Acqua passata: La colf e l'ispettore 1

Acqua passata: La colf e l'ispettore 1 Audiolibro Audible – Edizione integrale

3,9 3,9 su 5 stelle 11.664 voti

Prezzo Amazon
Nuovo a partire da Usato da
Formato Kindle
Audiolibro Audible, Edizione integrale
0,00 €
Gratis i primi 30 giorni con Audible
Scopri Audible
Un universo con migliaia di audiolibri e podcast da ascoltare senza limiti. Iscriviti, gratis i primi 30 giorni. Scopri di più.
Audible Logo Goditi questo audiolibro gratuitamente e altro ancora
Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€
  • Accedi senza limiti a migliaia di titoli
  • Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
  • Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Offerto da Audible, una società Amazon
Effettuando l'acquisto, accetti le Condizioni d'Uso
Offerto da Audible, una società Amazon

Dettagli prodotto

Durata 11 ore e 12 minuti
Autore Valeria Corciolani
Narratore Angela Ricciardi
Data di pubblicazione su Audible.it 05 ottobre 2022
Editore Audible Studios
Tipo di programma Audiobook Audible
Versione Edizione integrale
Lingua Italiano
ASIN B0BH9D5ZWG
Accento narrazione Standard Italian
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon n. 3,109 in Narrativa provinciale e rurale
n. 5,732 in Gialli con donne investigatrici

Recensioni clienti

3,9 su 5 stelle
3,9 su 5
11.664 valutazioni globali

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 settembre 2020
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle La poesia di un giallo!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 settembre 2020
Primo libro delle indagini de La colf e l'ispettore, un libro WOW!

La scrittura è ironica, sagace, tagliente e con ampio uso di metafore, ma ben dosato in modo da rendere schiacciante la descrizione delle scene. E' un giallo che si divora perché non è solo tensione, ma è anche poesia, quella nascosta in descrizioni meticolose e parlanti; l'autrice non le usa solo per descrivere i personaggi, ben caratterizzati, ma anche per dare uno sguardo alla sua Liguria ed alle recenti "sciagure": "Da un po’ di anni a questa parte ottobre e novembre sono diventati mesi sconquassati da piogge monsoniche: diluvi tropicali che scuotono, annegano, smottano i terrazzamenti argillosi di questa regione che ha strappato la terra al mare. I muretti a secco si gonfiano in bubboni pronti a suppurare pietre, detriti e fango, i torrenti si trovano a dover gestire di botto acque dense, violente e scure. Tutto pare sciogliersi sotto la violenza di queste piogge abituate a duellare con mangrovie e caucciù, che ora stravincono nella lotta impari contro ulivi e rosmarini. Uno scempio."

Non solo 'disastri', ma anche la bellezza dei suoi luoghi, Chiavari in particolare, descritti in più passi in modo poetico: "Le decorazioni luminose ondeggiano tra i portici, inattesi lampadari barocchi che fluttuano sul nulla di questa via deserta e silenziosa. Di solito la camminata solitaria del venerdì sera le piace, lascia scivolare i pensieri sul rumore dei passi, attenta solo ai profumi umidi di notte, terra bagnata e mare. La ritempra, decontaminandola dalle ostilità e dagli accanimenti diurni. Ma oggi le instilla una strana malinconia."

E' una lettura che scorre via veloce grazie anche alla strutturazione dei capitoli: sono una moltitudine, ma corti e ficcanti, funzionali alla storia che si dipana a saltelli tra un personaggio e l'altro, tra una scena che si conclude ed un'altra che si apre grazie alla conclusione della prima (ottima trovata quella di legare ortograficamente chiusura ed apertura dei capitoli).

L'autrice fa uso anche di espressioni gergali per caratterizzare meglio l'astrazione sociale della co-protagonista (Alma Boero); sono esempio calzante le seguenti: "Se una ti ciocca un due o un quattro" (assegnare un brutto voto) e "per sturare l'altro figlio dal letto" (svegliare e far alzare dal letto). In generale la caratterizzazione dei personaggi è perfetta, l'autrice li descrive in modo magistrale attraverso i loro difetti e le loro manie esaltandone in modo grottesco le peculiarità. Una delle caratteristiche della scrittura usata dall'autrice è quella di "fermare le frasi" quando il lettore ha già capito il senso ed è perfettamente in grado di concluderle autonomamente.

E come dimenticare i riferimenti musicali (ad esempio Cohen ed Avenged Sevenfold) ed ai grandi scrittori, spunti da prendere per andare a colmare eventuali lacune di classici imperdibili: Pirandello (L'uomo dal fiore in bocca) e Leopardi (Il Sabato del Villaggio) per citare solo due dal libro.

Insomma, un giallo che sconfina nella narrazione poetica e qualche lezione di vita: "Gli pare di non aver fatto altro nella vita. Uno viene al mondo e da lì in poi è tutta un’attesa: di cibo, di affetto, di vittorie, di una donna, di un lavoro, di diventare ricco, perché aspettare è la virtù dei forti, vedrai che prima o poi. E uno aspetta, aspetta e aspetta. E alla fine, a suon di aspettare, ti accorgi che sei morto, che Lei mica aspetta, neh, quando arriva, arriva."
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine cliente
6 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 marzo 2023
Immagine cliente
4,0 su 5 stelle Una colf e un ispettore fuori dal comune
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 marzo 2023
Grazie all’offerta di Amazon ho comprato tutta la serie dopo essere rimasta sorpresa dalla bravura di questa autrice che non conoscevo. Mi sono trovata subito immersa nelle vicende dei personaggi, chi principali chi secondari, in un susseguirsi di indagini e colpi di scena. Lo stile della Corciolani è unico, scorrevole, accattivante, divertente, mai noioso e mi ha conquistata dalla prima all’ultima pagina. I protagonisti che ha creato sono davvero bellissimi e pieni di sfaccettature, con i loro problemi familiari, i loro particolari, le loro personalità descritte in maniera egregia, Alma e Jules sono la coppia di cui non sapevo di avere bisogno. Un giallo davvero particolare che tratta anche temi attuali e porta una lezione di vita, che si legge tutto d’un fiato e che consiglio di leggere assolutamente.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
5 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 9 marzo 2022
4 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 maggio 2023
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 marzo 2023
3 persone l'hanno trovato utile
Segnala

Le recensioni migliori da altri paesi

Amazon Customer
1,0 su 5 stelle Penoso
Recensito in Germania 🇩🇪 il 31 ottobre 2021
5,0 su 5 stelle Ottimo giallo
Recensito in Germania 🇩🇪 il 28 agosto 2017
brontoletta
5,0 su 5 stelle Da leggere tutto d'un fiato
Recensito negli Stati Uniti 🇺🇸 il 28 maggio 2017
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
simone
4,0 su 5 stelle Piacevole sorpresa
Recensito negli Stati Uniti 🇺🇸 il 16 gennaio 2018
Charlie
4,0 su 5 stelle Good read!
Recensito negli Stati Uniti 🇺🇸 il 29 ottobre 2020