Acquista un Kindle e-Reader e iscriviti a Kindle Unlimited: ricevi 3 mesi di abbonamento gratuiti. Registrati col tuo account sul tuo nuovo dispositivo e riceverai un’email con ulteriori informazioni.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Kindle Oasis - Ora con tonalità della luce regolabile - Resistente all’acqua, 8 GB, Wi-Fi, Grafite
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Migliora il tuo acquisto
- Il nostro schermo migliore (7", 300 ppi), con tecnologia Paperwhite e design a filo.
- Tonalità della luce regolabile da bianco ad ambra.
- Resistente all’acqua (IPX8), per leggere e rilassarti in spiaggia, in piscina o nella vasca da bagno. Il dispositivo Kindle è stato testato per resistere a immersioni accidentali in acqua.
- Design sottile, leggero ed ergonomico, con appositi pulsanti VoltaPagina.
- Ti permette di leggere come sulla carta stampata e, grazie alla tecnologia e-ink più all'avanguardia, puoi voltare pagina più rapidamente.
- Accesso immediato a milioni di libri.

Questo articolo è acquistabile con la Carta del docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica qui termini e condizioni della promo.
-
Con schermo
-
Smart speaker
-
Alexa sempre con te
-
Versione
Internazionale -
Dispositivi con Alexa
-
Fire TV con Alexa
-
Con Fire TV integrata
-
Accessori
-
E-Reader Kindle
-
Essential Bundles
-
Telecamere
-
Videocitofoni
-
Allarmi
-
Altri prodotti
-
Elettrodomestici
-
Connettività
-
-
Accessori
Kindle Oasis è caratterizzato dallo schermo più grande tra i nostri e-reader (7”), con una risoluzione da 300 ppi e la tecnologia e-ink più all’avanguardia, e un design sottile ed ergonomico con appositi pulsanti VoltaPagina che ti permettono di leggere tenendo il dispositivo con una sola mano. Inoltre, ti permette di regolare la tonalità della luce dello schermo per leggere senza problemi in diverse condizioni di luminosità.
Da oggi puoi regolare la tonalità della luce dello schermo da bianco ad ambra e programmare il passaggio dall'una all’altra per un’esperienza di lettura personalizzata. Kindle Oasis è anche dotato di una luce frontale adattiva che regola automaticamente la luminosità dello schermo in base all’illuminazione dell’ambiente circostante. |
|
Scopri la nuova schermata di bloccoOra il tuo dispositivo Kindle ti permette di impostare la copertina del libro che stai leggendo come schermata di blocco: un ottimo modo per ricordarti di dedicare più tempo alla lettura! La funzionalità Mostra copertina è disponibile per la maggior parte di libri, riviste, fumetti e manga. Questa funzionalità è disponibile sulle versioni senza pubblicità di alcuni dispositivi selezionati, tra cui Kindle (dall'8ª generazione in poi), Kindle Paperwhite (dalla 7ª generazione in poi), Kindle Oasis e Kindle Voyage. Attiva la funzionalitàSe possiedi uno dei dispositivi elencati sopra e il tuo dispositivo è aggiornato, puoi attivare subito la funzionalità Mostra copertina. Vai alla sezione Impostazioni, seleziona Impostazioni dispositivo e attiva l'opzione Mostra copertina. |
Regola la dimensione e lo spessore dei caratteri e goditi caratteri ben leggibili in esclusiva per Kindle. |
Trovare nuove storie su Kindle non è mai stato più semplice. Goditi l’accesso a titoli in esclusiva per Kindle che non troverai da nessun’altra parte. Gli iscritti a Prime hanno inoltre accesso illimitato a un’ampia selezione di libri, riviste e molto altro. Iscriviti a Kindle Unlimited e usalo gratis per 30 giorni scegliendo tra oltre un milione di titoli.
Progettate da Amazon per adattarsi perfettamente al tuo Kindle, queste custodie sottili e su misura si agganciano saldamente al dispositivo e sono dotate di un’aletta che si piega all’indietro per tenere il dispositivo con una mano sola. L’aletta mette automaticamente Kindle in standby quando la chiudi e lo attiva quando la apri, permettendoti di riprendere rapidamente la lettura. |
Confronta gli e-reader Kindle
Prezzo | Da: 99,99 € | Da: 139,99 € | Da: 189,99 € | Da: 249,99 € | Da: 369,99 € |
Valutazioni | 4,7 su 5 stelle (649) | 4,8 su 5 stelle (3.626) | 4,8 su 5 stelle (3.626) | 4,6 su 5 stelle (1.412) | 3,8 su 5 stelle (125) |
Dimensioni schermo | 6" senza riflessi | 6,8" senza riflessi | 6,8" senza riflessi | 7" senza riflessi | 10,2” senza riflessi |
Memoria | 16 GB | 8 GB | 32 GB | 8 GB o 32 GB | 16, 32 o 64 GB |
Risoluzione | 300 ppi | 300 ppi | 300 ppi | 300 ppi | 300 ppi |
Luce frontale | 4 LED | 17 LED | 17 LED | 25 LED | 35 LED |
Funzionalità scrittura e penna inclusa (batteria non necessaria) |
![]() |
||||
La batteria dura settimane |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tonalità della luce regolabile |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Sensori di luminosità a regolazione automatica |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Ricarica wireless |
![]() |
||||
Design con schermo a filo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Resistente all'acqua (IPX8) |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Regolazione automatica orientamento pagina |
![]() |
![]() |
|||
Pulsanti Volta Pagina |
![]() |
||||
Colore | Nero e Blu | Nero | Nero | Grafite e Oro | Grigio tungsteno |
Connettività Wi-Fi | Wi-Fi | Wi-Fi | Wi-Fi | Wi-Fi o Wi-Fi + connessione alla rete cellulare gratuita | Wi-Fi |
Dettagli tecnici
Kindle Oasis
Schermo |
Schermo da 7” con tecnologia Paperwhite di Amazon di ultima generazione e luce integrata, 300 ppi, tecnologia ottimizzata per la riproduzione dei caratteri, 16 livelli di grigio |
Dimensioni |
159 x 141 x 3,4-8,4 mm |
Peso |
188 g. |
Requisiti di sistema |
Nessuno: con la connettività wireless non serve un computer per scaricare contenuti. |
Memoria dispositivo |
8 GB o 32 GB; può contenere migliaia di libri |
Archiviazione sul Cloud |
Archiviazione gratuita sul Cloud per tutti i contenuti Amazon |
Autonomia |
Con una sola ricarica, la batteria dura fino a sei settimane (leggendo mezz’ora al giorno con wireless disattivato e luminosità impostata sul livello 13). La durata della batteria varia in base alla luminosità e all’uso del wireless. |
Tempo di ricarica |
Ricarica completa in circa 3 ore se collegato a un alimentatore USB da 5 W o alla porta USB di un computer. |
Connettività Wi-Fi |
Compatibile con reti Wi-Fi pubbliche e private o hotspot che usano gli standard 802.11b/g/n dotati di sistema di sicurezza WEP, WPA e WPA2 con autenticazione tramite password o Wi-Fi Protected Setup (WPS). |
Configurazione |
Con la configurazione intuitiva del Wi-Fi Amazon, puoi connetterti automaticamente alla rete Wi-Fi di casa. Scopri di più |
Formati supportati |
Formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, EPUB, PRC (non convertiti); HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, PMP (convertiti). |
Guide all’uso |
Scopri di più sui dispositivi Kindle con la nostra Guida rapida e la Guida all'uso di Kindle. |
Garanzia e assistenza |
Se hai acquistato Kindle in qualità di consumatore, hai diritto di avvalerti della garanzia legale gratuita sui beni di consumo prevista dalla Direttiva comunitaria 1999/44/CE, che copre difetti di conformità che si manifestano entro 24 mesi dalla data di consegna del prodotto (anche se non immediatamente riscontrabili a quella data). In base alla garanzia legale, hai diritto alla riparazione o alla sostituzione gratuita di Kindle che non sia conforme al contratto di vendita. Devi denunciare il difetto nel termine di 2 mesi dalla sua scoperta. Per maggiori informazioni sulla garanzia legale di conformità, consulta la sezione Garanzia Legale. Kindle è anche assistito dalla garanzia limitata di un anno fornita dal produttore, i cui termini e condizioni sono descritti nel libretto dedicato che trovi nella confezione del prodotto e sono altresì disponibili consultando la sezione Garanzia limitata Kindle. L'uso di Kindle è inoltre soggetto ai termini che trovi qui. |
Resistenza all’acqua |
IPX8, testato per resistere all’immersione in acqua dolce fino a 60 minuti ad una profondità massima di 2 metri. Scopri di più. |
Contenuto della confezione |
Kindle Oasis, cavo USB 2.0 per la ricarica e Guida rapida all’uso |
Generazione |
Kindle Oasis (10ª generazione - modello 2019) |
Aggiornamenti di sicurezza del software
Questo dispositivo riceve aggiornamenti di sicurezza del software garantiti per almeno quattro anni dall'ultima data in cui il dispositivo è stato reso disponibile per la vendita come nuova unità sui nostri siti web. Scopri di più sugli aggiornamenti di sicurezza del software. Se possiedi già un lettore di eBook Kindle, visita la pagina I miei contenuti e dispositivi per informazioni specifiche sul tuo dispositivo.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Il miglioramento c'è stato: preferisco certamente questo prodotto al semplice PaperWhite da 6', e non tornerei indietro, ma comunque a mio avviso non ci siamo ancora.
Premessa: tutto quello che dirò di seguito parlando dei "dispositivi kindle" minori sarà in comparazione con il precedenti dispositivi Kindle in mio possesso/uso, ma non in comparazione con quelli appena usciti di fascia di prezzo inferiore (in altri termini non ho un PaperWhite del 2022 per fare un paragone). Quindi la presente vuole essere una recensione / guida per chi ne ha uno un po' non del 2022 e si sta chiedendo se sia il caso di cambiare o meno.
## HA SENSO RISPETTO AI KINDLE DI FASCIA PIÙ BASSA ? ##
Mi spiego meglio valutando il dispositivo esclusivamente tra gli e-ink, i plus rispetto ai fratelli minori sono indubbi:
- Schermo leggermente più grande: 7 pollici contro 6, e il pollice in più si nota certamente!
- Ergonomia migliorata: usare i tasti per voltare le pagine rende la lettura più fluida oltre al fatto che riesco a d impugnarlo meglio con una mano. Inoltre, questo vale sia per mancini che per destri poiché si può capovolgere il dispositivo e usarlo pressoché allo stesso modo (cosa non scontata). Inoltre, avere dei tasti fisici evita il fastidioso problema tipico dei Kindle solo touchscreen: voltare le pagine con un testo con molte evidenziazioni toccando lo schermo (nel caso in cui si voglia scorrere pagine già lette) ogni tanto manda in confusione il sistema che non volta pagina, ma seleziona un passaggio evidenziato.
- Reattività migliorata: questa è una feature che davvero cercavo e che da sola giustifica questo dispositivo rispetto al precedente che, a mio avviso reattività del touch esclusa, oramai quasi ci siamo.
- Discreto spazio (i 32 GB dichiarati sono 27.29 GB effettivi) che, unito alla possibilità di collegare delle cuffie o degli speaker bluetooth, lo rende interessante per la fruizione degli audiolibri di audible (con altre sorgenti audio non dovrebbe funzionare).
- Resistente all'acqua: almeno in teoria, quindi, dovrebbe resistere molto più di un tablet o smartphone medio a condizioni da spiaggia o da piscina. Francamente però non ho tanta voglia di testarlo in questo senso!
Ma va anche detto che ci sono delle pecche in comparazione:
- La batteria ovviamente dura molto, ma in poco tempo (circa due ore o forse un po' meno) ho consumato il 10%, cosa che credo non fosse vera con il vecchio PaperWhite.
- Costa di più...(!)
- Ancora adotta il vetusto standard del micro USB per la porta di ricarica. Ora, siamo nel 2022 possibile che non si sia potuto impiegare il type-c? Credo sia l'unico dispositivo in mio possesso con questa porta oramai!
Il problemino dei consumi può essere mitigato togliendo il WiFi (attenzione che però serve per la sincronizzazione e poter scaricare nuovi ebook, quindi ogni tanto va comunque riacceso) o selezionando la luminosità dello schermo manuale e non automatica.
Così come delle cose che continuano a rimanere "nì", come erano nella mia esperienza precedente:
- Lo schermo e-ink continua ad avere un leggero ghosting delle vecchie pagine mentre se ne leggono di nuove (in termini semplici: le pagine vecchie non vengono "sbianchettate" del tutto mentre si legge una nuova pagina). In teoria si può abilitare un refresh della pagina più aggressivo, vale a dire ogni volta che si volta pagina, e questo si traduce in un ghosting completamente assente, ma ha un impatto sulla batteria.
## È DAVVERO L'ESPERIENZA CHE CERCAVO? [TOUCH + KINDLE APP, INSOMMA!] ##
Se sono onesto questo Kindle rimane un ottimo dispositivo per leggere passivamente libri acquistati sulla piattaforma.
Della precedente frase sottolineerei più di tutti: LEGGERE PASSIVAMENTE.
Tanto più si userà il dispotivio per STUDIARE, o diciamo anche solo leggere SERIAMENTE, un testo, tanto più se ne noteranno le pecche.
I problemi principali restano il refresh e la reattività della pagina al tocco che, seppur migliorati rispetto al precedente Kindle in mio possesso, sono pur sempre lenti. Non è tanto una questione di voltare le pagine, che oramai ritengo accettabile, quanto l'interazione con il touch dello schermo per selezionare parole e righe.
Ok, forse questo vale per qualsiasi e-ink (anche se non sembra semplicemente un limite della tecnologia), ma è anche vero che siamo abituati da almeno 10 anni a tablet che mostrano reattività nell'ordine dei centesimi di secondo.
Il punto di cui sopra si traduce essenzialmente in quanto segue:
- Evidenziare passaggi che c'interessano è un'esperienza antipatica. Nel caso in cui si vogliano evidenziare "parole chiave" singole continuamente, poi, può essere un vero incubo. Certamente da questo punto di vista influisce molto anche l'app di Kindle che è un po' contraria a questo utilizzo continuo della evidenziazione (bisognerebbe porre un rimedio a questo).
- Anche prendere note da associare ai passaggi, digitando sulla tastierina virtuale, non è il massimo della vita nel caso in cui si debba digitare più di una manciata di caratteri. Non si può neanche fare taglia-copia-incolla selezionando porzioni di testo della nota! Quindi se si vuole editare qualcosa (es. cambiare l'ordine delle frasi) in una nota bisogna o usare un altro dispositivo o cancellare e riscrivere da zero (sic!). A mio avviso potrebbero quantomeno fare lo sforzo di implementare un dettato vocale su un modello premium come questo.
- Lo skimming (= dare un'occhiata sommaria ai contenuti, scorrendo velocemente le pagine) non è fulmineo.
Oltre a questo, nonostante il pollice in più, lo schermo rimane troppo piccolo per un PDF standard (per chi non lo sapesse: si possono sempre caricare i propri doc, pdf compresi, sul dispositivo) pensato generalmente per avere la dimensione di un foglio A4. Il discorso sulla lentezza del touch fatto in precedenza, inoltre, rende l'ingrandimento di un dettaglio (se si fa uno zoom nella pagina, insomma) un'esperienza abbastanza imbarazzante.
Altro punto a sfavore di questo dispositivo: il bianco e nero rende impossibile colorare le note persino con i colori che la stessa Kindle app offre su qualsiasi altro dispositivo non e-ink. Trovo quasi paradossale avere una feature del software della casa madre che produce il dispositivo che non si può sfruttare sul dispositivo stesso! Basterebbe avere una tecnologia che supporti una tavolozza di colori anche minima per ovviare a questo (mi accontenterei di 8 bit, cioè 256 colori), ma probabilmente è una feature che vedremo tra un bel po', ammesso che decidano mai di implementarla.
## WIKIPEDIA ##
Ultimo punto critico: utilizzare l'integrazione di Wikipedia fornita durante la lettura di un testo non è affatto sufficiente. Tipicamente, infatti, toccando una parola si possono richiamare delle anteprime di: dizionario, Wikipedia e traduttore. Spesso l'anteprima fornita di Wikipedia non è utile (ad esempio in caso di parole ambigue a cui sono associate più pagine e non si riesce a leggerne il contenuto dalla stessa anteprima) e bisogna caricare la pagina / le pagine dal web browser. Se della visualizzazione in anteprima non posso dire nulla (funziona abbastanza bene), ogni volta che ci si muove sul browser l'esperienza diventa alquanto seccante.
Questo poiché utilizzandola dal browser:
- Ci vuole tanta pazienza nei caricamenti.
- Bisogna spesso effettuare il resize a mano delle pagine per leggere bene occupando tutta la larghezza dello schermo, altrimenti spesso si leggeranno articoli che occupano neanche la metà della larghezza di quest'ultimo.
- I tasti fisici non funzionano più per scorrere una pagina (che potrebbe anche essere enorme!) e lo scorrimento risulta davvero goffo, quasi riga per riga con il touch e invece dovrebbe fare salti in avanti molto più ampli.
A dirla proprio tutta ci dovrebbe essere un'app nativa di Wikipedia per poter usare tutte le feature dell'e-reader, tasti fisici compresi. Del resto, qualsiasi dispositivo della mela morsicata o del robottino verde ha un'app simile fatta, credo, da Wikipedia stessa! Anche avere a disposizione qualche alternativa alla stessa Wikipedia non sarebbe male: sebbene l'apprezzi molto, infatti, non sempre è ideale per tutto (del resto con i dizionari c'è tanta scelta...).
Se poi volessero fare proprio le cose per bene, potrebbero anche migliorare il browser, ma mi rendo conto che è un po' così "by design" e ciò significherebbe forzare un po' la filosofia alla base del Kindle in sé. Del resto è una feature definita "sperimentale" da circa... 10 anni!
## LINGUE STRANIERE ##
Ci sono due feature interessanti per chi abbia questo hobby, non sono esclusiva di questo Kindle, ma comunque le apprezzo un po' e sono integrate molto bene sul dispositivo in esame.
La prima è il "Vocabulary Builder".
Per chi non la conoscesse: il Kindle si premura di registrare ogni volta che selezioniamo una parola per capirne il significato (con il dizionario), questo senza nessuna esplicita evidenziazione da parte nostra (semplicemente l'abbiamo selezionata!).
Accedendo al Vocabulary Builder, poi, si può recuperare la lista dell'intero bagaglio di parole selezionate in generale (tutte) o addirittura solo di un libro specifico che abbiamo letto - e questo è molto importante perché ci permette di concentrarci solo su quest'ultimo eliminando il resto.
Accedendo a questa lista si può visualizzare velocemente anche il significato dei vari lemmi, attraverso l'uso dei dizionari installati, e anche autovalutarsi sulla propria conoscenza in modo simile, per quanto molto più rozzo, ad un SRS alla ANKI per intenderci.
Non solo può aiutare nel ripasso di vocaboli stranieri (di tutte le lingue supportate, credo, che sono moltissime), ma anche nell'apprendere il lessico specifico di un testo qualunque.
La seconda è "il Word Wise".
Per chi non la conoscesse: mentre leggiamo il testo, il Kindle ci mostra le spiegazioni in termini più semplici di parole che considera le più "difficili" dello stesso (nella stessa lingua, quindi senza traduzioni!) Questo elimina quasi del tutto il bisogno di selezionare le parole direttamente per capirne il significato.
Va detto però che funziona principalmente con l'inglese e non è necessariamente supportata in ogni ebook che si prende poiché ci deve essere la dicitura specifica che ci dice se sia abilitato o meno. Nonostante ciò, è indubbiamente una bella feature per chi ha un livello intermedio d'inglese e vuole migliorare la sua comprensione senza usare continuamente il dizionario o traduzioni varie; per i principianti e gli utenti più avanzati, invece, la ritengo inutile: i primi gioveranno di più da un dizionario bilingue (con le singole parole tradotte) mentre per gli ultimi è una cosa praticamente inutile che oltretutto ha il problema di rendere il testo molto più sparso poiché una porzione di esso sarà occupata dalle spiegazioni dei lemmi (una specie di testo interlinea). Il tocco che accresce il bacino degli utenti potenzialmente interessati, comunque, è che si possono impostare vari livelli di difficoltà sicché si non ammorbi il lettore nello spiegare lemmi per lui triviali.
La mia speranza è che lo attivino per molte altre lingue dato che in quel caso mi farebbe molto comodo poiché renderebbe più facile imparare a leggere nuove lingue in modo confortevole.
## CONCLUSIONI ##
Quello che proprio non digerisco di questo prodotto (che comunque, ripeto, offre un'esperienza migliorata rispetto ai fratelli minori) è proprio che incoraggia all'utilizzo passivo dei libri poiché qualsiasi desiderio di "attività" da parte del lettore è frustrato nel tempo dai limiti attuali della Kindle app e del touch del dispositivo.
Se m'interessasse leggere solo romanzi, come passatempo senza impegno diciamo, darei a questo dispositivo anche 5 stelle poiché da questo punto di vista è semplicemente FANTASTICO: si legge in qualsiasi condizione (dall'estremo buio all'estrema luminosità), è *decisamente* più riposante per gli occhi rispetto al resto del mondo, è resistente all'acqua e ha comunque una batteria che offre una buona durata se comparata ad un tablet.
Oltre a questo, un dispositivo di questo tipo dà meno occasioni per distrarsi, privilegiando la concentrazione. Anche se questo è vero solo in parte infatti:
- Se abbiamo comunque un altro dispositivo vicino che ci distrae è comunque tutto inutile!
- Qualsiasi altro dispositivo in genere ha la modalità "do not disturb" e affini, quindi... basta attivarla!
Anche se riconosco che comunque avere un dispositivo esclusivamente dedicato ad una singola attività, lettura in questo caso, rende la stessa più facile mentalmente, un po' come avere delle stanze associate ad un'attività in casa.
Ma per un'esperienza più "hardcore" diciamo che sia più riflessiva e attenta alla rielaborazione di un libro di testo qualunque (intervenendo sul contenuto stesso), ancora non ci siamo; per quello mi spiace è sempre meglio il caro vecchio libro cartaceo (e una semplice matita!) oppure la sua rivisitazione moderna, cioè un tablet con una pencil (mela morsicata su tutti!).
In definitiva, con una punta d'amarezza, non posso fare a meno di notare come questo e gli altri dispositivi Kindle siano prodotti perfetti per questi tempi: ottimi per un utente/consumatore che voglia fruire passivamente dei contenuti offerti dal "walled garden" di Amazon, ma meno attenti alle esigenze di chi cerca un'esperienza di lettura a 360 gradi con un alto livello di flessibilità.
Ad ogni modo, tra i vari Kindle provati sicuramente è quello che mi ha convinto di più, e se potessi la mia valutazione sarebbe 3.5 anziché 3, ma dovendo scegliere tra 3 e 4, al momento è più 3 che 4, anche se potrei cambiare leggermente idea nel tempo.
Ma il vero punto di forza di questo Kindle è la sua capacità di immagazzinare un'enorme quantità di libri. Con la sua memoria interna da 8 o 32 GB, potrete portare con voi tutta la vostra libreria senza dovervi preoccupare di avere spazio sufficiente. Inoltre, la connettività Wi-Fi vi permette di scaricare nuovi libri in pochissimo tempo, quindi non dovrete mai aspettare per avere accesso ai vostri contenuti preferiti.
In sintesi, il Kindle Oasis di Amazon è un dispositivo straordinario che vi offre tutto ciò di cui avete bisogno per godervi la vostra lettura. Se siete appassionati di libri e cercate un modo comodo e pratico per leggerli, vi consiglio caldamente di considerare questo Kindle.
Ho avuto il kobo, il Paperwhite ma non sono paragonabili all'esperienza di lettura con questo.
Qualcuno dice che è caro ma per chi come me legge tanto ed è un compagno quotidiano rappresenta una spesa ammortizzabile ed imprescindibile.
Posso ammettere di esserne completamente soddisfatta, anche se, a un primo impatto, lo schermo non mi pareva proprio di 7", paragonato a quello del Kobo, sembra decisamente inferiore.
Comunque è meravigliosamente leggero, lo schermo leggibilissimo con il software reattivo tipico dei Kindle, il touch è istantaneo, i comandi posizionati in modo efficiente per comodità d'uso.
Ultima, ma non meno importante, è la luminosità, che si può adattare a ogni tipo di ambiente esterno (anche in modalità automatica) e, finalmente, la modalità scura per la sera, quando si legge a letto, meravigliosa per non affaticare gli occhi.
Se avete anche l'app Kindle su tablet o smartphone, la lettura si sincronizza senza problemi in un attimo.
Per il momento non posso che dire bene di questo Kindle.
Arrivato in un giorno nella sua confezione integra, grazie.

Posso ammettere di esserne completamente soddisfatta, anche se, a un primo impatto, lo schermo non mi pareva proprio di 7", paragonato a quello del Kobo, sembra decisamente inferiore.
Comunque è meravigliosamente leggero, lo schermo leggibilissimo con il software reattivo tipico dei Kindle, il touch è istantaneo, i comandi posizionati in modo efficiente per comodità d'uso.
Ultima, ma non meno importante, è la luminosità, che si può adattare a ogni tipo di ambiente esterno (anche in modalità automatica) e, finalmente, la modalità scura per la sera, quando si legge a letto, meravigliosa per non affaticare gli occhi.
Se avete anche l'app Kindle su tablet o smartphone, la lettura si sincronizza senza problemi in un attimo.
Per il momento non posso che dire bene di questo Kindle.
Arrivato in un giorno nella sua confezione integra, grazie.

