Amazon.it:Recensioni clienti: I Medici. Una dinastia al potere: I Medici 1
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Novità Servizio Clienti Offerte Musica eBook in italiano Videogiochi Prime Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Sport e Attività all'aperto Moda Giochi e Giocattoli Miglioramento casa Auto e Moto Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Abbiamo una  sorpresa per te

  • I Medici. Una dinastia al potere: I Medici 1
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

3,9 su 5 stelle
3,9 su 5
685 valutazioni globali
5 stelle
41%
4 stelle
30%
3 stelle
15%
2 stelle
6%
1 stella
8%
I Medici. Una dinastia al potere: I Medici 1

I Medici. Una dinastia al potere: I Medici 1

daMatteo Strukul
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Francesca
4,0 su 5 stelleRecensione sul blog The Reading Pal
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 febbraio 2017
I Medici. Una Dinastia al potere è il primo volume di una trilogia che segue la famiglia, appunto dei Medici di Firenze.
Con alcuni amici all'università parliamo abbastanza di questa famiglia, anche perché ho un'amica che è ossessionata sia dai Medici che dai Borgia. (Be', pure io.)
Sono rimasta particolarmente delusa dalla serie tv mandata in onda poco tempo fa: le imprecisioni storiche mi davano l'orticaria. Difetto professionale, forse, in quanto studio Storia, ma anche no.
In questo romanzo, Strukul ci guida nella conoscenza dei fratelli Cosimo e Lorenzo dopo la morte di loro padre Giovanni. Seguiamo la costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore ad opera di Brunelleschi, un'opera magnifica che mi piacerebbe guardare coi miei occhi dal vivo, un giorno. E, a contrastare i Medici, troviamo Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi. Rinaldo, in particolare, ha un odio verso la famiglia medicea e ne vuole la distruzione, tanto da cercare in tutti i modi alleati contro di loro. Troviamo anche la peste, che causa la porte del popolino già stremato per le guerre che Firenze sta portando avanti. Nell'ultimo capitolo troviamo anche un piccolo Lorenzo, che nella storia italiana sarà piuttosto importante. (Non parlatemi di spoiler: questa è storia.)
Dietro la storia c'è, e si vede, una ricerca ed una ricostruzione storica che ho apprezzato, tanto che la serie tv non regge proprio il confronto. Lo stile di Strukul è piuttosto particolare: anche nei dialoghi cerca di ottenere un linguaggio storico e le descrizioni dei luoghi e dei personaggi mi hanno fatto venire voglia di esplorare Firenze immediatamente, anche se non posso.
Lo scrittore ha diviso la storia tra i vari anni, una cosa che può aiutare il lettore ad inquadrare meglio il periodo storico in cui i personaggi si muovono.
I personaggi sono ben costruiti, e in particolare mi sono piaciuti Cosimo, Piccarda e Contessina, ma anche Laura, un personaggio davvero interessante e tragico. Eh, sì, perché ci sono personaggi di fantasia, che però sono costruiti in modo da essere fedeli al periodo storico.
Di Contessina mi è piaciuto questo "doppio" carattere: a tratti forte, ispirato alla suocera Piccarda, che cerca di proteggere il suo Cosimo; dall'altra, l'amore per Cosimo è palpabile e così anche la sua disperazione e la sua debolezza nel non poter aiutare il marito in modo migliore.
Spiccato è il contrasto tra la personalità di Cosimo e quella di Rinaldo, completamente diverse e forse anche per questo in contrasto.
Libro consigliatissimo! Spero di poter continuare presto la trilogia e di poter immergermi di nuovo nello stile di Strukul.
Leggi di più
7 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
patri
3,0 su 5 stelleMeglio di quanto pensassi
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 dicembre 2017
Devo però dire che, contrariamente a quanto avrei pensato, il libro mi è piaciuto. Ho trovato la narrazione fluida e non appesantita dall’uso di qualche termine in italiano antico e latinismo. Il ritmo narrativo è vivace e mi ha coinvolto sino all’ultima pagina. Sono d’accordo che non ci trova di fronte ad un capolavoro e, sebbene sia evidente l’approfondita ricerca storica da parte dell’autore, manca un ingrediente essenziale del genere: la descrizione delle atmosfere di vita quotidiana nelle città in epoca rinascimentale. Il lettore non deve aspettarsi un romanzo storico del calibro de Il nome della rosa di Umberto Eco o I pilastri della terra di Ken Follet, ricorda più i feuilleton di ottocentesca memoria, anche se ben lontano dal raggiungere l’abilità del mitico Dumas. (Strukul stesso ammette di essersi ispirato proprio a questi romanzi). D’altronde il romanzo non supera le 400 pagine e quindi, probabilmente, si tratta di una scelta ponderata.
L’autore è stato comunque abile, ha scritto un romanzo “POP” con tutti gli ingredienti per piacere ad un vasto pubblico: intrighi di palazzo, guerre, sesso, amore e in questo senso penso che il Premio Bancarella 2017 sia ben meritato. Ne consiglierei la lettura? Direi di si
Leggi di più
2 persone l'hanno trovato utile

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Tutte le stelle
Testo, immagine, video
685 valutazioni totali, 337 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Francesca
4,0 su 5 stelle Recensione sul blog The Reading Pal
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 febbraio 2017
Acquisto verificato
I Medici. Una Dinastia al potere è il primo volume di una trilogia che segue la famiglia, appunto dei Medici di Firenze.
Con alcuni amici all'università parliamo abbastanza di questa famiglia, anche perché ho un'amica che è ossessionata sia dai Medici che dai Borgia. (Be', pure io.)
Sono rimasta particolarmente delusa dalla serie tv mandata in onda poco tempo fa: le imprecisioni storiche mi davano l'orticaria. Difetto professionale, forse, in quanto studio Storia, ma anche no.
In questo romanzo, Strukul ci guida nella conoscenza dei fratelli Cosimo e Lorenzo dopo la morte di loro padre Giovanni. Seguiamo la costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore ad opera di Brunelleschi, un'opera magnifica che mi piacerebbe guardare coi miei occhi dal vivo, un giorno. E, a contrastare i Medici, troviamo Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi. Rinaldo, in particolare, ha un odio verso la famiglia medicea e ne vuole la distruzione, tanto da cercare in tutti i modi alleati contro di loro. Troviamo anche la peste, che causa la porte del popolino già stremato per le guerre che Firenze sta portando avanti. Nell'ultimo capitolo troviamo anche un piccolo Lorenzo, che nella storia italiana sarà piuttosto importante. (Non parlatemi di spoiler: questa è storia.)
Dietro la storia c'è, e si vede, una ricerca ed una ricostruzione storica che ho apprezzato, tanto che la serie tv non regge proprio il confronto. Lo stile di Strukul è piuttosto particolare: anche nei dialoghi cerca di ottenere un linguaggio storico e le descrizioni dei luoghi e dei personaggi mi hanno fatto venire voglia di esplorare Firenze immediatamente, anche se non posso.
Lo scrittore ha diviso la storia tra i vari anni, una cosa che può aiutare il lettore ad inquadrare meglio il periodo storico in cui i personaggi si muovono.
I personaggi sono ben costruiti, e in particolare mi sono piaciuti Cosimo, Piccarda e Contessina, ma anche Laura, un personaggio davvero interessante e tragico. Eh, sì, perché ci sono personaggi di fantasia, che però sono costruiti in modo da essere fedeli al periodo storico.
Di Contessina mi è piaciuto questo "doppio" carattere: a tratti forte, ispirato alla suocera Piccarda, che cerca di proteggere il suo Cosimo; dall'altra, l'amore per Cosimo è palpabile e così anche la sua disperazione e la sua debolezza nel non poter aiutare il marito in modo migliore.
Spiccato è il contrasto tra la personalità di Cosimo e quella di Rinaldo, completamente diverse e forse anche per questo in contrasto.
Libro consigliatissimo! Spero di poter continuare presto la trilogia e di poter immergermi di nuovo nello stile di Strukul.
7 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Porzani
5,0 su 5 stelle i medici
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 settembre 2022
Acquisto verificato
Un gran bel libro una storia avvincente fra tradimenti uccisioni cospirazioni. Un tuffo nella Firenze del 1400 davvero ben scritto molto avvincente mai noioso consigliato
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
5,0 su 5 stelle Non capisco tutte queste accidie
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 dicembre 2016
Acquisto verificato
Io personalmente ho trovato il libro molto più veritiero e realistico della serie TV passata qualche mese fa sulla rete RAI.
Il libro scorre molto velocemente, i capitoli sono brevi e fanno in modo che il lettore venga attratto alla lettura e alla storia. Per quanto riguarda questa, io l'ho trovata di gran lunga più reale, certo è sempre un romanzo, ma ha importanti fonti, che lo stesso Strukul cita in saggi di Ross King (che io personalmente ho letto, in particolare quello sulla Cupola del Brunelleschi). Le fonti ovviamente non sono solamente tratte da Ross King ma anche da altri autori ed è possibile leggere l'elenco nelle ultime 3 pagine in cui l'autore sì racconta e motiva la sua scelta che l'ha spinto a comporre questo libro. L'unica inventiva che sì è preso è stato il racconto della battaglia d' Anghiari (ovviamente non stravolgendo l'esito della battaglia).
Con ciò ci tengo a ribadire che non è totalmente un romanzo inventato perchè ho avuto modo anche di leggere altri saggi storici (di una pesantezza che non vi sto a dire) sull'intera dinastia Medicea, e vi devo dire che alla fine per quello che resta nella mente dell'uomo, questo romanzo così scorrevole ripercorre tutti i tratti principali e più importanti.

Noto invece sempre di più una mancanza di coerenza nelle persone che improvvisamente, e tutto d'un colpo sono diventate esperte nella vita dei medici...
11 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


patri
3,0 su 5 stelle Meglio di quanto pensassi
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 dicembre 2017
Acquisto verificato
Devo però dire che, contrariamente a quanto avrei pensato, il libro mi è piaciuto. Ho trovato la narrazione fluida e non appesantita dall’uso di qualche termine in italiano antico e latinismo. Il ritmo narrativo è vivace e mi ha coinvolto sino all’ultima pagina. Sono d’accordo che non ci trova di fronte ad un capolavoro e, sebbene sia evidente l’approfondita ricerca storica da parte dell’autore, manca un ingrediente essenziale del genere: la descrizione delle atmosfere di vita quotidiana nelle città in epoca rinascimentale. Il lettore non deve aspettarsi un romanzo storico del calibro de Il nome della rosa di Umberto Eco o I pilastri della terra di Ken Follet, ricorda più i feuilleton di ottocentesca memoria, anche se ben lontano dal raggiungere l’abilità del mitico Dumas. (Strukul stesso ammette di essersi ispirato proprio a questi romanzi). D’altronde il romanzo non supera le 400 pagine e quindi, probabilmente, si tratta di una scelta ponderata.
L’autore è stato comunque abile, ha scritto un romanzo “POP” con tutti gli ingredienti per piacere ad un vasto pubblico: intrighi di palazzo, guerre, sesso, amore e in questo senso penso che il Premio Bancarella 2017 sia ben meritato. Ne consiglierei la lettura? Direi di si
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Paolo
3,0 su 5 stelle Resoconto storico
Recensito in Italia 🇮🇹 il 30 aprile 2021
Acquisto verificato
Più che un romanzo è un resoconto storico in cui non ci si appassiona ai personaggi e si tende a provare maggior simpatia per i "cattivi" che nemmeno per i protagonisti.
La lettura è scorrevole e piacevole ma è lontano dall'essere coinvolgente come i libri di altri autori di romanzi storici.
Consiglio la lettura se si è interessati a questo particolare periodo della storia italiana
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Leonardo
4,0 su 5 stelle Lettura scorrevole
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 dicembre 2020
Acquisto verificato
Non ho ancora finito di leggere questo libro, ma devo ammettere che mi sta piacendo molto.

La lettura e scorrevole, i capitoli sono brevi.

Unica pecca che ho trovato fin'ora è che viene dato troppo peso al personaggio antagonista immaginario di Laura e ai suoi rapporti sessuali promiscui.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Fede
VOCE VINE
4,0 su 5 stelle Potere, sesso e sangue nel periodo delle Signorie
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 gennaio 2018
Acquisto verificato
Primo romanzo della trilogia, copre il periodo da quando Cosimo, col fratello Lorenzo, prende la guida della famiglia, fino a quando è nonno del piccolo Lorenzo (che sarà il Magnifico).
Lo stile è quello di uno sceneggiato televisivo, con tanto di scene di sesso un po' gratuite, ma buone per l'audience. 

È un modo leggero per immergersi nel periodo storico delle Signorie e capire il contesto storico di personaggi conosciuti sui libri di Storia.
Una volta sintonizzatomi sul fatto che è un romanzo e non un saggio storico, l'ho letto con soddisfazione.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Antonio R.
VOCE VINE
3,0 su 5 stelle Non mi ha appassionato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 febbraio 2017
Acquisto verificato
Romanzo abbastanza scorrevole ma che non mi ha appassionato più di tanto. Comunque, riconosco che è fatto davvero bene: ha il giusto mix tra Storia e finzione; anzi, visto che ne hanno pure fatto un film per la tv, tra Storia e fiction. Si denota anche l’ottima conoscenza della materia e l’imponente opera di ricerca d'archivio da parte dell’autore. Ma come ho detto prima, forse perché sono abituato a tutt’altro genere, questo libro non mi ha entusiasmato.
Questo romanzo è il primo di una trilogia incentrata tutta sulla casata dei Medici: in questo primo lavoro il personaggio chiave è Cosimo con la scalata al potere della sua famiglia e come essa ha plasmato la storia, il secondo è incentrato su Lorenzo il Magnifico ed il terzo su Caterina de' Medici. Li comprerò? Certamente sì.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Domenico Cutrupia
4,0 su 5 stelle Un romanzo d'altri tempi
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 novembre 2016
Acquisto verificato
Il romanzo di Matteo Strukul mi ha fatto compagnia sul treno, nelle mie ore da pendolare, e già solo per questo lo apprezzo. Tratta di un periodo e di personaggi assai affascinanti e - alla fin fine - senza tempo. Come stile e contenuti pare un romanzo d'altri tempi, con tutti i pregi e i difetti di una simile definizione. Robusta è la scrittura, ricercato il lessico, ma a volte lenta la narrazione. I personaggi suscitano, come di dovere, simpatia o antipatia se buoni o cattivi ma appaiono, come dire, un po' monodimensionali e non molto realistici. Mi piacerebbe scrivere come Strukul ma vorrei leggere qualcosa di più convincente.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


alessandra ottaviano
4,0 su 5 stelle I Medici una dinastia al potere
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 febbraio 2017
Acquisto verificato
Il romanzo, per me, è stata una sublime lettura.
Scritto in maniera scorrevole ma potente al tempo stesso, potente nelle scene di sesso, di guerra e vendette, di amore, potente nel descrivere il mito di Brunelleschi: un folle animato dal sacro fuoco dell'arte e dell'immortalità che ne consegue. Le vicende dei personaggi storici si intrecciano benissimo con le vicende di quelli inventati. Ho riscontrato pochissime licenze storiche.
Una scrittura potente, quindi, magnificamente resa dalla scelta di parole ormai desuete, che ti trasporta per magia in un'altra epoca. Per me un libro magistralmente scritto di cui leggerò il seguito.
Alessandra Ottaviano
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per I Medici. Una dinastia al potere: I Medici 1

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate