok, anche se a volte gli auricolari non si attivano quando li inserisco nell'orecchio (mi tocca infilare e sfilare dal case per attivare l'aurcolare).
Problemi di connettività con Windows a differenza di altri auricolari. A volte devo rifare l'accoppiamento.
Durata e ricarica: durata e velocità di ricarica soddisfacenti.
Se avesse il multipoint avrebbe un rapporto qualità/prezzo medio alto.
Rapporto qualità/prezzo al mio acquisto (2023/03 - 230euro) : sicuramente non alta, visto i difetti di connettività e assenza di multipoint.
Consigliati per chi ha bisogno di insonorizzazione e qualità audio e cerca inear invece che onear.
Le recensioni migliori da altri paesi

Ich komme vom iPhone und suche Ersatz für meine in die Jahre gekommenen AirPods 2. ANC ist mir irgendwie wichtig, weil ich ein „ruhebedürftiger“ Typ bin, manchmal zahnendes Kind, manchmal Laubbläser :)
Die AirPods Pro 2 bestellt, allerdings Nogo: sie fallen mir aus dem Ohr. Und, nein: nicht beim joggen (würde gern noch öfter, aber ihr wisst: Achillessehne :-/ ) sondern gemütlich zu Hause beim Worms zocken. Also zurück damit (ja ich habe ein schlechtes Gewissen! Rücksendungen sind mies für die Umwelt und die armen Fahrer! Außerdem wird zuviel davon einfach zerstört. Aber es geht hier um kopfhörer der Kategorie 300€ und da kann ich ein Nogo nur schwer akzeptieten. Ich bin nicht audiophil oder würde mich rühmen, mich sonderlich gut mit Tonqualität auszukennen, aber ich weiß was mir gefällt.
Nun aber zur Resension:
—-Pro—-
Nogos - oder positiv formuliert: Dinge die mir sehr wichtig sind(und die gleichzeitig für die Bose QuietComfort 2 sprechen) :
1) Sound
2) Active-Noise-Cancelling (ANC)
3) ein guter Sitz. (Jaja, das Joggen)
Was soll ich sagen? Die Bose QuietComfort 2 liefern auf diesen Gebieten.
Zum Sound kann ich nicht viel sagen, außer dass er deutlich besser und ausgewogener ist, als bei den Airpods 2. Wem der Sound "ab Werk" nicht passt, der hat in der App die Möglichkeit mit einem einfachen Equalizer Höhen, Mitten und Tiefen zu verändern.
Das ANC ist nicht schlecht. Definitiv das Beste, was ich auf dem In-Ear-Gebiet bislang erleben durfte. Das belanglose Gequatsche von Spielplatzeltern direkt neben mir wurde zuverlässig rausgefiltert, so dass ich dem belanglosen Gequatsche meines Podcasts lauschen konnte. Klar, das schreiende Kind macht sich natürlich trotzdem bemerkbar.
Und sie fallen auch nicht aus dem Ohr. Bose liefert hier nochmal 4 Aufsätze mit.
4) Außerdem möchte ich erwähnen, dass ich die Touch-Bedienung (Lautstärke verändern, Siri, Nächster Titel, etc) für sehr gelungen halte.
—-Contra:—-
1) Das Case ist im Vergleich zu dem der Airpods sehr klobig/groß. Unter Bose-Besitzern sagt man sich es sei schon deutlich kleiner im Vergleich zu dem des Vorgängermodels
2) Es gibt ein gewisses „Rauschen“ im Awarnes-Modus. Man gewöhnt sich aber seltsamerweise daran
3) Und das nervt mich am meisten: Es gibt die Apple-Funktion „Mitteilungen ankündigen“ nicht. Sehr schade, das hatte ich zu schätzen gelernt. Kann sowas Software-seitig nachgeliefert werden, Bose? Das wäre ein Traum. Wahrscheinlich blockiert Apple hier. Ebenfalls beim nächsten Softwareupdate bitte mitliefern:
4) nur eine Bluetooth-Verbindung gleichzeitig möglich
Ansonsten schwach:
5) Ohne die App für die erstmalige Einrichtung kaum nutzbar
6) Micro so mittelgut
7) kein kabelloses Laden, wobei ich das eh nicht nutze.
8) keine sehr große bluetooth-reichweite. Bei mir ca. 4 m
9) nur kabel, kein netztteil.
—-Neutral—-
1) usb-c für mich als jünger steve Jobs natürlich kein lightningkabel, aber wird ja jetzt die zukunft und damit endlich Zeit für Apple hier auf usb-c umzusteigen.
2) Nervig, jede neue Verbindung über die app zu „initiieren“. Danach ist die Verbindung und auch der Verbindungsaufbau „koppeln“ meist zuverlässig -
—-Fazit—-
Leider einige Schwächen, bei denen zu hoffen bleibt, dass Bose Softwareseitig nachhilft. Zumindest die Apple funktion „Mitteilungen ankündigen“ wäre genial.
Aber keine Nogos.
Sound, Bedienung, ANC sind tadellos.
Wer bis hier gelesen hat: Cheers! Ich hoffe, ich helfe jmd. damit.
Edit.: Leider hatte ich erneut Probleme mit der Bluetooth-Verbindung. Die Anzahl der kleinen Schwächen passt für mich nicht so recht zu einem 300€ Kopfhörer. Auch wenn der Klang und das ANC sehr gut sind. Wem die Funktion "Mitteilungen ankündigen" nicht wichtig ist, kann in meinen Augen zuschlagen, wenn der Preis unter 250 EUR ist.

Der Klang ist einfach unglaublich. Klar wie die Luft an einem eiskalten Winternachmittag. Kristallklar und detailliert. Die Frage nach dem Bass stellt sich nicht. Denn in der App gibt es genug Möglichkeiten der Voreinstellung. Wer schweren Bass möchte - bittesehr. Wer es mehr dezent und neutral will - bittesehr. Es ist buchstäblich für jeden etwas dabei. Wer sich über zuviel - oder zuwenig Bass beschwert, hat das Prinzip einer App und deren Verstellmöglichkeiten in Bezug auf Klang nicht verstanden. In dem Fall empfehle in ein altes Röhrenradio. Das kann man zwar nicht mitnehmen, aber es gibt nichts, was man am Klang verstellen könnte.
Die Gretchenfrage ist jetzt: Apple Airpods Pro 2 oder die Bose Earbuds II. Eines vorab - ich benutze iPad, iPhone, Mac & Apple Watch. Man kann also sagen, dass ich sehr Apple "verbunden" bin. Trotzdem können die Airpods Pro 2 in keiner Weise an die Bose Earbuds II heranreichen. Der Klang ist besser und das ANC greift weiter und tiefer als es die Airpods Pro 2 können. Bei den Bose Earbuds II muss man nirgendwo herumdrücken und damit jedesmal den Sitz im Ohr verändern. Um die Lautstärke bei den Bose zu verändern, reicht ein leichtes Darüberstreifen. Über eine gut fühlbare Fläche.
Der Transparency bzw.. Aware Modus ist bei beiden System ausgezeichnet. Bei den Bose InEars aber ist er hervorragend. Es gibt einen Grund, warum in einer Industrie, in der jeder jeden verklagt, niemand gegen die Werbeaussage von Bose geklagt hat, die da sagt "Das weltbeste ANC". Die Erklärung ist einfach. Bose HAT das weltbeste ANC.
Die Earbuds II sind alles andere als billig. Apple's Airpods Pro 2 auch nicht. Aber wenn man sich überlegt, so viel Geld auszugeben, dann hat man es bei den Bose Earbuds II besser angelegt. Es reicht schon, sich die Konstruktion anzusehen. Bei Bose hat man die Wahl zwischen drei verschiedenen Aufsätzen. Bei Apple hat man die Auswahl zwischen vier Größen. Bei Bose gibt es noch drei verschiedene "Rahmen", um den Sitz zu individualisieren. Bei Apple gibt es - nichts.
Bei den Earbuds kann man mit den verschiedenen Rahmen und den Aufsätzen "spielen" um den persönlich optimalen Sitz zu erreichen. Bei Apple heisst es "Friss oder stirb". Eine Größe für alle. Und das ist in diesem Preissegment schon lange ein No Go. Für mich, zumindest. Und ich kenne eine Menge Leute, die das genauso sehen. Wenn ich also für ein Jahr auf die berühmte einsame Insel müsste und mich zwischen den beiden Systemen entscheiden sollte... Ich nehme die Bose Earbuds II. Und einen Generator... 👍🏻🤗

I previously owned a pair of QC35 headphones & still have a pair of QC45s. I also have a pair of sleepbuds. I wanted something a bit more portable than the ‘45s though.
The good
They are extremely comfortable, out of the box, the default setup was perfect for me, but there’s plenty of customisation included.
The sound, in my humble non audiophile opinion , is excellent and the noise reduction is just about on par with the QC45s. The app is good & gives a reasonable level of EQ adjustment.
So, why the 3 stars??
The bad
I’ve had these buds for about 2 weeks and am really on the verge of sending them back while I still can.
The problem is connection.
I love listening to podcasts every night, just as I go to bed.
Pick up the earbud case, open it, pop them in.
Left one not working. Put them back in the