
Quel maledetto Vronskj
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 12,35 € | — |
- Formato Kindle
6,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
12,35 €
La storia di un uomo che non crede alla fine di un amore. Un romanzo di ossessioni, tenacia e tenerezza. "Perdonami, sono tanto stanca. Non mi cercare". Solo questo lascia scritto Giulia, prima di scomparire nel nulla. E suo marito Giovanni, nella casa improvvisamente vuota, si sente un naufrago.
Il loro è un amore fatto di cose minime: la colazione al mattino, con le fette imburrate e la marmellata; un bacio volante prima di andare al lavoro e un altro più lungo la sera, quando lui torna dalla tipografia con le dita sporche d'inchiostro; abbracciarsi in giardino, tra le rose che lei ha potato con cura. Dopo una vita insieme, non hanno ancora perso la voglia di farsi felici l'un l'altra.
O almeno, così credeva lui. Adesso Giovanni, in cerca di risposte, guarda tra i libri di Giulia e dagli scaffali pesca il più voluminoso: Anna Karenina. Comincia a leggere. E si convince che sua moglie abbia trovato un altro uomo, un amante focoso, un maledetto Vronskij.
Geloso e amareggiato, si chiude in tipografia, deciso a creare una copia unica del capolavoro di Tolstoj: carta pregiata, copertina in pelle, nella speranza, un giorno, di farne il suo ultimo pegno d'amore per Giulia. Ma la vita non è un romanzo, procede per strappi lievi e imprevedibili. Quando il mistero della scomparsa si svela, Giovanni capisce che c'è sempre qualcosa che ci sfugge, e tutto ciò che possiamo fare è smettere di averne paura.
- Durata5 ore e 51 minuti
- Data di uscita su Audible7 aprile 2021
- LinguaItaliano
- ASINB091HV35BW
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
9,95€9,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 5 ore e 51 minuti |
---|---|
Autore | Claudio Piersanti |
Narratore | Gabriele Donolato |
Data di pubblicazione su Audible.it | 07 aprile 2021 |
Editore | Mondadori Libri S.p.A. |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B091HV35BW |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 96,613 in Romanzi rosa (Libri) n. 381,799 in Letteratura e narrativa (Libri) |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Un effetto raggiunto attraverso una tessitura narrativa apparentemente semplice e piana, opaca, ma in realtà raffinatissima. Gli effetti speciali si ottengono col mestiere e ci si sbraccia per esibirli; al contrario, la dissimulazione delle difficoltà (quella che un tempo si chiamava sprezzatura) è un'arte che si apprende col tempo e pochissimi sono i cavalieri che riescono nell'impresa. E' anche un po' una grazia.
In Piersanti è tutto un lavoro a sottrarre più che ad aggiungere (magari ad aggiungere trovatine verbali adrenaliniche) fino ad arrivare all'osso delle parole: disciplina appresa, credo, non dico cose nuove, da Cechov o, per stare più vicini, dal suo maestro e amico Romano Bilenchi. (Se posso aggiungere: il grande Romano Bilenchi). Nessun ammiccamento alle mode letterarie correnti, nessun inno spatriottico a finte marginalità new age, niente più del necessario: solo un modo tranquillo di vivere consapevolmente un'inattualità letteraria accettata senza recriminazioni.
Mi vengono in mente le foto dei finalisti dello Strega 2022, dove Piersanti compare sempre ai margini, senza collari fetish e scarpe arcobaleno: solo un'inappariscente tuta da scrittore, per così dire. Si potrebbe pensare a uno più interessato a scrivere che all'ermeneutica del proprio look declinata sui palcoscenici televisivi, dopo la vincita della famosa bottiglia.
Non so che dire. A Valle Giulia il vero spatriato mi sembrava lui, Piersanti l'opaco.
Mi è piaciuto, non lo considero un capolavoro, ma mi è piaciuto.
Lo consiglio a chi ha voglia di affacciarsi sulla storia di un amore straordinario tra due persone di una normalità quasi banale.
Le recensioni migliori da altri paesi

Di rado mi ritrovo ad apprezzare le storie d'amore, ma questa è davvero speciale...un libro scritto magistralmente da cui non si riesce a staccarsi.
