
Mai dimenticare. Nevernight: Libro primo degli accadimenti di Illuminotte
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 16,00 € | 15,00 € |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 11,20 € | — |
Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gli amici - più letali, e sopravvivere alla protezione di assassini, mentitori e demoni, nel cuore stesso di una setta dedita all'omicidio. La Chiesa Rossa non è una scuola come le altre, ma neanche Mia è una studentessa come le altre. Le ombre la amano. Si nutrono della sua paura.
- Durata20 ore e 52 minuti
- Data di uscita su Audible30 ottobre 2019
- LinguaItaliano
- ASINB07ZHGFH3Y
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
14,95€14,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 20 ore e 52 minuti |
---|---|
Autore | Jay Kristoff |
Narratore | Daniele Crasti |
Data di pubblicazione su Audible.it | 30 ottobre 2019 |
Editore | Mondadori Libri S.p.A. |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B07ZHGFH3Y |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 28 gennaio 2020
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Un mondo fantasy creato dall’autore, Jay Kristoff, davvero favoloso, ispirato all’Impero Romano e alla Venezia Rinascimentale, un mondo dove la luce del sole non esiste, ma tutto si svolge nell’oscurità.
Una trama che leggendola, personalmente, mi ha messo molta curiosità, ha creato un certo interesse e la storia, nonostante l’inizio un po’ difficoltoso in cui non riuscivo a entrare completamente, a un certo punto è riuscita a coinvolgermi e appassionarmi, portandomi un colpo di scena finale che mi ha lasciato senza parole e per certi versi con un certo amaro in bocca perché curiosa di scoprire cosa effettivamente succederà nei prossimi libri della trilogia ( che non vedo l’ora di leggere)!
I personaggi sono tutti descritti in modo unico e che li contraddistingue l’uno dall’altro e nonostante la quantità dei personaggi presenti, tra principali e secondari, si riesce tranquillamente a distinguerli e a immaginarli tanto da apprezzare ogni singolo elemento, provando simpatia oppure antipatia per loro, ti porta a “vederli” e “immaginarli” in un certo atteggiamento o provi a “sentire” le loro emozioni e credi di sapere effettivamente come siano e quali sentimenti abbiano nei confronti di Mia, arrivi a fidarti per poi ritrovarti a una svolta, in alcuni di loro, che ti sorprendono e ti continui a dire con gli occhi sbarrati “non me l’aspettavo”! Tutti personaggi utilissimi al fine della storia, che ti coinvolgono e appassionano, tra cui sicuramente la mia preferita è Mia, lei ti lega a sé, riesci a immedesimarti, ti coinvolge e riesci a capire benissimo la sua idea e del perché vuole diventare un’assassina efferata, pronta a versare sangue per vendicarsi per ciò che è stato fatto alla sua famiglia. E che dire di Messer Cortese o Mister Kindly, il gatto non gatto, fatto di ombre, che è sempre accanto a Mia “Lui la beve, la respira. E ciò che lo mantiene qui. Lo fa crescere”.
La Chiesa Rossa è una scuola stile “Hogwarts” ma non è una scuola di magia ma una scuola, dove si impara a diventare assassini e si apprende tutto ciò che ruota intorno ad essi: imparare a rubare, a sedurre per far perdere le difese alla vittima, si impara a destreggiarsi con la spada, le armi in generale e alle non prove superate gli allievi dovranno subire delle punizioni molto pesanti che potrebbero portare persino alla morte, se non si è forti abbastanza da superarle. Direi che la descrizione scenica è ricca di dettagli e questa scuola particolare la riesci a vedere, riesci a vedere le stanze, le aule, la biblioteca con strani abitanti all’interno e riesci a muoverti all’interno di essa insieme a Mia.
Il primo libro di Nevernight Mai dimenticare, mi è piaciuto davvero molto. Come vi dicevo prima ho fatto un po’ fatica all’inizio e le note a piè di pagine, seppur divertenti e ironiche e alquanto piacevoli, le ho trovate un po’ troppe e a volte mi distraevo nel leggerle e perdevo poi il filo su ciò che stava accadendo, ma, una volta superati i primi capitoli poi l’ho divorato, e se avessi potuto, non avrei mai smesso di leggerlo dal tanto che ero coinvolta e appassionata a Mia e alla storia. Ho provato tantissime emozioni leggendo la storia, sì è vero per certi versi un po’ volgare e le scene di sesso molto dettagliate ed esplicite, però non esagerate e che ci stavano all’interno di un romanzo e di una storia come questa; non mi hanno dato fastidio e mi hanno fatto apprezzare ancora di più lo stile dell’autore, il suo modo di raccontare, di descrivere le scene e i personaggi, portandoti proprio all’interno della storia stessa. Dialoghi non banali o superficiali, anzi si accordano perfettamente con l’emozione suscitata e Jay Kristoff è uno scrittore, a mio parere, molto coerente e coinvolgente con il suo modo di scrivere e devo dire con una fantasia spiccata e meravigliosa. Non ha creato una storia scontata, al contrario molto originale, straordinaria e uno stile unico e particolare, molto diverso dai fantasy che ho letto fino ad ora dove troviamo i buoni o i cattivi, qui la protagonista è un’assassina ma non del tutto spietata ma mossa da grandi sentimenti e la sola voglia di vendicare se stessa e la sua famiglia distrutta da persone malvagie, quindi direi che la narrazione non contiene stereotipi banali e generali ma caratterizzazioni mirate, uniche e diverse dalla massa generale degli eroi buoni, belli e bravi.
La storia di Nevernight Mai Dimenticare, non ha generato in me solo curiosità e interesse, ma mi ha completamente rapito e non avrei smesso di leggere per nulla al mondo, se avessi potuto. Mi sono immedesimata e appassionata a Mia, l’ho amata, mi sono sentita coinvolta, provando ciò che provava lei e “vedendo” e “ sentendo” tutto quello che succedeva a lei. Scritta benissimo, un bel contenuto e assolutamente l’effetto sorpresa che non manca e lo rende ancora più particolare, lasciando poi un segno a lettura conclusa e ho dovuto aspettare qualche giorno prima di iniziare un nuovo libro e immergermi in una nuova storia, tanto ero ancora (e lo sono anche ora) legata a Mia e al romanzo stesso. Ora sono pronta a leggere anche gli altri due libri della serie Degli Accadimenti di Illuminotte.
“Mai tirarsi indietro. Mai avere paura, e mai, mai dimenticare”

Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 gennaio 2020
Un mondo fantasy creato dall’autore, Jay Kristoff, davvero favoloso, ispirato all’Impero Romano e alla Venezia Rinascimentale, un mondo dove la luce del sole non esiste, ma tutto si svolge nell’oscurità.
Una trama che leggendola, personalmente, mi ha messo molta curiosità, ha creato un certo interesse e la storia, nonostante l’inizio un po’ difficoltoso in cui non riuscivo a entrare completamente, a un certo punto è riuscita a coinvolgermi e appassionarmi, portandomi un colpo di scena finale che mi ha lasciato senza parole e per certi versi con un certo amaro in bocca perché curiosa di scoprire cosa effettivamente succederà nei prossimi libri della trilogia ( che non vedo l’ora di leggere)!
I personaggi sono tutti descritti in modo unico e che li contraddistingue l’uno dall’altro e nonostante la quantità dei personaggi presenti, tra principali e secondari, si riesce tranquillamente a distinguerli e a immaginarli tanto da apprezzare ogni singolo elemento, provando simpatia oppure antipatia per loro, ti porta a “vederli” e “immaginarli” in un certo atteggiamento o provi a “sentire” le loro emozioni e credi di sapere effettivamente come siano e quali sentimenti abbiano nei confronti di Mia, arrivi a fidarti per poi ritrovarti a una svolta, in alcuni di loro, che ti sorprendono e ti continui a dire con gli occhi sbarrati “non me l’aspettavo”! Tutti personaggi utilissimi al fine della storia, che ti coinvolgono e appassionano, tra cui sicuramente la mia preferita è Mia, lei ti lega a sé, riesci a immedesimarti, ti coinvolge e riesci a capire benissimo la sua idea e del perché vuole diventare un’assassina efferata, pronta a versare sangue per vendicarsi per ciò che è stato fatto alla sua famiglia. E che dire di Messer Cortese o Mister Kindly, il gatto non gatto, fatto di ombre, che è sempre accanto a Mia “Lui la beve, la respira. E ciò che lo mantiene qui. Lo fa crescere”.
La Chiesa Rossa è una scuola stile “Hogwarts” ma non è una scuola di magia ma una scuola, dove si impara a diventare assassini e si apprende tutto ciò che ruota intorno ad essi: imparare a rubare, a sedurre per far perdere le difese alla vittima, si impara a destreggiarsi con la spada, le armi in generale e alle non prove superate gli allievi dovranno subire delle punizioni molto pesanti che potrebbero portare persino alla morte, se non si è forti abbastanza da superarle. Direi che la descrizione scenica è ricca di dettagli e questa scuola particolare la riesci a vedere, riesci a vedere le stanze, le aule, la biblioteca con strani abitanti all’interno e riesci a muoverti all’interno di essa insieme a Mia.
Il primo libro di Nevernight Mai dimenticare, mi è piaciuto davvero molto. Come vi dicevo prima ho fatto un po’ fatica all’inizio e le note a piè di pagine, seppur divertenti e ironiche e alquanto piacevoli, le ho trovate un po’ troppe e a volte mi distraevo nel leggerle e perdevo poi il filo su ciò che stava accadendo, ma, una volta superati i primi capitoli poi l’ho divorato, e se avessi potuto, non avrei mai smesso di leggerlo dal tanto che ero coinvolta e appassionata a Mia e alla storia. Ho provato tantissime emozioni leggendo la storia, sì è vero per certi versi un po’ volgare e le scene di sesso molto dettagliate ed esplicite, però non esagerate e che ci stavano all’interno di un romanzo e di una storia come questa; non mi hanno dato fastidio e mi hanno fatto apprezzare ancora di più lo stile dell’autore, il suo modo di raccontare, di descrivere le scene e i personaggi, portandoti proprio all’interno della storia stessa. Dialoghi non banali o superficiali, anzi si accordano perfettamente con l’emozione suscitata e Jay Kristoff è uno scrittore, a mio parere, molto coerente e coinvolgente con il suo modo di scrivere e devo dire con una fantasia spiccata e meravigliosa. Non ha creato una storia scontata, al contrario molto originale, straordinaria e uno stile unico e particolare, molto diverso dai fantasy che ho letto fino ad ora dove troviamo i buoni o i cattivi, qui la protagonista è un’assassina ma non del tutto spietata ma mossa da grandi sentimenti e la sola voglia di vendicare se stessa e la sua famiglia distrutta da persone malvagie, quindi direi che la narrazione non contiene stereotipi banali e generali ma caratterizzazioni mirate, uniche e diverse dalla massa generale degli eroi buoni, belli e bravi.
La storia di Nevernight Mai Dimenticare, non ha generato in me solo curiosità e interesse, ma mi ha completamente rapito e non avrei smesso di leggere per nulla al mondo, se avessi potuto. Mi sono immedesimata e appassionata a Mia, l’ho amata, mi sono sentita coinvolta, provando ciò che provava lei e “vedendo” e “ sentendo” tutto quello che succedeva a lei. Scritta benissimo, un bel contenuto e assolutamente l’effetto sorpresa che non manca e lo rende ancora più particolare, lasciando poi un segno a lettura conclusa e ho dovuto aspettare qualche giorno prima di iniziare un nuovo libro e immergermi in una nuova storia, tanto ero ancora (e lo sono anche ora) legata a Mia e al romanzo stesso. Ora sono pronta a leggere anche gli altri due libri della serie Degli Accadimenti di Illuminotte.
“Mai tirarsi indietro. Mai avere paura, e mai, mai dimenticare”


Edizione - 5/5 - Davvero ben curata, dalla sovracopertina, che sul retro presenta una mappa, alla copertina vera e propria, con profilo del corvo in bassorilievo. Unico difetto la colorazione delle pagine, nemmeno fosse piccoli brividi, cui bisogna state molto attenti perchè viene via facilmente.
Trama - 4/5 - Ci sono molte idee originali ma sul più bello sembra mancare di coraggio. Scene di sesso tra ragazzini presenti in eccesso, scritte male e controproducenti, sono proprio quelle che mi han fatto pensare di leggere un libro per ragazzi. Voce narrante troppo presente e, alla fine, antipatica e spesso non necessaria nei suoi interventi. Bella e ben sviluppata l'idea del pet (vedi tenebris) e dell' "accademia" per assassini. Diversi i colpi di scena presenti, alcuni un pò scontati altri, almeno per me, inaspettati.
Prezzo -5/5 - Per una volta, una rarissima volta, il lavoro e la qualità dell'oggetto ne valgono il prezzo, cosa più unica che rara nell'editoria italiana.
Totale - 4/5 - Di incoraggiamento perchè nonostante tutti i pregi di questo volume, andando verso la fine il lettore non dovrebbe accusare stanchezza ma macinare le pagine a ritmo sempre maggiore, vedremo il prossimo volume...

Edizione - 5/5 - Davvero ben curata, dalla sovracopertina, che sul retro presenta una mappa, alla copertina vera e propria, con profilo del corvo in bassorilievo. Unico difetto la colorazione delle pagine, nemmeno fosse piccoli brividi, cui bisogna state molto attenti perchè viene via facilmente.
Trama - 4/5 - Ci sono molte idee originali ma sul più bello sembra mancare di coraggio. Scene di sesso tra ragazzini presenti in eccesso, scritte male e controproducenti, sono proprio quelle che mi han fatto pensare di leggere un libro per ragazzi. Voce narrante troppo presente e, alla fine, antipatica e spesso non necessaria nei suoi interventi. Bella e ben sviluppata l'idea del pet (vedi tenebris) e dell' "accademia" per assassini. Diversi i colpi di scena presenti, alcuni un pò scontati altri, almeno per me, inaspettati.
Prezzo -5/5 - Per una volta, una rarissima volta, il lavoro e la qualità dell'oggetto ne valgono il prezzo, cosa più unica che rara nell'editoria italiana.
Totale - 4/5 - Di incoraggiamento perchè nonostante tutti i pregi di questo volume, andando verso la fine il lettore non dovrebbe accusare stanchezza ma macinare le pagine a ritmo sempre maggiore, vedremo il prossimo volume...






