Amazon.it:Recensioni clienti: Tristan e Doralice: Un amore ribelle
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Offerte Musica Novità Servizio Clienti Prime eBook in italiano Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Sport e Attività all'aperto Auto e Moto Miglioramento casa Giochi e Giocattoli Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Bestseller in Casa e cucina

  • Tristan e Doralice: Un amore ribelle
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,0 su 5 stelle
4 su 5
329 valutazioni globali
5 stelle
47%
4 stelle
29%
3 stelle
12%
2 stelle
6%
1 stella
6%
Tristan e Doralice: Un amore ribelle

Tristan e Doralice: Un amore ribelle

daFrancesca Cani
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Lucy Morant
4,0 su 5 stellePesante e angoscioso per i miei gusti
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 agosto 2018
3.5- Un bel libro, che tuttavia non ritengo eccezionale. È vero che possiede molte prerogative, come l'intensità, l'accuratezza narrativa, lo stile dettagliato e poetico e una trama impegnativa, che lo rendono un libro degno di nota, ma manca totalmente di altre caratteristiche, come dialoghi ben strutturati, momenti di "comic relief" o che in qualche modo alleggerissero il contenuto pesante di una storia molto drammatica e cupa. Inoltre noto alcune forzature nel lieto fine, dovute al fatto che, a mio parere, la scrittrice abbia accentuato eccessivamente la negatività e le ombre nate tra Doralice e Tristan, facendo crescere la suspance drammatica a livelli elevatissimi per poi scioglierla in maniera troppo improvvisa e facile. Tristan in un primo momento sembra ritenere egli stesso di non meritare il perdono e si allontana, ma poi è sempre lui a provare rabbia quando Doralice lo allontana per le azioni che lui volutamente aveva commesso. Sembra un po' ipocrita (e non solo in questo) insomma, proprio come Filippo che non ha manco finito di piangere Lucilla che subito ci prova con Matilda, detta in maniera molto spiccia. Inoltre sarò io che non ne capisco, ma ho trovato una difficoltà immane nel portare avanti la lettura di un libro che ho trovato troppo lento, un po' noioso, negativo (perchè mi ha trasmesso sentimenti in gran parte negativi, anche quando si parlava di amore, che sembra una forza distruttiva e struggente) e lungo eccessivamente (non nel numero di pagine quanto nell'arco temporale che abbraccia). Inoltre dell'amore viene sottolineato un po' troppo il desiderio fisico, non a caso i due fanno pace dopo aver fatto l'amore, cosa a mio parere un po' superficiale. Con questo non voglio screditare un libro comunque molto intenso e in cui ci sono anche colpi di scena, ma solo esprimere le mie perplessità e il fatto che mi ha trasmesso angoscia e inquietudine per quasi tutta la storia.
Leggi di più
3 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
C.F.
1,0 su 5 stelleBruttino
Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 ottobre 2022
Non sono riuscita a finirlo
Leggi di più

Accedi per filtrare le recensioni
329 valutazioni totali, 68 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Lucy Morant
4,0 su 5 stelle Pesante e angoscioso per i miei gusti
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 agosto 2018
Acquisto verificato
3.5- Un bel libro, che tuttavia non ritengo eccezionale. È vero che possiede molte prerogative, come l'intensità, l'accuratezza narrativa, lo stile dettagliato e poetico e una trama impegnativa, che lo rendono un libro degno di nota, ma manca totalmente di altre caratteristiche, come dialoghi ben strutturati, momenti di "comic relief" o che in qualche modo alleggerissero il contenuto pesante di una storia molto drammatica e cupa. Inoltre noto alcune forzature nel lieto fine, dovute al fatto che, a mio parere, la scrittrice abbia accentuato eccessivamente la negatività e le ombre nate tra Doralice e Tristan, facendo crescere la suspance drammatica a livelli elevatissimi per poi scioglierla in maniera troppo improvvisa e facile. Tristan in un primo momento sembra ritenere egli stesso di non meritare il perdono e si allontana, ma poi è sempre lui a provare rabbia quando Doralice lo allontana per le azioni che lui volutamente aveva commesso. Sembra un po' ipocrita (e non solo in questo) insomma, proprio come Filippo che non ha manco finito di piangere Lucilla che subito ci prova con Matilda, detta in maniera molto spiccia. Inoltre sarò io che non ne capisco, ma ho trovato una difficoltà immane nel portare avanti la lettura di un libro che ho trovato troppo lento, un po' noioso, negativo (perchè mi ha trasmesso sentimenti in gran parte negativi, anche quando si parlava di amore, che sembra una forza distruttiva e struggente) e lungo eccessivamente (non nel numero di pagine quanto nell'arco temporale che abbraccia). Inoltre dell'amore viene sottolineato un po' troppo il desiderio fisico, non a caso i due fanno pace dopo aver fatto l'amore, cosa a mio parere un po' superficiale. Con questo non voglio screditare un libro comunque molto intenso e in cui ci sono anche colpi di scena, ma solo esprimere le mie perplessità e il fatto che mi ha trasmesso angoscia e inquietudine per quasi tutta la storia.
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


AntonellaM.
4,0 su 5 stelle Un romance storico di quelli belli
Recensito in Italia 🇮🇹 il 7 maggio 2020
Acquisto verificato
4.5 stars

Un'autrice scoperta per caso Francesca Cani, in una di quelle giornate di super offerte Leggereditore e mi è andata di lusso. Di lusso perché è bravissima, sia per la descrizione delle ambientazioni e le atmosfere del periodo, sia per il ritmo mai noioso della trama.
"Tristan e Doralice" è un romanzo corposo e a volte mi capita, soprattutto per gli storici, che il ritmo diventi lento, ma in questo caso, non c'è stato mai un cedimento nella mia voglia di andare avanti. A questo aggiungete un periodo storico non convenzionale, siamo nel 1076, e una storia d'amore di quelle sofferte, di quelle dense di sacrifici e rinunce, ma dove l'altra persona rimane il punto fermo dei tuoi pensieri e avrete un romance storico di quelli da ricordare.

"Cuore diviso, straziato, cuore che avrebbe ripreso a battere se solo avesse potuto starle accanto. Doralice era vita, speranza, e lui aveva bisogno di credere, di amare. Aveva bisogno di lei, glielo diceva il proprio corpo, tanto attratto dalle sue forme da volerla accanto anche di notte, quando era divorato da quel vuoto impossibile da scacciare.
Lei sola aveva il potere di dissiparlo."

Inoltre questo grande amore nulla toglie allo svolgersi degli eventi storici e degli altri personaggi in gioco, ma si intreccia con essi in modo naturale. Molto bello.
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Rebelott
5,0 su 5 stelle “SI CONOBBERO...”
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 giugno 2017
Acquisto verificato
Chiunque abbia passione per la letteratura prima o poi si è imbattuto almeno in uno dei cosiddetti “romanzi di formazione”.
Il più delle volte si tratta di un giovanotto ai confini dell'adolescenza, che per la prima volta si pone il problema di quale sia il suo posto del mondo; ma, fatto ancor più gravoso sul piano emotivo, si trova a dover capire chi sia al di là di “chi mi è stato insegnato ad essere”.

Un po' quello che è successo a tutti quando, seppur ancora sotto il tetto parentale, ci siamo trovati a provare a dipingere da soli la tela bianca che sentivamo di essere.

Adesso provate a immaginare questo: la tela è già stata dipinta, ma non da voi, ed è stata dipinta da così tanto tempo che non vi ricordate più nemmeno se prima era bianca come la neve, nera come il carbone o se c'è mai stato un altro quadro prima di quello che state guardando adesso.
Anzi, non vi ponete nemmeno il problema

Questo è quello che capita a Tristan.

Tristan viene allontanato dalla sua casa, dalla sua famiglia, da tutto ciò che gli è caro quando è ancora un ragazzino.
Viene cresciuto con una durezza spietata sotto la più cruda delle minacce: la sua totale, assoluta, incondizionata obbedienza in cambio della salvezza della sua famiglia.
Negli anni che dovrebbero formare il suo cuore e la sua mente, non conosce altro che violenza e crudeltà, ricatto e cattiveria. Tutto il sangue di cui è costretto a essere responsabile diventa ben presto una crosta nera che lo ricopre dalla testa ai piedi, che gli copre gli occhi e gli blocca il cuore, impedendogli di guardarsi dentro e di anche solo provare a credere che un altro modo è possibile.

Tutto quello che ha fatto è guerra e morte e dolore, tutto quello che sente di riuscire a fare è guerra e morte e dolore. Eppure non si accorge che, se inizia a capire che tutto quel nero che vede è un crudele costume che gli è stato imposto, è merito della scintilla di luce che Doralice riuscirà a ravvivare in lui.

In Doralice vede il “Suo Cuore”, per la prima volta sente l'impulso a un tipo d'amore diverso, ma qui cominciano le sue paure. Tristan ha ancora negli occhi i suoi genitori, per averlo visto in loro sa com'è l'Amore puro, com'è il calore di un focolare ma ha paura di non riuscire a mantenerlo, ha il terrore che i suoi traumi, le sue cicatrici e tutto il sangue che ha versato gli impediscano di raggiungerlo prima e di tenerselo poi.

Uomo freddo e calcolatore prima, grazie al piccolo puntino di calore generato dalla scintilla che Doralice accende lui comincia a interrogarsi su se stesso, a rendersi conto con un certo sgomento di essere forse capace di sentimenti, per quanto della loro natura non sia certo.

Doralice è una ragazza con un passato doloroso, rivissuta e rifiorita grazie alla benevolenza di Matilde di Canossa.
E' una ragazza intraprendente e piena di vita che si trova suo malgrado a dover sottostare a delle regole irrinunciabili per una donna dell'epoca: regole severe, a volte incomprensibili per un giovane cuore, ma apparentemente inderogabili.
In mezzo a tutti questi devi, in mezzo a tutti questi “non puoi”, in Doralice si fa strada un fragoroso“non voglio”, che tuona sempre più potente in lei, spingendola a prendere una decisione radicale, che potrebbe salvarle la vita o rovinarla per sempre, ma renderla comunque padrona e responsabile del suo futuro.

Doralice decide di seguire il suo istinto e di lottare per rimanere con Tristan perché sa che il suo futuro è con lui.
Tristan decide di seguire non sa bene quale forza lo spinga verso di lei perché, anche se non ne com'è possibile che stia capitando a lui, sente e vorrebbe che il suo futuro fosse con lei.

Doralice, la ragazza minuta che insegna a un guerriero spietato a essere forte.
Tristan, il guerriero spietato che, con delicatezza, insegna alla ragazza minuta come si fa a non avere più paura.

Tristan e Doralice, due persone piene di domande che cercano la risposta l'uno nell'altra.
Tristan e Doralice, che finiscono con l'amarsi come se si conoscessero da tutta la vita.

“Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s'era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s'era potuta riconoscere così.”
(Italo Calvino, “Il Barone Rampante”)
6 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


LV
5,0 su 5 stelle molto bello
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 aprile 2023
Acquisto verificato
Libro ben scritto con personaggi realistici. Trama avvincente anche al di là della storia d’amore. Scene di sesso mai gratuite
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


M. Elena
5,0 su 5 stelle Tristan e Doralice
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 gennaio 2018
Acquisto verificato
Di questo libro mi ha colpito tutto. Io amo i libri di storia e ad ambientazione storica, e uno dei periodi storici che preferisco è il medioevo, quindi le mie aspettative su questo libro erano a dir poco alte, e devo ammetterlo, non sono state deluse.
Inizio con il dire che oltre l’ambientazione mi è piaciuta molto l’uso di terminologie del tempo e l’uso dei nomi medievali dei posti e delle persone, può sembrare una cosa piccola e insignificante ma per me non lo è.
I personaggi sono ben caratterizzati e piano piano, con lo svolgersi della trama conosciamo le loro vite, le ferite e tutto quello che li caratterizza e fa essere quello che sono, nel bene e nel male.
La narrazione in terza persona è fluida (e non ci priva assolutamente, come succede molte volte nei libri in terza persona, di conoscere emozioni e sentimenti dei personaggi, anzi) ed è un perfetto mix di storia e immaginario, uno di quei libri che ti fa nascere la voglia di prendere in mano i libri di storia e approfondire quella realtà storica nella quale è inserito, insomma uno di quelli che più amo.
La storia inizia nell’anno 1076 e copre un arco di 16 anni. Tutto ha inizio con un duello. I duellanti sono il cavaliere dell’aquila nera e quello dell’unicorno, ambasciatore per il regno di Canossa presso Enrico IV, e la morte di quest’ultimo, avrà ripercussioni sulla vita dei protagonisti.
Tristan ha tutto quello che dalla vita si può desiderare, una famiglia che lo ama ed è erede del ducato di Holstein. A causa del tradimento del padre nei confronti di Enrico IV, quest’ultimo sarà imprigionato e ucciso e Tristan portato alla corte di Enrico e, piegato sotto il ricatto di ripercussioni verso la famiglia, diventerà un campione delle giostre e uno strumento nelle mani di Enrico.
Doralice è la figlia del cavaliere dell’unicorno, che sfuggita al massacro della sua famiglia, sarà salvata da Matilda di Canossa e portare nel suo castello, dove la Grandcontessa la alleverà come una figlia e sarà proprio in questo legame, che lega Matilda a Doralice, che Enrico IV troverà il fulcro della sua vendetta, ferire Matilda attraverso la vita di Doralice.
Per questo motivo Tristan sarà inviato a tenere sotto controllo e poi rapire Doralice, ma qualcosa va storto e tra Doralice e Tristan si instaura un legame molto forte che porterà il giovane cavaliere a avvertire la giovane di un pericolo, che la riguarda, prima che quest’ultima sia presa in consegna dai soldati di Matilda per riportarla a Canossa, così i due giovani si ritrovano separati e a vivere due vite completamente agli opposti, Doralice nell’agio di Canossa (e nel mentre sarà promessa in sposa per stringere alleanze) e Tristan fatto prigioniero e accusato di tradimento.
Sarà un uomo cambiato nel corpo e spezzato nell’anima che Doralice ritroverà qualche mese dopo al castello di Canossa. Tristan è stato mandato li a finire il lavoro per cui era stato già mandato a Canossa, ma questa volta, con l’aiuto del fratello Jonas, è pronto a fare ritorno a casa, con la donna che ama, per proteggere lei e la sua famiglia.
La vita di Tristan e Doralice sembra scorrere felice nella terra dei Naconidi, quando qualcosa si rompe e Tristan sente di doversi allontanare da Doralice e combattere per la donna che ama.
La strada di Tristan e di Doralice torna a intrecciarsi con la storia di Canossa e Enrico IV, la guerra, le parole non dette, dei segreti, di misteri da risolvere e di una trama politica più grande di loro e forse del loro amore e a segnarli con dolore e sofferenza,
Riusciranno i due giovani e il loro amore a essere più forti di tutto questo??
Libro consigliato? No, direi assolutamente consigliatissimo, da non perdere
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Sara B
5,0 su 5 stelle dal blog Il club delle lettrici compulsive
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 febbraio 2017
Acquisto verificato
Una premessa è doverosa: non sono un'amante del romance storico, non è nelle mie corde. Eppure...
Eppure questo romanzo mi ha semplicemente ammaliata fin dalle prime pagine. La Cani ha uno stile fluido e scorrevole, intreccia la storia ad ogni singolo personaggio in maniera mai noiosa. Al contrario, vi farà amare la storia e, credetemi, vorrete saperne di più su Matilda, Enrico IV, la vita quotidiana e le battaglie...
Ma veniamo a noi.
La piccola Doralice, bionda, bellissima ed ingenua, è abbracciata alla mamma, sugli spalti di un'arena ove di svolge un atroce duello, voluto dal terribile Enrico IV.
Filippo di Lacus, suo padre, fa in modo che moglie e figlia fuggano da quella che si prospetta come una prigionia che non porterà a nulla di buono, ma un manipolo di soldati le intercetta e Doralice viene sbalzata fuori dal carro da sua madre che, così facendo, le salva la vita. Completamente sola e sperduta, Doralice viene accolta da Matilda di Canossa, la Magna Comitissa.
Canossa era lei e lei era Canossa.
Questa era Matilda, una donna forte a capo di un impero, una donna fragile e sola sotto le spoglie da regina.
Gli anni trascorrono a Canossa e Doralice sboccia in tutta la sua bellezza fiera e ribelle.
Un giorno, mentre Doralice viene mandata a Lacus per prendersi cura della pieve, arriva uno straniero: un uomo imponente, dagli occhi di due colori diversi, il sorriso tentatore e una forza che la irretisce.
Era stato come trovarsi sulla cima di un'alta scogliera e guardare verso il basso, fra gli spruzzi delle onde. Era stato sorprendente e proibito.
Tristan, questo il suo nome, è però molto enigmatico sulle sue origini e sul suo presente. Doralice è sospettosa, ma non può comunque fare a meno di ricercare la sua compagnia e pian piano, si innamora dell'uomo con gli occhi del diavolo.
Il compito di Trista, però, è quello di rapire Doralice, su ordine del crudele Enrico IV che vuole così spezzare Matilda di Canossa portandole via quanto ha di più caro, Doralice!
Riuscirà Tristan di Holstein ad adempiere a questo compito se, giorno dopo giorno, scopre l'anima pura di Doralice e se ne sente terribilmente attratto?
Non fu più un sicario, un assassino al servizio di un regnante crudele, ma solo una persona che, con il proprio corpo e calore, avrebbe potuto dar conforto ad un'altra.
Non voglio svelarvi nulla di questo meraviglioso romanzo che si disvela agli occhi del lettore, pagina dopo pagina, in tutta la tua precisione storica e il suo romanticismo.
I colpi di scena si susseguono costruiti con maestria dall'autrice, le scene di vita familiare si fondono ai sentimenti e alla politica in un abile intreccio che vi farà battere il cuore e fino all'ultima pagina parteggerete per la dolce Doralice, fragile e forte al tempo stesso, con un cuore ribelle forgiato dalla storia.
Un romanzo consigliatissimo!
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Luca
4,0 su 5 stelle Recensione della mia ragazza
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 febbraio 2020
Acquisto verificato
Questo libro, il primo di una serie, l'ho scoperto per caso, su suggerimento di Amazon. All'inizio la copertina non mi aveva attirata granché, ma la trama ha saputo stuzzicarmi. La storia è molto bella, con un'ambientazione insolita, (finalmente un romanzo medievale che non è ambientato in Inghilterra!) e personaggi ben costruiti, con una psicologia profonda e ben curata. Tristan e Doralice affrontano numerose difficoltà e il loro rapporto è messo più volte alla prova; le loro vicende mi hanno lasciato ansiosa in alcuni punti, e mi hanno strappato belle emozioni in altri. La scrittura è un filino ricercata, i dettagli abbondano ma non per questo il libro è meno scorrevole. Consigliato!
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Amazon Customer
5,0 su 5 stelle MEIN HERZ... MIO CUORE!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 27 ottobre 2015
Acquisto verificato
Intenso, travolgente... tanto emozionante da togliermi il fiato! E potrei anche fermarmi qui senza aggiungere altro, se non fosse che la lettura di questo romanzo è stata al contempo come una boccata d'aria che mi ha restituito, in un certo senso, la capacità di respirare.
Tristan e Doralice, con la loro storia travagliata, mi hanno donato così tante emozioni di diversa intensità che ora che sono arrivata all'epilogo del libro mi risulta difficile privarmi della loro presenza e del loro amore ribelle e tormentato. La loro è una storia della quale mi nutrirei ancora, ancora e ancora... fino a saziarmene... per sentirmi viva!

Grazie di cuore all'autrice, della quale non avevo ancora letto nulla prima di oggi e con la quale mi complimento. Grazie per le forti, intense emozioni che mi hanno fatto salire le lacrime agli occhi. Essere dotati della capacità di emozionare il lettore attraverso la propria scrittura non è cosa da poco, è un dono meraviglioso, un dono che a Francesca Cani (a parer mio) non manca.
Ho trovato questo romanzo sorprendente e ne consiglio la lettura perché, oltre ad offrirci una bella storia d'amore d'altri tempi, ci dà modo di percepire in ogni parola l'amore che l'autrice ha per quello che fa. Tra l'altro, e mi preme sottolinearlo, si evince il grande lavoro di ricerca fatto per narrare in modo veritiero i fatti storici (e non solo i fatti) che contribuiscono a dare vita al romanzo.

Mi auguro che l'autrice stia già lavorando al suo prossimo romanzo. Io attendo con trepidazione... attendo un nuovo Tristan e una nuova Doralice!
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Flavia
5,0 su 5 stelle Epico!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 ottobre 2015
Acquisto verificato
Epico! Non c'è miglior parola per descrivere questo romanzo, che entra prepotentemente a far parte di uno dei miei libri preferiti.
La prosa è fluida e l'alternarsi dei vari punti di vista dei protagonisti rende il romanzo pieno e ricco, non c'è un momento di stallo o di noia, non c'è un attimo in cui siamo estranei a ciò che leggiamo. Pagina dopo pagina proviamo tutte le emozioni che provano i protagonisti, siamo loro, respiriamo con loro, ridiamo con loro, soffriamo, piangiamo con e per loro. Completamente schiavi della storia che scorre davanti ai nostri avidi occhi, siamo più vivi che mai.
La storia d'amore fra i due protagonisti, per quanto sia al centro della narrazione, non la occupa mai facendo sbiadire il contesto, ma anzi ne è perfettamente integrata e gli eventi si esaltano l'un l'altro facendoci apprezzare ogni dialogo, azione o descrizione.
Un enorme plauso va all'autrice, non solo per aver tessuto una storia tanto magnifica, ma per la sua encomiabile proprietà di linguaggio, che mi ha riportato alla mente tanti termini sepolti nella mia memoria e che mi ricorda quanto la nostra lingua sia ricca e articolata e, soprattutto, quanto siano rari coloro che la sappiano utilizzare. Ovviamente io ahimé non sono fra questi :( ma Francesca Cani sicuramente si!
Consigliatissimo! Mettete in pausa tutte le vostre letture e lasciatevi trasportare dalla poesia di Tristan e Doralice.
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Allie
5,0 su 5 stelle Strepitoso!Leggere per credere!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 dicembre 2016
Acquisto verificato
Non amo molto recensire i libri che leggo,ma in questo casa devo farlo sia per l'autrice ,che è stata bravissima,sia per me stessa perché devo dire a qualcuno ciò che ho provato ... Ho terminato la lettura di questo romanzo stamattina alle prime luci dell'Alba dopo esserne rimasta completamente rapita!A parte la narrazione di una storia d'amore che nella sua intensità tocca le corde del cuore,ci troviamo in un periodo storico talmente inusuale,ma talmente ben descritto che ,oltre ad apprendere tantissime cose, ti sembra di viverlo in prima persona,di essere lì con tutti loro.Ogni personaggio viene talmente ben raccontato che ti sembra di conoscerlo da sempre.Ovviamente il mio preferito é lui...Tristan di Holstein,eroe valoroso e tipico maschio Alfa ma con tantissime sfaccettature che lo hanno reso ai miei occhi un personaggio maschile che ha trovato un posto nel mio cuore e la protagonista femminile,Doralice di Lacus, non è da meno nella sua complessità.

Vorrei parlare ad ognuno di voi e costringervi a leggere questo capolavoro se solo aveste un minimo dubbio.Vi toccherà le corde dell'anima!Complimenti Francesca Cani!
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Tristan e Doralice: Un amore ribelle

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Accessibilità
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Seconda mano
I nostri prodotti usati e come nuovi
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate