-
Acquista questo prodotto e ricevi 90 giorni gratis di streaming musicale con Amazon Music Unlimited
Dopo l'acquisto, riceverai un'email contenente informazioni su come iscriverti ad Amazon Music Unlimited. Questa promozione non si applica ai prodotti digitali. Vedi condizioni
Confronta offerte su Amazon
+ 2,80 € di spedizione


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
L'interpretazione dei sogni. Ediz. integrale (Italiano) Copertina rigida – Edizione integrale, 25 settembre 2014
Sigmund Freud
(Autore)
Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro.
Risultati di ricerca per questo autore
|
Prezzo Amazon
|
Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare"
|
— | — |
Copertina flessibile, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare"
|
9,40 € | — |
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine

Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell' iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente. Clicca qui per maggiori informazioni.
Migliora il tuo acquisto
Offerte speciali e promozioni
Spesso comprati insieme
Altri articoli da esplorare
- Psicopatologia della vita quotidiana. Ediz. integraleSigmund FreudCopertina rigida
- Ossessioni, fobie e paranoia. Ediz. integraleSigmund FreudCopertina rigida
- Introduzione alla psicoanalisi. Ediz. integraleSigmund FreudCopertina rigida
- Totem e tabù e altri saggi di antropologia. Ediz. integraleSigmund FreudCopertina rigida
- Umano, troppo umano. Un libro per spiriti liberi. Ediz. integraleFriedrich NietzscheCopertina rigida
- Alpha Test. Psicologia. TOLC-SU. Kit di completo di preparazioneGiuseppe VottariCopertina flessibile

Dettagli Libro
- Traduzione di Antonella Ravazzolo
- Edizione integrale
- Pagine: 480
L'interpretazione dei sogni
Sigmund Freud
Descrizione Libro
In nessuna altra opera come ne L’interpretazione dei sogni Freud è riuscito a coniugare in modo così brillante l’esigenza della completezza e del rigore con quella della chiarezza e della semplicità dell’esposizione. Tanto da rendere questo libro una sorta di passepartout in grado di aprire tutti gli accessi principali ai concetti della psicoanalisi. Alla vita onirica e alla sua interpretazione viene riconosciuto un ruolo fondamentale per la comprensione delle patologie psichiche e per dissotterrare un materiale affettivo e mentale preziosissimo che la coscienza tende a occultare perché “inaccettabile”.

Sigmund Freud
Nato a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza (tra le quali L’interpretazione dei sogni, Tre saggi sulla sessualità, Totem e tabù, Psicopatologia della vita quotidiana, Al di là del principio del piacere), insegnò all’università di Vienna dal 1920 fino al 1938, quando fu costretto ad abbandonare l’Austria in seguito all’annessione alla Germania nazista. Morì l’anno seguente a Londra, dove si era rifugiato insieme con la famiglia. La Newton Compton ha pubblicato tutti i saggi in volumi singoli e il cofanetto Le opere complete.
Non è necessario possedere un dispositivo Kindle. Scarica una delle app Kindle gratuite per iniziare a leggere i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet e computer.
Non hai un Kindle? Scopri Kindle, oppure scarica l'applicazione di lettura Kindle GRATUITA.
Dettagli prodotto
- Editore : Newton Compton Editori; Unabridged edizione (25 settembre 2014)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 477 pagine
- ISBN-10 : 8854171638
- ISBN-13 : 978-8854171633
- Peso articolo : 454 g
- Dimensioni : 13.3 x 4.5 x 20.3 cm
-
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon:
n. 22 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 1 in Psicologia (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Recensioni clienti
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Come già detto più e più volte la copertina è molto bella, resistente e rigida.
All'interno le scritte sono più piccole rispetto a quelle degli altri libri, molto più fitte e meno distanziate, ma essendo una lettura impegnativa non ci può aspettare di meglio.
Da leggere poco per volta, soprattutto se si ama il tema psicologico, consiglio!

Di Daniela il 21 febbraio 2019
Come già detto più e più volte la copertina è molto bella, resistente e rigida.
All'interno le scritte sono più piccole rispetto a quelle degli altri libri, molto più fitte e meno distanziate, ma essendo una lettura impegnativa non ci può aspettare di meglio.
Da leggere poco per volta, soprattutto se si ama il tema psicologico, consiglio!


Piccola opinione personale: l'immagine in stile cartoonesco poco si adatta alla seriosità dell'opera.
Parlando di quest'ultima si tratta di un caposaldo del pensiero occidentale, uno di quei libri che "obbligatoriamente" sarebbe necessario leggere nella vita premesso che non si tratta di una lettura leggera... anzi!!!
Un testo quasi da addetti ai lavori dove vengono riportati decine di casi clinici e che non va approcciato con uno spirito del tipo "Ieri ho sognato di mangiare lenticchie... vediamo cosa significa".

Di Pietro19771 il 25 ottobre 2020
Piccola opinione personale: l'immagine in stile cartoonesco poco si adatta alla seriosità dell'opera.
Parlando di quest'ultima si tratta di un caposaldo del pensiero occidentale, uno di quei libri che "obbligatoriamente" sarebbe necessario leggere nella vita premesso che non si tratta di una lettura leggera... anzi!!!
Un testo quasi da addetti ai lavori dove vengono riportati decine di casi clinici e che non va approcciato con uno spirito del tipo "Ieri ho sognato di mangiare lenticchie... vediamo cosa significa".




Impossibile quindi sottolineare, se non a matita. Anche perchè le lettere sono molto piccole.
Detto ciò è un libro che consiglio, ma solamente a chi ha un minimo di "cultura" di psicologia dinamica.
Altrimenti risulterà una lettura pesante per intero, meglio preferire dei brani selezionati e non il testo integrale.
Oltre che pesante, potrebbe anche risultare fraintendibile in alcuni suoi punti se non si conosce il pensiero di Freud (come molti testi di autori di psicologia dinamica e psicoanalisi).
Poi ovviamente ognuno sceglie le sue letture e non è certo un testo proibito a chi parte da zero, il mio è solo un consiglio :)
Freud inizia con una rapida panoramica su come i sogni sono stati interpretati in passato, da Aristotele in poi. Aristotele, infatti, è un buon punto di partenza, poiché dice che sogniamo cose che sono state lasciate irrisolte dal giorno - e questa è un'idea centrale che Freud include anche nella sua teoria dei sogni.
In sostanza, Freud vede i sogni come un ruolo chiave nell'aiutarci a elaborare cose che accadono durante il giorno. Ma i sogni sono una verità che ama nascondere. Il loro significato si ricopre di notevoli allusioni e immagini che spesso sono divertenti, ma a volte è come se fossimo determinati a nascondere il vero significato dei nostri sogni anche a noi stessi.
Freud chiarisce che questo non sarà un libro di interpretazioni standard: "oh, hai sognato un leone la scorsa notte, significa che saresti dovuto nascere Leone e passare del tempo a inseguire la gazzella". Per Freud è impossibile capire e interpretare i sogni da un elenco di simboli standard. Questo non significa che se intendi interpretare i sogni non devi sapere molto sui simboli e sui loro significati comuni, ma questa conoscenza non è mai sufficiente. I simboli sviluppano i propri significati all'interno del testo che è il sogno. Proprio come in The Sick Rose di Blake (Poeta Inglese) la rosa può essere letta per significare qualsiasi cosa, dalla natura, alla Chiesa cristiana, ai genitali femminili, così nei sogni l'interpretazione è significativa nel contesto del sogno e per la vita del sognatore. E il sogno è rilevante per la vita immediata del sognatore. In genere è una risposta a ciò che è accaduto quel giorno, anche se le immagini utilizzate possono benissimo riferirsi all'infanzia del sognatore, in modo che il significato più profondo sia il lavoro di una vita.
L'altra conclusione notevole che Freud trae è che i sogni sono soddisfazioni di desideri. Ora, questo sembra tutt'altro che ovvio. Certo, quando sogniamo di fare sesso con super-modelle è abbastanza ovvio che Freud abbia qualcosa. Ma questi non sono gli unici sogni che vede come appagamenti di desideri. Anche i sogni in cui i propri cari muoiono sono visti da Freud come fondamentalmente la realizzazione dei desideri, ma ancora una volta, il sogno non è sempre così facile da interpretare come potrebbe sembrare inizialmente e il desiderio potrebbe non essere così facile da capire come potrebbe essere immediatamente evidente da ciò che accade nel sogno. Il fatto che ci svegliamo urlando e tremando da un sogno potrebbe non significare che non ci sia alcun desiderio coinvolto nella cosa che ci terrorizza - anche se, devo dire che non credo che abbia affrontato gli incubi così bene come avrebbe dovuto.
Freud discute anche del Complesso Edipico - come la nostra prima attrazione sessuale sia verso il genitore del sesso opposto a noi stessi e quindi desideriamo rimuovere un genitore dalla scena per prendere il loro posto. Finché siamo bambini, le piene implicazioni di questo desiderio ci sono oscure - ma quando invecchiamo il tabù associato a questo desiderio aiuta a sopprimere il nostro riconoscimento di questi desideri, o piuttosto a reprimerli - ma solo dalla mente cosciente. La mente subconscia ricorda ancora ciò che potremmo preferire di dimenticare e quindi utilizza queste immagini, come le prime immagini dei nostri desideri di risveglio, come immagini potenti nei nostri sogni. Il significato dell'immagine potrebbe non essere qualcosa del genere che vogliamo uccidere nostro padre e fare sesso con nostra madre - potrebbe effettivamente riferirsi a un risveglio dell'interesse sessuale in qualcun altro che abbiamo incontrato solo di recente - ma il sogno usa questo 'primordiale 'immagine come qualcosa che le aiuti a dare un senso al nostro mondo e ai nostri desideri attuali, anche se l'immagine continua a confonderci a morte.
Voto? A parte il Complesso di Edipo, su cui ho i miei dubbi. Il libro è molto scorrevole e facile da leggere, incuriosisce e ci da la possibilità di confrontarci con un mondo a cui non diamo troppa importanza. Lo consiglio a qualsiasi lettore, davvero, penso valga un 9, un capolavoro della sua epoca!

Di ThePocketJ il 31 marzo 2021
Freud inizia con una rapida panoramica su come i sogni sono stati interpretati in passato, da Aristotele in poi. Aristotele, infatti, è un buon punto di partenza, poiché dice che sogniamo cose che sono state lasciate irrisolte dal giorno - e questa è un'idea centrale che Freud include anche nella sua teoria dei sogni.
In sostanza, Freud vede i sogni come un ruolo chiave nell'aiutarci a elaborare cose che accadono durante il giorno. Ma i sogni sono una verità che ama nascondere. Il loro significato si ricopre di notevoli allusioni e immagini che spesso sono divertenti, ma a volte è come se fossimo determinati a nascondere il vero significato dei nostri sogni anche a noi stessi.
Freud chiarisce che questo non sarà un libro di interpretazioni standard: "oh, hai sognato un leone la scorsa notte, significa che saresti dovuto nascere Leone e passare del tempo a inseguire la gazzella". Per Freud è impossibile capire e interpretare i sogni da un elenco di simboli standard. Questo non significa che se intendi interpretare i sogni non devi sapere molto sui simboli e sui loro significati comuni, ma questa conoscenza non è mai sufficiente. I simboli sviluppano i propri significati all'interno del testo che è il sogno. Proprio come in The Sick Rose di Blake (Poeta Inglese) la rosa può essere letta per significare qualsiasi cosa, dalla natura, alla Chiesa cristiana, ai genitali femminili, così nei sogni l'interpretazione è significativa nel contesto del sogno e per la vita del sognatore. E il sogno è rilevante per la vita immediata del sognatore. In genere è una risposta a ciò che è accaduto quel giorno, anche se le immagini utilizzate possono benissimo riferirsi all'infanzia del sognatore, in modo che il significato più profondo sia il lavoro di una vita.
L'altra conclusione notevole che Freud trae è che i sogni sono soddisfazioni di desideri. Ora, questo sembra tutt'altro che ovvio. Certo, quando sogniamo di fare sesso con super-modelle è abbastanza ovvio che Freud abbia qualcosa. Ma questi non sono gli unici sogni che vede come appagamenti di desideri. Anche i sogni in cui i propri cari muoiono sono visti da Freud come fondamentalmente la realizzazione dei desideri, ma ancora una volta, il sogno non è sempre così facile da interpretare come potrebbe sembrare inizialmente e il desiderio potrebbe non essere così facile da capire come potrebbe essere immediatamente evidente da ciò che accade nel sogno. Il fatto che ci svegliamo urlando e tremando da un sogno potrebbe non significare che non ci sia alcun desiderio coinvolto nella cosa che ci terrorizza - anche se, devo dire che non credo che abbia affrontato gli incubi così bene come avrebbe dovuto.
Freud discute anche del Complesso Edipico - come la nostra prima attrazione sessuale sia verso il genitore del sesso opposto a noi stessi e quindi desideriamo rimuovere un genitore dalla scena per prendere il loro posto. Finché siamo bambini, le piene implicazioni di questo desiderio ci sono oscure - ma quando invecchiamo il tabù associato a questo desiderio aiuta a sopprimere il nostro riconoscimento di questi desideri, o piuttosto a reprimerli - ma solo dalla mente cosciente. La mente subconscia ricorda ancora ciò che potremmo preferire di dimenticare e quindi utilizza queste immagini, come le prime immagini dei nostri desideri di risveglio, come immagini potenti nei nostri sogni. Il significato dell'immagine potrebbe non essere qualcosa del genere che vogliamo uccidere nostro padre e fare sesso con nostra madre - potrebbe effettivamente riferirsi a un risveglio dell'interesse sessuale in qualcun altro che abbiamo incontrato solo di recente - ma il sogno usa questo 'primordiale 'immagine come qualcosa che le aiuti a dare un senso al nostro mondo e ai nostri desideri attuali, anche se l'immagine continua a confonderci a morte.
Voto? A parte il Complesso di Edipo, su cui ho i miei dubbi. Il libro è molto scorrevole e facile da leggere, incuriosisce e ci da la possibilità di confrontarci con un mondo a cui non diamo troppa importanza. Lo consiglio a qualsiasi lettore, davvero, penso valga un 9, un capolavoro della sua epoca!

Fantastico
Copertina integra e spessa; rilegatura perfetta e nessun errore di battitura all'interno del libro, come spesso accade per questa collana.
Ottima lettura per chi vuole appassionarsi al mondo della psicologia o della psicoanalisi o magari anche per una lettura un po' più approfondita.
Un libro che è un passepartout ai principali concetti della Psicoanalisi

Di Edoardo Di Cola il 18 maggio 2020
Un libro che è un passepartout ai principali concetti della Psicoanalisi
