
L'Odissea: Raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 15,20 € | 13,50 € |
- Formato Kindle
9,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
15,20 €
"Nessun migrante è un uomo qualunque, nessuno merita di essere ignorato. Dietro ogni esule si nascondono storie che tutti dovremmo ascoltare attentamente, perché potrebbero ribaltare ogni pregiudizio". (Marilù Oliva).
L'Odissea non è la storia del viaggio di un uomo: è la storia d'amore di molte donne. C'è Calipso, che, avvinta dalle sue stesse reti di seduzione, si innamora di Ulisse ma deve lasciarlo andare. C'è Euriclea, la nutrice che lo ha cresciuto, e ci sono le Sirene, ciecamente decise a distruggerlo. C'è Nausicaa, seduttrice immatura ma potente, che non osa nemmeno toccarlo. C'è Circe dominatrice, che disprezza i maschi finché non ne incontra uno diverso da tutti gli altri. E naturalmente c'è lei, Penelope, la sposa che non si limita ad attendere il marito, ma gli è pari in astuzia e in caparbietà.
In questo audiolibro, sono loro a cantare le peregrinazioni dell'eroe inquieto, ciascuna protagonista di una tappa della grande avventura, ribaltando la prospettiva unica del maschile nella polifonia del femminile: che conquista, risolve, combatte.
Alle loro voci fa da controcanto quella di Atena, dea ex machina, che sprona sia Telemaco sia Ulisse a fare ciò che devono: la voce della grande donna dietro ogni grande uomo. In un curioso e riuscito alternarsi di punti di vista, torna in vita e vibra di nuovi significati un classico immortale, in una narrazione che vola alta sulla varietà e sulla verità dei sentimenti umani.
- Durata6 ore e 7 minuti
- Data di uscita su Audible26 luglio 2021
- LinguaItaliano
- ASINB09B43V1MG
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
7,95€7,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 6 ore e 7 minuti |
---|---|
Autore | Marilù Oliva |
Narratore | Viola Graziosi |
Data di pubblicazione su Audible.it | 26 luglio 2021 |
Editore | Il Narratore s.r.l. |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B09B43V1MG |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 2,111 in Miti, saghe e leggende (Libri) |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 31 ottobre 2020
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Che siano creature umane o mitologiche, le donne hanno sempre avuto una chiave in mano per aprire o chiudere portoni, soffi per cambiare la rotta di un destino, per aiutare o intralciare il cammino verso la meta, il posto nel mondo dell'eroe greco. Tuttavia, quelle stesse donne non hanno mai avuto la possibilità di raccontarci il loro punto di vista.
E' proprio per questo che Marilù Oliva, scrittrice e docente di lettere, ha voluto rendere gloria e giusta considerazione ad alcune figure femminili che hanno preso parte a una delle opere epiche più conosciute e amate al mondo. Se da una parte troviamo creature che hanno dato filo da torcere a Odisseo, dall'altra ci sono donne di grande valore e virtù, che potremmo anche definire eroine: Penelope lo è stata a suo modo come Atena, Circe, Calipso e le altre.
"Me ne sto qui in disparte e lo spio, ricevendo di nuovo la conferma di una cocente verità: non sarò mai la prima, non sono nemmeno seconda e terza. Sono soltanto il ponte tra una sfida e l'altra".
Se in passato Odisseo ha avuto modo di farsi valere al lettore come viaggiatore alla costante ricerca di se stesso, le voci femminili qui hanno la possibilità di raccontarsi in prima persona nei loro tratti più caratterizzanti, permettendoci di comprendere come anche nell'antica Grecia si sia sviluppata l'idea di una donna proto-femminista, che sia emancipata, un'eroina per l'epoca. E tutto dimostra come gli esempi di valore non siano solo a vocazione maschile.
Con una narrazione coinvolgente, una prosa semplice e un'attenzione lessicale che mantenesse vive l'arcaicità e la musicalità originali, l'autrice ci restituisce un'opera fedele nei contenuti, ma con un occhio femminile e un taglio moderno.
Attraverso nove capitoli, Marilù Oliva dà voce alle donne che hanno conosciuto Odisseo, dando giustizia ed equilibrio alla storia: l'innamorata Calipso, la sapiente Atena, le fameliche Sirene; Circe, la manipolatrice, Euriclea, la schiava e, per concludere, Penelope, che, oltre ad aver sfruttato la propria pazienza fino allo sfinimento, non ha mancato di utilizzare la propria intelligenza.
"Ho giocato d'astuzia per tanti anni, rimandando, intrecciando, scomponendo, sorridendo talvolta. [...] Ho lottato con le unghie e con le zanne, ma quelle della mente. [...] Intessuto di giorno, disfatto di notte. Con la determinazione di chi sa che c'è in gioco il potere, il regno su un'isola, il sogno di un amore, la solidità di una famiglia".
Infine, cosa ci regala questa rivisitazione? Una prospettiva completa e una "telecamera" in più per poter vedere a 360° ciò che Omero ha inciso nell'eternità: come abbiamo imparato a conoscere Ulisse nel suo essere migrante, attraverso i suoi pregi e i suoi difetti, nella gioia e nel dolore, ora abbiamo tutte le carte per comprendere anche le donne (umane o dee) che popolano l'Odissea. E conoscere l'intero poema omerico dal cromosoma X al cromosoma Y.
Il blog dell'editore
L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre è un lavoro di accurata e attenta riscrittura del poema omerico originale.
Un’opera che da voce a figure femminili ricche di fascino, astuzia e forza d’animo.
Donne diverse.
Donne intense.
Donne forti.
Nausica e il suo amore impossibile per l’eroe troiano.
La ninfa Calipso che non comprende ciò che lega l’amato e odiato Odisseo alla sua Penelope.
La maga Circe e il suo volersi emancipare a tutti i costi.
Le temibili Sirene, affamate di vita.
La schiava Euriclea e la sua tenerezza
La temeraria Penelope, una donna dai mille volti. Devota per volere e astuta per esigenze.
E infine la dea ex machina, Atena. Colei che tutto può.
Non si possono che amare tutte queste eroine antiche, ognuna con i suoi mille pregi e difetti. Dalla dolce Nausicaa, Calipso l'amante affranta, la stega maliarda Circe, le perfide ed infide sirene, Euriclea e Penelope che lo attendono in patria speranzose e forti di cuore e di mente e Atena, novella Virgilio in un dipanarsi di racconti. Una lettura che consiglio vivamente e un libro che a parer mio andrebbe suggerito anche come lettura scolastica integrativa, durante lo studio dell'Odissea.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 31 ottobre 2020
Non si possono che amare tutte queste eroine antiche, ognuna con i suoi mille pregi e difetti. Dalla dolce Nausicaa, Calipso l'amante affranta, la stega maliarda Circe, le perfide ed infide sirene, Euriclea e Penelope che lo attendono in patria speranzose e forti di cuore e di mente e Atena, novella Virgilio in un dipanarsi di racconti. Una lettura che consiglio vivamente e un libro che a parer mio andrebbe suggerito anche come lettura scolastica integrativa, durante lo studio dell'Odissea.




Le recensioni migliori da altri paesi
