...." Mi chiedevo se ti andrebbe qualche volta di venire a dormire da me. Cosa? In che senso? Nel senso che siamo tutte e due soli..." Così Addie Moore si presenta alla porta di casa di Louis Waters, da anni suo vicino, in una visita sorprendente, inattesa, ma bene accetta.
L' incipit di " Le nostre anime di notte ", ultimo ( prima della sua morte ) breve romanzo di Kent Haruf , ne è anche la sinossi, il titolo ne esprime il contenuto.
Una trama scarna, silenziosa, prevalentemente notturna, che fa dell' animo e delle connessioni relazionali dei due anziani protagonisti il tema principe del racconto.
Entrambi sono settantenni in pensione, ex insegnanti ( appartenenti alla middle class ), hanno vissuto tra affetti sottratti ( la morte dei rispettivi coniugi ), turbolenze ( il rapporto conflittuale con i propri figli, i tradimenti ) e rimpianti ( un lavoro non propriamente soddisfacente ).
Sullo sfondo l' immaginifica cittadina di Holt, già protagonista della " Trilogia della pianura " ed i suoi abitanti, radicati in un tradizionalismo e perbenismo che si muove tra dubbi, diffidenza e poche certezze consolidate.
Addie e Louis iniziano ed alimentano il proprio percorso di conoscenza in un letto, ( ma non a fare quello che tutta Holt pensava che facessero ), in un' intimità progressiva e crescente.
Senza legami profondi, ormai all' epilogo della propria esistenza, non hanno nulla da perdere, ne' si preoccupano di quello che la comunità potrebbe pensare, vivono di solo presente.
Quel letto, dove al buio trascorrono le proprie notti, stanchi, acciaccati, diviene luogo della memoria e di confessioni insperate, avvicinamento ( solo progressivamente fisico ) di due anime denudate, di solitudini finalmente condivise, per anni sfioratesi, incrociatesi, ma sempre a relativa distanza.
È l' inizio di un viaggio temporale, la ricostruzione di due percorsi di vita diversi ma simili professionalmente ed idealmente, con un approdo condiviso, la solitudine affettiva.
È un flusso di coscienza con un ineluttabile maturazione, l' accettazione del passato, nel bene e nel male, consapevoli che ogni giorno che resta non è che un dono.
La progressiva intimità e l' innamoramento hanno il sapore della semplice quotidianità, fatta di esperienze ed affetti condivisi ( si pensi al bellissimo rapporto instaurato con Jamie, il piccolo nipote di Addie James ).
È non solo l' unione di due cuori solitari, perché ..." la vita non era andata bene per nessuno dei due, quantomeno non come ce la aspettavamo..." ma la creazione di una famiglia dalle ceneri di un passato che non era mai stato sentimentalmente pienamente vissuto, per la propria insipienza, per una certa noiosa routine e per tragedie famigliari improvvise.
Addie è una donna passionale, genuina, piena di vita, Louis è posato, riflessivo, attendista, si lascia condurre, ma il viaggio e la scoperta di un legame profondo si lega all' imprescindibile.
La mera apparenza, l' avversione ed il sospetto della comunità, i contrasti con l' egoismo dei propri figli, il desiderio e la necessità di continuare a vedere le persone amate, porrebbe un veto alla relazione ( nel frattempo divenuta anche fisica ), ma sarebbe una coercizione ed una morte prematura.
Il potere delle parole e dei sentimenti, della propria storia, l' intimità raggiunta, contrasta con l' immaginario collettivo e con i semplici pettegolezzi ( della comunità di Holt ) o con il preservare una famiglia che non esiste ( se non negli occhi di Gene, il figlio di Addie ), il vero e solo nucleo famigliare è il loro. Nessuna separazione può essere definitiva, prevale l' urgenza e la necessità di vivere intensamente il proprio sentire.
" Le nostre anime di notte " ci consegna un Kent Haruf totalmente indirizzato all' aspetto relazionale, riducendo gli elementi esterni ed estranei.
Holt e la propria comunità, come lo scorrere delle stagioni, a differenza che nella " Trilogia della Pianura " è puro elemento decorativo, manca volutamente di forza espressiva e di presenza ( anche se vi sono due citazioni di personaggi ed elementi della Trilogia ), è l' animo umano a divenirne ancor più simbolo e manifestazione suprema.
La percezione della fine dell' esistenza è magistralmente rappresentata da atmosfere notturne, attese, silenzi, gesti rallentati, da una narrazione scarna, dialoghi semplici ed espliciti, dal sottolineare ogni singolo gesto e parola.
Una sospensione temporale aleggia nella narrazione, e quelle mura domestiche accolgono l' interiorità e l' intimità di due cuori solitari.
Rimane la delicatezza dell' autore, e la propria forza espressiva nel pronunciare e dare significato alle parole, scandendone i contenuti.
Soprattutto vi è la certezza ( da parte di Haruf ) di essere sul viale del tramonto, allontanando rimpianti, attese, egoismo, perché ormai è passato troppo tempo e questa è..." stata semplicemente la nostra vita..."

Le nostre anime di notte
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 15,00 € | — |
Audio, Cassetta, Audio MP3
"Ti preghiamo di riprovare" | 15,10 € | — |
Nella cittadina di Holt, Colorado, Addie Moore si presenta un giorno alla porta del suo vicino di casa, Louis Waters. Entrambi sono in là con gli anni, vedovi, i figli lontani, gli amici distanti. Addie ha una proposta insolita, semplice e coraggiosa: passare insieme le notti.
Inizia così la storia di un'amicizia, di un amore, fatta di racconti sussurrati e di piccole premure. Ma questa ritrovata dolcezza dovrà scontrarsi con la comunità di Holt, che non accetta ciò che non riesce a capire.
Inizia così la storia di un'amicizia, di un amore, fatta di racconti sussurrati e di piccole premure. Ma questa ritrovata dolcezza dovrà scontrarsi con la comunità di Holt, che non accetta ciò che non riesce a capire.
©2015 / 2017 Kent Haruf / Enne Enne Editore S.r.l., Milano (P)2017 Emons Italia S.r.l. e Enne Enne Editore S.r.l., Milano
- Durata3 ore e 13 minuti
- Data di uscita su Audible16 novembre 2017
- LinguaItaliano
- ASINB0777N55F9
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible
Scopri Audible
Migliaia di audiolibri e podcast senza limiti. Iscriviti, gratis i primi 30 giorni. Iscriviti ora.

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Offerto da Audible, una società Amazon
Acquista ora
10,95€10,95€
Acquista ora
10,95€10,95€
Acquista un audiolibro o un podcast e sarà tuo per sempre. Se sei iscritto ad Audible puoi usufruire in esclusiva di uno sconto del 30%. Effettuando l'acquisto, accetti i Termini e le condizioni di Audible. Condizioni d'Uso
Offerto da Audible, una società Amazon
I titoli preferiti
Pagina 1 di 1Pagina inizialePagina 1 di 1
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 3 ore e 13 minuti |
---|---|
Autore | Kent Haruf |
Narratore | Sergio Rubini |
Data di pubblicazione su Audible.it | 16 novembre 2017 |
Editore | Emons Edizioni |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0777N55F9 |
Recensioni clienti
4,3 su 5 stelle
4,3 su 5
977 valutazioni globali
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Ogni volta che mi approccio ad un libro di Haruf sono già consapevole della delicatezza che troverò al suo interno. Ma ogni volta rimango stupito dalla bellezza che riesce a mettere nelle sue pagine. Tutto in questo breve racconto è concepito per lasciare addosso un senso di attaccamento alla vita, di dolcezza e incanto, che ritroviamo non solo nello stile semplice e pulito, ma soprattutto nei contenuti. Per il libro in sé sicuramente merita 5 stelle, ma purtroppo mi tocca metterne 4 perché è arrivato già rovinato in alcune parti della copertina.
Immagini presenti nella recensione
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 febbraio 2017
Segnala un abuso
28 persone l'hanno trovato utile
Utile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 26 dicembre 2022
Ho appena finito di leggere il libro di Kent Haruf e mi é davvero piaciuto. Tratta in modo davvero lucido il problema della solitudine, dell'apertura alla vita e dell'amicizia nella terza età. Ha il pregio di essere breve, scorrevole e davvero ben scritto. Rivela una sensibilità, una delicatezza ed una tenerezza fuori del comune, sicuramente in chi lo ha scritto e, molto probabilmente, anche in chi me ne ha suggerito la lettura. Quasi meglio dello splendido film interpretato da Robert Redford e Jane Fonda ...
Una persona l'ha trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 dicembre 2022
Avevo visto in TV pochi secondi della messa in scena teatrale con Lella Costa e Elia Schilton e ero rimasto colpito dall’originalità dell’avvio della storia: due anziani decidono di superare la solitudine e iniziano a incontrarsi di notte per parlare, chiacchierare…prima di addormentarsi vicini.
Kent Haruf, maestro di scrittura semplice, essenziale, sempre coinvolgente.
Kent Haruf, maestro di scrittura semplice, essenziale, sempre coinvolgente.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 dicembre 2022
Perfetta e veloce la consegna!
Un piacevole libro da leggere tutto d'un fiato!
Consigliato!
Un piacevole libro da leggere tutto d'un fiato!
Consigliato!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 26 novembre 2022
Quasi interamente costituito di dialoghi, il romanzo parte da una situazione insolita per esplorare, con tocco delicato, la psicologia di due anziani di fronte alla solitudine.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 novembre 2022
Scorrevole, asciutto, un romanzo breve che riempie di sensazioni e spunti di riflessione. Era la mia prima lettura di Haruf, senz'altro non sarà l'ultima.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 7 aprile 2022
Scrittura semplice, scorrevole, lenta rappresentazione di vita rurale e reale nella pianura solitaria americana.
Non il migliore, a mio avviso, dei titoli ambientati ad Holt, molto breve, forse troppo (voglio comunque perdonare l'editore per le troppe pagine bianche o mezze pagine che potrebbero indurre ad ipotizzare un tentativo di "allungare" il testo), tuttavia lo ritengo un buon romanzo, certamente piacevole per chi abbia già letto la trilogia di Holt.
Non lo consiglio come primo titolo per chi voglia avvicinarsi a Kent Haruf.
Non il migliore, a mio avviso, dei titoli ambientati ad Holt, molto breve, forse troppo (voglio comunque perdonare l'editore per le troppe pagine bianche o mezze pagine che potrebbero indurre ad ipotizzare un tentativo di "allungare" il testo), tuttavia lo ritengo un buon romanzo, certamente piacevole per chi abbia già letto la trilogia di Holt.
Non lo consiglio come primo titolo per chi voglia avvicinarsi a Kent Haruf.
Le recensioni migliori da altri paesi

Michele Tollemache
4,0 su 5 stelle
A little dull
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 10 agosto 2019
A good book for those who like me are learning Italian. There are few words to the page and the chapters are short! However, I found the story very American and wrapped up in the minutiae of everyday life. Chapter after chapter seemed to repeat the same thing without much to hold my interest. Maybe the film that was made from the book is better!

Cremonte Silvia
5,0 su 5 stelle
"Tout en finesse"
Recensito in Germania 🇩🇪 il 19 gennaio 2018
Einfühlsam, sensibel, berührend und rührend. Eine überraschende Geschichte von Zweisamkeit, (In)Toleranz, Liebe in verschiedenen Formen und vor allem viel Mut.