Charles Dickens

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.
Segui per ottenere nuovi aggiornamenti e suggerimenti migliori
OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
1 11 1
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Charles Dickens
Lingua:Libri Italiani
Tutti i formati
eBook Kindle
Audiobook Audible
Copertina rigida
Visualizza di più
Ordina per:Popolarità
David Copperfield (English Edition)
16-dic-2010
0,00 €
3,95 €
This book was converted from its physical edition to the digital format by a community of volunteers. You may find it for free on the web. Purchase of the Kindle edition includes wireless delivery.
include IVA (dove applicabile)
Oliver Twist
4-giu-2014
1,99 €
5,90 €
“Ho voluto mostrare il principio del Bene che sopravvive attraverso ogni circostanza avversa e infine trionfa”
Venticinquenne, nel 1837 Charles Dickens inizia la pubblicazione a puntate di Oliver Twist su una rivista. Uscirà nel 1838. È un successo mondiale immediato – la prima traduzione italiana è già del 1840 – che proseguirà ininterrotto fino ai giorni nostri, con traduzioni, adattamenti per ragazzi, trasferimenti in altri media. Sarà Dickens stesso a dare il via a un diverso uso del materiale del romanzo nelle sue tournée, che presenteranno rielaborazioni in forma quasi teatrale di scene ed episodi che, ritagliati dal contesto e dotati di una loro autonomia, suscitano un vero e proprio entusiasmo tra il pubblico. Incentrato sulle alterne fortune del piccolo Oliver, il libro è una sorta di racconto fiabesco che sa descrivere la multiformità del mondo grazie anche a una mobilissima visione sottolineata dal continuo gioco di piani, che allarga e restringe il campo tra personaggi, classi sociali, società nel suo insieme; tra paesaggi rurali, panorami urbani, vie cittadine, caseggiati, botteghe e abitazioni... Un libro però che resta una grande favola e dove alla fine trionfa il principio del Bene.
Venticinquenne, nel 1837 Charles Dickens inizia la pubblicazione a puntate di Oliver Twist su una rivista. Uscirà nel 1838. È un successo mondiale immediato – la prima traduzione italiana è già del 1840 – che proseguirà ininterrotto fino ai giorni nostri, con traduzioni, adattamenti per ragazzi, trasferimenti in altri media. Sarà Dickens stesso a dare il via a un diverso uso del materiale del romanzo nelle sue tournée, che presenteranno rielaborazioni in forma quasi teatrale di scene ed episodi che, ritagliati dal contesto e dotati di una loro autonomia, suscitano un vero e proprio entusiasmo tra il pubblico. Incentrato sulle alterne fortune del piccolo Oliver, il libro è una sorta di racconto fiabesco che sa descrivere la multiformità del mondo grazie anche a una mobilissima visione sottolineata dal continuo gioco di piani, che allarga e restringe il campo tra personaggi, classi sociali, società nel suo insieme; tra paesaggi rurali, panorami urbani, vie cittadine, caseggiati, botteghe e abitazioni... Un libro però che resta una grande favola e dove alla fine trionfa il principio del Bene.
include IVA (dove applicabile)
Grandi speranze
24-apr-2013
1,99 €
12,50 €
La vicenda di questo splendido romanzo di Dickens – uno dei migliori per coerenza e compattezza costruttiva e per maestria stilistica – ruota intorno a un’illusione che segna irreparabilmente la vita di Pip, il protagonista, un ragazzo del popolo: abbagliato dalle «grandi speranze», lungo il percorso dall’infanzia alla maturità le vede svanire una dopo l’altra; all’indefinita trepidazione dell’attesa si va sostituendo la disillusione tragica, iscritta nitidamente sulle rovine e sulla morte. La scena finale del reincontro di Pip con Estella non è un vero “lieto fine”, e non fornisce risposte: Dickens dice solo che Pip non vide «l’ombra di un altro distacco».
include IVA (dove applicabile)
David Copperfield
21-giu-2016
2,99 €
"Di tutti i miei libri" confessò Charles Dickens "amo soprattutto David Copperfield. Nessuno potrà mai, leggendola, credere in questa narrazione più di quanto non vi abbia creduto io mentre la scrivevo." E in effetti ben pochi scrittori hanno saputo catturare in modo più efficace le emozioni dell'infanzia e la sorpresa, la magia e il terrore del mondo quali li vedono gli occhi di un bambino. In realtà le avventurose esperienze di David Copperfield adombrano le vicende che hanno contrassegnato la vita dell'autore, che tuttavia riesce ad andare ben oltre il banale autobiografismo. In questo suo meraviglioso affresco, insieme realistico e visionario, in cui i malvagi vengono sbeffeggiati e i buoni sono chiamati a una paradossale rivincita, Dickens descrive infatti con rara incisività tutta una galleria di personaggi raccolti attorno alla figura del giovane protagonista, sino a formare una delle "commedie umane" più lette di ogni tempo. Il favore con il quale il romanzo fu accolto fin dal suo primo apparire, nel 1850, non è mai venuto meno.
include IVA (dove applicabile)
Tempi difficili (RLI CLASSICI)
25-set-2013
1,17 €
9,50 €
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito!
Questo ebook ha: INDICE LINKATO.
In questo romanzo di critica sociale, Dickens volle far conoscere le pressioni socio-economiche che molte persone stavano subendo; il divario tra proprietari di industrie capitalistiche e gli operai sottopagati durante l’epoca vittoriana in Gran Bretagna.
Il romanzo è ambientato a Coketown, un'immaginaria città industriale: all'autore non fu permesso di menzionare il nome reale della città in cui si svolgono i fatti narrati: Preston vicino a Manchester. L’autore rimase allibito dalle dure condizioni di lavoro degli operai in seguito alla visita di alcune fabbriche in Manchester.
“Tempi difficili” è strutturato in tre parti i cui titoli si ispirano alla Bibbia: “Ciascuno raccoglierà quello che avrà seminato." (Galati 6,7), ovvero: quanto viene fatto nel presente, ha effetti diretti su quanto accadrà in futuro.
Questo ebook ha: INDICE LINKATO.
In questo romanzo di critica sociale, Dickens volle far conoscere le pressioni socio-economiche che molte persone stavano subendo; il divario tra proprietari di industrie capitalistiche e gli operai sottopagati durante l’epoca vittoriana in Gran Bretagna.
Il romanzo è ambientato a Coketown, un'immaginaria città industriale: all'autore non fu permesso di menzionare il nome reale della città in cui si svolgono i fatti narrati: Preston vicino a Manchester. L’autore rimase allibito dalle dure condizioni di lavoro degli operai in seguito alla visita di alcune fabbriche in Manchester.
“Tempi difficili” è strutturato in tre parti i cui titoli si ispirano alla Bibbia: “Ciascuno raccoglierà quello che avrà seminato." (Galati 6,7), ovvero: quanto viene fatto nel presente, ha effetti diretti su quanto accadrà in futuro.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Hard Times (Illustrated, complete and with the original illustrations) (English Edition)
12-nov-2013
1,05 €
-Illustrated with the original Illustrations and other illustrations..
-Table of contents to every chapters in the book.
-Complete and formatted for kindle to improve your reading experience
Hard Times – For These Times (commonly known as Hard Times) is the tenth novel by Charles Dickens, first published in 1854. The book appraises English society and is aimed at highlighting the social and economic pressures of the times.
Mr. Gradgrind, whose voice is "dictatorial", opens the novel by stating "Now, what I want is facts" at his school in Coketown. He is a man of "facts and calculations." He interrogates one of his pupils, Sissy, whose father is involved with the circus, the members of which are "Fancy" in comparison to Gradgrind's espousal of "Fact." Since her father rides and tends to horses, Gradgrind offers Sissy the definition of horse. She is rebuffed for not being able to define a horse factually; her classmate Bitzer does, however, provide a more zoological profile description and factual definition. She does not learn easily, and is censured for suggesting that she would carpet a floor with pictures of flowers "So you would carpet your room—or your husband's room, if you were a grown woman, and had a husband—with representations of flowers, would you? Why would you?" She is taught to disregard Fancy altogether. It is Fancy Vs Fact.
Louisa and Thomas, two of Mr. Gradgrind's children, pay a visit after school to the touring circus run by Mr. Sleary, only to find their father, who is disconcerted by their trip since he believes the circus to be the bastion of Fancy and conceit. With their father, Louisa and Tom trudge off in a despondent mood. Mr. Gradgrind has three younger children: Adam Smith, (after the famous theorist of laissez-faire policy), Malthus (after Rev. Thomas Malthus, who wrote An Essay on the Principle of Population, warning of the dangers of future overpopulation) and Jane.
Josiah Bounderby, "a man perfectly devoid of sentiment", is revealed as being Gradgrind's boss. Bounderby is a manufacturer and mill owner who is affluent as a result of his enterprise and capital. Bounderby is what one might call a "self-made man" who has risen from the gutter. He is not averse to giving dramatic summaries of his childhood, which terrify Mr. Gradgrind's wife who is often rendered insensate by these horrific stories. He is described in an acerbic manner as being "the Bully of Humility."
Mr. Gradgrind and Bounderby visit the public-house where Sissy resides to inform her that she cannot attend the school any more due to the risk of her ideas propagating in the class. Sissy meets the two collaborators, informing them her father has abandoned her not out of malice, but out of desire for Sissy to lead a better life without him. This was the reasoning behind him enlisting her at Gradgrind's school and Gradgrind is outraged at this desertion. At this point members of the circus appear, fronted by their manager, Mr. Sleary. Mr. Gradgrind gives Sissy a choice: either to return to the circus and forfeit her education, or to continue her education and never to return to the circus. Sleary and Gradgrind both have their say on the matter, and at the behest of Josephine Sleary she decides to leave the circus and bid all the close friends she had formed farewell, hoping she may one day be re-united with her father.
Back at the Gradgrind house, Tom and Louisa sit down and discuss their feelings, however repressed they seem to be. Tom, already at this present stage of education finds himself in a state of dissatisfaction, and Louisa also expresses her discontent at her childhood while staring into the fire. Louisa's ability to wonder, however, has not been entirely extinguished by her rigorous education based in Fact.....
-Table of contents to every chapters in the book.
-Complete and formatted for kindle to improve your reading experience
Hard Times – For These Times (commonly known as Hard Times) is the tenth novel by Charles Dickens, first published in 1854. The book appraises English society and is aimed at highlighting the social and economic pressures of the times.
Mr. Gradgrind, whose voice is "dictatorial", opens the novel by stating "Now, what I want is facts" at his school in Coketown. He is a man of "facts and calculations." He interrogates one of his pupils, Sissy, whose father is involved with the circus, the members of which are "Fancy" in comparison to Gradgrind's espousal of "Fact." Since her father rides and tends to horses, Gradgrind offers Sissy the definition of horse. She is rebuffed for not being able to define a horse factually; her classmate Bitzer does, however, provide a more zoological profile description and factual definition. She does not learn easily, and is censured for suggesting that she would carpet a floor with pictures of flowers "So you would carpet your room—or your husband's room, if you were a grown woman, and had a husband—with representations of flowers, would you? Why would you?" She is taught to disregard Fancy altogether. It is Fancy Vs Fact.
Louisa and Thomas, two of Mr. Gradgrind's children, pay a visit after school to the touring circus run by Mr. Sleary, only to find their father, who is disconcerted by their trip since he believes the circus to be the bastion of Fancy and conceit. With their father, Louisa and Tom trudge off in a despondent mood. Mr. Gradgrind has three younger children: Adam Smith, (after the famous theorist of laissez-faire policy), Malthus (after Rev. Thomas Malthus, who wrote An Essay on the Principle of Population, warning of the dangers of future overpopulation) and Jane.
Josiah Bounderby, "a man perfectly devoid of sentiment", is revealed as being Gradgrind's boss. Bounderby is a manufacturer and mill owner who is affluent as a result of his enterprise and capital. Bounderby is what one might call a "self-made man" who has risen from the gutter. He is not averse to giving dramatic summaries of his childhood, which terrify Mr. Gradgrind's wife who is often rendered insensate by these horrific stories. He is described in an acerbic manner as being "the Bully of Humility."
Mr. Gradgrind and Bounderby visit the public-house where Sissy resides to inform her that she cannot attend the school any more due to the risk of her ideas propagating in the class. Sissy meets the two collaborators, informing them her father has abandoned her not out of malice, but out of desire for Sissy to lead a better life without him. This was the reasoning behind him enlisting her at Gradgrind's school and Gradgrind is outraged at this desertion. At this point members of the circus appear, fronted by their manager, Mr. Sleary. Mr. Gradgrind gives Sissy a choice: either to return to the circus and forfeit her education, or to continue her education and never to return to the circus. Sleary and Gradgrind both have their say on the matter, and at the behest of Josephine Sleary she decides to leave the circus and bid all the close friends she had formed farewell, hoping she may one day be re-united with her father.
Back at the Gradgrind house, Tom and Louisa sit down and discuss their feelings, however repressed they seem to be. Tom, already at this present stage of education finds himself in a state of dissatisfaction, and Louisa also expresses her discontent at her childhood while staring into the fire. Louisa's ability to wonder, however, has not been entirely extinguished by her rigorous education based in Fact.....
include IVA (dove applicabile)
Nicholas Nickleby
24-nov-2017
1,03 €
La storia di Nicholas Nickleby è degna degli intrecci e delle complicazioni umane, tipici, nella letteratura di Charles Dickens. Il giovane Nicholas Nickleby si trova, in giovane età, a dover sostenere la sua famiglia, dopo la perdita del padre. La famiglia, trasferitasi nella caotica Londra, del 1800, cerca appoggio nella figura del fratello del defunto, Ralph Nickleby, che si rivelerà, ben presto, nella sua natura perfida ed egoistica.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
2,99 €
17,50 €
«David Copperfield è senza dubbio il romanzo di Dickens dov'è piú estrosa la caratterizzazione e piú gustosa la futilità dell'intreccio. [...] Lo stupore - la poesia - che in Dickens si sprigiona davanti a ogni nuovo incontro umano, a ogni bizzaria e singolarità della folla, trova nel tono autobiografico una coerenza fantastica, specialmente nelle pagine sull'infanzia, che salda ogni figura, ogni macchietta, nell'ambiente dei fatti. Fin che dura l'infanzia e il ricordo, la storia del piccolo David ha uno sviluppo ed egli vive in un mondo costruito dalla fantasia. Sono pagine indimenticabili e ciascuno di noi (non so lode piú grande) ritrova nel racconto la propria esperienza segreta».
Cesare Pavese
Cesare Pavese
include IVA (dove applicabile)
La piccola Dorrit (Einaudi tascabili. Classici)
26-mar-2013
2,99 €
6,90 €
Amy, la devota figlia del vecchio William Dorrit, si prende cura del padre rinchiuso da molti anni per debiti nella prigione londinese di Marshalsea. La piccola Dorrit è segretamente innamorata del giovane amico di famiglia Arthur Clennam, ma un'improvvisa eredità cambierà completamente le cose... In questo romanzo, scritto tra il 1855 e il 1857, il grande scrittore inglese concepí un potente apologo su povertà e ricchezza, scagliandosi come mai prima contro la società vittoriana e il ceto medio che la rappresentava.
include IVA (dove applicabile)
Grandi speranze (eNewton Classici)
21-lug-2011
2,99 €
12,00 €
Introduzione di Mario Martino
Traduzione di Maria Felicita Melchiorri
Edizione integrale
Pip vive in un piccolo villaggio alla foce del Tamigi, maltrattato dalla sorella, che lo alleva, e protetto da Joe, il marito. La sua infanzia di fervida e inquieta immaginazione viene sconvolta dall’irruzione di due adulti: il criminale Magwitch, che il bambino aiuta a fuggire, e la bizzarra e ricca Miss Havisham, che di lui fa l’oggetto del proprio ambiguo favore. Esaltato a “grandi speranze” dalla ricchezza che la vecchia signora sembra destinargli, il giovane rompe i legami d’affetto con il villaggio per recarsi a Londra, invaghito della fredda e sprezzante Estella, che insegue nella vita mondana aristocratica della capitale, e al tempo stesso fatalmente attratto dalla city borghese e dalle propaggini più inquietanti della città: il kafkiano mondo legale delle Inns of Court, le carceri di Newgate e le limacciose sponde del Tamigi. Narratore e protagonista, Pip ripercorre in queste pagine, con voce meditativa, ma vibrante di humour e di passione, il suo cammino di conoscenza e disillusione, facendo i conti con la propria protratta cecità di fronte ai casi della vita. Da questo romanzo è stato tratto il film Paradiso perduto di Alfonso Cuarón, con Gwyneth Paltrow e Robert De Niro.
Charles Dickens
nacque a Portsmouth nel 1812. Trascorse l’infanzia a Chatham e poi seguì il padre nel traumatico trasferimento a Londra. Da allora la metropoli fu non solo la sua residenza abituale ma anche l’insostituibile centro ispiratore della sua arte. Morì nel 1870. Di Dickens la Newton Compton ha pubblicato David Copperfield, Il Circolo Pickwick, Le due città, Racconti di Natale e, nella collana GTE, Oliver Twist, Tempi difficili e Grandi speranze.
Traduzione di Maria Felicita Melchiorri
Edizione integrale
Pip vive in un piccolo villaggio alla foce del Tamigi, maltrattato dalla sorella, che lo alleva, e protetto da Joe, il marito. La sua infanzia di fervida e inquieta immaginazione viene sconvolta dall’irruzione di due adulti: il criminale Magwitch, che il bambino aiuta a fuggire, e la bizzarra e ricca Miss Havisham, che di lui fa l’oggetto del proprio ambiguo favore. Esaltato a “grandi speranze” dalla ricchezza che la vecchia signora sembra destinargli, il giovane rompe i legami d’affetto con il villaggio per recarsi a Londra, invaghito della fredda e sprezzante Estella, che insegue nella vita mondana aristocratica della capitale, e al tempo stesso fatalmente attratto dalla city borghese e dalle propaggini più inquietanti della città: il kafkiano mondo legale delle Inns of Court, le carceri di Newgate e le limacciose sponde del Tamigi. Narratore e protagonista, Pip ripercorre in queste pagine, con voce meditativa, ma vibrante di humour e di passione, il suo cammino di conoscenza e disillusione, facendo i conti con la propria protratta cecità di fronte ai casi della vita. Da questo romanzo è stato tratto il film Paradiso perduto di Alfonso Cuarón, con Gwyneth Paltrow e Robert De Niro.
Charles Dickens
nacque a Portsmouth nel 1812. Trascorse l’infanzia a Chatham e poi seguì il padre nel traumatico trasferimento a Londra. Da allora la metropoli fu non solo la sua residenza abituale ma anche l’insostituibile centro ispiratore della sua arte. Morì nel 1870. Di Dickens la Newton Compton ha pubblicato David Copperfield, Il Circolo Pickwick, Le due città, Racconti di Natale e, nella collana GTE, Oliver Twist, Tempi difficili e Grandi speranze.
include IVA (dove applicabile)
2,99 €
9,00 €
La triste vicenda di Louisa Grandgrin e di suo padre è una delle piú belle storie raccontate da Dickens. Thomas Grandgrin, come molti suoi contemporanei, ha commesso il tremendo errore di fare della Filosofia dei Dati di Fatto, cioè la filosofia utilitaristica, la teoria guida della propria vita. E solo quando la figlia Louisa, intrappolata in un matrimonio senza amore, diventa preda di un ozioso seduttore, il padre si vede costretto a prendere le distanze dalle proprie convinzioni.
Tempi difficili è uno dei grandi romanzi della maturità di Dickens, una macchina travolgente in cui ricorrono gli ingredienti consueti della sua scrittura, ma con in piú un tono di favola che stempera gli eventi in chiave comica.
Tempi difficili è uno dei grandi romanzi della maturità di Dickens, una macchina travolgente in cui ricorrono gli ingredienti consueti della sua scrittura, ma con in piú un tono di favola che stempera gli eventi in chiave comica.
include IVA (dove applicabile)
Canto di Natale
24-nov-2020
9,99 €
20,00 €
Tintinnare di monete e frusciare di banconote: solo a questo pensa il vecchio e avaro Ebenezer Scrooge. Ma tutto cambia nella magica e spaventosa notte di Natale quando Scrooge riceve la visita di tre spiriti che lo costringono ad aprire finalmente gli occhi. E il cuore.
La più celebre storia di Natale, toccante parabola fantastica di Charles Dickens, in un volume meravigliosamente illustrato da Iacopo Bruno.
La più celebre storia di Natale, toccante parabola fantastica di Charles Dickens, in un volume meravigliosamente illustrato da Iacopo Bruno.
Altri formati:
Copertina rigida
include IVA (dove applicabile)
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- 3
- ...
- 74
- Pagina successiva→