Le mie preferite? Senza dubbio le mi band.
Pratiche, economiche e funzionali.
L'introduzione della misurazione della saturazione di ossigeno è l'aggiunta che più caratterizza questa band rispetto alla precedente, ma anche le dimensioni maggiorate dello schermo, che ora è completamente borderless, sono una grande aggiunta.
Prezzo giusto considerando la qualità del prodotto.
📦 Nella confezione:
- 1 x mi band 6
- 1 x cavo di ricarica
- 1 x manuale d'uso
🔎 Il prodotto:
La mi band arriva all'interno della sua scatolina in cartone, simile a quella utilizzata per tutte le altre band che già era ok e non necessitava quindi alcuna miglioria.
Tutto al suo interno ben protetto per evitare spiacevoli sorprese con lo spacchettamento.
La band ha lo stile di sempre:
Cinturino in gomma con chiusura a pin e numerose fessure per adattarsi a polsi di ogni genere (dai polsi più in carne a quelli più esili, dai bambini agli adulti); la forma del display è allungata.
Il display è un amoled da 1,56" da 326ppi.
Il display occupa quasi per intero il corpo dello smartwatch che è borderless; questo è un bene se si considera l'assenza di tasti a fondo schermo e un display più ampio da sfruttare, ma determina anche l'assenza di un sensore di luminosità per la regolazione della luminosità del display a seconda della luce nell'ambiente in cui ci si trova.
Moltissime le watchfaces che possono essere scelte dall'app, con la possibilità di crearne delle personalizzate.
I cinturini sono intercambiabili e compatibili con quelli della precedente versione della mi band (ovvero la 5).
📱 App:
L'app su cui si basa è la sempre affidabile "Mi fit", ma anche la nuova "Xiaomi Wear"; le app sono supportate da sistemi Android (5.0 e superiori) e iOS (10.0 e superiori).
L'app ha un'interfaccia rinnovata, semplice da navigare e di facile interpretazione, con un cruscotto digitale su cui sono riportati tutti i dati raccolti dalla band (battito cardiaco, ossigenazione del sangue, sonno etc.).
Dall'app è possibile impostare la band, attivando le notifiche per le applicazioni che si desidera, piuttosto che attivare il display con la rotazione del polso entro una fascia oraria, oppure impostare le sveglie o cambiare le watchfaces.
Le notifiche possono solo essere visualizzate, e non è dunque possibile rispondere (aspetto importante da sottolineare visto che si era vociferato della possibilità di rispondere con messaggi preimpostati).
Dall'app possono essere visualizzate anche le attività sportive, con il grafico dei vari dati e la cartina; le attività sportive che possono essere selezionate sono moltissime, ma essendo privo di GPS si appoggia al GPS dello smartphone a cui è collegata.
Non si integra con app di terze parti (ad esempio: Strava) per l'utilizzo come sensore.
A differenza delle versioni precedenti, è in grado di riconoscere automaticamente se è stata avviata una nuova attività (dalle impostazioni andrà selezionato per quale sport abilitare la funzione di rilevamento automatico).
🚴🏻 Monitoraggio delle attività:
Le attività sportive supportate sono 30, tra cui corsa (in/outdoor), ciclismo (in/outdoor), camminata, ginnastica, nuoto, stretching, yoga, pilates e molte altre.
Così come per le voci del menù, anche per le attività sportive è possibile selezionare quali attività visualizzare menù (escludendo quindi quelle non praticate).
A differenza della precedente, è presente una funzione che consente di individuare automaticamente l'inizio di una attività sportiva.
I dati visualizzati durante l'attività variano al variare dell'attività, mostrando il battito, la velocità, le calorie e la distanza percorsa, con un riepilogo finale con tanto di grafico una volta terminata l'attività.
✔️ Cosa c'è:
- sensore del battito cardiaco
- sensore di ossigenazione del sangue
❌ Cosa manca:
- GPS
- NFC
- sensore di luminosità
- microfono
- funzione torcia
🔋 Batteria: 125mAh
L'autonomia, al solito, dipende moltissimo dal tipo di utilizzo che se ne fa, andando dai 5 giorni (lasciando attivi i monitoraggi in maniera continuativa, e le notifiche) alle circa 2 settimane (lasciando solo le notifiche attive).
Alla prima accensione la carica era di circa il 30%, per cui consiglio una carica completa appena acceso.
💦 Resistenza all'acqua: resistente all'acqua fino a 5atm (50m di profondità)
Lo utilizzo sotto la doccia senza avere problemi, così come è adatto per delle nuotate.
📡 Connettività: bluetooth 5.0
🏋🏻♂️ Peso: 13g
Un vero peso piuma, ottimo per l'utilizzo durante l'attività sportiva, ma anche per uso quotidiano, dimenticandosi di averlo addosso.
❓ Ho la mi band 4/5, ha senso passare alla 6?
A mio parere NI.
Rispetto alle altre volte, in questo caso qualche variazione è stata apportata da un punto di vista hardware, con la sola introduzione del sensore di ossigenazione del sangue, per il resto è principalmente estetica e qualche piccola funzione di cui non si sente particolarmente l'esigenza durante la vita di tutti i giorni.
Per cui, a meno che non si desideri particolarmente il monitoraggio dei livelli di ossigeno nel sangue, non ha molto senso, anche considerando il prezzo attuale alla quale è venduta la versione precedente (circa la metà del prezzo).
📝 Conclusione:
La mi band è da anni la principessa delle smart band, e a farla da padrona non è solo la qualità realizzativa, ma principalmente la stabilità del software che l'accompagna.
È proprio il software che la rende interessantissima in ogni sua versione rispetto alle tante alternative in commercio, anche più economiche.
Si deve scendere a qualche compromesso con questa band, considerata l'assenza del GPS, del sensore di luminosità e le notifiche senza emoji.
Anche se il sensore di luminosità può sembrare un aspetto svantaggioso (avrebbe aumentato leggermente l'autonomia), si è guadagnato in dimensioni del display, che è ampio e si vede molto bene anche sotto il sole.
Le notifiche si leggono con facilità ma non si vedono le emoticon.
Affidabile la lettura fornita dai sensori, anche confrontandoli con altri dispositivi; unico aspetto, spesso andando in bici, la frequenza cardiaca viene confusa con la frequenza di pedalata (confrontando i valori misurati dalla band con quelli del ciclocomputer).
Lo utilizzo 24h al giorno, e anche durante la notte non mi crea alcun fastidio, viste le dimensioni contenute e il peso ridotto.
Nel complesso un'ottima band come sempre, perfettamente personalizzabile e basata su un software affidabilissimo.
A fare storcere il naso sono le rinunce considerato il prezzo, forse varrebbe la pena investire qualche euro in più per avere un display quadrato e leggere le notifiche con tanto di emoticon?
A voi la scelta, tutto dipende dalle esigenze: se siete alla ricerca di uno smartwatch meglio optare su una fascia leggermente più alta, se siete alla ricerca di una band per il monitoraggio di attività sportive senza troppe esigenze, allora è un'ottima scelta.
Spero di esserti stato utile nella scelta d'acquisto del prodotto.