Quello che mi è arrivato a casa è un pannello IPS da 24” (LCD con retroilluminazione a LED) con diagonale da 60cm circa (54 cm di lunghezza base) abbastanza sottile lungo le cornici (un paio di centime-tri) andando ad aumentare di spessore verso il centro del retro come una base di piramide. Ovviamente quanto descritto fa parte di un design ricercato (i pannelli moderni sono molto sottili in ogni caso), per creare un qualcosa di particolare nel qual caso avessimo la scrivania in mezzo alla stanza e volessimo rendere il suo retro (color bianco) visibile.
Proprio qua dietro troveremo delle belle sorprese: 2 porte HDMI, 1 porta VGA, un’uscita Audio per cuffie jack da 3,5mm e un’entrata audio per jack da 3,5mm!
Penso che questo elenco fornisca un’ottima possibilità di connettività anche per altri impieghi futuri.
Un UNICO pulsante joystick si trova sulla parte inferiore in corrispondenza della scritta LG.
Assente desiderato (primo difettuccio): un Led per capire se il monitor stia in standby o spento.
La confezione di vendita prevede un cavo HDMI standard da 90 cm circa, l’alimentatore esterno e il supporto da scrivania a forma di mezza luna color argento satinato (facile da montare con le viti in do-tazione).
Avremo, una volta montato, solo la possibilità di inclinare il pannello sul piano Nord-Sud attraverso la cerniera di cui è dotato il piede.
Per finire la disamina Hardware, 2 casse integrate da 5W completano la dotazione. Esamineremo dopo come “suonano”.
Ora passiamo alle caratteristiche percettive. Le tecnologie di cui è dotato sono molte, ma le più importanti ricadono nell’ambito del tempo di risposta in Modalità Gioco. Si può arrivare fino ad un minimo di 1ms in MBR (cioè Motion Blur Reduction) che permette di ridurre e far sparire l’effetto “scia” dal pan-nello.
L’attivazione di questa tecnologia la troveremo in Impostazioni – Regolazione Gioco. Per valorizzare al massimo questa funzione la risoluzione deve essere impostata a 1920 x 1080 @ 75Hz prima di attivare 1ms Motion Blur Reduction.
Se non attivo, questo schermo riesce comunque ad avere tempi di risposta di 5ms che potremmo considerare nella media per il prezzo e per prodotti simili.
Infatti questo LG da 24” Full HD non lo dobbiamo inquadrare solamente in un ambito videoludico, ma anche in altri: pensiamo al fatto che potrebbe essere messo in comunione con un altro monitor uguale per via delle sottilissime cornici (laterali e superiori) che non superano il centimetro, terreno fertile per i gra-fici o ambienti di sviluppo software e CAD.
Per rendere il monitor compatibile con le tecnologie di cui dispone è indispensabile installare i DRIVER contenuti nel disco che troveremo nella scatola (forse l’unica volta in cui ho usato il disco per un monitor in vita mia!).
L’installazione (setup) a me non è partita, pur cliccando su installa, e ho dovuto installare il driver alla vecchia maniera: a mano! Una volta fatta questa operazione avremo pieno controllo del pannello e delle sue opzioni.
La tecnologia che permette di controllare il refresh (rinfrescamento) dell’immagine visualizzata è data dalla compatibilità con AMD Freesync: questa permette di poter evitare situazioni nelle quali si generano degli “spezzettamenti” dell’immagine in movimento, come se il monitor fosse stato diviso in 2 porzioni e una delle due parti restasse indietro mentre l’altra va avanti creando un asincronismo video.
Si percepirebbe uno scatto fastidioso (tearing) durante le sessioni di gioco ed anche un conseguente stuttering (cioè lo spezzettamento di cui sopra per il quale si genererebbero delle sequenze di immagini con tempistiche diverse che non avrebbero quindi cadenza di generazione sempre uguale). Questa tecnologia, se la scheda video AMD lo permette, può essere abilitata sul monitor attraverso il menù a scomparsa (OSD) attivabile dall’unico tasto suddetto, sincronizzando così monitor (il suo refresh rate) e scheda video (il flusso di immagini che viene inviato al monitor).
Per essere chiari: Impostazioni – Immagine – (Modalità Immagini – Gioco deve essere impostato) – Regolazioni Gioco – FreeSync => ACCESO (NON si attiva dal driver della scheda video!!!).
Il menù relativo della scheda video sancirà che abbiamo attivato questa tecnologia la quale è basata su un adattamento del refresh rate (dinamico) accessibile però sulle sole porte HDMI connesse all’acceleratore grafico.
Una precisazione: non sempre lo stuttering è imputabile all’accoppiata Monitor-GPU!
Oltre alla Modalità Gioco abbiamo altre modalità:
- Utente (personalizzata da noi utenti)
- Lettura (per esaminare documenti in cui il punto di bianco nuocerebbe ai nostri occhi. Essa agisce sulla luminosità abbassandola e calibrando una temperatura colore più bassa).
- Foto (consente di ottimizzare lo schermo per la visualizzazione delle foto).
- Cinema (consente di ottimizzare lo schermo per migliorare gli effetti visivi di un video; contrasto in primis).
- Modalità Colore Verde.
Questa modalità è per gli utenti che non possono distinguere tra il rosso ed il verde. Permette agli utenti con il daltonismo di distinguere tra i due colori facilmente. Molto utile!!!
- Gioco (consente di ottimizzare lo schermo per i giochi, tra cui l’attivazione del FreeSync).
Il comune denominatore di queste modalità è dato dall’impostazione Tempo di Risposta inserito in un sottomenù di ogni modalità che può assumere dei valori come: Veloce, Rapido, Normale e Spento (di default avremo l’opzione Rapido).
Altra modalità è la SUPER RESOLUTION+ che, se attivata, darà nitidezza e immagini cristalline a video e giochi di alta qualità (attivabile in 4 livelli tra cui Spento).
Contrasto, Luminosità e Nitidezza si aggiungono al DFC che darà un dinamico livello alla luminosità in base a ciò che stiamo visualizzando sullo schermo.
Solo per le connessioni HDMI abbiamo l’impostazione detta Livello di Nero: imposta l’offset cioè il livello di scuro più alto che il pannello può visualizzare.
Infine, sempre nella sezione della regolazione del profilo Gioco, possiamo avere un mirino che è sovraimpresso a schermo per titoli come gli “sparatutto” (giochi in prima persona).
NOTA: FreeSync e 1ms MBR, purtroppo, NON possono essere attivi contemporaneamente.
Il risultato di tutto ciò è avere dei frame stabili e limpidi durante le sessioni di gioco.
Io ho testato tutto con una AMD Radeon RX 470 con 4GB di VRAM. I titoli da me provati sono stati Batman Arkham Knight, Heavy Rain e Tomb Raider (del 2013).
Le tecnologie suddette sono apprezzabili per cristallinità dell’immagine e senza spezzettamento di frame.
In alcuni ambiti, addirittura, ho avuto più frame per secondo rispetto al mio vecchio monitor da 19” che aveva una risoluzione più bassa!
Parliamo della sezione AUDIO.
Questa è presente per via delle 2 casse dalla sufficiente potenza (parliamo di 5W x 2). Il suono potrebbe arrivarvi dalla persa HDMI dell’acceleratore grafico oppure dall’input jack da altra sorgente.
Avevo dei pregiudizi sulla qualità generale del suono su questo schermo, ma mi sono ricreduto.
Si sente sufficientemente, tagliando moltissimo le frequenze basse che però sono percettibili.
Le frequenze alte sono quelle più penalizzate ad ogni modo.
Ho impostato il volume delle casse dal menù OSD a 45 e ho agito sul volume del Sistema Operativo anche fino al 100% senza creare distorsioni mantenendo un livello sonoro apprezzabile in una stanza 4m x 4m.
E’ da menzionare la tecnologia MaxxAudio by Waves che serve ad avere un’esperienza di ascolto superiore e che di default è accesa. La differenza è palese tra acceso e spento. Consiglio di lasciarlo sempre attivo per poter creare apertura sonora altrimenti l’audio apparirà chiuso e cupo.
C’è poi un software OnScreen Control che ci permette di manovrare, attraverso una piccola interfaccia a finestra la disposizione degli spazi dividendolo in tante sezioni.
Oppure potremo impostarvi direttamente il pannello senza usare il tasto posto su di esso e modificare i preset. Non tutto l’OSD sarà riproposto però.
Il programma potrà essere impostato affinché possa modificare le impostazioni di visualizzazione al lancio di determinate applicazioni che sono in primo piano in Windows (avremo una sorta di dinamicità automatica).
Un problema è sorto ogni tanto quando passavo da un programma all’altro ai quali avevo corrisposto 2 preset diversi: restava attivo il precedente…rifatto lo switch ritornava tutto a posto.
Secondo me questo software ha bisogno di essere sistemato in quanto spesso si attiva quando non deve e si disattiva invece quando dovrebbe essere attivo. L’idea di fondo è ottima, ma non funziona a dovere specialmente quando si disattiva arbitrariamente il preset per quella data applicazione. Per il momento l’ho disattivato in vista di update migliori!
Alla fine parliamo del prezzo: 139,99€ per un monitor versatilissimo. Il suo attacco VESA da 75mm può far comodo a chi vuole appenderlo al muro o affiancarlo ad un altro pannello uguale con l’apposito supporto da scrivania.
Gli angoli di visione per un pannello IPS sono elevatissimi. Non ho avuto problemi a leggere testi anche da posizione defilata. Gli angoli di visione verticali sono medesimi a quelli orizzontali.
Il pannello NON è lucido e ha un trattamento anti-riflesso per le luci che provengono da dietro.
Ho riscontrato un piccolo difetto: ogni tanto riesco a scorgere la griglia dei pixel su sfondi che NON sono a tinta unita come il desktop con le sue icone sparse da una distanza breve come quella data da “se-dia-scrivania”. NON li ho notati su un editor di testo o sulle pagine web per fortuna. In ogni caso non è fastidioso.
La luminosità massima è notevole e non si notano fonti luminose molto disomogenee su fondo scuro (in foto sono molto più accentuate che dal vivo) se non sugli angoli destro superiore e inferiore.
I video, quando riprodotti almeno in HD, sono perfettamente a proprio agio sulla matrice. In Full HD ho visto delle serie TV sul servizio di streaming di Amazon e si sono rivelate una sorpresa su questo monitor: colori sempre corrispondenti ai naturali, o almeno percepiti come tali, con un contrasto più che buono in modalità Cinema.
Un po' di difficoltà l’ho avuta per filmati in bassa risoluzione utilizzando il lettore VLC: ogni tanto si formava un po' di stuttering (incredibile!!!).
Insomma un pannello onesto e con la possibilità di usarlo come TV collegandolo ad un DVBT2 con Hdmi. Oppure si potrebbe optare per una Fire Stick TV come ho fatto io sulla porta HDMI 2 mentre la primaria è stata riservata al PC.
A fronte del prezzo (140€, attualmente) e della buona qualità con qualche peccatuccio veniale posso asserire che, secondo me, il pannello è da 5 stelle per l’alto rapporto tra qualità e prezzo (8,7/10).