
La regola dell'equilibrio
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Gianrico Carofiglio
(Autore, Narratore),
Emons Edizioni
(Editore)
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida, Deckle Edge
"Ti preghiamo di riprovare" | — | 9,10 € |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 11,87 € | 5,00 € |
CD audio, Audio MP3
"Ti preghiamo di riprovare" |
—
| 16,05 € | 11,36 € |
- Formato Kindle
7,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina rigida
16,00 € - Copertina flessibile
11,88 € - CD audio
da 11,36 €
Torna Guerrieri, l'avvocato che ama complicarsi la vita. Anche questa volta ha tra le mani un caso difficile: un giudice importante su cui grava l'accusa peggiore che possa capitare a un magistrato, quella di corruzione. A dare una mano a Guerrieri, un'investigatrice privata, una donna bella, sicura di sé e indecifrabile.
©2014 Gianrico Carofiglio (P)2015 Emons Italia srl
- Durata7 ore e 34 minuti
- Data di uscita su Audible29 aprile 2015
- LinguaItaliano
- ASINB01BY1LL7E
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible
Scopri Audible
Un universo con migliaia di audiolibri e podcast da ascoltare senza limiti. Iscriviti, gratis i primi 30 giorni. Scopri di più.

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Offerto da Audible, una società Amazon
Acquista ora
10,95€10,95€
Acquista ora
10,95€10,95€
I titoli preferiti
Pagina 1 di 1Pagina inizialePagina 1 di 1
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 7 ore e 34 minuti |
---|---|
Autore | Gianrico Carofiglio |
Narratore | Gianrico Carofiglio |
Data di pubblicazione su Audible.it | 29 aprile 2015 |
Editore | Emons Edizioni |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B01BY1LL7E |
Recensioni clienti
4,1 su 5 stelle
4,1 su 5
4.020 valutazioni globali
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
1,0 su 5 stelle
Libro arrivato in cattivo stato
Recensito in Italia il 3 dicembre 2020
Il libro è strappato sul retro! Doveva essere un regalo!
Recensito in Italia il 3 dicembre 2020
Immagini presenti nella recensione
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 aprile 2023
Segnala
ottimo
Utile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 settembre 2020
Nonostante si possa pensare che ormai la saga dell’avvocato Guerrieri abbia dato tutto, la quinta avventura continua a stupire.
La regola dell’equilibrio segue il solco inaugurato dai precedenti capitoli. Un tratto noir che scava nell’animo di chiunque attraverso quel capro espiatorio chiamato Guido Guerrieri.
Carofiglio ancora una volta riesce nell’intento: descrive in modo magistrale le piccole gioie, la solitudine e le sconfitte che costellano la vita di tutti noi. Afferra sensazioni comuni a qualsiasi individuo e le cala nel ruolo dell’avvocato. Un ruolo, una identità, che gode di un velo misto di mistero e fascino e che è in grado di donare alla saga ampio respiro senza risultare preclusiva.
La vita dell’avvocato Guerrieri è di tutti. Tutti vi si possono immedesimare e tutti ne possono godere anche senza conoscere i tecnicismi del diritto.
Per questo infatti spiace vedere un interrogatorio copiato surrettiziamente da “L’arte del dubbio” dello stesso Autore e che di tanto in tanto il registro prenda delle inopportune derive radical-chic. Stonano. Stonano con la personalità di Guido Guerrieri e quindi con quella di tutti noi.
La trama però è avvincente. Forse appena sottotono, ma avvincente.
Guido si troverà a dover assistere un cliente inaspettato: un impeccabile giudice che conosce dai tempi dell’Università e che è stato accusato di corruzione.
Proprio la stima per il magistrato porterà l’Avvocato ad accettare il caso e a chiedere l’aiuto di Annapaola, una vulcanica investigatrice privata che lo aiuterà durante la fase delle indagini difensive. New entry graditissima.
Queste in breve le premesse della vicenda. Durante l’avventura Carofiglio riporta il lettore a percorrere le ormai familiari vie di Bari, gli fa respirare la polvere delle aule giudiziarie e lo rigenera con l’odore del mare mentre, nel frattempo, le trame si faranno via via più avvincenti per poi concludersi con un finale decisamente inaspettato.
Guido Guerrieri sarà posto di fronte all’ennesima scelta morale. Il paladino imperfetto, sarà onerato dello sgradevole compito di decidere da che parte far pendere la bilancia della giustizia fino a quel momento posta in un equilibrio ingiusto ma crudelmente stabile.
Menzione d’onore, infine, alla performance di Mr. Sacco. Magistrale come sempre.
La regola dell’equilibrio segue il solco inaugurato dai precedenti capitoli. Un tratto noir che scava nell’animo di chiunque attraverso quel capro espiatorio chiamato Guido Guerrieri.
Carofiglio ancora una volta riesce nell’intento: descrive in modo magistrale le piccole gioie, la solitudine e le sconfitte che costellano la vita di tutti noi. Afferra sensazioni comuni a qualsiasi individuo e le cala nel ruolo dell’avvocato. Un ruolo, una identità, che gode di un velo misto di mistero e fascino e che è in grado di donare alla saga ampio respiro senza risultare preclusiva.
La vita dell’avvocato Guerrieri è di tutti. Tutti vi si possono immedesimare e tutti ne possono godere anche senza conoscere i tecnicismi del diritto.
Per questo infatti spiace vedere un interrogatorio copiato surrettiziamente da “L’arte del dubbio” dello stesso Autore e che di tanto in tanto il registro prenda delle inopportune derive radical-chic. Stonano. Stonano con la personalità di Guido Guerrieri e quindi con quella di tutti noi.
La trama però è avvincente. Forse appena sottotono, ma avvincente.
Guido si troverà a dover assistere un cliente inaspettato: un impeccabile giudice che conosce dai tempi dell’Università e che è stato accusato di corruzione.
Proprio la stima per il magistrato porterà l’Avvocato ad accettare il caso e a chiedere l’aiuto di Annapaola, una vulcanica investigatrice privata che lo aiuterà durante la fase delle indagini difensive. New entry graditissima.
Queste in breve le premesse della vicenda. Durante l’avventura Carofiglio riporta il lettore a percorrere le ormai familiari vie di Bari, gli fa respirare la polvere delle aule giudiziarie e lo rigenera con l’odore del mare mentre, nel frattempo, le trame si faranno via via più avvincenti per poi concludersi con un finale decisamente inaspettato.
Guido Guerrieri sarà posto di fronte all’ennesima scelta morale. Il paladino imperfetto, sarà onerato dello sgradevole compito di decidere da che parte far pendere la bilancia della giustizia fino a quel momento posta in un equilibrio ingiusto ma crudelmente stabile.
Menzione d’onore, infine, alla performance di Mr. Sacco. Magistrale come sempre.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 gennaio 2018
"Gli eventi importanti della mia vita sono accaduti per caso, se c’era un disegno non me ne sono accorto”. Eccolo qui, l’avvocato Guido Guerrieri, che aspettavamo di veder tornare, dopo una serie di romanzi precedenti dedicati a lui e dopo una breve apparizione in ‘Una mutevole verità’ .
Oggi si trova in una situazione particolarmente difficile e ardua, mentre si svolgono i vari passaggi di una causa legale in corso (ha assunto l’incarico di difesa di un amico del passato, magistrato, accusato di corruzione.)
Nel merito, Guido riflette a lungo su quale sia il linguaggio più appropriato, quello della verità e/o quello della giustizia; e la giustizia è davvero tutta esprimibile con il linguaggio giuridico?
Anche nel suo studio, in seguito all’arrivo di un nuovo praticante, il tema si impone: il giovane usa un linguaggio artefatto, ‘sacerdotale’.. e Guido è incerto se non sia meglio indirizzarlo verso il concorso di magistratura. (Non dimentichiamo che Carofiglio, prima che scrittore, è stato, direi: ‘ è’ magistrato, ma anche riconosciamo la capacità di chiarezza cristallina e di sintesi dei suoi testi, anche quando ci spiega procedure e regole giuridiche .)
Come conciliare giustizia e verità e come corrispondere, con le scelte di lavoro e di vita, alla propria ‘immagine di sé’ , quella che è stata costruita, e custodita, e proposta nel tempo? E ancora: cosa diceva il nonno, illustrando i Fratelli Karamazov, riguardo al ‘mentire a sé stessi’?
‘Il mio futuro è sprofondato nel passato’: il romanzo è tutto qui: come svolgere il filo di tutta l’esistenza, rimanendo fedeli a sé stessi, e pur capaci di andare avanti.
Una volta di più, per Carofiglio, un libro bellissimo, che consiglio. ( e grazie per tutte le citazioni, musicali e letterarie, fra cui Henry Scott Holland, canonico della cattedrale di Saint Paul, Sermone dopo la morte di Edoardo VII, 1910, che riprendo qui, nel titolo).
Oggi si trova in una situazione particolarmente difficile e ardua, mentre si svolgono i vari passaggi di una causa legale in corso (ha assunto l’incarico di difesa di un amico del passato, magistrato, accusato di corruzione.)
Nel merito, Guido riflette a lungo su quale sia il linguaggio più appropriato, quello della verità e/o quello della giustizia; e la giustizia è davvero tutta esprimibile con il linguaggio giuridico?
Anche nel suo studio, in seguito all’arrivo di un nuovo praticante, il tema si impone: il giovane usa un linguaggio artefatto, ‘sacerdotale’.. e Guido è incerto se non sia meglio indirizzarlo verso il concorso di magistratura. (Non dimentichiamo che Carofiglio, prima che scrittore, è stato, direi: ‘ è’ magistrato, ma anche riconosciamo la capacità di chiarezza cristallina e di sintesi dei suoi testi, anche quando ci spiega procedure e regole giuridiche .)
Come conciliare giustizia e verità e come corrispondere, con le scelte di lavoro e di vita, alla propria ‘immagine di sé’ , quella che è stata costruita, e custodita, e proposta nel tempo? E ancora: cosa diceva il nonno, illustrando i Fratelli Karamazov, riguardo al ‘mentire a sé stessi’?
‘Il mio futuro è sprofondato nel passato’: il romanzo è tutto qui: come svolgere il filo di tutta l’esistenza, rimanendo fedeli a sé stessi, e pur capaci di andare avanti.
Una volta di più, per Carofiglio, un libro bellissimo, che consiglio. ( e grazie per tutte le citazioni, musicali e letterarie, fra cui Henry Scott Holland, canonico della cattedrale di Saint Paul, Sermone dopo la morte di Edoardo VII, 1910, che riprendo qui, nel titolo).
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 aprile 2023
L'h9 trovato un po' noioso, troppi termini tecnici da avvocati ...anche se scritto bene e la storia non è male.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 agosto 2022
Molto bello, non si riesce a staccarsi dal racconto!! Il finale però non so .. poteva essere più curato .. meno lasciato all’immaginazione, mi ha lasciata un po’ con una sensazione di incompiuto.. però tutto il resto del libro davvero scritto bene e il personaggio di Guerrieri davvero affascinante.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 febbraio 2015
Il libro scorre veloce grazie alla scrittura fluida dell'autore; ci sono momenti che sembra di essere presenti al fatto e tutto appare reale. Peccato però per il finale in cui viene punita la disonestà che è cosa oggi e purtroppo, poco realistica. Ci sono parti introspettive molto belle in cui si torna indietro nei ricordi, altre in cui prevalgono ironia o nostalgia nascosta. Non capisco perché molti autori utilizzino spesso la mai sufficientemente maledetta funzione di copia incolla, resa più comoda anche dal poter accedere via internet ad una infinità di documenti, infatti nel libro ci sono pagine scritte dalla Corte di Cassazione come linee guida per valutare l'affidabilità dei pentiti, lo stesso autore le sintetizza in poche parole criticando la prolissità della stessa che spero almeno sia giuridicamente utile: gli autori dovrebbero essere costretti a scriverle a mano, così come i lettori sono obbligati a leggerle, e poi rimane sempre il dubbio che vengano messe apposta per fare "volume"; eppure i libri non si vendono a tanto al chilo !!
Le recensioni migliori da altri paesi

Phil Whitney
4,0 su 5 stelle
Learn about the Italian Legal System
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 23 gennaio 2015
This is a good book with a gripping story and an interesting twist near the end. My only reservation is that, at times, it becomes an exposition of Carofiglio's personal thoughts on the meaning of the Italian Legal System. Well worth buying, however, particularly as an e-book. The original paperback is very expensive in Italy, even when discounted by some of the supermarkets.

JR
3,0 su 5 stelle
It's quite an enjoyable read although not as good as some of his other ones
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 22 novembre 2016
It's quite an enjoyable read although not as good as some of his other ones, in particular I thought some of the passages of pure legal text could have been shorter - had to skip them to keep interest going. Other than that, still worth a read.

simona
5,0 su 5 stelle
bello!
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 24 dicembre 2014
Scritto bene, intrigante, bella stria, merita la lettura.
Ritratto efficace del mio Paese, così bello e così dannato.
Grazie, simona
Ritratto efficace del mio Paese, così bello e così dannato.
Grazie, simona
Una persona l'ha trovato utile
Segnala

Mennato
5,0 su 5 stelle
Legal novel
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 28 dicembre 2016
I'm not a lawyer, and this is why I like Carofiglio's novels on Guerrieri. They open a window on a world I've never touched, luckily –the Italian justice system. In addition to that, they are amongst the best crime novels published these times.

B. T. Andrew
5,0 su 5 stelle
un buon Guerrieri
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 26 febbraio 2015
Another good story with avvocato Guerrieri in his lovely Bari. A balancing moral act about self perception of what and who we are.