
Nessuno come noi
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Luca Bianchini
(Autore, Narratore),
Mondadori Libri S.p.A.
(Editore)
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 11,40 € | 6,00 € |
- Formato Kindle
9,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
11,40 €
Torino, 1987. Vincenzo, per gli amici Vince, aspirante paninaro e aspirante diciassettenne, è innamorato di Caterina, detta Cate, la sua compagna di banco di terza liceo, che invece si innamora di tutti tranne che di lui. Senza rendersene conto, lei lo fa soffrire chiedendogli di continuo consigli amorosi sotto gli occhi perplessi di Spagna, la dark della scuola, capelli neri e lingua pungente.
In classe Vince, Cate e Spagna vengono chiamati "Tre cuori in affitto", come il terzetto inseparabile della loro sit-com preferita. L'equilibrio di questo allegro trio viene stravolto, in pieno anno scolastico, dall'arrivo di Romeo Fioravanti, bello, viziato e un po' arrogante, che è stato già bocciato un anno e rischia di perderne un altro. Romeo sta per compiere diciotto anni, incarna il cliché degli anni Ottanta e crede di sapere tutto solo perché è di buona famiglia. Ma Vince e Cate, senza volerlo, metteranno in discussione le sue certezze.
A vigilare su di loro ci sarà sempre Betty Bottone, l'appassionata insegnante di italiano, che li sgrida in francese e fa esercizi di danza moderna mentre spiega Dante. Anche lei cadrà nella trappola dell'adolescenza e inizierà un viaggio per il quale nessuno ti prepara mai abbastanza: quello dell'amore imprevisto, che fa battere il cuore anche quando "non dovrebbe".
In un liceo statale dove si incontrano i ricchi della collina e i meno privilegiati della periferia torinese, Vince, Cate, Romeo e Spagna partiranno per un viaggio alla scoperta di se stessi senza avere a disposizione un computer o uno smartphone che gli indichi la via, chiedendo, andando a sbattere, scrivendosi bigliettini e pregando un telefono fisso perché suoni quando sono a casa. E, soprattutto, capendo quanto sia importante non avere paura delle proprie debolezze.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
In classe Vince, Cate e Spagna vengono chiamati "Tre cuori in affitto", come il terzetto inseparabile della loro sit-com preferita. L'equilibrio di questo allegro trio viene stravolto, in pieno anno scolastico, dall'arrivo di Romeo Fioravanti, bello, viziato e un po' arrogante, che è stato già bocciato un anno e rischia di perderne un altro. Romeo sta per compiere diciotto anni, incarna il cliché degli anni Ottanta e crede di sapere tutto solo perché è di buona famiglia. Ma Vince e Cate, senza volerlo, metteranno in discussione le sue certezze.
A vigilare su di loro ci sarà sempre Betty Bottone, l'appassionata insegnante di italiano, che li sgrida in francese e fa esercizi di danza moderna mentre spiega Dante. Anche lei cadrà nella trappola dell'adolescenza e inizierà un viaggio per il quale nessuno ti prepara mai abbastanza: quello dell'amore imprevisto, che fa battere il cuore anche quando "non dovrebbe".
In un liceo statale dove si incontrano i ricchi della collina e i meno privilegiati della periferia torinese, Vince, Cate, Romeo e Spagna partiranno per un viaggio alla scoperta di se stessi senza avere a disposizione un computer o uno smartphone che gli indichi la via, chiedendo, andando a sbattere, scrivendosi bigliettini e pregando un telefono fisso perché suoni quando sono a casa. E, soprattutto, capendo quanto sia importante non avere paura delle proprie debolezze.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
©2017 Mondadori (P)2017 Mondadori
- Durata6 ore e 48 minuti
- Data di uscita su Audible2 agosto 2017
- LinguaItaliano
- ASINB0749R7JJM
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible
Scopri Audible
Un universo con migliaia di audiolibri e podcast da ascoltare senza limiti. Iscriviti, gratis i primi 30 giorni. Scopri di più.

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Offerto da Audible, una società Amazon
Acquista ora
14,95€14,95€
Acquista ora
14,95€14,95€
Titoli sullo stesso argomento
Pagina 1 di 1Pagina inizialePagina 1 di 1
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 6 ore e 48 minuti |
---|---|
Autore | Luca Bianchini |
Narratore | Luca Bianchini |
Data di pubblicazione su Audible.it | 02 agosto 2017 |
Editore | Mondadori Libri S.p.A. |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0749R7JJM |
Recensioni clienti
3,9 su 5 stelle
3,9 su 5
848 valutazioni globali
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
4,0 su 5 stelle
Accogliere sé stessi e la propria storia: un tuffo nell'adoloscenza e nella Torino anni '80
Recensito in Italia 🇮🇹 il 4 febbraio 2017
Bravo Luca Bianchini, che si legge sempre velocemente e volentieri! Questa volta racconta di adolescenza, scuola, amicizia e amore. Fa commuovere di nostalgia, soprattutto i torinesi che erano ragazzi negli anni '80. C’è tutta la Torino che ricordo, dal Nichelino a Corso Fiume, dalle ville della collina alla spiaggia di Spotorno. Forse c’è un eccesso di filologia del contemporariato: troppe marche di vestiti, cibo, cantanti e canzoni… bastano i ricordi e il cuore dei personaggi a ricreare perfettamente quel mondo. Tutti i personaggi, principali o secondari, sono belli, ben caratterizzati e positivi, accolti dal racconto e dalla Storia di cui sono parte per quello che sono o pensano di essere. I ragazzi e le ragazze accolgono sé stessi, i loro socio-tic (paninari, dark…), il loro corpo che diventa look e comunicazione con gli altri. Si accolgono a vicenda, affrontando la crisi per un nuovo arrivato che sconvolge gli equilibri di intesa e costringe a rivedere la distribuzione degli spazi affettivi e le priorità dei desideri. La villa della collina spalanca cancello e vista sul Monviso al ragazzo di Nichelino e lui impara ad accogliere sé stesso, la propria storia, la grande dignità dei genitori, immigrati e lavoratori. Accetta la sua cameretta in periferia e l’alloggio al piano rialzato. Vi si lascia abbracciare dall’amico della collina e lo stringe forte per farsi portare sulla moto che lui non ha. L’insegnante, brava, riconosce la dignità di allieve e allievi come adulti in formazione, specchi del mondo degli adulti. Accoglie la propria voglia di amare ed essere amata, ma sa mettersi da parte per rispetto di sé, del proprio ruolo e della vita del padre del ragazzo della collina. È buono anche lui, il padre, e, dopo il cedimento - galeotto Ariosto e la sua poesia -, torna dalla moglie e, soprattutto, al figlio. Dalla gita a Vienna alla prima uscita in auto, dalla festa di compleanno in discoteca alle corse sul 35 e sul pulman blu, grazie a Bianchini e alla sua penna brillante, tutti vorremmo tornare ad essere ragazzi degli anni '80.
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 febbraio 2022
Quante volta a scuola hai preso una conta per una persona che non ti ............ Un buon libro emozionante per tutte le età. Ottima idea regalo!
Una persona l'ha trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 30 ottobre 2020
A me piace molto l'autore.. trovo la scrittura molto scorrevole. Ho letto "Io che amo solo te", "La cena di Natale" e "Dimmi che credi al destino". Li ho divorati praticamente tutti. Questo affronta un tema un po' più adolescenziale (i protagonisti sono dei ragazzi di 16-17 anni) rispetto agli altri, però l'ho apprezzato. La storia è carina, non banale.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 agosto 2022
Un libro emozionante, dove tutti indistintamente si possono sentire catapultati nel racconto.
Mi sono sentita in una macchina del tempo
Mi sono sentita in una macchina del tempo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 ottobre 2018
Attratta dal fatto che dal libro ne uscirà presto un film, sono stata curiosa nel leggerlo..ma ha deluso le mie aspettative..la lettura è veloce e scorrevole, ma la trama è per adolescenti,una storia un po banale, piatta, un po noiosa..nel complesso, finita la storia, non mi ha lasciato nulla..non mi è piaciuto e non lo consiglio.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 ottobre 2022
Molto bello
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 luglio 2019
Libro carino piacevole estivo. Si legge in fretta, simpatiche le citazioni torinesi dell'autore. Non impegnativo. Lettura per tutti.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 febbraio 2017
Caro Luca! Anche questa volta Bianchini colpisce nel segno. Per chi ha vissuto la scuola negli anni 80 e' un bel ritorno al passato al mondo dei patinari, dei succhi di frutta con il latte, delle felpe della Best Company. Bella la storia dei tre ragazzi protagonisti.. anche stavolta Bianchini si legge che è un piacere
Le recensioni migliori da altri paesi

William George
5,0 su 5 stelle
Wieder ein kleines Meisterwerk
Recensito in Germania 🇩🇪 il 30 aprile 2017
Mit dem Titel "There's Nobody like us" wird vom Anfang an klar, dass die Jugend hier im Vordergrund stehen soll. Unsicherheit, verkorkste Liebe, die Wut gegen eine feindliche Welt - aber trotzdem haben die jungen Leute auch mal Freude am Leben. Luca Bianchini ist selbst noch relativ jung,,, hat aber bereits mehrere erfolgreiche Romane verfasst, die teilweise schon verfilmt worden sind.Er versteht es sehr gut, Ironie und Mitgefühl mit sehr akkurate Beobachtung der menschlichen Stärken und Schwächen zu mischen. Ein tolles Buch!