Riuscitissimo "thriller" lacustre per il sempre bravissimo Vitali.
Essendo lui allievo di Piero Chiara non ti aspetti il lieto fine, bensi' un epilogo da riso amaro. E cosi' sara'.
Passata la sbronza dei nomi paradossali e dei caratteri parossistici, l'autore riporta i personaggi a una dimensione umana plausibile anche se pittoresca, e questo ce li fa piacere così tanto.
Ottima l'idea, coinvolgente lo svolgersi della trama fino all'epilogo con doppia sorpresa e piccolo punto interrogativo.
Gli interni familiari, le pietanze d'un tempo rendono bene l'atmosfera "privata" di Vitali, il cui cuore pulsa ancora ai ritmi degli anni sessanta.
La quinta stellina manca solo perche' Vitali mescola gli ingredienti sempre nello stesso modo, riuscitissimo per carità ma ormai tendente al cliché: la sospensione della domanda al capitolo successivo, l'alternarsi di discorso diretto e indiretto, l'esclamazione come botto ad effetto.
Però se ci fosse la mezza stellina l'avrei data.

Zia Antonia sapeva di menta
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Andrea Vitali
(Autore, Narratore),
Salani
(Editore)
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 10,00 € | 2,00 € |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 8,00 € | 5,00 € |
CD audio, Audio MP3
"Ti preghiamo di riprovare" | 13,20 € | — |
- Formato Kindle
6,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina rigida
10,00 € - Copertina flessibile
9,50 € - CD audio
13,20 €
"Aglio, cipolle, rape, ravanelli e porri sono verdure indigeste che non diamo mai agli ospiti della casa!"
Suor Speranza ne è sicura: nel minestrone che ha distribuito ai pazienti della Casa di Riposo di Bellano l'aglio non l'ha fatto mettere di sicuro. Allora come mai Ernesto Cervicati, entrando nella stanza di zia Antonia, ha sentito quell'odore, invece dell'aroma inconfondibile e fresco della menta?
Ernesto conosce bene il rassicurante profumo delle mentine di cui è golosa la sua anziana parente. Certo meglio di suo fratello Antonio, che della zia non ha mai voluto saperne: gli interessava molto di più Augusta Peretti, una trentacinquenne ossigenata e vogliosa, nonché figlia di salumiere. Ernesto invece aveva accolto zia Antonia in casa sua e l'aveva accudita per tre anni, finché lei, un po' per non gravare troppo sul nipote, un po' per pudore, aveva deciso di trasferirsi all'ospizio.
Quel sorprendente odore d'aglio è un piccolo enigma. Forse è l'indizio di qualcosa di più grave. A indagare, oltre a Ernesto e all'energica suor Speranza, si ritrova anche il dottor Fastelli, medico dal carattere gioviale ma di grande sensibilità.
Intorno a questo profumato mistero, Andrea Vitali costruisce una storia carica di tenerezza, che, come zia Antonia, accarezzano in un fresco abbraccio. Per poi regalare una sorpresa.
Suor Speranza ne è sicura: nel minestrone che ha distribuito ai pazienti della Casa di Riposo di Bellano l'aglio non l'ha fatto mettere di sicuro. Allora come mai Ernesto Cervicati, entrando nella stanza di zia Antonia, ha sentito quell'odore, invece dell'aroma inconfondibile e fresco della menta?
Ernesto conosce bene il rassicurante profumo delle mentine di cui è golosa la sua anziana parente. Certo meglio di suo fratello Antonio, che della zia non ha mai voluto saperne: gli interessava molto di più Augusta Peretti, una trentacinquenne ossigenata e vogliosa, nonché figlia di salumiere. Ernesto invece aveva accolto zia Antonia in casa sua e l'aveva accudita per tre anni, finché lei, un po' per non gravare troppo sul nipote, un po' per pudore, aveva deciso di trasferirsi all'ospizio.
Quel sorprendente odore d'aglio è un piccolo enigma. Forse è l'indizio di qualcosa di più grave. A indagare, oltre a Ernesto e all'energica suor Speranza, si ritrova anche il dottor Fastelli, medico dal carattere gioviale ma di grande sensibilità.
Intorno a questo profumato mistero, Andrea Vitali costruisce una storia carica di tenerezza, che, come zia Antonia, accarezzano in un fresco abbraccio. Per poi regalare una sorpresa.
©2011 Garzanti Libri s.p.a., Milano (P)2013 Adriano Salani Editore s.u.r.l., Milano
- Durata3 ore e 25 minuti
- Data di uscita su Audible4 luglio 2017
- LinguaItaliano
- ASINB01BY23702
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible
Scopri Audible
Un universo con migliaia di audiolibri e podcast da ascoltare senza limiti. Iscriviti, gratis i primi 30 giorni. Scopri di più.

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Offerto da Audible, una società Amazon
Acquista ora
7,95€7,95€
Acquista ora
7,95€7,95€
I titoli preferiti
Pagina 1 di 1Pagina inizialePagina 1 di 1
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 3 ore e 25 minuti |
---|---|
Autore | Andrea Vitali |
Narratore | Andrea Vitali |
Data di pubblicazione su Audible.it | 04 luglio 2017 |
Editore | Salani |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B01BY23702 |
Recensioni clienti
3,7 su 5 stelle
3,7 su 5
542 valutazioni globali
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 marzo 2019
Segnala un abuso
Utile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 7 aprile 2012
Un giallo diverso dal solito, senza omicidi, molto delicato con un certo che di humor che fa immaginare fatti e condividere emozioni che fanno 'correre' fino alla fine per conoscere come sono andate realmente le cose e sapere se coincide con quello che avevamo immaginato!!!!
Zia Antonia sapeva di menta perchè adorava mangiare mentine. Da alcuni anni vive in una casa di riposo gestita da suore.
Zia Antonia ha due nipoti: Ernesto ed Antonio.
Antonio è sposato con Augusta. Non parla con Antonia né con il fratello Ernesto da diversi anni. All'improvviso e segretamente, Antonio vuole tentare di riallacciare i rapporti con la zia, ma questa al momento non sembra considerarlo.
Ernesto è un buono, tanto buono che può definirsi un ingenuo. Da quando la zia è nella casa di riposo vive solo.
Un giorno nella stanza di zia Antonia vi è odore, puzza, di aglio. Strano.
All'improvviso l'anziana signora smette di mangiare e di parlare.
Non si sa il motivo finchè non interviene il dottore, a cui viene raccontato il perchè di tali privazioni' Un segreto.
Indagano la Madre Superiora ed il dottore, dietro richiesta/approvazione di Ernesto.
E quando i tasselli sembra che si stiano mettendo a posto... Ecco il colpo di scena!
Zia Antonia sapeva di menta perchè adorava mangiare mentine. Da alcuni anni vive in una casa di riposo gestita da suore.
Zia Antonia ha due nipoti: Ernesto ed Antonio.
Antonio è sposato con Augusta. Non parla con Antonia né con il fratello Ernesto da diversi anni. All'improvviso e segretamente, Antonio vuole tentare di riallacciare i rapporti con la zia, ma questa al momento non sembra considerarlo.
Ernesto è un buono, tanto buono che può definirsi un ingenuo. Da quando la zia è nella casa di riposo vive solo.
Un giorno nella stanza di zia Antonia vi è odore, puzza, di aglio. Strano.
All'improvviso l'anziana signora smette di mangiare e di parlare.
Non si sa il motivo finchè non interviene il dottore, a cui viene raccontato il perchè di tali privazioni' Un segreto.
Indagano la Madre Superiora ed il dottore, dietro richiesta/approvazione di Ernesto.
E quando i tasselli sembra che si stiano mettendo a posto... Ecco il colpo di scena!
Una persona l'ha trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 gennaio 2022
Di Vitali ho letto parecchi libri, alcuni di ottimo livello altri un po’ meno, alcuni esilaranti e divertenti ma ultimamente sono incappata in due che non sono proprio riuscita a leggere.
Questo mi ha veramente deluso: forse è meglio scrivere quando si è ispirati e si ha qualcosa da dire e non per esigenze commerciali
Questo mi ha veramente deluso: forse è meglio scrivere quando si è ispirati e si ha qualcosa da dire e non per esigenze commerciali
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 luglio 2019
Uno dei libri di Vitali che mi è piaciuto di più. Stile inconfondibile, personaggi ben definiti, capitoli brevi...insomma un libro perfetto da leggere in spiaggia.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 agosto 2018
Solito romanzo di Vitali, sia come schema narrativo che come elaborazione della vicenda. La trovata alla basre del romanzo non è di grande livello.
In ogni caso un ottimo libro estivo,
In ogni caso un ottimo libro estivo,
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 luglio 2019
IL CONSUETO E AMABILISSIMO STILE DI VITALI. UNA LETTURA PIACEVOLE, MORBIDA E VELOCE. DA LEGGERE TUTTO IN UN FIATO.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 marzo 2019
Lettera non esilarante ma la conclusione, inaspettata, è da giallo! Mi ha fatto ridere e mi sono complimentato con il protagonista.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 marzo 2019
Elegante, leggero, divertente, scritto bene. Un po' prevedibile.
Le recensioni migliori da altri paesi

luna
3,0 su 5 stelle
Dorfgeschichte mit (kleiner) Überraschung
Recensito in Germania 🇩🇪 il 20 ottobre 2013
Keine komplizierte Lektüre, bestimmt auch für Leute geeignet, welche die italienische Sprache nicht perfekt beherrschen. Die Geschichte ist banal, eine alte Dame ohne Kinder, ein Erbe, Geldgier, ein bisschen Verwirrung und schlussendlich doch eine kleine Überraschung.
Nichts Weltbewegendes aber durchaus angenehm zu lesen.
Nichts Weltbewegendes aber durchaus angenehm zu lesen.

Moreno Macchi
3,0 su 5 stelle
Sempre e ancora Vitali
Recensito in Francia 🇫🇷 il 11 dicembre 2014
Certo che lui ha trovato la ricetta giusta!
Sempre con gli stessi ingredienti (paesaggio lacustre, personaggi dai nomi strani, situazioni a volte paradossali, un po' di dialetto lombardo - quel tanto che basta, senza abusare - un pizzico di nonsense, l'aspetto a volte di un poliziesco, un filo di ironia, un pizzico di turpiloquio e molta abilità), Vitali riesce a sfornare a ritmo regolare (che manna per l'editore!) libri su libri.
Ideale sotto l'ombrellone ma lontano dal libro del secolo.
MM
Sempre con gli stessi ingredienti (paesaggio lacustre, personaggi dai nomi strani, situazioni a volte paradossali, un po' di dialetto lombardo - quel tanto che basta, senza abusare - un pizzico di nonsense, l'aspetto a volte di un poliziesco, un filo di ironia, un pizzico di turpiloquio e molta abilità), Vitali riesce a sfornare a ritmo regolare (che manna per l'editore!) libri su libri.
Ideale sotto l'ombrellone ma lontano dal libro del secolo.
MM

Jordi
4,0 su 5 stelle
envio rápido
Recensito in Spagna 🇪🇸 il 25 ottobre 2016
libro de lectura marcado por la escuela. Aun tardaré en leerlo,
no podré valorarlo como lectura, ya que es para aprender
no podré valorarlo como lectura, ya que es para aprender

Victor
2,0 su 5 stelle
Two Stars
Recensito negli Stati Uniti 🇺🇸 il 2 dicembre 2015
Un po' noioso