Marco Rodi

OK
Informazioni su Marco Rodi
Nato ad Aosta, Marco Rodi, ancora adolescente, si è trasferito a Livorno. Laureato in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Pisa, è stato docente di informatica.
Nel corso della carriera lavorativa ha svolto varie attività, anche professionali, prevalentemente rivolte alla formazione e all’insegnamento.
Un corso triennale di Gestalt Counselor ha contribuito a fargli scoprire la passione per la scrittura e comprendere qualcosa in più dell’essere umano.
Esperto in metodologie autobiografiche presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, oggi tiene corsi di scrittura creativa e autobiografia per alcune associazioni culturali.
Per la serie del Prof. Giovanni Adami (Nanni) ha pubblicato: Il sentiero tra due isole - Nuova edizione A.L.A. LIBRI (2021), 24 foto in una borsetta (Il mistero del Corallo) Nuova edizione A.L.A. LIBRI (2021).
Per la collana Le indagini del Commissario Attenti: La calda estate del Commissario Attenti, A.L.A. LIBRI (2018), Per i suoi occhi, Commissario Attenti, A.L.A. LIBRI (2019), Note di morte per il Commissario Attenti A.L.A. LIBRI (2022), L'ombra nera della felicità A.L.A. LIBRI (2023).
Per la serie dei romanzi gialli, d'amore e d'avventura: Sulla rotta delle balene – Armando Siciliano Editore (2011), Dalla parte di Medusa – Armando Siciliano Editore (2014), Oggi, ma solo oggi, A.L.A. LIBRI (2016), Mater Verissima A.L.A. LIBRI (2020).
www.marcorodi.it
marco.rodi@yahoo.it
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Marco Rodi
Lingua:Libri ItalianiL’uomo la aspettava da alcuni minuti. Diversamente dal solito, si era nascosto in un bar della strada e stava sorseggiando un caffè, in attesa che la donna comparisse. Scorreva i titoli del “Tirreno”, il quotidiano locale, e con molta attenzione scrutava l’angolo della strada dal quale sarebbe sbucata. Ogni volta veniva colto da una strana frenesia; per questo era agitato.
Siamo a Livorno in una bella giornata di primavera inoltrata. Una donna viene rinvenuta morta affogata nell’acqua benedetta della chiesa del Soccorso in Piazza Magenta e violata nella sua intimità. Un maniaco, forse o uno psicopatico.
Quasi alla stessa ora un altro omicidio. In un palchetto del Teatro Goldoni si trova il cadavere di un elettricista che fa la manutenzione agli impianti del teatro stesso. Le indagini si orientano subito nell’ambito lavorativo.
Non è il momento migliore per il Commissario Attenti alle prese con una moglie arrabbiata e con l’amante, Lucia, la giovane ispettrice, dalla quale aspetta un figlio che sta per nascere. È in questo contesto che Attenti dovrà operare dividendosi tra le scene degli omicidi e il reparto di maternità. Un po’ troppo anche per lui e per la squadra, dimezzata negli organici.
In una tranquilla città di provincia adagiata sulla costa tirrenica, Livorno, nell’estate più calda del secolo, quando l’unico refrigerio è offerto dalla brezza marina, le onde e gli scogli, tra le chiacchiere e i lazzi del gruppo di amici, Attenti dovrà suo malgrado indagare sulla morte di un vecchietto lasciato solo da una badante e dall’amico del nipote, entrambi spariti nel nulla. Il caso è banale, all’apparenza, tipico di una tranquilla città di provincia, invece...
Nato ad Aosta, Marco Rodi, ancora adolescente, si è trasferito a Livorno. Laureato in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Pisa, è stato docente di informatica. Nel corso della carriera lavorativa ha svolto varie attività, anche professionali, prevalentemente rivolte alla formazione e all’insegnamento. Un corso triennale di Gestalt Counselor ha contribuito a fargli scoprire la passione per la scrittura e comprendere qualcosa in più dell’essere umano. Esperto in metodologie autobiografiche presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, oggi tiene corsi di scrittura creativa e autobiografia per alcune associazioni culturali.
Ha pubblicato: 24 Foto in una borsetta (Il mistero del Corallo) – Armando Siciliano Editore (2009), Sulla rotta delle balene – Armando Siciliano Editore (2011), Dalla parte di Medusa – Armando Siciliano Editore (2014), Oggi, ma solo oggi, a.l.a. LIBRI (2016), La calda estate del Commissario Attenti, a.l.a. LIBRI (2018), Per i suoi occhi, Commissario Attenti, a.l.a. LIBRI (2019), Mater Verissima a.l.a. LIBRI (2020), Il sentiero tra due isole a.l.a. LIBRI (2021), 24 foto in una borsetta (Il mistero del Corallo) a.l.a. LIBRI (2021), Note di morte per il Commissario Attenti a.l.a. LIBRI (2022).
Quando ormai l’estate è esplosa e la frenesia del mare e degli amici degli scogli ha già contagiato tutti, Attilio Attenti si trova a dover risolvere un caso nel quale vita privata e vita professionale entrano in gioco per abbracciarsi in un intreccio mortale.
Nato ad Aosta, Marco Rodi, ancora adolescente, si è trasferito a Livorno. Laureato in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Pisa, è stato docente di informatica. Nel corso della carriera lavorativa ha svolto varie attività, anche professionali, prevalentemente rivolte alla formazione e all’insegnamento. Un corso triennale di Gestalt Counselor ha contribuito a fargli scoprire la passione per la scrittura e comprendere qualcosa in più dell’essere umano. Esperto in metodologie autobiografiche presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, oggi tiene corsi di scrittura creativa e autobiografia per alcune associazioni culturali.
Ha pubblicato: 24 Foto in una borsetta (Il mistero del Corallo) – Armando Siciliano Editore (2009), Sulla rotta delle balene – Armando Siciliano Editore (2011), Dalla parte di Medusa – Armando Siciliano Editore (2014), Oggi, ma solo oggi, A.L.A. LIBRI (2016), La calda estate del Commissario Attenti, A.L.A. LIBRI (2018), Per i suoi occhi, Commissario Attenti, A.L.A. LIBRI (2019), Mater Verissima A.L.A. LIBRI (2020), Il sentiero tra due isole A.L.A. LIBRI (2021), 24 foto in una borsetta (Il mistero del Corallo) A.L.A. LIBRI (2021), Note di morte per il Commissario Attenti A.L.A. LIBRI (2022).
Le indagini per il Commissario Attilio Attenti, e per i suoi colleghi della polizia, si fanno subito difficili perché l’uomo è quasi privo di bagaglio, viaggia da solo ed è la settima volta che effettua la stessa crociera, senza peraltro portarla mai completamente a termine. O si imbarca in un porto intermedio o la conclude prima.
Un bel mistero dunque per il commissario Attenti che, per arrivare alla verità, si troverà costretto a isolare dallo spartito musicale della vita quelle note di morte offerte al pubblico di croceristi da un’ignara orchestra e da un giovane soprano di talento.
Nato ad Aosta, Marco Rodi, ancora adolescente, si è trasferito a Livorno. Laureato in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Pisa, è stato docente di informatica. Nel corso della carriera lavorativa ha svolto varie attività, anche professionali, prevalentemente rivolte alla formazione e all’insegnamento. Un corso triennale di Gestalt Counselor ha contribuito a fargli scoprire la passione per la scrittura e comprendere qualcosa in più dell’essere umano. Esperto in metodologie autobiografiche presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, oggi tiene corsi di scrittura creativa e autobiografia per alcune associazioni culturali.
Ha pubblicato: 24 Foto in una borsetta (Il mistero del Corallo) – Armando Siciliano Editore (2009), Sulla rotta delle balene – Armando Siciliano Editore (2011), Dalla parte di Medusa – Armando Siciliano Editore (2014), Oggi, ma solo oggi, A.L.A. LIBRI (2016), La calda estate del Commissario Attenti, A.L.A. LIBRI (2018), Per i suoi occhi, Commissario Attenti, A.L.A. LIBRI (2019), Mater Verissima A.L.A. LIBRI (2020), Il sentiero tra due isole A.L.A. LIBRI (2021), 24 foto in una borsetta (Il mistero del Corallo) A.L.A. LIBRI (2021), Note di morte per il Commissario Attenti A.L.A. LIBRI (2022).
Incuriosito, cerca di ricostruire la vita dell’ex inquilina. Un’impresa non facile condotta mentre la casa, ormai vuota, subisce ripetute e ingiustificate intrusioni da parte di uno sconosciuto visitatore. Nanni non si fa intimorire, prosegue con le sue indagini che si fanno sempre più serrate e che, come un provetto investigatore, lo condurranno all’interno delle cantine del Corallo, un antico stabilimento termale dismesso da anni, che gli sveleranno orrori mai neppure immaginati. Il tutto con l'aiuto di Marina, una lontana parente della scomparsa, una donna sola che vedrà in Nanni l'occasione per ricostruirsi una vita, in un intreccio di sentimenti ed emozioni.
Piano, piano, il mare cominciò a decrescere scoprendo zone sempre più ampie di fondale.
A memoria d’uomo non si ricordava un evento simile.
«Strana questa bassa marea!», commentarono in un misto di stupore e di timore i pescatori delle due isole.
«Strano davvero!», dissero le donne, stringendosi nei pesanti scialli.
Le barche cominciarono ad appoggiarsi sulla sabbia, inclinate su un fianco, meste, inerti e inutilizzabili.
Solo i ragazzini dalle due sponde si avventurarono timidamente a esplorare quelle nuove terre.
Gli uni incontro agli altri.
Poi anche gli adulti, a poco a poco, iniziarono a percorrere l’incerto sentiero, a recarsi in visita nell’isola di fronte, a fraternizzare con i dirimpettai.
Le donne con le donne, i pescatori con i pescatori, i vecchi con i vecchi.
Gli uni incontro agli altri.
Marco Rodi è un insegnante di Informatica in pensione. Esperto in metodologie autobiografiche presso la Libera Università
dell’Autobiografia di Anghiari, oggi tiene laboratori di scrittura autobiografica per alcune associazioni culturali.
Ha pubblicato: 24 Foto in una borsetta (Il mistero del Corallo) Armando Siciliano Editore (2009).Sulla rotta delle balene Armando Siciliano Editore (2011). Dalla parte di Medusa Armando Siciliano Editore (2014).
Per A.L.A. Libri ha pubblicato: Oggi, ma solo oggi (2016) La calda estate del Commissario Attenti (2018) Per i suoi occhi, Commissario Attenti! (2019) Mater verissima (2020). Il Sentiero tra due Isole è il suo romanzo d’esordio nel 2008, oggi in nuova edizione.
Mater verissima - La cucina del rigattiere. "La porta era spalancata sul freddo della notte autunnale. Con una certa circospezione mi affacciai e chiesi permesso. Non si trattava del luogo che cercavo né di un negozio. Era, invece, un locale strano, pieno di oggetti antichi, tutti puliti e raggruppati per genere, appesi alle pareti così vicini uno all’altro da non lasciare alcuno spazio libero".
Finire in un tugurio, una notte d’inverno, per chiedere informazioni. È quello che capita a Rocco, il giovane protagonista. L’ambiente è insolito, miserabile e colmo di oggetti antichi. Sembra un magazzino. In realtà è la cucina di un rigattiere dove Lefteria, una ragazza di origine greca, brutta, magrissima, ma dalla misteriosa e potente sensualità, conduce la sua spoglia esistenza prostituendosi.
L’atmosfera è strana, surreale. Stregato da quell’incontro, il giovane abusa della ragazza. Un gesto abietto che lo turba e lo induce a lasciare la famiglia per andare a vivere con lei.
Una notte, durante la quale non riesce a prendere sonno, in mezzo a tutto quel ciarpame, trova un vecchio libro di analisi matematica appartenuto trent’anni prima a una sconosciuta studentessa. Tra quei vecchi fogli, alcuni appunti gli fanno sorgere i primi dubbi sulle sue vere origini. Rocco, tra mille difficoltà, reticenze e aggressioni misteriose e ingiustificate, vuole scoprire la verità e, pur rischiando la vita, attraversa l'oceano per andare a incontrare quella che potrebbe essere la sua vera madre.
Il protagonista attraversa in macchina l’Italia. Unico compagno di viaggio è l’abito che indossa quando si reca ai congressi e che, appeso al reggimano del sedile posteriore, dondola al ritmo orografico della strada. Con lui, che ha confidenzialmente chiamato Secondo Relatore, parla e con lui si confida. In un inverno terribile, sotto una tormenta di neve che non dà tregua, si avvicina alle Alpi finché…
Una lettura che tiene inchiodato il lettore mentre un dubbio, come il ronzare di una mosca fastidiosa, lo tormenta: “Vogliono davvero curaci oppure…”.