
La melodia delle piccole cose
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 5,49 € | 9,00 € |
- Formato Kindle
4,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
6,80 €
Cecilia Rachel Romano, per i fan di tutto il mondo Moonlight, è una popstar dalla voce potente, il ritmo nel sangue e un carattere esplosivo. Il suo tour mondiale è alle porte e dato il successo cui è destinata, la casa discografica le impone di collaborare con Ludovico J. Alberti, un genio della musica che sembra irritato tanto dalla sua ecletticità quanto dai suoi pezzi pop.
Nonostante l'esuberanza dell'una e l'apparente invulnerabilità dell'altro, i due si trovano a convivere sotto lo stesso tetto, costretti in una collaborazione che ne metterà a dura prova i nervi. Nella meravigliosa cornice di Cortina d'Ampezzo, le loro personalità entrano in collisione, emergendo per quelle che sono: un vulcano con le ali da farfalla lei, un astro che sembra inamovibile lui.
- Durata10 ore e 16 minuti
- Data di uscita su Audible23 novembre 2019
- LinguaItaliano
- ASINB081S45RGK
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
17,95€17,95€
Dettagli prodotto
Durata | 10 ore e 16 minuti |
---|---|
Autore | Carlotta Pugi |
Narratore | Angela Ricciardi |
Data di pubblicazione su Audible.it | 23 novembre 2019 |
Editore | Audible Studios |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B081S45RGK |
Accento narrazione | Standard Italian |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 142,556 in Romanzi rosa (Libri) n. 578,011 in Letteratura e narrativa (Libri) |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Mi ha coinvolta ed emozionata e, soprattutto, mi ha fatto riflettere.
La trama in sé è abbastanza semplice, un canovaccio spesso riproposto nel romance, ma sono i personaggi a fare la differenza, a conquistare il lettore.
Ho molto apprezzato la decisione dell’autrice di affrontare un tema così delicato come la depressione in un contesto difficile come la vita di una star. In fondo non è facile raccontare la tragedia di una persona che, almeno all’apparenza, dovrebbe avere tutto, eppure soffre comunque nonostante il talento, il successo e la ricchezza. Altrettanto non è semplice creare quell’empatia necessaria affinché il lettore arrivi a identificarsi. Sarebbe stato molto più semplice soffermarsi sul fascino del sogno; del resto a un romance si richiede soprattutto evasione. La Pugi però, oltre ad aver avuto il coraggio di osare con un tema delicato, ha saputo creare dei protagonisti tridimensionali, ricchi di mille sfaccettature , luci e ombre che svelano e nascondono un’infinita gamma di emozioni umane.
Non amo raccontare troppo della trama, quindi non lo farò neanche stavolta, mi limiterò a darvi un accenno e sperare che le mie parole vi invoglino a leggere questo libro. Partiamo dalla protagonista.
Moonlight è una cantante , un'artista eccentrica e versatile, il suo look camaleontico rispecchia in pieno il suo talento nel carpire i desideri del pubblico e reinventarsi continuamente. La sua figura minuta e la sua aria da ragazzina un po’ volubile, nascondono in realtà una donna e una professionista infaticabile.
“So che ho avuto la mia occasione, l’ho colta e sono entrata di gran carriera nel mondo dei colossi della musica. Avevo vent’anni e argento vivo nelle vene. Non ho mai lavorato meno di dodici ore al giorno. Il mio sogno si è realizzato. Ho potuto vivere della mia passione. Parole. Musica, melodia, album, singoli, video. Nessuno teneva il passo….”
A turbare questa equazione perfetta c’è il suo animo sensibile in grado di ispirarle canzoni stupende in cima alle classifiche, ma, allo stesso tempo, di renderla prigioniera delle sue insicurezze . La voce è per Moonie l’unica certezza, la caratteristica che la identifica come persona, che la guida anche nei momenti difficili. Quando questa certezza viene a mancare, dopo un brutto incidente alle corde vocali, si rifugia in una baita tra le Dolomiti per allontanarsi da tutti e decidere quale direzione deve prendere la sua vita.
Ad accompagnarla in questo viaggio c'è la fedele assistente Regina, un personaggio che amerete alla follia; quel tocco di umorismo, eccentricità e brio di cui il romanzo aveva bisogno per trovare il giusto equilibrio. Anche se, in realtà, Regina non è solo questoquesto, è una persona nata da una grande sofferenza, un’amica leale e sincera fino a sembrare spietata, il pungolo costante a non perdere il senso della realtà .
A complicare le cose arriva a Cortina il maestro Alberti, Justice per gli amici, seguito dal suo amico fraterno Fergus, un gigante albino che farà battere il cuore della nostra Regina.
Justice è il protagonista maschile per eccellenza: tanto sbagliato, contradditorio e complicato da essere semplicemente perfetto. Justice è un genio (orecchio assoluto e relativo) vittima di un’infanzia difficile che gli ha fatto vivere il suo talento come una maledizione. Come tutte le persone fuori del comune è uomo molto solo, che soffoca le voci che tormentano i suoi sogni con la musica. Introverso e profondamente cinico, si approccia agli altri sempre con grande diffidenza e fastidio, non fa eccezione neanche Moonie.
Quella che nasce come una convivenza forzata, poco alla volta si trasforma in un sentimento che entrambi hanno paura di affrontare, forse perché sono più simili di quanto possano immaginare e sanno scrutarsi nell’animo a vicenda.
Io so solo che ho amato alla follia Justice, un uomo capace di fare un passo indietro e mettere la donna che ama al primo posto, ovviamente non mi è dispiaciuto che fosse anche un gran figo.
“Non ho mai avuto motivi per essere diverso da come sono, Lily. Sono come sono, anche se non vado bene…. È la prima volta che mi preoccupo di essere abbastanza, solo per te”
Non lasciatevi sfuggire questo libro, per me è uno dei più belli letti quest'anno.
Siamo abituati a ricercare sempre di più di quel che la vita ci offre e ci dimentichiamo spesso di quelle PICCOLE COSE che fanno parte del nostro giornaliero.
Un sorriso, una carezza, un abbraccio, uno sguardo.
Tutto intorno a noi è frenetico e non ci fermiamo mai ad assaporare il tempo.
Questa è la storia di due star della musica, Moonlight e Justice.
Il tempo ha scombussolato le loro anime.
Il tempo ha fatto battere i loro cuori.
Il tempo ha guarito le loro vite.
Mooni e Jus due personaggi che, grazie alla maestria della scrittrice, hanno regalato ai lettori una parte nascosta delle loro anime.
Si sono lentamente presi per mano, si sono aperti l’uno all’altra cercando di guarirsi a vicenda perché nessuna anima è in pace con sé stessa quando è scheggiata.
Hanno riscritto le loro vite con le note di quella musica che li ha portati all’apice del successo. Quel successo che non sempre ha regalato gioie, prima li ha fatti incontrare e poi li ha allontanati.
Parlano la stessa lingua, la musica, ma la ascoltano in modo diverso.
Moonie la canta, la urla, la stravolge. Jus la suona, la sente, la venera.
Lo spartito sul quale si amano non prevede sconti. Non servono le parole quando gli occhi esprimono tutte le emozioni di due corpi graffiati che cercano in tutti i modi di non avvicinarsi per non bruciarsi.
Beh, loro lo hanno fatto, si sono messi a nudo, si sono sfiorati, si sono assaporati e davanti all’amore, quello vero, quello forte, quello univoco hanno capito che solo guardandosi dentro avrebbero potuto salvarsi.
Non voglio spoilerare nulla di questa storia perché il lettore se la deve gustare riga dopo riga, suono dopo suono, emozione dopo emozione.
E’ il primo romanzo che leggo di Carlotta e devo dire che ne sono rimasta esterrefatta. Ne ho lette parecchie di storie sulla musica, con la musica e per la musica, ma questa, questa MELODIA è unica, è particolare come lo sono i personaggi immaginati e descritti. I protagonisti sono pezzi unici, indimenticabili. Non è la storia della star che ha il ruolo principale in questa storia, ma è la musica. La musica è la padrona indiscussa, è la cura dei lori mali, è la speranza che ci insegna che solo se ci si guarda dentro e ci si accetta per come si è ci si può amare senza pregiudizio alcuno.
Mooni e Jus sono circondati da altre figure, importanti, come quella di Regina e Fergus che arricchiscono il racconto rendendolo ancora più affascinante. Nulla è lasciato al caso: i temi trattati sono delicati e affrontati con sensibilità e maturità; i luoghi sono reali e descritti con accortezza, la musica è trattata con i guanti e si percepisce lo studio che c’è stato per approfondire il tema. In alcuni punti mi sembrava di poter davvero sentire le note di quelle sinfonie che fanno da sfondo. Il linguaggio è ricercato e la padronanza della lingua scelta dall’autrice rende il romanzo molto raffinato.
Carlotta mi ha davvero fatto sognare ad occhi aperti, toccando quei tasti emotivi che regalano molto più di una semplice lettura, lasciano il segno e il ricordo di una storia vissuta e assaporata riga dopo riga.
Ed è proprio quando finisci una storia come questa che vorresti prendere in mano il telefono e chiamare l’autrice per raccontarle tutto quello che hai provato grazie alla sua scrittura.
Non resta che abbandonarsi a questa lettura dolce come il “miele” con la musica nel cuore.