Confronta offerte su Amazon
+ 2,90 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,90 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,80 € di spedizione
93% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
L'amore reale Copertina rigida – 23 aprile 2021
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 9,40 € | 7,90 € | — |
- Formato Kindle
5,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina rigida
9,40 €

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa320 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni14 x 2.8 x 22 cm
- EditoreNewton Compton Editori
- Data di pubblicazione23 aprile 2021
- ISBN-108822755340
- ISBN-13978-8822755346
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore
L'amore reale. La straordinaria, romantica storia tra il principe Filippo e la regina Elisabetta

L’ufficiale e la principessa: la storia d’amore che ha fatto sognare il mondo intero
«Se avete amato la serie TV The Crown, vi innamorerete di questo libro!» Woman’s Weekly
«Ho amato questo romanzo. Leggerlo è stato come spiare i segreti della regina.» Glynis Peters
SPESSO COMPRATI INSIEME
Non è necessario possedere un dispositivo Kindle. Scarica una delle app Kindle gratuite per iniziare a leggere i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet e computer.
Dettagli prodotto
- Editore : Newton Compton Editori (23 aprile 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 320 pagine
- ISBN-10 : 8822755340
- ISBN-13 : 978-8822755346
- Peso articolo : 440 g
- Dimensioni : 14 x 2.8 x 22 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 141,963 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 122 in Letteratura inglese e irlandese storica
- n. 247 in Biografie storiche narrative
- n. 1,275 in Narrativa biografica
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 11 maggio 2022
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
⭐ Questo libro racconta, in modo chiaramente romanzato, la storia di Filippo ed Elisabetta da entrambi i punti di vista. Elisabetta, giovane principessa legata alla famiglia e alle tradizioni dei Windsor, non può essere più diversa da Filippo, controverso principe greco, famoso donnaiolo e dal carattere esuberante.
⭐ Eppure Elisabetta rimane subito colpita da quell'uomo alto, biondo e con gli occhi azzurri. Essendo affascinata dalla famiglia reale inglese, ho davvero molto apprezzato questo libro, che è riuscito a rendere umani la Regina Elisabetta ed il suo defunto marito.
⭐ Oltre alla loro storia d'amore, vengono anche raccontate le difficoltà del popolo inglese subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, come la famiglia reale reagí, donando uno spaccato interessante a Re Giorgio (il padre di Elisabetta). L'autrice è riuscita a descrivere abilmente la Corte di Buckingham Palace, l'austerità di Balmoral e Sandrigham oltre alla passione per i cavalli di Elisabetta e della caccia.
⭐ Consiglio questo libro a chi voglia sapere un po' di più su questa storia d'amore, su Filippo che ha dovuto rinunciare a quel poco che aveva - il trono greco- pur di sposarsi con la donna più potente del Regno Unito e rimanere due passi dietro di lei. Poi, se siete appassionati di The Crown come me, sarà un ulteriore arricchimento della serie.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 maggio 2022
⭐ Questo libro racconta, in modo chiaramente romanzato, la storia di Filippo ed Elisabetta da entrambi i punti di vista. Elisabetta, giovane principessa legata alla famiglia e alle tradizioni dei Windsor, non può essere più diversa da Filippo, controverso principe greco, famoso donnaiolo e dal carattere esuberante.
⭐ Eppure Elisabetta rimane subito colpita da quell'uomo alto, biondo e con gli occhi azzurri. Essendo affascinata dalla famiglia reale inglese, ho davvero molto apprezzato questo libro, che è riuscito a rendere umani la Regina Elisabetta ed il suo defunto marito.
⭐ Oltre alla loro storia d'amore, vengono anche raccontate le difficoltà del popolo inglese subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, come la famiglia reale reagí, donando uno spaccato interessante a Re Giorgio (il padre di Elisabetta). L'autrice è riuscita a descrivere abilmente la Corte di Buckingham Palace, l'austerità di Balmoral e Sandrigham oltre alla passione per i cavalli di Elisabetta e della caccia.
⭐ Consiglio questo libro a chi voglia sapere un po' di più su questa storia d'amore, su Filippo che ha dovuto rinunciare a quel poco che aveva - il trono greco- pur di sposarsi con la donna più potente del Regno Unito e rimanere due passi dietro di lei. Poi, se siete appassionati di The Crown come me, sarà un ulteriore arricchimento della serie.

Quello che c’è stato negli anni che hanno diviso i loro primi attimi da quello che li ha uniti per sempre è poco conosciuto, dunque, e qui è riportato mettendo in evidenza come lo abbiano vissuto i due ragazzi, perché tali erano. Certo, i loro nomi erano altisonanti e i loro volti conosciuti da tutti decenni prima che esistesse il web, ma il romanzo ha il pregio di farci comprendere come i due possano aver vissuto tutti quei momenti.
Lei era l’erede al trono di una delle più importanti nazioni europee, dalla storia travagliata e centenaria. Lui era principe di Grecia e Danimarca, figlio di un re destituito e mandato in esilio. Era stato affidato a uno zio che lo aveva spinto senza mezzi termini tra le braccia di Elisabetta. Per tutto il romanzo, attraverso tutti gli eventi che si susseguono, si percepisce la non volontà di Filippo a creare un legame troppo forte, a prendersi delle responsabilità: era ancora troppo giovane e non avrebbe voluto impegnarsi, ma era anche consapevole di non avere che i vestiti che indossava, oltre al titolo.
Elisabetta sapeva tutto, conosceva la sua situazione, sapeva anche che lui non si struggeva d’amore per lei come una visione più romantica della loro situazione avrebbe voluto, ma se ne era invaghita lo stesso, attratta dalla sua personalità, dal suo carisma, dalla sorprendente schiettezza. Filippo era sempre stato onesto con lei e sapeva guardare oltre al titolo e alle rigide formalità di corte, vedendo solo Elisabetta e non la principessa.
Nel romanzo si legge quanto possa essere dura la ragion di stato nei confronti della vita dei reali: sono sì dei privilegiati sotto alcuni punti di vista, ma vivono in una gabbia dorata e non sono padroni della loro vita. Non lo sono nemmeno adesso, figuriamoci al tempo. Infatti, Elisabetta e Filippo hanno vissuto forti pressioni, cercando di conciliare visioni molto diverse, portando tutta la corte nel ventesimo secolo. Il rispetto dei rigidi protocolli, delle etichette e delle tradizioni stava molto stretto a Filippo e la sua esuberanza era venuta fuori in più occasioni, facendo arrabbiare sia il re che la figlia.
Elisabetta, tuttavia, amava il suo “Unno” e lo aveva voluto a tutti i costi. Alla fine, l’amore si era insinuato anche nelle armature più resistenti perché non era fatto di grandi dichiarazioni, ma dal passare ogni giorno uno accanto all’altro, attraverso i giorni duri e le difficoltà della vita. Di questo Elisabetta e Filippo sono stati dei grandi testimoni.