Mondo senza fine: Kingsbridge 2

Mondo senza fine: Kingsbridge 2 Audiolibro Audible – Edizione integrale

4,4 su 5 stelle 3.126 voti

Prezzo Amazon
Nuovo a partire da Usato da
Formato Kindle
Audiolibro Audible, Edizione integrale
0,00 €
Gratis i primi 30 giorni con Audible
Scopri Audible
Migliaia di audiolibri e podcast senza limiti. Iscriviti, gratis i primi 30 giorni. Iscriviti ora.
Audible Logo Goditi questo audiolibro gratuitamente e altro ancora
  • Accedi senza limiti a migliaia di titoli
  • Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
  • Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Offerto da Audible, una società Amazon
Effettuando l'acquisto, accetti le Condizioni d'Uso
Offerto da Audible, una società Amazon

Dettagli prodotto

Durata 47 ore e 49 minuti
Autore Ken Follett
Narratore Riccardo Mei
Data di pubblicazione su Audible.it 04 luglio 2018
Editore Mondadori Libri S.p.A.
Tipo di programma Audiobook Audible
Versione Edizione integrale
Lingua Italiano
ASIN B07F1VPKXG
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon n. 1,386 in Thriller militari
n. 2,656 in Thriller storici
n. 13,246 in Thriller giudiziari

Recensioni clienti

4,4 su 5 stelle
4,4 su 5
3.126 valutazioni globali

Recensioni migliori da Italia

VOCE VINE
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 novembre 2020
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle 📖 MONDO SENZA FINE: saga di Kingsbridge - 2° capitolo. UN MUST! VOTO: 8
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 novembre 2020
🌟 GIUDIZIO IN SINTESI

📋 IL PAGELLONE: il mio voto è 8 👌

Parto dalla premessa che Ken Follet (assieme a Dan Brown e Stephen King) è uno dei miei autori preferiti.
Dopo "I pilastri della terra" (1989), ecco il secondo capitolo de "La trilogia di Kingsbridge", capolavoro di Ken Follet che trova la sua continuazione col romanzo "Mondo senza fine" (del 2007).
La trilogia si è poi conclusa con "La colonna di fuoco" (del 2017).

In realtà, la trilogia di Kingsbridge è un pò atipica perché i romanzi possono essere anche letti in maniera a sé stante, essendo dotati di un inizio e di una fine.
Tuttavia i 3 capitoli sono indissolubilmente legati l'uno con l'altro, perciò se non avete letto il primo, vi sconsiglio di cominciare subito con questo: la cosa migliore sarebbe leggerli in sequenza, come sono stati pensati dall'autore.

💬 DESCRIZIONE. L'ambientazione del romanzo è principalmente Kingsbridge, città totalmente inventata dall'autore (anche se ispirata a luoghi realmente esistenti).
Sarà impossibile (per chi ha letto il precedente romanzo) non apprezzare l'ambientazione, dato che Kingsbridge è cresciuta e si è modificata proprio tra le pagine dei romanzi di Ken Follet, acquisendo anche una valenza affettiva di un certo peso.

L'autore riesce a farci immedesimare negli usi e costumi di un'epoca molto lontana dalla nostra e riesce a raccontarci vite, sogni, progetti, accadimenti, intrecciando il piano storico e quello della fantasia.

🔹 Addentrandoci un pò nel romanzo ci si rende conto che, mentre nel primo episodio tutto girava attorno alla Cattedrale, in questo secondo episodio è il ponte di Merthin il luogo-scenario delle vicende narrate.
La storia ruota attorno alla costruzione del ponte (prima), pensato per favorire l’economia della città, e della torre campanaria della cattedrale (poi) e si concentra su 4 personaggi, che ci vengono presentati bambini all’inizio della vicenda e di cui seguiremo le vite per circa 40 anni, condividendo con loro amori, ambizioni e desiderio di vendetta, sullo sfondo di una società costretta ad affrontare momenti di guerra, malattia e crisi.

I quattro all’inizio della storia assistono a un omicidio nel bosco, un fatto che li segnerà per tutta la narrazione e che troverà la sua risoluzione solo nel finale.
Il romanzo però non è solo questo, ma è MOLTO DI PIÙ: le 1367 pagine sono condite di storie secondarie, dialoghi, aneddoti e molto altro.
La maestria di Ken Follet sta proprio nel riuscire a gestire trame e sotto-trame senza mai far perdere il filo al lettore, che è uno degli aspetti fondamentali di un buon libro!

Un'altra cosa che mi è sempre piaciuta di questi romanzi, è l'abilità nell'intrecciare fatti storici realmente accaduti, con personaggi e situazioni di fantasia: l'intreccio e le descrizioni sono talmente ben amalgamate che sembra assurdo che alcune storie siano solo frutto della fantasia dell'autore!

🔹 L'unica difficoltà di questi romanzi, come ho già anticipato, è ricordarsi nomi e luoghi.
Per ciò che riguarda i personaggi, Ken Follet è sempre stato bravo a "caratterizzare" i suoi personaggi, conferendo loro determinate caratteristiche fisiche e caratteriali (a volte anche "estremizzandole") che permettono di immaginarseli e di richiamarli alla mente immediatamente. In aggiunta ogni volta che un personaggio "ricompare" dopo una "lunga" assenza, l'autore riesce ad inserire qualche piccolo "suggerimento" per ricordarci di chi si stia parlando e del suo ruolo nella storia.
Per i luoghi il discorso è simile, anche se risulta sempre molto utile la piantina raffigurata nelle prime pagine del romanzo (che se fosse impressa su un foglio a parte sarebbe sicuramente più pratica).

✏ MERAVIGLIOSO! Una considerazione finale sulle 1367 pagine di romanzo 📖.
Indubbiamente lo spessore del libro e la mole di pagine potrebbero intimorire alcuni lettori.
Personalmente ho imparato che le pagine sono un ostacolo solo se il libro non è scritto bene; se invece, come in questo caso, la scrittura è semplice, fluida e coinvolgente, vi assicuro che arriverete a finire il romanzo senza nemmeno accorgervene, ed anzi quando lo finirete vi resterà quel senso di tristezza che potrete colmare solo col terzo capitolo del romanzo.

Credo che questa capacità di scrivere bene ma anche in maniera semplice, di coinvolgere e di creare una sorta di empatia tra il lettore e le storie dei protagonisti sia uno dei più grandi pregi di un romanziere, che io ritrovo, tra gli altri, proprio in Ken Folleti, in Dan Brown e in Stephen King.

🏁 🥇🥈🥉 CONCLUDENDO: "MONDO SENZA FINE" è un romanzo storico scritto in maniera semplice (e per questo molto commerciale), con un buon intreccio di trame e sotto-trame, eventi reali e di fantasia, personaggi amati e odiati.
E' il secondo capitolo della trilogia di Kingsbridge e, per gli appassionati della saga, è un appuntamento imperdibile!

Il costo di 17 euro con copertina flessibile è in linea con gli standard; ottimo anche come IDEA REGALO!
Sono soddisfatto ✔️
Che altro dire... spero che la mia esperienza con questo prodotto e la mia recensione vi siano state utili (ho allegato anche qualche foto); se avete ancora qualche dubbio condividete la vostra domanda nell'apposito spazio (sezione domande, NON commento) e cercherò di rispondervi il prima possibile.
Buona giornata a tutti da Massimiliano

📖 Per concludere, riporto la trama del libro, presente nella colonna interna al romanzo.
"E il 1327. Il giorno di Ognissanti, quattro bambini si allontanano di nascosto dal priorato di Kingsbridge e nella foresta assistono per caso all'omicidio di due uomini. Da allora le vite di questi ragazzi - un piccolo genio, un bulletto, una ladruncola e una ragazzina dalle grandi ambizioni - saranno indissolubilmente legate tra loro e, una volta adulti, conosceranno amore, avidità, ambizione e vendetta. Vivranno momenti di prosperità e carestia, malattia e guerra. Dovranno fronteggiare la più terribile epidemia di tutti i tempi: la peste. Uno di loro viaggerà per inseguire un amore impossibile e un'altra sfiderà il potere della Chiesa. Ma su ciascuno resterà l'ombra dell'inspiegabile omicidio di cui sono stati testimoni in quel fatidico giorno della loro infanzia. Dopo "I pilastri della terra", Ken Follett ambienta "Mondo senza fine" due secoli dopo la costruzione della cattedrale di Kingsbridge, sullo sfondo di un lento ma inesorabile mutamento che rivoluzionerà le arti e le scienze. I secoli bui sono alle spalle e si cominciano a vedere i primi bagliori di una nuova epoca.".

🔹 E riporto, sempre per completezza, la biografia dell'autore.
"Ken Follett è nato a Cardiff nel 1949 e vive a Londra con la moglie Barbara. Laureatosi in filosofia all'University College di Londra, ha lavorato come giornalista. Negli ultimi quarantatré anni ha pubblicato trentun romanzi, iniziando la sua straordinaria carriera di scrittore nel 1978 con La cruna dell'Ago. Uguale successo mondiale hanno poi ottenuto i successivi romanzi, tra i quali: Triplo, Il codice Rebecca, L'uomo di Pietroburgo, Sulle ali delle aquile, Un letto di leoni, Notte sull'acqua, Una fortuna pericolosa, Un luogo chiamato libertà, Il terzo gemello, Il martello dell'Eden, Codice a zero, Le gazze ladre, Il volo del calabrone, Nel bianco e la trilogia "The Century" (La caduta dei giganti, L'inverno del mondo, I giorni dell'eternità), che sono stati a lungo al primo posto nelle principali classifiche. In Italia, tutti i suoi romanzi sono pubblicati da Mondadori.".
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
14 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 febbraio 2023
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 dicembre 2022
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 novembre 2022
Recensito in Italia 🇮🇹 il 4 novembre 2022
Recensito in Italia 🇮🇹 il 30 ottobre 2021
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 agosto 2022

Le recensioni migliori da altri paesi

Rafael Jurado leon
4,0 su 5 stelle Regalo perfecto.
Recensito in Spagna 🇪🇸 il 8 marzo 2013
Elena Tomba
4,0 su 5 stelle muy interesante
Recensito in Spagna 🇪🇸 il 4 dicembre 2015
Anca Lazar
3,0 su 5 stelle Bad
Recensito in Germania 🇩🇪 il 27 agosto 2021
Immagine cliente
Anca Lazar
3,0 su 5 stelle Bad
Recensito in Germania 🇩🇪 il 27 agosto 2021
The book arrived broken even if the packaging was in perfect condition
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente