Prezzo ed. digitale: | EUR 13,51 |
Prezzo di copertina: | EUR 23,00 |
Prezzo Kindle: | EUR 12,99 Risparmia EUR 10,01 (44%) |
include IVA (dove applicabile) |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
No Sleep Till Shengal Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 21,39 € | 43,20 € |
- Formato Kindle
12,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina rigida
21,85 €
- LinguaItaliano
- EditoreBAO Publishing
- Data di pubblicazione4 ottobre 2022
- Dimensioni file96663 KB
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Dettagli prodotto
- ASIN : B0BH4M38YW
- Editore : BAO Publishing (4 ottobre 2022)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 96663 KB
- Da testo a voce : Non abilitato
- Miglioramenti tipografici : Non abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Non abilitata
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 10,822 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 184 in Fumetti e manga (Kindle Store)
- n. 2,652 in Fumetti e manga (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La località di Shengal – in arabo Sinjar o Shingal – è abitata dagli Ezidi – Yazidi in arabo – molti dei quali sopravvissuti al massacro compiuto contro di loro dalle forze dell’Isis nel 2014. Gli unici che li hanno soccorsi e protetti, la maggior parte erano donne e bambini, sono stati le miliziane e i miliziani curdi.
Dopo aver conosciuto l’esperienza di autogoverno del Rojava, con la parità di genere, la convivenza tra tutti i popoli e la ricerca della democrazia in mezzo alle atrocità e alla barbarie, gli Ezidi hanno deciso di adottarlo anche nella loro Shengal.
Ma in un paese strategico e dilaniato dalle tragiche conseguenze di una guerra che in realtà non è mai finita, l’autonomia di Shengal è “scomoda” per troppi interessi. A partire da quelli della vicinissima Turchia che non tollera qualsiasi riferimento ai Curdi e alle loro tradizioni, ma anche a quelli del Governo centrale iracheno. E la confinante Siria ancora non si è palesemente espressa.
Fra la primavera e l’estate del 2021 Zerocalcare si è recato, non senza difficoltà, a Shengal semplicemente per raccontare attraverso il suo libro la situazione di alcune delle persone che qualche anno fa hanno difeso, anche con la loro vita, il mondo dall’Isis, ma che oggi si ritrovano quasi isolate.
Eppure nel nostro Paese, durante l’avanzata delle truppe dell’Isis, tutti i grandi media esaltavano le donne e gli uomini che si sacrificavano per fermarla, tanto che alle combattenti curde venne dedicata anche una linea di abbigliamento …ma oggi?
Con “No sleep till Shengal” Zerocalcare – con i toni di grigio di Alberto Madrigal – ci racconta la storia di donne e uomini che nonostante la loro storia straziante tentano di portare a termine una rivoluzione sociale e culturale che inciderebbe nel presente di tutto il resto del pianeta in maniera davvero impattante. Ma tutto il resto del pianeta, per un interesse diretto o indiretto, sembra proprio volutamente guardare da un’altra parte.
L’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe della Russia ha ulteriormente complicato la vita e i sogni delle donne e degli uomini di Shengal.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 dicembre 2022
La località di Shengal – in arabo Sinjar o Shingal – è abitata dagli Ezidi – Yazidi in arabo – molti dei quali sopravvissuti al massacro compiuto contro di loro dalle forze dell’Isis nel 2014. Gli unici che li hanno soccorsi e protetti, la maggior parte erano donne e bambini, sono stati le miliziane e i miliziani curdi.
Dopo aver conosciuto l’esperienza di autogoverno del Rojava, con la parità di genere, la convivenza tra tutti i popoli e la ricerca della democrazia in mezzo alle atrocità e alla barbarie, gli Ezidi hanno deciso di adottarlo anche nella loro Shengal.
Ma in un paese strategico e dilaniato dalle tragiche conseguenze di una guerra che in realtà non è mai finita, l’autonomia di Shengal è “scomoda” per troppi interessi. A partire da quelli della vicinissima Turchia che non tollera qualsiasi riferimento ai Curdi e alle loro tradizioni, ma anche a quelli del Governo centrale iracheno. E la confinante Siria ancora non si è palesemente espressa.
Fra la primavera e l’estate del 2021 Zerocalcare si è recato, non senza difficoltà, a Shengal semplicemente per raccontare attraverso il suo libro la situazione di alcune delle persone che qualche anno fa hanno difeso, anche con la loro vita, il mondo dall’Isis, ma che oggi si ritrovano quasi isolate.
Eppure nel nostro Paese, durante l’avanzata delle truppe dell’Isis, tutti i grandi media esaltavano le donne e gli uomini che si sacrificavano per fermarla, tanto che alle combattenti curde venne dedicata anche una linea di abbigliamento …ma oggi?
Con “No sleep till Shengal” Zerocalcare – con i toni di grigio di Alberto Madrigal – ci racconta la storia di donne e uomini che nonostante la loro storia straziante tentano di portare a termine una rivoluzione sociale e culturale che inciderebbe nel presente di tutto il resto del pianeta in maniera davvero impattante. Ma tutto il resto del pianeta, per un interesse diretto o indiretto, sembra proprio volutamente guardare da un’altra parte.
L’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe della Russia ha ulteriormente complicato la vita e i sogni delle donne e degli uomini di Shengal.

No sleep till Shengal non è sicuramente una lettura leggera, l'autore ci ha già abituato a questo tipo di narrazione, sia con i suoi racconti della sua avventura al G8 di Genova, sia con la storia dedicata a Kobane. Ma anche negli altri volumi, seppur più intimi, a volte scanzonati, a volte profondi, si trova sempre questa sua attenzione verso le minoranze etniche, contro la forza militare dei dittatori, e in appoggio a chi ha bisogno.
Qui ci spostiamo sul confine iracheno, in una piccola provincia contesa tra il governo ufficiale, la Turchia, l'Iran... In quest'area sorgeva la città di Shengal, il suo territorio è controllato strenuamente dagli Ezidi, una etnia locale che sta sperimentando una forma interessante di autogoverno, senza però voler minacciare il governo iracheno... Il quale forse chiuderebbe anche un occhio se non ci fossero gli alleati storici a lamentare il fatto che quella provincia è nata con l'aiuto del PKK, e così l'occhio che si chiude è quello che dovrebbe ricordare che chi abita quella zona è un popolo perseguitato dalle nazioni confinanti, che ha subito massacri, che si è trovata indifesa, persino abbandonata dall'esercito iracheno quando c'era la possibilità di salvare il salvabile.
Il nostro autore decide di raccontare la storia degli Ezidi con un fumetto di quelli che sa fare lui, una sorta di reportage, il racconto del suo viaggio, delle persone conosciute, degli ostacoli incontrati, poche esperienze in confronto con ciò che è stato vissuto da coloro che lo hanno invitato ad ascoltare le loro voci, ma che potrebbe essere un tassello significativo per non dimenticare quel popolo in difficoltà.
Ecco... Se cercate le avventure divertenti che avete assaporato nella produzione di Netflix, qui non la trovate. Del resto, se seguite Zerocalcare sin dalle sue origini, allora questo fumetto vi piacerà, e lo affiancherete a Kobane Calling, e a tutte le altre opere di valore che conservate in casa vostra.
Il fumetto è carino ma la storia non è approfondita, e all'altezza, come in Kobane Calling. Anzi, lascia molti interrogativi. E per quanto mi riguarda anche il non aver approfondito, leggermente di più, la parte dell'intervista alle autorità irachene. Anzi, trattandola con sufficienza come se la verità pendesse solo da una parte quando, a mio parere, quasi mai è così (non sto dicendo che la lotta degli Ezidi sia sbagliata anzi, direi che è sacrosanta).
Piccolo appunto: se avete un kindle acquistato prima del 2015 l'articolo non è compatibile. Ho dovuto leggere il fumetto sull'app per pc.
Le recensioni migliori da altri paesi

Un libro che si legge d’un fiato
