A partire dalla connessione: abbiamo un cavo USB C di due metri che ci permette di collegarlo con una facilità assoluta, garantendoci dei driver aggiornati e perfetti per il sistema operativo. Anche l'utilizzo è comodo, avendo una manopola con doppio utilizzo: serve sia ad aumentare o diminuire il volume o, se premuta, cambiare modalità.
Si può regolare il volume nelle cuffie (di cui possiede una entrata 3,5mm standard sul retro), il gain del microfono e regolare quanto sentire sentire in cuffia il microfono rispetto all'audio del sistema operativo.
Dentro la confezione c'è tutto: lo stand, bello pesante; il microfono; il cavo USB C; un adattatore per usarlo con l'entrata standard dei bracci per microfoni.
Il problema più grande?
Non è abbastanza pesante!
L'ho usato col mio braccio RODE, pagato abbastanza sempre qui su Amazon, ma il microfono non è abbastanza pesante da permettere al braccio un corretto piegamento ed utilizzo, come mostrato.
Questo, a mio parere, è un grave problema: Elgato ancora non ha messo sul mercato un proprio braccio, ed onestamente mi trovo veramente basito al dover cambiare braccio essendo un prodotto perfetto.
Guardando la guida di Elgato - che onestamente ho guardato DOPO aver comprato il prodotto, non prima - ho scoperto serva lo shock mount per rendere il tutto utilizzabile: quindi oltre 200€ per poter usare un braccio già professionale di suo?
Tolto questo, però, funziona tutto bene.
Che peccato!