- Consegne illimitate in 1 giorno su oltre 1 milione di prodotti
- Accesso anticipato alle Offerte lampo
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Sistema Wi-Fi 6 mesh dual-band Amazon eero 6, con hub per Casa Intelligente Zigbee integrato | Kit da 1 pezzo
Prezzo consigliato: | 119,00€119,00€
Maggiori informazioni Il prezzo di vendita consigliato è il prezzo di vendita di un prodotto che viene consigliato da un produttore e che viene fornito da un produttore, fornitore o venditore. Maggiori informazioni |
Prezzo in offerta: | 79,99€79,99€
e
Resi GRATUITI
Restituisci questo articolo gratuitamente
Come restituire l'articolo?
|
Risparmi: | 39,01€39,01€ (33%) |
Tutti i prezzi includono l'IVA. |
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine
- Copertura Wi-Fi 6 per tutta la casa - eero 6 copre una superficie fino a 140 m² e supporta velocità fino a 900 Mbps.
- Di' addio ai punti in cui il segnale non arriva e al buffering - La nostra tecnologia per Wi-Fi mesh si adatta allo spazio in cui ti trovi, così puoi giocare, fare videochiamate e riprodurre in streaming contenuti in 4K con sicurezza in tutta la casa.
- Supporta oltre 75 dispositivi - eero sfrutta la potenza del Wi-Fi 6 per aumentare la portata e l'efficienza della tua rete.
- Configurazione rapida - L'app eero ti guida nella configurazione e ti consente di gestire la tua rete da qualsiasi luogo.
- Connettiti ad Alexa - eero 6 funge anche da hub per Casa Intelligente Zigbee: in questo modo è più facile connettere e controllare i dispositivi compatibili sulla tua rete con Alexa.
- Migliora nel tempo - Ricevi aggiornamenti automatici per mantenere la tua rete al sicuro.
- Espandi facilmente il tuo sistema - La compatibilità trasversale dell'hardware ti consente di aggiungere facilmente prodotti eero man mano che le tue esigenze cambiano.
Ti informiamo che
eero funziona con il tuo provider di servizi Internet ed è retrocompatibile con il Wi-Fi di generazioni precedenti. Clicca qui per maggiori informazioni su come configurare eero con i provider di servizi Internet più diffusi in Italia.
Alcuni clienti hanno acquistato anche questi Dispositivi Amazon
-
Con schermo
-
Altoparlanti intelligenti
-
Alexa sempre con te
-
-
-
Fire TV con Alexa
-
Con Fire TV integrata
-
Accessori
-
E-Reader Kindle
-
Essential Bundles
-
Telecamere
-
Videocitofoni
-
Allarmi
-
Altri prodotti
-
Elettrodomestici
-
Connettività
-
-
Accessori
|
Dai alla tua casa la connettività che merita
Wi-Fi 6? |
Facile da configurare e usare
Sfrutta tutto il potenziale del tuo Wi-Fi
Con un hub per Casa Intelligente Zigbee integrato, eero 6 connette i dispositivi compatibili ad Alexa per consentirti di controllare luci, serrature, prese e altro.
Il Wi-Fi di casa è sempre più sicuroeero Secure fornisce alla tua famiglia strumenti essenziali come l'analisi delle minacce, delle avvertenze sui contenuti e il blocco degli annunci pubblicitari. Passa a eero Secure+ per utilizzare anche le migliori app per la sicurezza: Encrypt.me, 1Password e Malwarebytes.
|
Compatibile con Alexa
Con eero 6 e un dispositivo Alexa (non incluso) puoi gestire facilmente l'accesso alla rete Wi-Fi per i dispositivi e le persone in casa, per distogliere l'attenzione dagli schermi e dedicarla a ciò che è importante.
Dettagli tecnici
Router Wi-Fi mesh eero 6
Copertura Wi-Fi |
Copre fino a 140 m². La stima della copertura si basa su condizioni d'uso normali. La portata e le performance effettive possono variare in base a fattori quali interferenze, utilizzo dei dispositivi, materiali di costruzione e ostruzioni. Le stime relative a copertura e performance effettive costituiscono un riferimento per la configurazione, non una garanzia della performance. |
Tipo |
Router (si collega al modem come router principale). |
Velocità della rete wireless |
Ideale per velocità Internet fino a 900 Mbps. |
Connettività Wi-Fi |
Wi-Fi 6 dual-band simultaneo 2:2 (802.11ax), compatibile con standard Wi-Fi precedenti |
Connettività via cavo |
Due porte Ethernet gigabit con tecnologia di auto-sensing per connettività WAN e/o LAN |
Classificazione della velocità |
AX1800 |
Connettività Casa Intelligente |
Compatibile con Alexa, configurazione semplice del Wi-Fi Amazon, Bluetooth Low Energy 5.0 con modulo radio 802.15.4 (Zigbee, Thread). Per alcune funzionalità è necessario collegare il tuo account Amazon e/o scaricare l'App Alexa o usare un dispositivo Alexa compatibile. |
Capacità elettrica |
100-240 V CA, 50-60 Hz |
Processore, memoria e archiviazione |
Processore quad-core da 1,2 GHz, 512 MB di RAM, memoria flash da 4 GB |
Sicurezza e servizi di rete |
WPA3, WPA2, profili, connettività cloud: TLS v1.2+, AES, SHA-256, RSA, DHCP, IPV6, NAT, VPN passthrough, UPnP, inoltro di porta e IP statico |
Requisiti per la configurazione |
Dispositivo iOS o Android compatibile, connessione Internet (via cavo o modem DSL, se necessario). Visita eero.com/requirements. |
Intervallo di temperatura |
Funzionamento: da 0 ˚C a 40 ˚C |
Dimensioni |
99,4 x 97 x 61,4 mm |
Garanzia e assistenza |
Garanzia limitata di 1 anno. Il Servizio Clienti è disponibile 7 giorni su 7. Scopri di più su garanzia e assistenza. |
Aggiornamenti di sicurezza del software
Questo dispositivo riceve aggiornamenti di sicurezza del software garantiti per almeno quattro anni dall'ultima data in cui il dispositivo è stato reso disponibile per la vendita come nuova unità sui nostri siti web. Scopri di più sugli aggiornamenti di sicurezza del software. Se possiedi già un dispositivo eero, controlla gli aggiornamenti di sicurezza del software nella sezione Aggiornamenti nell’app eero per dispositivi mobili per informazioni specifiche sul tuo dispositivo.
Confronta i prodotti eero
Prezzo | Da: 54,99 € | Da: 79,99 € | Da: 99,99 € | Da: 139,99 € | Da: 234,99 € |
Valutazioni | 4,3 su 5 stelle (618) | 4,3 su 5 stelle (93) | 3,0 su 5 stelle (1) | 4,2 su 5 stelle (36) | Al momento non sono presenti recensioni dei clienti |
Copertura Wi-Fi | Copertura fino a 140 m² | Copertura fino a 140 m² | Copertura fino a 140 m² | Copertura fino a 190 m² | Copertura fino a 190 m² |
Router / extender | Router/extender | Router/extender | Router/extender | Router/extender | Router/extender |
Velocità rete wireless | Ideale per Internet fino a 550 Mbps | Ideale per Internet fino a 900 Mbps | Ideale per internet fino a 1 gigabit | Ideale per Internet fino a 1 Gb | Ideale per internet fino a 2,3 Gbps (via cavo fino a un gigabit; wireless fino a 1,3 Gbps) |
Connettività Wi-Fi | Dual-band 2,4 GHz e 5 GHz | Wi-Fi 6 dual-band simultaneo 2:2 (802.11ax), compatibile con standard Wi-Fi precedenti | Dual-band, Wi-Fi 6 2,4 GHz: 2x2 5 GHz: 2x2 | Wi-Fi 6 tri-band simultaneo 2:2:4 (802.11ax), compatibile con standard Wi-Fi precedenti | Tri-band, Wi-Fi 6E 2,4 GHz: 2x2 5 GHz: 2x2 6 GHz: 2x2 |
Porte Ethernet | 2 porte Ethernet | 2 porte Ethernet | 2 porte Ethernet da 1 Gb | 2 porte Ethernet | 2 porte Ethernet, 1 da 2,5 Gb; 1 da 1 Gb |
Posizionamento | Piano di lavoro | Piano di lavoro | Piano di lavoro | Piano di lavoro | Piano di lavoro |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 26 aprile 2021
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Cosa c'è in confezione?
In confezione troviamo tre dispositivi che non sono tutti e tre uguali (a differenza dei dispositivi Eero classici): uno funge da gatway e ha 2 porte di rete, gli altri satelliti sono privi di porte di ethernet. Un vero peccato, un passo indietro che si poteva evitare, e considerando l'aumento del prezzo forse si doveva evitare. Se prima si poteva collegare con il cavo il computer fisso dal capo opposto della casa connettendolo al dispositivo Eero li vicino, qui solo il gatway ha le porte ethernet e mi sembra un vero peccato sul quale spero che l'azienda tornerà sui suoi passi.
Ciascun dispositivo si alimenta da una porta USB Type-C, ottima scelta moderna e al passo con i tempi. Per questo ogni dispositivo viene fornito con un bell'alimentatore USB-C con un cavo bianco ben fatto e dalla lunghezza accettabile.
In un contenitore a parte troviamo un cavo di rete ethernet, la guida rapida (anche in italiano) e il manuale completo
Prima configurazione
La prima configurazione è veramente elementare. Si scarica l'app sullo smartphone e tutto si fa da li. Con disegni e passaggi illustrati l'app guida l'utente a cosa collegare e dove. Impossibile sbagliare. Anche i miei genitori di oltre 70 anni sono riusciti senza difficoltà.
La procedura consentirà di aggiungere man mano i vari satelliti e configurarli dandogli un nome.
Si potrà scegliere il nome della rete wifi che sarà generata e la possibilità di attivare una rete distinta per gli ospiti.
Passaggio da Eero a Eero 6
Come detto non lo consiglio, ma in ogni caso per fare ciò si andrà ad aggiungere un dispositivo tramite il tasto + in alto a destra scegliendo l'opzione "aggiungi o sostituisci dispositivo". Nella schermata successiva occorre prestare attenzione e scegliere "sostituisci" seguendo così la procedura che chiederà quale dispositivo si vuole sostituire e guiderà l'utente nell'effettiva sostituzione che sarà da fare con il wifi dello smartphone spento ma connesso alla rete dati della propria SIM (non usate ipad senza sim per fare questa operazione).
Una volta completata la sostituzione di tutti i dispositivi (da fare ad una ad una) bisognerà fare l'aggiornamento del software e poi un bel riavvio. Li iniziano i problemi di compatibilità (vedi dopo)
Gestione
Il bello di questi dispositivi è che si possono gestire totalmente dall'applicazione. Qualsiasi cosa si fa da li. Per gli smanettoni abituati a lavorare sule configurazioni tramite il browser sarà necessario abituarsi, ma dopo poco si apprezzerà anche perchè in questo modo si può gestire tutto da dentro casa come da remoto. Presenti le configurazioni DNS, DHACP, NAT, port mapping, UPnP e Thrad, WPA3 (attenzione che con alcuni dispositivi la retrocompatibilità è solo teoria e se non vi funzionano basta disabilitare il WPA3)
Compatibilità
Rispetto a Eero classico ho avuto "qualche problema" di compatibilità dei dispositivi in casa. Lato videosorveglianza i dispositivi Yi IoT hanno funzionato benissimo mentre tutti i dispositivi Ezviz (antifurto e videosorveglianza) hanno smesso di essere raggiungibili.
Lato domotica i dispositi Philips Hue, Meross e Smart Life funzionano correttamente mentre i dispositivi Netatmo (stazione e riscaldamento) sono andati tutti Ko e non più gestibili. Stessi problemi (dispositivi non più connessi al Wi-Fi) per robot aspirapolvere Proscenic e il purificatore d'aria Zigma che risulta offline così come tutte le Chromecast meno recenti.
Di circa 90 dispositivi solitamente connessi ne ho 64 online.
I problemi sembrano tutti riconducibili a dispositivi che lavorano su porte specifiche tanto che anche usare Filezilla per trasferire un file via FTP, che lavora sulla porta 21, diventa impossibile anche da computer. Così come collegarsi ad un server ospitato altrove su una porta specifica.
Speedtest prima e dopo
I dispositivi eero fanno già loro uno speedtest al giorno e registrano questi dati creando uno storico. Risulta quindi facile fare un raffronto tra prima e dopo e purtroppo la differenza è veramente minima.
- download da 919 Mbps a 954 Mbps (su un contratto da 2.000 Mbps)
- upload da 200 Mbps a 200 Mbs (su un contratto da 200 Mbps)
Problemi riscontrati
- compatibilità (vedi sopra l'elenco)
- il noto sito di speedtest (punto net) appena dopo la sostituzione degli apparati non è stato più in grado di rilevare la velocità di connessione. Da desktop (app e browser) e da mobile (app e browser) tutti i tentativi di fare uno speedtest hanno dato "errore controlla la tua connessione di rete". La sensazione è che il firewall dei dispositivi stia bloccando la connessione (spero per errore). A tal proposito ho scritto al supporto tecnico
- la sostituzione del gatway non è andata a buon fine al primo colpo, anzi... ho provato più volte tramite l'app per poi seguire la procedura che permette di sostituire il dispositivo digitando il codice seriale sul retro, al che ho risolto
- guardando le caratteristiche della rete dal mio smartphone risulta essere una rete Wi-Fi 5 non Wi-Fi 6 come da nome del prodotto.
Conclusioni
Quasi 300€ per la stessa velocità di navigazione di prima? Anche no. Per questo non lo consiglio a chi ha il precedente modello. Sarà più potente il segnale ma nella pratica cambia poco e i problemi di compatibilità sono seri.

Recensito in Italia il 26 aprile 2021
Cosa c'è in confezione?
In confezione troviamo tre dispositivi che non sono tutti e tre uguali (a differenza dei dispositivi Eero classici): uno funge da gatway e ha 2 porte di rete, gli altri satelliti sono privi di porte di ethernet. Un vero peccato, un passo indietro che si poteva evitare, e considerando l'aumento del prezzo forse si doveva evitare. Se prima si poteva collegare con il cavo il computer fisso dal capo opposto della casa connettendolo al dispositivo Eero li vicino, qui solo il gatway ha le porte ethernet e mi sembra un vero peccato sul quale spero che l'azienda tornerà sui suoi passi.
Ciascun dispositivo si alimenta da una porta USB Type-C, ottima scelta moderna e al passo con i tempi. Per questo ogni dispositivo viene fornito con un bell'alimentatore USB-C con un cavo bianco ben fatto e dalla lunghezza accettabile.
In un contenitore a parte troviamo un cavo di rete ethernet, la guida rapida (anche in italiano) e il manuale completo
Prima configurazione
La prima configurazione è veramente elementare. Si scarica l'app sullo smartphone e tutto si fa da li. Con disegni e passaggi illustrati l'app guida l'utente a cosa collegare e dove. Impossibile sbagliare. Anche i miei genitori di oltre 70 anni sono riusciti senza difficoltà.
La procedura consentirà di aggiungere man mano i vari satelliti e configurarli dandogli un nome.
Si potrà scegliere il nome della rete wifi che sarà generata e la possibilità di attivare una rete distinta per gli ospiti.
Passaggio da Eero a Eero 6
Come detto non lo consiglio, ma in ogni caso per fare ciò si andrà ad aggiungere un dispositivo tramite il tasto + in alto a destra scegliendo l'opzione "aggiungi o sostituisci dispositivo". Nella schermata successiva occorre prestare attenzione e scegliere "sostituisci" seguendo così la procedura che chiederà quale dispositivo si vuole sostituire e guiderà l'utente nell'effettiva sostituzione che sarà da fare con il wifi dello smartphone spento ma connesso alla rete dati della propria SIM (non usate ipad senza sim per fare questa operazione).
Una volta completata la sostituzione di tutti i dispositivi (da fare ad una ad una) bisognerà fare l'aggiornamento del software e poi un bel riavvio. Li iniziano i problemi di compatibilità (vedi dopo)
Gestione
Il bello di questi dispositivi è che si possono gestire totalmente dall'applicazione. Qualsiasi cosa si fa da li. Per gli smanettoni abituati a lavorare sule configurazioni tramite il browser sarà necessario abituarsi, ma dopo poco si apprezzerà anche perchè in questo modo si può gestire tutto da dentro casa come da remoto. Presenti le configurazioni DNS, DHACP, NAT, port mapping, UPnP e Thrad, WPA3 (attenzione che con alcuni dispositivi la retrocompatibilità è solo teoria e se non vi funzionano basta disabilitare il WPA3)
Compatibilità
Rispetto a Eero classico ho avuto "qualche problema" di compatibilità dei dispositivi in casa. Lato videosorveglianza i dispositivi Yi IoT hanno funzionato benissimo mentre tutti i dispositivi Ezviz (antifurto e videosorveglianza) hanno smesso di essere raggiungibili.
Lato domotica i dispositi Philips Hue, Meross e Smart Life funzionano correttamente mentre i dispositivi Netatmo (stazione e riscaldamento) sono andati tutti Ko e non più gestibili. Stessi problemi (dispositivi non più connessi al Wi-Fi) per robot aspirapolvere Proscenic e il purificatore d'aria Zigma che risulta offline così come tutte le Chromecast meno recenti.
Di circa 90 dispositivi solitamente connessi ne ho 64 online.
I problemi sembrano tutti riconducibili a dispositivi che lavorano su porte specifiche tanto che anche usare Filezilla per trasferire un file via FTP, che lavora sulla porta 21, diventa impossibile anche da computer. Così come collegarsi ad un server ospitato altrove su una porta specifica.
Speedtest prima e dopo
I dispositivi eero fanno già loro uno speedtest al giorno e registrano questi dati creando uno storico. Risulta quindi facile fare un raffronto tra prima e dopo e purtroppo la differenza è veramente minima.
- download da 919 Mbps a 954 Mbps (su un contratto da 2.000 Mbps)
- upload da 200 Mbps a 200 Mbs (su un contratto da 200 Mbps)
Problemi riscontrati
- compatibilità (vedi sopra l'elenco)
- il noto sito di speedtest (punto net) appena dopo la sostituzione degli apparati non è stato più in grado di rilevare la velocità di connessione. Da desktop (app e browser) e da mobile (app e browser) tutti i tentativi di fare uno speedtest hanno dato "errore controlla la tua connessione di rete". La sensazione è che il firewall dei dispositivi stia bloccando la connessione (spero per errore). A tal proposito ho scritto al supporto tecnico
- la sostituzione del gatway non è andata a buon fine al primo colpo, anzi... ho provato più volte tramite l'app per poi seguire la procedura che permette di sostituire il dispositivo digitando il codice seriale sul retro, al che ho risolto
- guardando le caratteristiche della rete dal mio smartphone risulta essere una rete Wi-Fi 5 non Wi-Fi 6 come da nome del prodotto.
Conclusioni
Quasi 300€ per la stessa velocità di navigazione di prima? Anche no. Per questo non lo consiglio a chi ha il precedente modello. Sarà più potente il segnale ma nella pratica cambia poco e i problemi di compatibilità sono seri.





L'installazione e la gestione della WiFi avvengono attraverso un'app per iPhone o Android. Molto curata in ogni dettaglio, guida passo dopo passo nel processo di installazione e di configurazione dei dispositivi partendo dal primo che deve essere connesso al router di casa.
Le prestazioni sembrano non degradare nelle diverse stanze rispetto all'hot spot, esattamente l'obiettivo che mi ero prefissato. La configurazione della WiFi precedente era stata molto laboriosa e abbastanza complicata, mentre nel caso di Eero tutto avviene con semplicità, naturalezza e gratificazione istantanea.