Le cercavo principalmente comode , visto che per lavoro sono costretto a rimanere in piedi anche per svariate ore consecutive, soprattutto ero alla ricerca di una soletta traspirante , visto che il mio piede tende un po' a sudare .
Dopo aver letto nella descrizione le peculiarità del prodotto e' fidandomi una marca affermata che Scholl ho deciso di acquistarle.
Appena arrivate mi sono immediatamente reso conto della loro eccessiva morbidezza ed ho notato da subito la mancanza di fori impressi nelle solette, quindi un isolamento del piede e con una conseguente non efficace traspirazione del prodotto .
La parte posteriore è composta per lo più in gel , i punti che spiccano maggiormente sono il sostegno del tallone per ammortizzare gli urti e delle linee guida sagomate nella parte finale della soletta , in modo se occorre poterla tagliare .
Nella parte anteriore la costruzione è principalmente composta da un piccolo strato in tela.
Ho tolto le vecchia soletta dalle scarpe e l’ho appoggiata sulla nuova verificandone la grandezza.
Successivamente con una biro ho tratteggiato i contorni .
E dopo con una forbice ho tagliato con estrema meticolosità e prudenza la parte eccedente ,
“ in questa fase prestate massima attenzione , se la tagliate male , la soletta sarà inevitabilmente da buttare ” .
Consecutivamente con difficoltà , visto la sua eccessiva malleabilità l’ho inserita sopra la suola della scarpa .
Benissimo , dopo tutti questi passaggi il risultato ottenuto e' quello una scarpa scomoda , soprattutto nella parte superiore del piede va a spingere lievemente contro la tomaia .
Ma la cosa più fastidiosa che ho riscontrato , ad ogni passo che effettuo , un movimento costante della soletta in su e giù , vi posso assicurare che a lungo andare questo disturbo diventa davvero insopportabile .
Ho effettuato per ovviare al problema anche vari tentativi , uno tra tutti ho provato ad allargare la scarpa allentando i lacci , sperando che una minore presa potesse risolvere la complicanza , ma il risultato è stato pressoché vano .
Sicuramente questo movimento della soletta è da imputare al gel .
Do un consiglio spassionato all’azienda ;
Per ovviare a questo gravoso difetto basta semplicemente mettere dei grip sotto la soletta , in modo da ottenere una presa ottimale con la suola della calzatura .
Ma l’aspetto più nefasto che non mi sarei mai aspettato da una marca cosi affermata che è Scholl , che il piede suda in modo spropositato .
Niente da fare , la soletta è bocciata , ho “ sofferto “ per due giorni con la speranza che potesse adattarsi alla scarpa , ma niente … .
Sono stato costretto a toglierla ed acquistare un altra soletta, in più visto che l’ho ritagliata non posso neanche richiedere il reso .