
Le regole delle buone maniere
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 9,50 € | 8,00 € |
- Formato Kindle
0,00 € Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 4,99 € per l'acquisto -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
9,50 €
Perché è meglio non dire cincin o buon appetito? Come si scrive una mail? Quando si può dare del tu? Perché non si augura salute dopo uno starnuto? Le buone maniere, pur essendo molto legate alla tradizione non sono regole incise nella pietra, ma indicazioni soggette a continue modifiche.
Anche se a volte possono sembrare arbitrarie o pure convenzioni, sono colme di significato e la loro conoscenza può offrire una rassicurazione. Le buone maniere, infatti, dovrebbero essere interpretate come un linguaggio capace di comunicare in modo efficace il nostro pensiero.
Questo libro è frutto di una ricerca delle curiosità e dei dubbi più diffusi ai quali si offrono soluzioni, consigli e chiarimenti. Dal modo più opportuno di confrontarsi con i colleghi, alle imprescindibili regole dello stare a tavola. Ma anche consigli su come indossare gli accessori e le indispensabili dritte su ricorrenze e occasioni.
- Durata8 ore e 29 minuti
- Data di uscita su Audible4 gennaio 2021
- LinguaItaliano
- ASINB08PZCCC4K
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
14,95€14,95€
Titoli sullo stesso argomento
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 8 ore e 29 minuti |
---|---|
Autore | Samuele Briatore |
Narratore | Riccardo Bocci |
Data di pubblicazione su Audible.it | 04 gennaio 2021 |
Editore | Audible Studios |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B08PZCCC4K |
Accento narrazione | Standard Italian |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 9,186 in Lifestyle e guide allo stile (Libri) |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
L’interessante scelta stilistica di non scrivere un classico manuale, che sarebbe stato più noioso, aiuta a leggere il libro più velocemente. Ho apprezzato i riferimenti storici, attraverso i quali Briatore ci spiega da dove vengono certe usanze e come sono cambiate nel tempo. Non possiamo più dare per scontato che sia l’uomo a pagare sempre la cena, perché la situazione economica è cambiata; possiamo abbronzarci, sempre con moderazione, senza sembrare il suddito povero.
Parole chiavi del galateo sono moderazione, accoglienza e rispetto nei confronti delle persone con cui ci relazioniamo, sobrietà e buon gusto.
Confesso che questo libro mi ha incuriosita e attratta perché ignoravo molti aspetti dell’argomento. Ho apprezzato che non fosse il solito manuale, la gran varietà delle tematiche e la spiegazione chiara, anche se, a volte, un po’ troppo lunga. Ma si sa, sempre di manuale si parla. Mi è piaciuto anche il fatto di aver letto e percepito il punto di vista dell’autore, professionista del settore, ma con idee e preferenze proprie.
Quello che non ho gradito è stata la sensazione provata ai vari riferimenti a colleghi del passato e del presente, come se fosse un dovere menzionare il rapporto di amicizia o vicinanza con alcuni di loro. Lo capisco, ma mi ha lasciato una sensazione negativa.
Lo consiglio a chiunque, farebbe bene a tutti leggerlo e rileggerlo ogni tanto.
di Samuele Briatore
Dopo la lettura di “La gente per bene” della Marchesa Colombi, testo che elenca le norme di un comportamento corretto, indicazioni che avevano pienamente senso fino alla fine dell’ottocento, affronto la lettura del saggio di Samuele Briatore “Le regole delle buone maniere” che tratta l’argomento in un’ottica differente, ovviamente più adeguata ai giorni nostri.
È passato più di un secolo rispetto alla pubblicazione del testo della Marchesa Colombi alias Maria Antonietta Torriani, quando i profondi cambiamenti avvenuti nella società non hanno salvaguardato non solo i precedenti stili di vita ma hanno spazzato via anche minimi requisiti di buone maniere mettendo in difficoltà anche famiglia, scuola e Chiesa nel loro compito di educare.
Educare viene dal latino, ex ducere ovvero condurre fuori e in questo contesto significa avere un codice condiviso di comportamento che ci aiuta ad uscire dalle difficoltà, a comunicare con l’altro in modo rispettoso. Il rispetto infatti è uno dei valori di cui più oggi, a parer mio, si sente la mancanza e crea disaccordo e problemi a cui si tenta di porre rimedio con leggi emanate dal parlamento, ma la legge serve a poco o niente se non c’è un condizionamento, fatto a fin di bene, che viene esercitato sulle persone quando sono ancora bambini plasmabili.
Il testo di Samuele Briatore è diviso in ben 85 capitoli, raggruppati secondo un tema preciso: cultura, tavola, occasioni, conversazione e socialità, lavoro ed infine corpo. Un manuale da tenere a portata… di mano perché può suggerire una risposta per i momenti in cui siamo in dubbio sul comportamento da tenere in determinate circostanze ed è un libro facilissimo da consultare: sai subito dove cercare la risposta e il problema è sviscerato in termini precisi esaustivi e sintetici, fatto questo non da poco.
La differenza con il testo della Marchesa Colombi a cui facevo riferimento all’inizio, é relativa appunto agli enormi cambiamenti avvenuti in un secolo che riguardano, ad esempio, la facilità degli spostamenti che permettono di raggiungere in tempi più o meno brevi, in ogni caso prevalentemente nel giro di 24 ore, anche paesi lontani dove prevalgono culture diverse che richiedono diversi comportamenti. Non bisogna dimenticare neppure i mezzi di comunicazione dal vecchio telefono al più recente cellulare, al computer, dalla radio al cinema, alla televisione che, sicuramente quest’ultima in particolare, hanno fatto, insieme a portare enormi vantaggi, anche molti danni.
In conclusione Samuele Briatore ribadisce quelli che sono ancora oggi principi fondamentali, ma aggiunge utili indicazioni sul comportamento da tenere in quelle circostanze create dai cambiamenti imposti dalla modernità; in particolare lo ringrazio per aver suggerito consigli circa l’uso di WhatsApp, uso smodato fatto ad amici e conoscenti che mi ha creato difficoltà: l’essermi tolta, come egli stesso suggerisce, dai gruppi in cui prevalevano messaggi ripetitivi, ossessivi, inadeguati alla ragione per cui era stato creato il gruppo, mi ha sollevato dal senso di colpa!
Maria Gabriella Colombini