Rita Carla Francesca Monticelli

OK
Informazioni su Rita Carla Francesca Monticelli
Nata a Carbonia nel 1974, Rita Carla Francesca Monticelli vive a Cagliari dal 1993, dove lavora come scrittrice, oltre che traduttrice letteraria e tecnico-scientifica. Laureata in Scienze Biologiche nel 1998, in passato ha ricoperto il ruolo di ricercatrice, tutor e assistente della docente di Ecologia presso il Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia dell’Università degli Studi di Cagliari.
Da bambina ha scoperto la fantascienza e da allora è cresciuta con ET, Darth Vader, i replicanti, i Visitors, Johnny 5, Marty McFly, Terminator e tutti gli altri. Il suo interesse per la scienza si è sviluppato di pari passo, portandola, da una parte, a diventare biologa e, dall’altra, a seguire con curiosità l’esplorazione spaziale, in particolare quella del pianeta rosso.
Ma soprattutto ama da sempre inventare storie, basate su questi interessi, e ha scoperto che scriverle è il modo più semplice per renderle reali.
Tra il 2012 e il 2013 ha pubblicato la serie di fantascienza “Deserto rosso”, composta di quattro libri disponibili sia separatamente che sotto forma di raccolta. Quest’ultimo volume è stato un bestseller Amazon e Kobo in Italia, raggiungendo anche la posizione n. 1 nel Kindle Store nel novembre 2014, ed è tuttora uno dei libri di fantascienza più venduti in formato ebook.
Grazie alla pubblicazione della serie, nel 2014 è stata indicata da Wired Magazine come una dei dieci migliori autori indipendenti italiani e ciò le è valso la partecipazione come relatrice al XXVII Salone Internazionale del Libro di Torino e alla Frankfurter Buchmesse 2014.
“Deserto rosso” è anche la prima parte di un ciclo di opere di fantascienza denominato Aurora, che comprende inoltre “L’isola di Gaia” (2014), “Ophir. Codice vivente” (2016) e “Sirius. In caduta libera” (2018).
“Nave stellare Aurora” è l’ultimo volume di questo ciclo ed è il suo quindicesimo libro.
Oltre a quelli del ciclo dell’Aurora, nel 2015 ha pubblicato un altro romanzo di fantascienza, intitolato “Per caso”.
La sua produzione include anche quattro thriller, vale a dire “Affinità d’intenti” (2015) e la trilogia del detective Eric Shaw: “Il mentore” (2014), che nella sua versione inglese edita da AmazonCrossing è stato nel 2015 al primo posto della classifica del Kindle Store negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia, raggiungendo oltre 170.000 lettori in tutto il mondo, “Sindrome” (2016) e “Oltre il limite” (2017).
Dal 2016 è docente del “Laboratorio di self-publishing nei sistemi multimediali”, nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione e del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione presso l’Università degli Studi dell’Insubria (Varese). Da questo laboratorio è tratto il suo saggio “Self-publishing lab. Il mestiere dell’autoeditore” (2020).
Oltre che al Salone e alla Buchmesse, è stata chiamata a intervenire in qualità di autoeditrice, divulgatrice scientifica nel campo dell’esplorazione spaziale e autrice di fantascienza hard in eventi quali COM:UNI:CARE (2013) all’Università degli Studi di Salerno, Sassari Comics & Games (2015), Festival Professione Giornalista (2016) a Bologna, la fiera della media e piccola editoria Più Libri Più Liberi (2016) a Roma, Scienza & Fantascienza (2014, 2016, 2018, 2019 e 2020) all’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e Voci e Suoni di Altri Mondi (2018) nella sede di ALTEC a Torino.
I suoi libri sono stati recensiti o segnalati da testate nazionali quali Wired Italia, Tom’s Hardware Italia, La Repubblica, Tiscali News e Global Science (rivista dell’Agenzia Spaziale Italiana).
Appassionata dell’universo di Star Wars, in particolare della trilogia classica, è conosciuta nel web italiano con il nickname Anakina e di tanto in tanto presta la sua voce e la sua penna al podcast e blog FantascientifiCast. È inoltre una rappresentante italiana dell’associazione internazionale Mars Initiative e un membro dell’International Thriller Writers Organization.
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Rita Carla Francesca Monticelli
Lingua:Libri ItalianiÈ tempo che l’esploratore torni a casa.
E che porti a compimento il proprio intento.
Tutto è pronto per il lancio della nave stellare Aurora, momento culminante del programma spaziale omonimo nato dalla collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Internazionale e gli abitanti di Marte. Comandata da Hassan Qabbani e Anna Persson, gli unici esseri umani del programma Isis tornati dal pianeta rosso, la prima missione interstellare umana si appresta a partire alla volta di Alfa Centauri, portando con sé cinquanta terrestri di equipaggio e cinquanta passeggeri marziani.
Tra questi ultimi c’è la leader Melissa Diaz, dominata dall’antica entità aliena originaria di quel sistema stellare e la cui tecnologia è responsabile degli enormi progressi dell’umanità negli ultimi decenni. I primi, invece, includono Gabriel e Alicia, che, avendo compreso il vero motivo della loro esistenza, sono venuti infine a patti con la propria natura e hanno deciso di abbracciarla.
C’è però qualcun altro che intende intraprendere questo viaggio, sebbene non sia stato invitato: l’intelligenza artificiale CUSy.
Dopo aver preso coscienza di sé, all’insaputa della sua stessa creatrice, Susy ha continuato a sperimentare ed evolversi, e adesso è rimasta un’unica cosa di cui ha bisogno per essere finalmente libera.
Un corpo.
“Nave stellare Aurora” è la quinta e ultima parte del ciclo dell’Aurora.
Per una completa comprensione della storia è essenziale la lettura di tutti i volumi precedenti: “Deserto rosso”, “L’isola di Gaia”, “Ophir. Codice vivente” e “Sirius. In caduta libera”.
E se tutta la tua vita, tutti i tuoi ricordi, tutto ciò che sei fosse solo un inganno?
Nel ventiduesimo secolo le conseguenze di un improvviso evento catastrofico di portata globale avvenuto pochi anni prima ha alterato profondamente le priorità di nazioni e governi e ha dato una grossa spinta verso un maggiore sviluppo tecnologico, con un particolare interesse nei riguardi della conquista dello spazio.
Ma, per quanto l’Agenzia Spaziale Internazionale sia in grado di costruire mezzi sempre più sofisticati per andare ben oltre i confini del sistema solare, ciò che impedisce veramente all’umanità di compiere lunghi viaggi verso altri mondi è la sua stessa natura fisica, perfezionata per vivere sulla Terra e inadatta ad affrontare per molti anni le condizioni estreme dello spazio profondo.
Gli scienziati inglesi Gabriel Asbury e sua moglie Elizabeth Caldwell hanno, però, trovato un modo per ovviare a questo problema: migliorare l’Uomo stesso.
“L’isola di Gaia” è ambientato nello stesso universo immaginario di “Deserto rosso”, 35 anni dopo la sua fine, ed è la seconda parte del ciclo di fantascienza dell’Aurora. Nel romanzo sono presenti nuovi personaggi e nuove storie, ma fa una breve apparizione anche qualche vecchia conoscenza.
“Una narrazione coinvolgente, credibile e ricca di suspense.” - Tom’s Hardware
“Unisce fiction e rigore scientifico e delinea uno scenario credibile nell’ipotizzare come possa avvenire la colonizzazione umana di Marte.” - Global Science
Marte: freddo, arido, rosso, deserto. Senza vita?
Sono passati trent’anni dalla missione di esplorazione di Marte Hera, il cui equipaggio è morto in circostanze misteriose. Tale fallimento e tutte le problematiche politiche da esso generate hanno rallentato la NASA nella sua corsa alla conquista dello spazio, ma adesso i tempi sono maturi per una nuova missione chiamata Isis. Stavolta i cinque astronauti selezionati non viaggeranno per oltre quattrocento milioni di chilometri solo per una breve visita, ma saranno destinati a diventare i primi colonizzatori del pianeta rosso.
Tra di loro c’è l’esobiologa svedese Anna Persson, approdata a questa avventura nella speranza di iniziare una nuova vita lontana dalla Terra.
Marte avrà però in serbo per lei un’incredibile scoperta, chiave di un mistero nascosto nelle profondità di Valles Marineris.
Tutti e quattro i libri della serie di Deserto rosso in un unico volume.
Include i seguenti libri disponibili in formato ebook:
“Deserto rosso - Punto di non ritorno”;
“Deserto rosso - Abitanti di Marte”;
“Deserto rosso - Nemico invisibile”;
“Deserto rosso - Ritorno a casa”.
Prefazione di Omar Serafini (FantascientifiCast).
O magari lo hai già scritto e vorresti farlo arrivare ai lettori?
E se diventassi tu l’editore del tuo libro?
L’autoeditoria (self-publishing) è un modello editoriale in cui la figura dell’autore e quella dell’editore coincidono.
L’autoeditore (self-publisher), infatti, gestisce tutte le fasi di realizzazione di un prodotto editoriale dalla sua ideazione iniziale fino alla sua promozione nel mercato, anche attraverso la collaborazione con professionisti del settore. Per questo motivo il mestiere dell’autoeditore racchiude in sé tre ruoli: autore, editore e imprenditore.
Se stai pensando di diventare un autoeditore, se lo sei già, ma sai di avere ancora qualcosa da imparare (perché c’è sempre qualcosa da imparare), o se semplicemente, anche solo per curiosità, vuoi conoscere questo mestiere, questo è il libro che fa per te.
-- Ulteriori informazioni su “Self-publishing lab. Il mestiere dell’autoeditore” --
Oltre a introdurre il concetto di autoeditoria e autoeditore, questo libro ti guiderà attraverso tutte le fasi di lavoro svolte dai tre ruoli di questo mestiere, affinché la tua idea diventi un libro che può raggiungere i tuoi lettori target.
Autore, che si occupa della creazione del manoscritto:
- ideazione del prodotto editoriale (genere, argomento, dimensioni);
- programmazione dell’attività di scrittore sul breve e lungo termine;
- scelta degli strumenti per scrivere;
- preparazione alla scrittura;
- organizzazione del tempo da dedicare alla scrittura;
- ricerca dell’ispirazione;
- miglioramento dell’arte e della tecnica;
- scrittura;
- pre-promozione e attività pre-editoriali; - finanziamento del progetto;
- gestione delle critiche.
Editore, che gestisce la trasformazione del manoscritto in prodotto editoriale:
- selezione dei collaboratori;
- revisione del manoscritto;
- preparazione degli altri contenuti testuali del libro;
- formattazione del testo;
- realizzazione della copertina; - descrizione del libro;
- individuazione dei generi e dei sottogeneri;
- creazione dell’ebook;
- selezione e utilizzo delle piattaforme di pubblicazione e distribuzione (Kindle Direct Publishing, Kobo Writing Life, centro partner di Google Play Libri, Apple Books, aggregatori nazionali e internazionali);
- determinazione del prezzo del libro;
- creazione dell’edizione cartacea;
- creazione dell’audiolibro;
- traduzione in altre lingue;
- altre informazioni utili (ISBN, protezione del diritto d’autore, aspetti fiscali);
- approfondimento su Amazon.
Imprenditore, che consente al prodotto editoriale di giungere ai lettori:
- definizione del brand come autore;
- pre-promozione, fidelizzazione e passaparola;
- lancio del libro;
- scrittura e diffusione di un comunicato stampa;
- richieste di recensioni su blog e testate giornalistiche;
- realizzazione di booktrailer, podiobook, presentazioni video;
- sfruttamento di strumenti promozionali (blog tour, guest post, articoli su web magazine, ebook gratuiti, podcast, blog, vlog e tanto altro);
- promozione sui social network;
- sfruttamento di eventi offline (presentazioni, conferenze, fiere)
CUSy veglia sugli abitanti di Marte, assicura il loro benessere, controlla i sistemi che li mantengono in vita.
Ma chi controlla CUSy?
Sono passati pochi anni dalla ripresa dei rapporti tra Marte e la Terra, durante i quali i colonizzatori hanno trasformato Ophir in una piccola città. Nonostante il supporto da parte dell’Agenzia Spaziale Internazionale sia stato finora fondamentale e in cambio quest’ultima abbia ottenuto nuove tecnologie sviluppate dai marziani, la diffidenza reciproca rappresenta ancora il più grosso ostacolo per il progetto comune di conquista dello spazio.
Durante una missione nel Mare Ingenii, situato sul lato lontano della Luna, Hassan Qabbani scopre, infatti, sulla propria pelle che sulla Terra c’è chi vorrebbe abbandonare completamente il pianeta rosso ed è pronto a qualsiasi azione pur di rallentare il programma Aurora.
Su Marte, invece, Melissa Diaz sta portando avanti un piano alternativo per avvicinarsi all’agenzia, nonostante i centinaia di milioni di chilometri di distanza, e nel frattempo ha individuato una strategia per isolare, tra i vari ceppi di batteri disseminati nelle acque sotterranee, quelli che potrebbero ancora contenere i geni perduti del codice capaci di conferirle la resistenza ai campi magnetici permanenti.
Le ricerche la condurranno a un lungo viaggio, insieme al suo compagno Nicholas, attraverso lo sconfinato deserto rosso di Marte, mentre il parziale isolamento dalla collettività la spingerà a esplorare l’altrettanto misteriosa natura umana che, di giorno in giorno, impone sempre più su di lei la propria influenza.
Ma la giovane leader potrebbe non essere l’unica entità senziente sul pianeta impegnata a esplorare la propria natura.
In questo romanzo ritornano sia i protagonisti della serie di “Deserto rosso”, di cui rappresenta il seguito cronologico, che alcuni personaggi de “L’isola di Gaia”. È perciò essenziale, per una completa comprensione della storia, la precedente lettura delle prime due parti del ciclo dell’Aurora.
“Guardatevi le spalle dall'intelligenza artificiale!” - Tom’s Hardware
Adesso chi avrebbe salvato lui?
Il quasi cinquantenne detective a capo di una squadra scientifica di Scotland Yard, Eric Shaw, si trova a investigare insieme alla detective Miriam Leroux sulla morte di un pregiudicato, ucciso con due colpi di pistola: uno al collo, in uno stile simile a quello di una inusuale esecuzione, ma preceduto da uno all’inguine, che sembra avere una connotazione più personale.
La sua attenzione sul lavoro è, però, spesso distratta dalla presenza di una criminologa della sua squadra, Adele Pennington, oltre vent’anni più giovane di lui, per la quale si rende conto di avere un interesse extra-professionale, peraltro non ricambiato.
Nel frattempo i dettagli di un delitto molto simile vengono descritti in uno dei tanti blog anonimi sulla rete, della cui esistenza la polizia londinese è completamente all’oscuro. L’autrice del blog si firma col nome Mina, come una delle vittime di un caso di Shaw di molti anni prima.
Conosci il detective Eric Shaw... e la sua allieva.
La trilogia del detective Eric Shaw continua con “Sindrome”.
“Il thriller italiano che conquista Inghilterra e USA” - La Repubblica
“L’incipit del romanzo catapulta subito il lettore nel vivo della storia e l’attesa va crescendo nelle pagine successive. [...]
Nei personaggi contano di più le sfumature che i contorni ben definiti. [...]
Il risultato è un finale che sorprende.” - Thriller Nord
Un bestseller internazionale con oltre 170.000 lettori in tutto il mondo.
Può durare per un tempo lunghissimo, quasi interminabile.
Tranne quando qualcosa va storto.
Il suo ultimo impegno prima di lasciare l’Agenzia Spaziale Internazionale doveva essere una semplice missione di routine: una riunione sulla Sirius con i responsabili del programma Aurora provenienti dalla Luna. Ma, ancora prima di mettere piede a bordo, Hassan Qabbani si rende conto che la sua permanenza nell’orbita bassa terrestre sarà tutt’altro che noiosa.
Una serie di inesplicabili incidenti e inconvenienti tecnici, che stanno creando non pochi problemi al personale, ben presto attirano la sua attenzione e lo portano a conoscere Miranda Caine, un’astronauta inglese che sta svolgendo un periodo di lavoro come tecnico specializzato sulla stazione spaziale.
Ciò che lui non sa, però, è che pochi giorni prima, durante un’attività extraveicolare, la donna ha recuperato di nascosto un oggetto prelevato da un minuscolo veicolo spaziale che si trova attaccato all’esterno di uno dei moduli della stazione, all’insaputa degli altri suoi occupanti.
L’oggetto è destinato a Elizabeth Caldwell e a suo marito Gabriel Asbury. E per il suo recupero Miranda è stata aiutata da un’intelligenza artificiale di nome Susy.
Questo romanzo è la quarta parte del ciclo di fantascienza dell’Aurora, ma, oltre a essere il seguito cronologico di “Ophir. Codice vivente” (terza parte), è allo stesso tempo il prequel de “L’isola di Gaia” (seconda parte).
Ciononostante, per una completa comprensione della storia è essenziale la precedente lettura degli altri libri del ciclo.
“Intrigo sulla Stazione spaziale, trattenete il respiro!” - Tom’s Hardware
Il corpo senza vita di una donna in abito da sera viene scoperto nella sala della festa del museo delle cere. Tutto farebbe pensare a un suicidio, ma il detective Eric Shaw, caposquadra della Scientifica di Scotland Yard intervenuto sul posto con la criminologa Adele Pennington, nota subito delle similitudini con il caso del serial killer soprannominato ‘chirurgo plastico’, risolto tre anni prima con l’arresto di un uomo: Robert Graham.
Forse qualcuno lo sta emulando oppure Graham aveva un complice, ma esiste una terza possibilità ed è questa in particolare a preoccupare Eric, che all’epoca, certo della colpevolezza del sospettato, aveva falsificato una prova fisica per assicurarne la condanna.
E se avesse compiuto un errore e mandato in prigione la persona sbagliata?
Le indagini lo riportano a lavorare con Miriam Leroux, la giovane detective della Omicidi che fino all’anno precedente collaborava con la sua squadra, e insieme a lei si ritroverà a seguire le tracce di un inafferrabile assassino, in una corsa contro il tempo lunga tre giorni.
Questo potrebbe anche essere il suo ultimo caso importante prima di un’eventuale promozione a sovrintendente, se non fosse per il fatto che il detective George Jankowski, in lizza per lo stesso avanzamento di grado, ha deciso di giocare sporco per mettere in cattiva luce il collega e favorire la propria carriera.
Nel farlo, però, questi finirà per avvicinarsi pericolosamente all’inconfessabile segreto custodito da Eric e dalla sua allieva.
L’atto finale del detective Eric Shaw, protagonista del bestseller internazionale “Il mentore”.
Questo romanzo è l’ultimo libro della trilogia del detective Eric Shaw. Per una sua completa comprensione è necessaria la lettura dei volumi precedenti della serie: “Il mentore” e “Sindrome”.
Mentre indaga sull’omicidio di due pregiudicati collegati a un noto trafficante di droga londinese, resosi protagonista di una spettacolare evasione dal cellulare che lo stava riportando al penitenziario di Coldingley dopo un’udienza in tribunale, la squadra scientifica di Scotland Yard diretta dal detective Eric Shaw si ritrova coinvolta nel caso di un’infermiera che accusa una madre di essere responsabile di una serie di violenti episodi febbrili che hanno colpito suo figlio Jimmy, di soli dieci anni. Quest’ultima si accanirebbe sul proprio bambino, peggiorandone le condizioni di salute, per attirare su di sé l’attenzione e la compassione del personale sanitario.
Eric ne viene a conoscenza casualmente, poiché la pediatra che ha in cura il piccolo paziente, Catherine Foulger, è una sua vecchia fiamma, che il detective ha ripreso a frequentare di recente nella speranza di rimettere ordine nella propria vita dopo aver scoperto l’identità del serial killer denominato ‘morte nera’.
Ma la sua ex-compagna Adele Pennington, criminologa del Laboratorio di Scienze Forensi, non ha affatto accettato di buongrado questa nuova relazione.
L’atteso seguito del bestseller internazionale “Il mentore”.
Questo romanzo è il secondo libro della trilogia del detective Eric Shaw. Per una sua completa comprensione è necessaria la lettura del volume precedente della serie: “Il mentore”.
Il libro finale è “Oltre il limite”.
Su Thalas, la guerra tra la colonia umana e la specie autoctona delle sirene ha raggiunto un punto di stallo. Ridotte in numero a causa della superiorità tecnologica di quelli che definiscono invasori, le creature aliene si sono rifugiate nell’arcipelago TX, in una remota regione dell’unico enorme oceano che avvolge il pianeta, ma non hanno smesso di combattere.
Tra gli ufficiali del Corpo della Difesa, specializzato nello sventare gli attacchi terroristici delle sirene, c’è un medico da tutti conosciuto con il nome di battaglia Doc. Questi, di ritorno insieme alla sua partner da una ricognizione in una delle isole appartenenti al dominio sirenico, si imbatte per caso nel relitto della Chance, una nave interstellare adibita al trasporto di nuovi colonizzatori, scomparsa in circostanze misteriose diversi decenni prima.
L’indagine per rivelare gli eventi che hanno segnato il drammatico destino dell’equipaggio e dei passeggeri della Chance spingerà Doc a conoscere per la prima volta da vicino il suo nemico e a tentare di comprenderlo, fino a confrontarsi con lui e a trovare dei punti in comune.
Ma due nemici potranno mai fidarsi completamente l’uno dell’altro?
“Potete limitarvi a uscirne con una bella avventura al vostro attivo, oppure trascinarvi per qualche giorno gli ampi spunti di riflessione sul modo di essere insito nell'essere umano.” - Tom’s Hardware
“Fantascienza bella, introspettiva, profonda. Il vero pianeta da esplorare, alla fine, siamo noi.” - WIRED.it
“Una narrazione coinvolgente, credibile e ricca di suspense.”; - Tom’s Hardware
Stazione Alfa: 1000 giorni, 5 persone.
Misteriose scoperte.
Amicizie, gelosie, odio, tradimento.
Morte.
Dov’è Anna?
Cosa si nasconde in Valles Marineris?
Questo romanzo è la seconda puntata della serie di fantascienza “Deserto rosso”.
Dopo 995 giorni su Marte l’entusiasmo dell’equipaggio dell’Isis si è trasformato in frustrazione e insofferenza. Le loro ricerche non danno i risultati sperati, i loro mezzi sono insufficienti e già una volta la NASA ha annullato il lancio di una seconda missione, che avrebbe dovuto portare nuovi colonizzatori e attrezzature sul pianeta.
Nel frattempo i rapporti tra i cinque membri della spedizione si sono fatti molto difficili. La Stazione Alfa è diventata teatro di una serie di conflitti, segreti, alleanze e rivalità.
Adesso una nuova finestra di lancio si sta per aprire, ma le notizie da Houston sono tutt’altro che confortanti. Mentre da un parte il ritrovamento di una possibile sacca di ghiaccio potrebbe dare una svolta positiva agli eventi, Anna, esasperata dai comportamenti insoliti di Robert e dalla guerra fredda con Hassan, si trova a meditare sulla possibilità di tornare sulla Terra.
Quando anche la morte si abbatte sui cinque abitanti di Marte, Anna trova nella fuga solitaria l’unica scelta possibile.
Marte avrà però in serbo per lei un’incredibile scoperta, chiave di un mistero nascosto nelle profondità di Valles Marineris.
“Deserto rosso - Abitanti di Marte” è un romanzo breve (circa 45.000 parole).
La puntata precedente è “Deserto rosso - Punto di non ritorno”.
La puntata successiva è “Deserto rosso - Nemico invisibile”.
L’ultima puntata è “Deserto rosso - Ritorno a casa”.
Tutti i libri sono disponibili su Amazon separatamente o insieme nella raccolta “Deserto rosso” (anche in cartaceo).
Seguite Anna Persson (@AnnaPerssonDR) su Twitter!
“Fantascienza bella, introspettiva, profonda. Il vero pianeta da esplorare, alla fine, siamo noi.” - WIRED.it
“Una narrazione coinvolgente, credibile e ricca di suspense.” - Tom’s Hardware
Anna è partita all’alba.
Si è addentrata nel deserto marziano, da sola.
Dove sta andando?
Quale segreto nasconde?
Sono passati trent’anni dalla missione di esplorazione di Marte Hera, il cui equipaggio è morto in circostanze misteriose.
Questo fallimento e le problematiche politiche da esso generate hanno rallentato la NASA nella sua corsa alla conquista dello spazio, ma adesso i tempi sono maturi per una nuova missione chiamata Isis. Questa volta i cinque membri dell’equipaggio non viaggeranno per oltre 400 milioni di chilometri solo per una breve visita, ma saranno destinati a diventare i primi colonizzatori del pianeta rosso.
La serie di fantascienza “Deserto rosso”, ambientata in un prossimo futuro, è composta da quattro libri.
Questo primo libro, “Punto di non ritorno”, è una novella (ca. 21.000 parole).
L’esobiologa svedese Anna Persson, membro dell’equipaggio dell’Isis, abbandona di nascosto alle prime luci dell’alba la Stazione Alfa e si addentra con un rover pressurizzato nel deserto marziano. Il suo sembra avere tutte le caratteristiche di un gesto suicida.
Mentre ci racconta i due giorni - tempo definito dalla sua riserva di ossigeno - del suo viaggio solitario, si sofferma a mostrarci eventi del passato precedenti alla stessa missione, muovendosi avanti e indietro nella sua memoria e svelandosi poco a poco a noi.
Qualunque essa sia, riuscirà Anna a raggiungere la sua destinazione?
La seconda puntata è “Deserto rosso - Abitanti di Marte”.
La terza puntata è “Deserto rosso - Nemico invisibile”.
L’ultima puntata è “Deserto rosso - Ritorno a casa”.
Tutti i libri sono disponibili su Amazon separatamente o insieme nella raccolta “Deserto rosso” (anche in cartaceo).
Seguite Anna Persson (@AnnaPerssonDR) su Twitter!
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- Pagina successiva→