Salvo Toscano

OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Salvo Toscano
Lingua:Libri ItalianiUn breve racconto di Salvo Toscano
Palermo. È la vigilia di Natale. Il giornalista Fabrizio Corsaro esce per comprare una cassata da portare a casa della madre. Ma davanti alla Questura si imbatte nella sua vecchia conoscenza, Mimmo Fisichella, il poliziotto catanese ex capo della Omicidi. Scampato al Covid, il poliziotto, di norma misantropo e scontroso, per una volta sembra aver voglia di fare due chiacchiere. E racconta all’amico giornalista la storia del suo primo omicidio risolto: un’indagine che si svolse tutta in una notte, la vigilia di Natale di più di venti anni prima. Quando Calogero Puccio, ambiguo personaggio dal passato oscuro, venne trovato cadavere nel suo letto, in uno stretto vicolo di un rione popolare.
Lì, nelle viscere di quella città degradata e invisibile agli occhi di chi preferisce voltarsi dall’altra parte, il giovane commissario Fisichella darà prova del suo acume da investigatore di razza.
Salvo Toscano
È giornalista e scrittore. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani. È autore dei romanzi incentrati sulle indagini dei fratelli Corsaro (Ultimo appello, L’enigma Barabba, Sangue del mio sangue, Insoliti sospetti, Una famiglia diabolica, L’uomo sbagliato, La tana del serial killer e Memorie di un delitto) e di Falsa testimonianza e Joe Petrosino. Il mistero del cadavere nel barile. È stato tradotto nei Paesi di lingua inglese.
Le indagini dei fratelli Corsaro
Palermo. Una giovane madre viene assassinata a coltellate nel suo appartamento. Qualche giorno dopo, una coetanea viene uccisa da un pirata della strada. I fratelli Roberto e Fabrizio Corsaro, un avvocato penalista e un cronista di nera, si trovano alle prese con i due delitti nelle rispettive attività professionali. Ma sarà solo scavando nelle vite delle due vittime che si imbatteranno in un terribile segreto del passato, tenuto nascosto per anni da un patto di omertà. L’indagine riuscirà ad abbattere un imponente castello di bugie e silenzi?
Torna in libreria, in una versione rivista, la prima avventura dei fratelli più amati del giallo italiano.
Un autore ai primi posti nelle classifiche
La nuova voce del giallo italiano parla siciliano
Hanno scritto dei suoi libri:
«Un autore che maneggia la tragedia con rara abilità.»
Corriere della Sera
«Toscano coniuga la capacità di delineare i personaggi di quel palcoscenico a cielo aperto che è la vita di paese con un umorismo elegante, capace di comicità anche quando la tragedia incombe.»
Il Foglio
«Salvo Toscano diventa il portabandiera di una nuova generazione di scrittori isolani, raccontando una Palermo divisa tra malavita e fascino.»
Panorama
Salvo Toscano
È giornalista e scrittore. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani. È autore dei romanzi incentrati sulle indagini dei fratelli Corsaro (Ultimo appello, L’enigma Barabba, Sangue del mio sangue, Insoliti sospetti, Una famiglia diabolica, L’uomo sbagliato e La tana del serial killer) e di Falsa testimonianza e Joe Petrosino. Il mistero del cadavere nel barile. È stato tradotto nei Paesi di lingua inglese.
Un grande thriller
Palermo. Onofrio Palillo, salumiere di mezz'età, viene scarcerato dopo un periodo di ingiusta detenzione con l'accusa di omicidio.
Fabrizio Corsaro, cronista di nera ed ex donnaiolo impenitente, lo contatta per fargli raccontare la sua odissea giudiziaria in un'intervista. Ma quando il giornalista si presenta all'appuntamento con Palillo, lo trova morto in casa sua, ucciso da tredici coltellate.
Per una catena di sfortunate coincidenze, però, gli inquirenti cominciano a sospettare lo stesso Fabrizio di essere il killer. E toccherà al fratello Roberto, avvocato penalista in piena crisi esistenziale alla soglia dei quarant'anni, cercare di tirarlo fuori dall'incubo nel quale la sua vita è sprofondata all'improvviso. Con la complicità del vicequestore Domenico Fisichella, l'ex capo della Omicidi parcheggiato all'ufficio passaporti perché schiavo dell'alcolismo, scaverà infatti nel misterioso passato di Palillo, scoprendo più di un segreto.
Una storia avvincente, personaggi vividi e di rara autenticità: la nuova voce del giallo italiano parla siciliano e si fa capire molto bene.
Un giornalista di cronaca.
Uno strano omicidio.
Un'accusa da cui scagionarsi.
Qual è il segreto dietro quella morte?
Tutti gli indizi dicono che sarà un successo.
Hanno scritto dei suoi libri:
«Sicilianissimo, anche ironico.»
Style Magazine - Corriere della Sera
«Scrittura irriverente e mordace.»
La Sicilia
«Un legal thriller ben congegnato nel quale Toscano offre una più che riuscita prova della sua capacità di controllo dei personaggi e della storia.»
La Repubblica
Salvo Toscano
Giornalista, è caposervizio del quotidiano «LiveSicilia.it» e condirettore del mensile «I love Sicilia». Ha lavorato per radio, TV e agenzie, collabora con testate nazionali scrivendo di politica. Ha già pubblicato i romanzi Ultimo appello, L'enigma Barabba e Sangue del mio sangue. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani.
«Una Palermo disincantata ritratta con ironia anche nei suoi lati più sinistri.»
Corriere della Sera
Le indagini dei fratelli Corsaro
Dall’autore del bestseller Insoliti sospetti
Palermo. Cosimo Pandolfo è in galera da anni, accusato dell’omicidio di Giovanni Cannizzaro per banali questioni di vicinato. Ma l’uomo, seppure violento e dedito all’alcol, si è sempre dichiarato innocente. Solo il figlio Filippo gli crede. E quando una testimone in punto di morte gli racconta una verità rimasta nascosta che potrebbe scagionare il padre, il ragazzo si rivolge ai fratelli Corsaro, noti per la loro abilità nel risolvere i casi più difficili. L’avvocato e il giornalista indagheranno entrambi, seppur seguendo piste diverse, e arriveranno a scoperchiare un calderone di segreti, inganni e brutali violenze, che portano fino all’Iraq, ai contractors e agli orrori della guerra. Roberto e Fabrizio sfideranno un avversario pericoloso e senza scrupoli. Mettendo a rischio la loro stessa vita.
Un autore ai primi posti nelle classifiche
La nuova voce del giallo italiano parla siciliano
Hanno scritto dei suoi libri:
«Una Palermo disincantata ritratta con ironia anche nei suoi lati più sinistri.»
La Lettura
«Toscano coniuga la capacità di delineare i personaggi di quel palcoscenico a cielo aperto che è la vita di paese con un umorismo elegante, capace di comicità anche quando la tragedia incombe.»
Il Foglio
«Un legal thriller ben congegnato nel quale Toscano offre una più che riuscita prova della sua capacità di controllo dei personaggi e della storia.»
la Repubblica
Salvo Toscano
È giornalista e autore dei romanzi Ultimo appello, L’enigma Barabba e Sangue del mio sangue. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani. Con la Newton Compton ha pubblicato Insoliti sospetti, Falsa testimonianza e Una famiglia diabolica. È stato tradotto nei Paesi di lingua inglese.
Un delitto avvolto nel mistero
Un thriller perfetto!
L’avvocato Roberto Corsaro è in viaggio verso Sperlinga, borgo di montagna nel cuore della Sicilia, per accompagnare Greta, la sorella di una collega, a riscuotere una parte dell’eredità della zia Fifì. Giunti a destinazione le pratiche per la riscossione procedono senza intoppi, ma durante la notte, nell’albergo che ospita tutti i componenti della famiglia, uno di loro viene brutalmente assassinato. Fabrizio Corsaro, giornalista di cronaca e fratello di Roberto, viene inviato nel paesino per scrivere un articolo sul delitto.
Dopo Insoliti sospetti, i fratelli Corsaro tornano protagonisti di un’incredibile indagine in cui si imbatteranno negli inquietanti segreti di una famiglia dilaniata da veleni e antiche ferite.
Hanno scritto dei suoi precedenti romanzi:
«Un thriller ben congegnato nel quale Toscano offre una più che riuscita prova della sua capacità di controllo dei personaggi e della storia.»
la Repubblica
Salvo Toscano
giornalista, ha già pubblicato i romanzi Ultimo appello, L’enigma Barabba e Sangue del mio sangue. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani. Con la Newton Compton ha pubblicato Insoliti sospetti, Falsa testimonianza e Una famiglia diabolica. È stato tradotto nei Paesi di lingua inglese.
Le indagini dei fratelli Corsaro
Un sacerdote teologo viene ritrovato crocifisso in un casolare di campagna abbandonato, poco fuori Palermo. Due mesi dopo, una badante polacca svanisce nel nulla proprio la notte in cui l’anziana donna di cui si prendeva cura viene uccisa. Cosa lega questi due delitti? Quale segreto custodiva la giovane Magda prima di scomparire? E quale mistero avvolge l’identità di Barabba, l’uomo liberato al posto di Gesù, a cui il prete assassinato aveva dedicato la sua ultima opera? I fratelli Corsaro, un avvocato e un giornalista, si lanceranno nella loro seconda indagine che li porterà fino alle radici del Cristianesimo e a scrutare gli abissi più oscuri dell’animo umano.
Un autore ai primi posti nelle classifiche
La nuova voce del giallo italiano parla siciliano
Hanno scritto dei suoi libri:
«Una Palermo disincantata ritratta anche nei suoi lati più sinistri.»
La Lettura
«Toscano riesce nell’opera senza indugiare, senza mai appesantire il ritmo di un thriller dosato con mestiere, che scorre su binari di una prosa curata.»
Il Foglio
«Un legal thriller ben congegnato nel quale Toscano offre una più che riuscita prova della sua capacità di controllo dei personaggi e della storia.»
la Repubblica
Salvo Toscano
È giornalista e scrittore. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani. È autore dei romanzi incentrati sulle indagini dei fratelli Corsaro (Ultimo appello, L’enigma Barabba, Sangue del mio sangue, Insoliti sospetti, Una famiglia diabolica, L’uomo sbagliato e La tana del serial killer) e di Falsa testimonianza e Joe Petrosino. Il mistero del cadavere nel barile. È stato tradotto nei Paesi di lingua inglese.
Il giallo italiano di cui tutti parlano
Una nuova indagine dei fratelli Corsaro
La scena del crimine è inquietante: una testa di donna è stata chiusa in un sacchetto di plastica e abbandonata in una grotta, a Contessa Entellina, un paesino montano in provincia di Palermo.
Il cronista di nera Fabrizio Corsaro non può assolutamente rischiare di farsi soffiare la notizia dalla concorrenza e si precipita sul posto. Tutto il paese sembra terrorizzato anche perché secondo alcune antiche leggende un mostro affamato di fanciulle vivrebbe proprio rintanato all’interno di quella caverna. Mentre le autorità sono al lavoro per identificare la vittima, Fabrizio è deciso a scoprire di più sul macabro delitto. Vorrebbe coinvolgere nelle indagini suo fratello Roberto, un avvocato penalista in piena crisi familiare, ma non sarà per niente facile. Almeno fino al ritrovamento del secondo cadavere…
Un autore ai primi posti nelle classifiche
La nuova voce del giallo italiano parla siciliano
Hanno scritto di Salvo Toscano:
«Un autore che maneggia la tragedia con rara abilità.»
Corriere della Sera
«Linguaggio agile e accattivante. Personaggi veri, non figurine da film. Lettori, i fratelli Corsaro sono tornati!»
Il Foglio
«Salvo Toscano diventa il portabandiera di una nuova generazione di scrittori isolani, raccontando una Palermo divisa tra malavita e fascino.»
Panorama
«Salvo Toscano tiene sotto scacco il lettore con timbri e registri diversi. Vertigini che in un giallo sono tutto.»
Il Giornale di Sicilia
Salvo Toscano
È giornalista e scrittore. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani. È autore dei romanzi incentrati sulle indagini dei fratelli Corsaro (Ultimo appello, L’enigma Barabba, Sangue del mio sangue, Insoliti sospetti, Una famiglia diabolica, L’uomo sbagliato e La tana del serial killer) e di Falsa testimonianza e Joe Petrosino. Il mistero del cadavere nel barile. È stato tradotto nei Paesi di lingua inglese.
Le indagini dei fratelli Corsaro
Il capo dell’ufficio tecnico comunale di un piccolo paese montano in provincia di Palermo viene assassinato davanti casa a colpi di pistola. Proprio poco prima si era scontrato in Comune con il sindaco, riguardo a un contestatissimo progetto per la realizzazione di un resort di lusso. Si tratta di una coincidenza fatale o ci sono interessi malavitosi in gioco? I fratelli Roberto e Fabrizio Corsaro, entrambi alle prese con svolte cruciali nelle proprie vite, si troveranno coinvolti nella loro terza indagine, che li porterà a scontrarsi come mai prima d’ora sul piano personale e professionale. Fino a quando, in un’aula di corte, dovranno fare i conti con una scioccante verità.
Un autore ai primi posti nelle classifiche
La nuova voce del giallo italiano parla siciliano
Hanno scritto dei suoi libri:
«Toscano riesce nell’opera senza indugiare, senza mai appesantire il ritmo di un thriller dosato con mestiere, che scorre su binari di una prosa curata.»
Il Foglio
«Una storia ottimamente manovrata e credibile, che fa sperare il lettore in un seguito.»
Panorama
«Un autore pronto a calpestare il red carpet del giallo italiano.»
La Sicilia
Salvo Toscano
È giornalista e scrittore. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani. È autore dei romanzi incentrati sulle indagini dei fratelli Corsaro (Ultimo appello, L’enigma Barabba, Sangue del mio sangue, Insoliti sospetti, Una famiglia diabolica, L’uomo sbagliato e La tana del serial killer) e di Falsa testimonianza e Joe Petrosino. Il mistero del cadavere nel barile. È stato tradotto nei Paesi di lingua inglese.
Un grande thriller
Una nuova indagine dei fratelli Corsaro
L’avvocato Roberto Corsaro riceve una strana lettera nel suo studio: un’anziana nobildonna vuole incontrare lui e il fratello Fabrizio, giornalista, per proporre loro un incarico. Incuriositi, i Corsaro accettano l’invito e raggiungono la donna a Modica. Il compito che l’anziana affida loro è però più complicato del previsto: dovranno riaprire un caso di omicidio risalente a trent’anni prima, una torbida storia che ruota intorno all’uccisione, in una villa di Cefalù, di una giovane ragazza. Attraverso le loro indagini e i racconti di chi visse in prima persona quella vicenda, i fratelli Corsaro compiranno un viaggio a ritroso nel tempo, scoprendo una Sicilia diversa… e una terribile verità.
Una villa a Cefalù
Un delitto rimasto impunito
Il caso che nessuno voleva riaprire…
Il giallo dell'anno
Un successo del passaparola
Hanno scritto dei suoi libri:
«Linguaggio agile e accattivante. Personaggi veri, non figurine da film. Lettori, i fratelli Corsaro sono tornati!»
Il Foglio
«Salvo Toscano tiene sotto scacco il lettore con timbri e registri diversi. Vertigini che in un giallo sono tutto.»
Il Giornale di Sicilia
«Toscano è un narratore brillante e ironico, capace di tessere trame avvincenti e di sviluppare con estremo rigore le sue indagini poliziesche. La voce più amata del giallo italiano.»
Il Mattino
«Tensione analitica e sensibilità psicologica, humour e macabro manovrati con maestria.»
Corriere della Sera
«Una prosa scorrevole e agile, piena di rimandi all’attualità. Un romanzo appassionante, da leggere tutto d’un fiato.»
La Repubblica
«Il brio della lingua isolana, protagonisti coloriti e indagini avvincenti sono gli ingredienti dei libri di Salvo Toscano. La sua cifra ironica inoltre crea un effetto empatico che si rivela una scelta vincente.»
La Repubblica
Salvo Toscano
È giornalista e scrittore. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani. È autore dei romanzi incentrati sulle indagini dei fratelli Corsaro (Ultimo appello, L’enigma Barabba, Sangue del mio sangue, Insoliti sospetti, Una famiglia diabolica, L’uomo sbagliato, La tana del serial killer e Memorie di un delitto) e di Falsa testimonianza e Joe Petrosino. Il mistero del cadavere nel barile. È stato tradotto nei Paesi di lingua inglese.
Un grande giallo italiano
Autore del bestseller Insoliti sospetti, ai primi posti delle classifiche
Palermo. Anni Novanta. Il boss Trubìa è in carcere. Al vertice della cupola ora ambisce lo “Zio” Calò Bonfiglio. Uno dopo l’altro, gli uomini di Trubìa finiscono dietro le sbarre, finché, grazie a una soffiata, a essere catturato è Schillaci, latitante e fedelissimo dello Zio. Com’è possibile? Per Giannini, maggiore dei carabinieri in forza alla DIA che indaga sui collegamenti tra politica e mafia, quell’arresto è molto strano. Tra gli elementi dell’indagine c’è anche un’assurda testimonianza: anni prima, la Pro Loco del paese ha premiato il racconto di uno studente nel quale era descritto nei minimi dettagli proprio l’arresto di Schillaci. Quando qualcuno nota la coincidenza, la casa di Rosario Di Bella, l’autore del racconto, viene messa a soqquadro, così come gli uffici della Pro Loco. Qualcuno ha costruito un castello di bugie, e a Giannini spetta l’ingrato compito di raderlo al suolo.
«Un thriller ben congegnato nel quale Toscano offre una più che riuscita prova della sua capacità di controllo dei personaggi e della storia.»
la Repubblica
Salvo Toscano
caposervizio del quotidiano «LiveSicilia.it» e condirettore del mensile «I love Sicilia», ha già pubblicato i romanzi Ultimo appello, L’enigma Barabba e Sangue del mio sangue. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani. Con la Newton Compton ha pubblicato Insoliti sospetti e Falsa testimonianza.
Il romanzo sull’ascesa di cosa nostra per chi ha amato il Padrino
«Il romanzo dell’ascesa di cosa nostra a New York.»
New York, 1903. Un cadavere orribilmente mutilato viene ritrovato all’interno di un barile abbandonato su un marciapiede. I sospetti portano verso la criminalità italiana. È un lavoro per il “Dago”, il sergente Giuseppe “Joe” Petrosino, il più famoso detective della città. L’unico dell’intero dipartimento di polizia di New York che, grazie alle sue origini italiane, è capace di passare inosservato tra i vicoli di Little Italy, capire i dialetti del sud della penisola, interpretare i simboli e le modalità delle prime organizzazioni criminali mafiose, come la temutissima Mano Nera. Un’indagine difficile in cui Petrosino si troverà a fronteggiare non solo gli spietati padrini ma anche i violenti pregiudizi di cui sono vittime gli immigrati italiani. Un romanzo tratto dalla storia vera della nascita della Mafia italo-americana e il coraggio degli uomini che la sfidarono.
La vera storia del terrore della mano nera, il mitico poliziotto italiano che ha sfidato la mafia a New York
Hanno scritto dei suoi libri:
«Una Palermo disincantata ritratta con ironia anche nei suoi lati più sinistri.»
La Lettura
«Toscano coniuga la capacità di delineare i personaggi di quel palcoscenico a cielo aperto che è la vita di paese con un umorismo elegante, capace di comicità anche quando la tragedia incombe.»
Il Foglio
«Una storia ottimamente manovrata e credibile, dove alla mafia si oppone un antieroe nordico dotato di quel fascino pervicace che fa sperare il lettore in un seguito.»
Panorama
Salvo Toscano
È giornalista e autore dei romanzi Ultimo appello, L’enigma Barabba e Sangue del mio sangue. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani. Con la Newton Compton ha pubblicato Insoliti sospetti, Falsa testimonianza, Una famiglia diabolica e L'uomo sbagliato. È stato tradotto nei Paesi di lingua inglese.
3 romanzi in 1
Insoliti sospetti • Una famiglia diabolica • L’uomo sbagliato
Un uomo viene scarcerato dopo un periodo di ingiusta detenzione. Fabrizio Corsaro, cronista di nera, lo contatta per fargli raccontare la vicenda in un’intervista. Ma quando si presenta all’appuntamento, trova l’uomo assassinato. Gli inquirenti cominciano così a sospettare che il killer sia Fabrizio. E toccherà al fratello Roberto, avvocato penalista, cercare di tirarlo fuori dall’incubo.
L’avvocato Roberto Corsaro ha accompagnato un’amica a riscuotere un’eredità. Le pratiche per la riscossione procedono senza intoppi, ma durante la notte, nell’albergo che ospita tutti i componenti della famiglia, uno di loro viene brutalmente assassinato. Fabrizio Corsaro, giornalista di cronaca e fratello di Roberto, viene inviato nel paesino per scrivere un articolo sul delitto.
Cosimo Pandolfo è in galera da anni, accusato di omicidio, ma si è sempre dichiarato innocente. Solo il figlio gli crede. E quando una testimone in punto di morte gli racconta una verità rimasta nascosta che potrebbe scagionare il padre, il ragazzo si rivolge ai fratelli Corsaro.
Un autore ai primi posti delle classifiche
La nuova voce del giallo italiano parla siciliano
«Una Palermo disincantata ritratta con ironia anche nei suoi lati più sinistri.»
Corriere della Sera
Salvo Toscano
È giornalista e autore dei romanzi Ultimo appello, L’enigma Barabba e Sangue del mio sangue. È stato semifinalista al Premio Scerbanenco e finalista al Premio Zocca Giovani. Con la Newton Compton ha pubblicato Insoliti sospetti, Falsa testimonianza, Una famiglia diabolica e L'uomo sbagliato. È stato tradotto nei Paesi di lingua inglese.
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- Pagina successiva→