La recensione più positiva
4,0 su 5 stelleSignor Bose, non ci siamo. Puoi fare di meglio…anche se ora miglioramenti si vedono!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 gennaio 2021
AGGIORNAMENTO Maggio 2022
Ricomprati a distanza di oltre un anno, per uso in abbinamento a un Garmin Venu-Sq Music. Solo musica, no telefonate.
Per questo utilizzo, vedo i seguenti pregi:
1. Stabilità degli auricolari nell’uso. Ho montato l’adattatore più grande ed effettivamente l’auricolare é sempre molto stabile durante la corsa. Migliora anche l’isolamento dall’esterno, anche nonostante l’assenza di ANC. Comfort per l’orecchio molto buono: non c’è pressione e/o fastidio.
2. Stabilità della connessione bluetooth (mai capitato finora che si sganciasse dallo smartwatch durante la corsa).
L’audio è di ottima qualità e il nuovo firmware consente anche un’equalizzazione (da gestire sempre solo via smartphone con Bose Music).
Ci sono sempre alcuni difetti:
1. Se il mantenimento dell’associazione via bluetooth finora è stato sempre molto buono, l’associazione iniziale, invece, è stata più complicata del previsto. All’accensione, il dispositivo è riconosciuto subito da iPhone, mentre con il Garmin capita che la connessione sia acquisita e subito persa, non appena si cerchi di avviare la riproduzione. Ciò rende necessario ripetere il pairing degli auricolari, avendolo attivato dal case e dopo aver riavviato lo smartwatch. Al secondo tentativo la connessione è quasi sempre riuscita: in un caso ho dovuto rimuovere del tutto il pairing degli auricolari con l’orologio e rifare tutto il processo di abbinamento daccapo. Ribadisco, una volta associati i dispositivi, la connessione è sempre stata stabile durante la corsa.
2. I controlli touch restano un po’ difficoltosi. Cambiare canzone o mettere in pausa, mentre si corre, è facile; alzare/abbassare l’audio, invece, richiede un “movimento di precisione” incompatibile con la corsa. Di solito, preferisco alzare/abbassare dallo smartphone.
Nel complesso, alzo di una stella il giudizio! Per l’uso che ne sto facendo (SOLO CORSA), vanno benissimo, salvo i difetti citati. Non ho più provato il microfono e, a questo punto, non mi interessa più utilizzarli anche per le telefonate.
==========================
Acquistati durante le vacanze di Natale, già da qualche settimana che li uso e devo dire che ancora non mi sono fatto un’idea precisa su questi auricolari, a differenza dei Soundsport (quelli con il cordino e la clip), con cui mi sono trovato subito molto bene, a parte la durata della batteria.
Cercavo un paio di auricolari totalmente senza cavi e cavetti, da usare in giro (non per correre): avendo apprezzato i Soundsport e trovandomi anche meglio con le QC35 II, ho pensato di provare il nuovo modello di earbuds, che dovrebbe essere l’aggiornamento dei Soundsport Free.
La confezione contiene la docking station di ricarica degli auricolari e il cavo di alimentazione. Naturalmente, si possono caricare gli auricolari tenendoli nella docking station, fino ad esaurimento della sua batteria. La docking station è in metallo e sembra di buona qualità, anche se ho l’impressione che si possa graffiare facilmente. Per ora non mi sembra ci siano custodie valide: l’unica che ho trovato è cara rispetto alla qualità che offre.
Gli auricolari, che montano l’adattatore medio, hanno due ulteriori supporti, uno grande e uno piccolo. L’auricolare non è semplicemente inserito nel padiglione, ma “agganciato”, ruotandolo verso il basso una volta inserito, per sfruttare il supporto in-ear Bose. Stesso criterio dei Soundsport e, direi, stessa efficacia: gli auricolari restano su e sono sempre abbastanza stabili. Non ho mai avuto i problemi segnalati da altri utenti. Diverso discorso per quanto riguarda l’isolamento: ok, non hanno l’ANC, però ho l’impressione che la resa sia peggiore anche dei Soundsport, che sono molto più vecchi. Credo dipenda da come viene agganciato il supporto all’interno dell’orecchio: per quanto mi riguarda, è un aspetto sui cui posso anche soprassedere, perché uso gli auricolari per strada e voglio sempre avere “contatto audio” con l’ambiente esterno, essenzialmente per ragioni di sicurezza.
Qualità audio in esecuzione? Direi buona, in linea con gli standard degli altri dispositivi Bose che ho avuto modo di provare. Le QC35 II suonano meglio (maggiore profondità), mentre la resa è paragonabile a quella dei Soundsport. Forse ci si poteva attendere qualcosa in più, trattandosi di un modello nuovissimo.
Connettività: nessun problema particolare riscontrato, sia con iOS/Android, sia con bluetooth PC. Richiedono Bose Music, e non Connect, con annessa registrazione (posso sopravvivere). Difetto a mio parere GRAVE: gestiscono soltanto UN dispositivo per volta, mentre i Soundsport, che si appoggiano a Connect, ne gestiscono due contemporaneamente (ed egregiamente, salvo piccoli difetti).
Microfono: PESSIMO. Ho provato ogni sorta di soluzione proposta sui siti Bose, incluso il de-pairing completo, con riassociazione di tutti i dispositivi, che aveva funzionato con le Soundlink, ma niente. Se usati con MS Teams (anche su iOS), la voce è appena udibile o comunque si registrano disturbi e poca chiarezza nella conversazione. Non so se sperare in qualche aggiornamento software.
Controlli touch: DECISAMENTE MIGLIORABILI. La release più recente del software introduce la possibilità di abbassare/alzare il volume strisciando il dito sull’auricolare destro, ma non sempre gli auricolari recepiscono il comando correttamente. Va un po’ meglio con il doppio tap a dx per pausa/play e con il doppio tap a sx per il cambio-canzone. Non si può, invece, tornare alla canzone precedente. Non ho ancora provato a ricevere telefonate, visti i succitati problemi con il microfono.
N.B. Credo che per abilitare il controllo volume via touch sia necessario sia aggiornare il software, sia poi abilitare la relativa opzione su Bose Music.
Giudizio complessivo: rapporto QUALITÀ/PREZZO medio/basso. Non costano poco (170 euro, al momento), eppure le cose da migliorare sono più d’una. Non so se tenerli o restituirli: ho anche provato con una sostituzione, ma i problemi che ho avuto con il primo paio li ho anche con il secondo. Potrebbero essere peccati di gioventù, superabili con nuovi interventi sul software, ma francamente il microfono e i controlli touch non possono proprio considerarsi soddisfacenti, almeno per ora.
Se avete fretta e non volete aspettare che il signor Bose metta a posto gli Sport Earbuds, scegliete i Soundsport: al momento li ritengo preferibili, considerato che costano sostanzialmente la metà.