Amazon.it:Recensioni clienti: Echo Auto - Porta Alexa in auto con te
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Novità Servizio Clienti Offerte Musica eBook in italiano Videogiochi Libri Prime Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Sport e Attività all'aperto Moda Giochi e Giocattoli Miglioramento casa Auto e Moto Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Prime

  • Echo Auto - Porta Alexa in auto con te
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,1 su 5 stelle
4,1 su 5
8.382 valutazioni globali
5 stelle
55%
4 stelle
19%
3 stelle
12%
2 stelle
6%
1 stella
8%
Echo Auto - Porta Alexa in auto con te

Echo Auto - Porta Alexa in auto con te

daAmazon
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
BlackFury
5,0 su 5 stelleEcho Auto per avere Alexa con noi, anche in auto!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 luglio 2020
Ho molto apprezzato la possibilità di acquistare Echo Auto, perché ritengo che sia un prodotto molto funzionale ed anche efficace.
Grazie ad Echo Auto, potremo avere Alexa sempre con noi, anche nel nostro veicolo, durante un viaggio ed utilizzarla in tutte le sue funzioni e sfaccettature.
Ma cerchiamo di capire per bene a cosa serve questo prodotto e come utilizzarlo al meglio.
Grazie ad Echo Auto, potremo avere nel nostro veicolo uno strumento che ci permette di poter utilizzare Alexa, in modo da non dover togliere le mani dal volante ed avere musica, libri e notiziari sempre a portata di mano.
Echo Auto si connette all’App Alexa che abbiamo installato sul nostro smartphone e da essa, potremo riprodurre tutto ciò che desideriamo dagli altoparlanti della nostra auto, o tramite l’ingresso AUX oppure direttamente collegandolo il Bluetooth del nostro cellulare.
L’installazione di Echo Auto è facile e veloce e per farlo dobbiamo eseguire questi semplici passaggi.
La prima cosa da fare è prendere Echo Auto e collegarlo o tramite il cavetto Usb all’accendisigari dell’auto oppure tramite il supporto per la bocchetta d’aereazione. Utilizziamo la modalità che più si addice ai nostri bisogni e necessità.
Una volta fatto ciò, dobbiamo avviare la configurazione dell’App Alexa . quando il dispositivo verrà riconosciuto e collegato ad Alexa, non dovremo far altro che selezionare l’ingresso di utilizzo, o tramite uscita AUX o tramite Bluetooth.
Affinchè funzioni correttamente e si possa ascoltare in modo perfetto, dobbiamo aumentare al massimo il volume del nostro cellulare ed anche dello stereo.
Aspettiamo il segnale acustico di connessione ed iniziamo a chiedere ad Alexa tutto ciò che desideriamo, così come siamo soliti fare a casa con il nostro dispositivo Echo Alexa.
Potremo chiederle: “Alexa riproduci musica anni 90’”, oppure “Alexa leggi libro da Audible”, o ancora “Alexa che tempo farà oggi?”.
Alexa risponderà alle nostre domande, in modo preciso.
Grazie agli 8 microfoni che sono installati in Echo Auto ed anche tramite il riconoscimento vocale a lungo raggio, il dispositivo riuscirà a riprodurre musica, superando i rumori del traffico o anche del climatizzatore.
L’audio è preciso e perfetto ed Alexa risponde perfettamente, riuscendo ad udire le mie richieste.
Insomma chiedere ad Alexa di mettere la musica che desideriamo, di ascoltare i notiziari e le stazioni sul traffico, sarà facile e veloce, senza doverlo fare noi, con le nostre mani, ma utilizzando solo la nostra voce.
Tutti i contenuti richiesti ad Alexa, verranno riprodotti sul nostro impianto stereo, che abbiamo in auto.
Per tutti coloro che sono attenti alla privacy, anche Echo Auto è progettato per proteggerla al meglio, infatti è possibile disabilitare i microfoni in qualsiasi momento desideriamo, premendo l’apposito pulsante, tutto in modo semplice.
Anche le nostre registrazioni vocali, possono essere ascoltate ma anche eliminate in qualsiasi momento desideriamo, all’interno dell’App.
Tramite l’utilizzo delle varie Skill, che possiamo scaricare ed installare sulla nostra App, avremo a disposizioni tante piccole app da poter utilizzare come desideriamo, in base ai nostri bisogni ed anche alle nostre abitudini.
Per utilizzare le Skill, ci basterà chiederle: “Alexa quali sono le Skill più usate?” ed Alexa ci dirà quali sono le maggiori skill che possiamo scaricare.
In più oltre a musica da Amazon Musics e notiziari, Skill, Alexa è in grado di riprodurre anche musica da, Apple Music, Spotify, Deezer, TuneIn.
Tramite l’aiuto di Alexa, potremo stabilire ed impostare dei promemoria di cose o appuntamenti importanti che abbiamo, sveglie e Liste delle cose da fare.
Si potranno effettuare chiamare e chiamare anche i dispositivi Echo che sono compatibili in casa con Drop In.
Possiamo utilizzare Echo Auto anche come semplici ricevitore Bluetooth, da collegare alla nostra auto e riprodurre tranquillamente le canzoni che abbiamo sul nostro cellulare.
Prima di acquistare Echo Auto, consiglio di controllare sulla lista presente online, la compatibilità con la propria auto, perché purtroppo questo dispositivo non è compatibile con tutti i modelli di auto ed anche di telefono.
Echo Auto è compatibili con cellulari con sistema Android da 6.0 o superiori e con iOS 12 o versione superiore.
Detto ciò passiamo alle caratteristiche tecniche di Echo Auto, il dispositivo ha un peso di appena 45 grammi e le sue dimensioni sono del tutto ridotte, 47 mm x 85 mm di lunghezza.
Sulla sua parte superiore sono presenti due pulsanti, il Pulsante d’azione ed il Pulsante per il Microfono on/off. Sul lato abbiamo a disposizione l’uscita audio con Jack da 3,5 mm e la porta micro Usb, utilizzabile solo per l’alimentazione.
Anche gli 8 microfoni sono inseriti nella parte superiore del dispositivo. Sulla lunghezza è presente un indicatore luminoso.
Concludiamo dicendo che all’interno della confezione che riceveremo a casa, troveremo:
-Echo Auto
-un supporto per bocchetta d’areazione
-un caricatore da auto da 12 V
-un cavo Micro Usb da 1 metro
-un cavo Aux da 3,5 mm e lungo circa 1 metro.
Sono veramente rimasto molto contento del dispositivo Echo Auto, ritengo che sia un valido e pratico aiuto, da avere con noi anche in auto. Consiglio l’acquisto.
Leggi di più
231 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
lilith
1,0 su 5 stellePERCHÉ TANTI FEEDBACK DISCREPANTI? Non è un vero hardware Echo, ma un microfono BT per l'app Alexa!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 ottobre 2022
L'idea c'è: manca il prodotto, anzi, proprio l'intero l'hardware direi!
Di non immediata configurazione la prima volta, se si ha intenzione di riconfigurarlo una seconda volta (si vuol cambiare ad esempio l'uscita audio) è difficoltoso resettarlo.

- COLLEGATO VIA AUX: collegato alla mia auto (Toyota Yaris 2008) l'audio è inaccettabile: la voce di Alexa distorce, l'esperienza musicale pessima. Il livello di uscita aux è troppo alto per il mio impianto, per cui è necessario un adattatore di impedenza poiché Echo Auto non ha un vero e proprio controllo del volume: tutto al massimo o spento, nessuna via di mezzo. Regolato anche quello l'esperienza musicale resta egualmente pessima: il DAC di Echo Auto è di bassissima lega, dimenticatevi di ascoltare la musica in auto con Echo Auto!

- VIVAVOCE VIA AUX: la chiamata è buona, chi sta dall'altra parte apprezza una voce cristallina. Tuttavia in accopiamento col mio cellulare la wakeword non funziona, bisogna richiamare Echo Auto col pulsante.

- COLLEGATO VIA BT: Echo Auto diventa esclusivamente un gestore vocale Alexa, l'audio passa interamente in gestione al telefono. Tradotto? L'esperienza musicale col ricevitore BT dell'auto chiaramente migliora nettamente, ma Echo Auto diventa un vivavoce dalla logica contorta. Se si dispone già del vivavoce in auto è bene e viene gestito da Alexa, diversamente se l'impianto ha solo il ricevitore bluetooth senza microfono ci si attacca, dall'altra parte non ti sentono. Echo Auto durante una chiamata gestisce i contatti, la chiamata e tutto tranne l'elemento più importante: i propri microfoni! PECCA GRAVISSIMA.

- WAKEWORD: anche a volume alto, Echo Auto risponde sempre. Tuttavia non da la possibilità della personalizzazione, risponderà sempre e solo con "Alexa", esattamente come l'app (non è un caso, spiegherò dopo).

- COMANDI VOCALI: il riconoscimento è discretamente buono ma i tempi di reazione dipendono dal telefono su cui gira l'app.

***PERCHÉ TANTA DISCREPATA TRA I FEEDBACK DEI VARI UTENTI? CHI HA RAGIONE? Tutti!***
Da tutti i test condotti, e si diversi telefoni, si evince inequivocabilmente che tutte le limitazioni di cui soffre il dispositivo son dovute dacché ECHO AUTO ALTRI NON È CHE UN BANALE SISTEMA DI MICROFONI BT PER L'APP SMARTPHONE: invece di usare il microfono del telefono per ricevere i comandi, userete semplicemente i microfoni di Echo Auto; il vero core di Echo Auto resta in toto solo l'hardware del vostro telefono. Telefono buono = Echo auto performante; telefono scrauso = Echo Auto funziona male.

***Echo Auto in definitiva non è l'autonomo dispositivo Echo come ci si aspetterebbe da Dot o Show, ma un microfono bluetooth specifico per l'app Alexa che vi costerà giust'appena 60 euro. Echo Auto non è un vero hardware, è solo UN MISERO ESPEDIENTE.***

Acquistato a metà prezzo continuo a sperimentare ulteriori soluzioni poiché necessito un vivavoce e a 30 euro l'espediente bizantino ci può ancora stare. Se l'avessi preso a prezzo intero lo avrei già restituito!

PS: Spero tanto che questo feedback verrà pubblicato e non, ahimè, di essere nuovamente contattato da Amazon per convincermi che sono io a sbagliare ad usare i loro dispositivi con evidenti problemi di progettazione, finanche convincermi a passare ad un dispositivo superiore nettamente più costoso poiché - per loro stessa ammissione - Echo Show 5", regolarmente acquistato e non regalato, è un dispositivo obsoleto :^)
Amazon sforna prodotti spesso eccezionali, ma con Echo Auto ed Echo Show 5" 2a gen, ha toppato forte e non lo ammette.
Leggi di più
6 persone l'hanno trovato utile

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Tutte le recensioni critiche
Testo, immagine, video
Filtrata per
CriticaCancella filtro
2.158 valutazioni totali, 867 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

lilith
1,0 su 5 stelle PERCHÉ TANTI FEEDBACK DISCREPANTI? Non è un vero hardware Echo, ma un microfono BT per l'app Alexa!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 ottobre 2022
Acquisto verificato
L'idea c'è: manca il prodotto, anzi, proprio l'intero l'hardware direi!
Di non immediata configurazione la prima volta, se si ha intenzione di riconfigurarlo una seconda volta (si vuol cambiare ad esempio l'uscita audio) è difficoltoso resettarlo.

- COLLEGATO VIA AUX: collegato alla mia auto (Toyota Yaris 2008) l'audio è inaccettabile: la voce di Alexa distorce, l'esperienza musicale pessima. Il livello di uscita aux è troppo alto per il mio impianto, per cui è necessario un adattatore di impedenza poiché Echo Auto non ha un vero e proprio controllo del volume: tutto al massimo o spento, nessuna via di mezzo. Regolato anche quello l'esperienza musicale resta egualmente pessima: il DAC di Echo Auto è di bassissima lega, dimenticatevi di ascoltare la musica in auto con Echo Auto!

- VIVAVOCE VIA AUX: la chiamata è buona, chi sta dall'altra parte apprezza una voce cristallina. Tuttavia in accopiamento col mio cellulare la wakeword non funziona, bisogna richiamare Echo Auto col pulsante.

- COLLEGATO VIA BT: Echo Auto diventa esclusivamente un gestore vocale Alexa, l'audio passa interamente in gestione al telefono. Tradotto? L'esperienza musicale col ricevitore BT dell'auto chiaramente migliora nettamente, ma Echo Auto diventa un vivavoce dalla logica contorta. Se si dispone già del vivavoce in auto è bene e viene gestito da Alexa, diversamente se l'impianto ha solo il ricevitore bluetooth senza microfono ci si attacca, dall'altra parte non ti sentono. Echo Auto durante una chiamata gestisce i contatti, la chiamata e tutto tranne l'elemento più importante: i propri microfoni! PECCA GRAVISSIMA.

- WAKEWORD: anche a volume alto, Echo Auto risponde sempre. Tuttavia non da la possibilità della personalizzazione, risponderà sempre e solo con "Alexa", esattamente come l'app (non è un caso, spiegherò dopo).

- COMANDI VOCALI: il riconoscimento è discretamente buono ma i tempi di reazione dipendono dal telefono su cui gira l'app.

***PERCHÉ TANTA DISCREPATA TRA I FEEDBACK DEI VARI UTENTI? CHI HA RAGIONE? Tutti!***
Da tutti i test condotti, e si diversi telefoni, si evince inequivocabilmente che tutte le limitazioni di cui soffre il dispositivo son dovute dacché ECHO AUTO ALTRI NON È CHE UN BANALE SISTEMA DI MICROFONI BT PER L'APP SMARTPHONE: invece di usare il microfono del telefono per ricevere i comandi, userete semplicemente i microfoni di Echo Auto; il vero core di Echo Auto resta in toto solo l'hardware del vostro telefono. Telefono buono = Echo auto performante; telefono scrauso = Echo Auto funziona male.

***Echo Auto in definitiva non è l'autonomo dispositivo Echo come ci si aspetterebbe da Dot o Show, ma un microfono bluetooth specifico per l'app Alexa che vi costerà giust'appena 60 euro. Echo Auto non è un vero hardware, è solo UN MISERO ESPEDIENTE.***

Acquistato a metà prezzo continuo a sperimentare ulteriori soluzioni poiché necessito un vivavoce e a 30 euro l'espediente bizantino ci può ancora stare. Se l'avessi preso a prezzo intero lo avrei già restituito!

PS: Spero tanto che questo feedback verrà pubblicato e non, ahimè, di essere nuovamente contattato da Amazon per convincermi che sono io a sbagliare ad usare i loro dispositivi con evidenti problemi di progettazione, finanche convincermi a passare ad un dispositivo superiore nettamente più costoso poiché - per loro stessa ammissione - Echo Show 5", regolarmente acquistato e non regalato, è un dispositivo obsoleto :^)
Amazon sforna prodotti spesso eccezionali, ma con Echo Auto ed Echo Show 5" 2a gen, ha toppato forte e non lo ammette.
6 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Marco G.
3,0 su 5 stelle Caro, troppi errori di configurazione per zero novità
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 luglio 2020
Acquisto verificato
Impossibile caricare il contenuto multimediale.
 Se già conoscete Alexa c'è nulla da aggiungere. Questo dispositivo fa le stesse cose di tutti gli altri Echo. Per altro è praticamente identico all'Echo input che costava 19€ mentre questo ne costa 59€.

Nella confezione cavo usb, cavo jack, una staffa magnetica per appoggiarlo sulla bocchetta dell'aria e il dispositivo vero e proprio.

Il dispositivo si collega allo smartphone il quale a sua volta, collegato via bluetooth (nel mio caso) all'autoradio, manda l'audio sulle casse dell'auto. Un giro un po' strano che però consente al dispositivo di gestire chiamate e messaggi del telefono. Il tutto però, non sempre è immediatamente pronto quando si accende la macchina. Capita che in questo triangolo un attore non veda l'altro e quindi inizi a parlare con Alexa che, dal dispositivo, ti risponde dicendoti che non è ancora collegato.

L'installazione è insolita (fatta da un iPhone) con finestre che si aprono e che si popolano solo dopo un paio di minuti durante i quali fidarsi del messaggio che invita ad attendere. Alla conclusione un bel messaggio di errore termina il processo di installazione che però sembra concluso con successo.
Una volta completata l'odissea si può chiedere di tutto, dal fare una chiamata ad accendere il bollitore (se si ha una presa smart con quel nome a casa) passando per lo spegnimento (automatico con routine o manuale) delle luci di casa quando si esce sino ad ascoltare la radio in streaming con il telefono che contribuisce con il suo traffico dati. Tutto questo quando la triangolazione tra Echo, smartphone (e internet) e autoradio funziona liscia, cosa non scontata che porterà a sbroccare contro l'assistente mentre si guida.

Lato hardware non mi ha convinto, messa su una Fiat Punto si blocca male sulle bocchette centrali dell'aria (eppure è compatibile proprio con quel tipo di bocchette) e il cavo al centro del cruscotto che scende è proprio brutto da vedere. Per altro, come dicevo, è come l'Eco Input solo che quello era tondo e usava il wifi mentre questo è rettangolare e usa (solo) il bluetooth. La vera differenza è il prezzo di tre volte superiore pur avendo hardware in meno.

Lato software vedo uno scarso valore aggiunto rispetto a quanto esisteva già. E' sempre quello e non ho notato un ampliamento delle funzionalità di Alexa. E l'assenza di funzioni specifiche si sente.

Non è possibile, ad esempio, da casa, chiedere dove si trova il veicolo o parlarci. Non è possibile fare il drop-in, né chiamare il dispositivo. Non è possibile, almeno per il momento, creare automazioni legate alla posizione del dispositivo e quindi accendere e spegnere luci, prese e allarme quando si entra o si esce di casa o dall'ufficio. Almeno non usando il dispositivo come trigger che quindi non introduce nulla di nuovo.

Insomma, francamente l'ho trovato deludente e pressochè inutile. Francamente tra un'autoradio con apple car play o android auto e questo, consiglierei indubbiamente i primi (o meglio, android auto visto che Siri è ancora a scuola a imparare l'alfabeto). Non fa nulla di più di quanto non sappia già fare uno smartphone Android o Apple nativamente e niente di nuovo rispetto a quanto non abbiamo già visto.

Attenderò un po' per vedere se vengono rilasciate nuove funzioni, poi tornerà al mittente.
Immagine cliente
Marco G.
3,0 su 5 stelle Caro, troppi errori di configurazione per zero novità
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 luglio 2020
Se già conoscete Alexa c'è nulla da aggiungere. Questo dispositivo fa le stesse cose di tutti gli altri Echo. Per altro è praticamente identico all'Echo input che costava 19€ mentre questo ne costa 59€.

Nella confezione cavo usb, cavo jack, una staffa magnetica per appoggiarlo sulla bocchetta dell'aria e il dispositivo vero e proprio.

Il dispositivo si collega allo smartphone il quale a sua volta, collegato via bluetooth (nel mio caso) all'autoradio, manda l'audio sulle casse dell'auto. Un giro un po' strano che però consente al dispositivo di gestire chiamate e messaggi del telefono. Il tutto però, non sempre è immediatamente pronto quando si accende la macchina. Capita che in questo triangolo un attore non veda l'altro e quindi inizi a parlare con Alexa che, dal dispositivo, ti risponde dicendoti che non è ancora collegato.

L'installazione è insolita (fatta da un iPhone) con finestre che si aprono e che si popolano solo dopo un paio di minuti durante i quali fidarsi del messaggio che invita ad attendere. Alla conclusione un bel messaggio di errore termina il processo di installazione che però sembra concluso con successo.
Una volta completata l'odissea si può chiedere di tutto, dal fare una chiamata ad accendere il bollitore (se si ha una presa smart con quel nome a casa) passando per lo spegnimento (automatico con routine o manuale) delle luci di casa quando si esce sino ad ascoltare la radio in streaming con il telefono che contribuisce con il suo traffico dati. Tutto questo quando la triangolazione tra Echo, smartphone (e internet) e autoradio funziona liscia, cosa non scontata che porterà a sbroccare contro l'assistente mentre si guida.

Lato hardware non mi ha convinto, messa su una Fiat Punto si blocca male sulle bocchette centrali dell'aria (eppure è compatibile proprio con quel tipo di bocchette) e il cavo al centro del cruscotto che scende è proprio brutto da vedere. Per altro, come dicevo, è come l'Eco Input solo che quello era tondo e usava il wifi mentre questo è rettangolare e usa (solo) il bluetooth. La vera differenza è il prezzo di tre volte superiore pur avendo hardware in meno.

Lato software vedo uno scarso valore aggiunto rispetto a quanto esisteva già. E' sempre quello e non ho notato un ampliamento delle funzionalità di Alexa. E l'assenza di funzioni specifiche si sente.

Non è possibile, ad esempio, da casa, chiedere dove si trova il veicolo o parlarci. Non è possibile fare il drop-in, né chiamare il dispositivo. Non è possibile, almeno per il momento, creare automazioni legate alla posizione del dispositivo e quindi accendere e spegnere luci, prese e allarme quando si entra o si esce di casa o dall'ufficio. Almeno non usando il dispositivo come trigger che quindi non introduce nulla di nuovo.

Insomma, francamente l'ho trovato deludente e pressochè inutile. Francamente tra un'autoradio con apple car play o android auto e questo, consiglierei indubbiamente i primi (o meglio, android auto visto che Siri è ancora a scuola a imparare l'alfabeto). Non fa nulla di più di quanto non sappia già fare uno smartphone Android o Apple nativamente e niente di nuovo rispetto a quanto non abbiamo già visto.

Attenderò un po' per vedere se vengono rilasciate nuove funzioni, poi tornerà al mittente.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Jacopo
3,0 su 5 stelle Non convince
Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 giugno 2020
Acquisto verificato
Premetto che cercavo una soluzione al bluetooth della mia autoradio kenwood in quanto collegando qualsiasi telefono quest'ultimo si sconnette spesso. Ho provato a connettere l'echo auto usufruendo sempre della tecnologia bluetooth cercando di risolvere il problema ma il problema permane. Ho allora collegato il tutto tramite presa aux e almeno così funziona e si collega/scollega non appena accendiamo/spegnamo la macchina. Ma perché per me è un prodotto che non convince anche se funziona? ecco l'elenco dei grossi difetti che ho trovato con la mia configurazione via cavo aux:
-I tasti presenti sono a mio avviso inutili(uno per mettere in muto i microfoni e uno per chiamare alexa) quando sarebbero stati molto più utili i classici testi di una radio(cambio di canzone, play/pausa, regolazione volume, e sopratutto risposta alle chiamate)
-Tutto si comanda con il comando vocale quindi è una gran rottura quando vuoi cambiare spesso canzone, obbligandoti a passare comunque per il telefono(un paradosso visto che dovrebbe servire per distrarre meno alla guida) e quando vorrete mettere giù al telefono dovrete dirlo ad alexa...ovviamente l'interlocutore lo sentirà
-Sarebbe stato tutto molto più semplice permettere di usarlo anche solo tramite USB connesso direttamente alla radio così da avere un cavo in meno sparso per la macchina e magari da permettere sull'autoradio sia di usare i tasti nativi, sia di vedere il nome della traccia sullo schermo della stessa.
-Sarebbe più comodo avere uno schermo che ti da qualche informazione
-Pensavo che con 8 microfoni fosse molto più sensibile: se si ha il volume molto elevato o si ha finestrini aperti andando veloci bisogna alzare abbastanza la voce, inoltre se non lo mettete bene in mostra (tipo appoggiato in un cassetto dell'auto) i microfoni non vi sentiranno proprio
-Non funziona con "Musica" di iPhone(attenzione ho detto Musica non AppleMusic che è un'altra roba) quindi se volete usare la musica interna al vostro iPhone dovrà essere prima aperta l'applicazione(magari usando siri) e poi allora i comandi per cambiare traccia funzionano...ma non potrete sceglierne una o scegliere una playlist. Insomma con "Musica" non è proprio integrato
-Esteticamente non è il massimo anche perchè è abbastanza grande e quindi anche la bocchetta dell'aria viene chiusa parecchio e non la si potrà più direzionare. Inoltre se dovete collegare il cavo distante peggiora nettamente l'estetica dell'abitacolo, mentre se per fortuna avete prese USB o AUX vicine al dispositivo, il cavo in dotazione è troppo lungo quindi dovete armarvi di cavi più corti in modo da non averne sparsi in giro
-Ovviamente se vi trovate in posti dove non prende internet (per esempio in montagna) dimenticatevi proprio di usarlo...e inizierete a rendervi conto di quanto potevano essere utili un paio di tasti in più!
-59€...per tutti questi difetti non li vale proprio

Insomma è un prodotto che mi ha deluso molto ma che per colpa del malfunzionamento del Bluetooth della mia radio mi obbliga a tenerlo cercando di scendere a parecchi compromessi...purtroppo altre alternative non ce ne sono( ricevitori/trasmettitori FM non li considero neanche visto che chiunque si può connettere alle tue chiamate andando sulla stessa frequenza radio)
Fa "figo" avere alexa in macchina ma come vi ho fatto notare tutti questi difetti la rendono poco funzionale.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


ornitorinco
3,0 su 5 stelle Non compatibile con android 12 in su
Recensito in Italia 🇮🇹 il 4 febbraio 2023
Acquisto verificato
Ottimo per viaggiare e facile da installare. Le sue funzionalità sono tante, pui ascoltare (musica, podcast e libri), effettuare chiamate, chiedere informazioni ( news, indicazioni stradali e domande) oltre tutto ci sono tante skill tra cui giochi e altro... . Insomma è stato un ottimo acquisto ma ci sono state 2 cose che non mi sono piaciute affatto.
1)La prima pecca è che devi per forza fare l'abbonamento ad Amazon music che sono 10 € al mese
2)l'altra pecca è che non è compatibile con android dal 12 in su.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Super Roby
3,0 su 5 stelle Ma serve davvero?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 12 gennaio 2021
Acquisto verificato
Ho acquistato echo auto 6 mesi fa e dopo un lungo utilizzo mi accingo a scrivere questa recensione.
Ho testato questo prodotto su una ford fiesta, automobile del 2010, priva di bluetooth ma dotata di un ingresso aux e su una ford puma, auto di nuova generazione.

In questa recensione non mi soffermerò ad indicare le caratteristiche o le qualitá del prodotto, ma a confrontare il reale utilizzo di questo su automobili di generazioni diverse.

L'utilizzo di echo auto su un'autovettura di vecchia generazione riesce a renderla "smart" e quindi a donare un valido supporto tecnologico.
Echo dot deve essere collegato ad un alimentatore (porta accendisigari) tramite un cavo usb e allo stereo tramite un ingresso aux in quanto le vecchie autovetture non dispongono di un collegamento bluetooth.
Una volta associato il vs smartphone (tramite app alexa) all'echo dot potete godere di tutte le funzionalitá previste dal mondo "alexa" (che non starò qui ad elencare).
Cosa mi ha sorpeso:
- qualitá audio eccellente, anche comparandola ad altri ripetitori bluetooth presenti sul mercato
- risposta efficiente
- inolte essendo dotata di vari microfoni riesce a sentire le "vs domande" anche con finestrini dell'auto aperti o se il volume dello stereo é molto alto.

Penso che l'acquisto di echot dot per una macchina di vecchia generazione valga la pena per il costo anche relativamente basso del prodotto, inoltre é davvero comodo sentire la musica, ricevere e fare delle telefonate soltanto attraverso il comando vocale.
Potete anche utilizzare il navigatore ma in questo caso alexa indicherá il percorso da "prendere" vocalmente.

Invece vale la pena acquistare echo dot per una macchina di nuova generazione?

La mia risposta é No.
Le macchine di nuova generazione tramite android auto o apple car riescono perfettamente ad integrare i contenuti del vs smartphone quando siete a bordo della vs auto, automaticamente (istallando un app sul vs smartphone) senza acquistare terze parti. Inoltre l'utilizzo di alexa (che si collegherá al vs cell ed all'automobile) renderá cmq vano l'utilizzo dello schermo lcd presente sull'autovettura.
Ad esempio, tramite android auto possiamo utilizzare google maps sullo schermo dell'autovettura invece tramite alexa possiamo si utilizzare google maps ma avremo soltanto delle indicazioni stradali e per visualizzare "la cartina stradale" dobbiamo servirci del nostro cellulare in quanto non sará riprodotta sullo schermo lcd della macchina.

In base a questo piccolo esempio si può ben capire che un'autovettura di nuova generazione giá dotata di android auto(o altri sistemi) ha dei software giá perfettamente integrati che rendono quasi inutile l'echo dot.
Echo dot potrebbe essere utile per chi veramente non riesce a rinunciare alle comoditá del mondo alexa.

Con il passare del tempo le nuove autovetture si doteranno dell'applicazione alexa integrata e renderanno inutile l'oggetto in questione.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


robyarc
1,0 su 5 stelle Primi due giorni di utilizzo, una stella, forse anche meno
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 giugno 2020
Acquisto verificato
Partiamo dal prezzo che è esagerato, quindi già sarebbero 3 stelle.
Connesso al bluetooth della mia auto e riposto nel bracciolo, ho subito notato la lentezza tra il comando e l'effettiva azione.
Utilizzato principalmento con spotify premium, la sua efficacia è pari a zero (magari sbaglio io qualcosa) ma quando do un comando, o non capisce, o non lo esegue.
Alexa, cambio brano: Mi dispiace, non posso passare al brano successivo
Alexa, cambia canzone: idem come sopra
Alexa chiama casa: Mi parte google maps con la direzione verso di essa.
Questa mattina ho provato con il classico, dimmi le notizie, ed è partito senza problemi, ma di certo, non spendo 60 € per sapere quello che ho visto 10 minuti prima alla tv.
Il primo giorno , ho notato che al mio comando, rispondeva dopo qualche secondo , ma fuoriuscivano solo le ultime parole della sua risposta, ma senza esito positivo sull'azione da me richiesta.
Quando, le poche volte che ha funzionato, mi cambiava brano, lo faceva dopo una trentina di secondi, ma qui sorgeva un altro problema.
Nel frattempo avevo dato altri x comandi per cambio brano.
Risultato?
Una sequenza di brani iniziati e poi sotituiti dal successivo.
Diciamo che mezza stella sarebbe già troppo.
Oggi provo a sentire l'assistenza, eprchè prima di ritornarlo, voglio capirne il perchè di queste mancanze.
Ultima cosa.
Gli utenti che senza comprarlo, mettono una stella solo per il prezzo, che problemi hanno?
Gli stessi di quelli che rispondono alle domande con : Mi spiace non lo so?

Questa è una mia prima impressione

******** 24/06/2020 AGGIORNAMENTO*********
Amazon, e il suo call center, sarebbe da 10 stelle.
Martedì prossimo, mi devo risentire con un tecnico , il quale mi ha detto di fare qualche prova nel frattempo.
Resettato più volte e disconnesso, ho provato e riprovato, ma la situazione è disastrosa, perchè i comandi verso spotify premium, sembra non li digerisca proprio.
Non cambia brano, non cambia playlist, insomma, non esegue nessun comando relativo alla musica.
Se chiedo che giorno è, o dove mi trovo, risponde, quindi di base, c'è qualcosa che non quadra con il servizio di streaming musicale di cui sopra.
Il tecnico, mi ha chiesto anche di provare a collegarlo all'uscita AUX, ma oltre ad avere gli stessi problemi, se non maggiori, il suono era penoso, ovattato.
Altro reset, altra assocciazione, ma niente, idem come sopra.
Inoltre, quando esco dalla macchina, sul telefono continua lo streaming, azzerandomi la batteria (avendo volume bassissimo non ci si accorge) e se non si spegne il telefono (galaxy s9+) l'app di spotify, non si chiude.
Aspetto martedì per sentire cosa mi dicono, ma così, su due piedi, penso e spero sia un problema del device, perchè ho un'auto abbastanza recente, e non mi spiego questi problemi.
Ho controllato anche il segnale 4g, ma di problemi, non ne ho riscontrati, tenendo conto anche dell'ampio buffer di spotify.
Vi aggiornerò

*******************************
AGGIORNAMENTO 30/06/2020, LA TELEFONATA DEL TECNICO

Visto che questa matttina avevo appuntamento con il tecnico alle 9 circa
per un aggiornamento, ma non si è fatto vivo.
Ho quindi fatto il reso senza cambio del prodotto, perchè per me non funziona e basta.
Probabile che non sia compatibile con il 100% delle vetture.
Deluso dal prodotto e per la prima volta per l'assistenza, davvero pessima!

*********************************
AGGIORNAMENTO 29 LUGLIO . PROVO UN NUOVO DISPOSITIVO

Non mi do per vinto e ho acquistato un nuovo dispositivo, per capire se per caso, il primo avesse dei difetti.
Ora è in bella mostra, sulle bocchette (visto che qualcuno aveva obiettato)
Niente di niente, stessi problemi.
Chiamo e vedo se hanno dei nuovi feeback , ma mi risponde un tecnico che probabilmente non ha ben chiaro
di cosa stavo parlando, il quale ha cercato in tutti i modi di aiutarmi, con quel poco di linee guida a loro disposizione.
Per carità super gentile, e focalizzato sul mio problema, ma di pochissimo aiuto.

Non so più cosa fare.
2 Telefonate, chat, e nessuno riesce a capire il problema che ho solo con Echo/auto +spotify.
Capisce tutto, ma se chiedo di cambiare brano, mi risponde: Non posso effettuare questa operazione.
Se chiedo di cambiarmi playlist o riprodurre un determinato artista, ci impiega un sacco di tempo, poi si blocca e non riproduce più nulla.
Spegnendo l'auto, la musica riparte a suonare sul cellulare e non c'è modo di spegnerla.
Ripeto, lo fa solo con spotify, per il resto , bene o male funziona. (guarda caso è perfetto con Amazon Music)
Quindi, cari tecnici, non ci siamo! il problema, non è la rete, ne la vettura, ne il cellulare.
Se mi accende i dispositivi, se mi fa sentire le notizie, o il tempo, segno è che ha qualche problema con la skill di spotify o qualcosa del genere.
L'auto e il cellulare, non rientrano in nessuna lista dei dispositivi non compatibili.
La rete c'è, non da problemi, e ho fatto un sacco di prove pure stando fermo, e con segnale fisso e potente.
Spero risolviate questo bug, perchè l'oggetto è carino, ma vorrei anche che funzionasse

**************************************
07/08/2020

Un disastro completo, proprio non va e quando spengo l'auto, la musica di spotify, parte dal telefono, e non c'è verso di spegnere l'app, se non con il riavvio dello stesso.
Quindi anche questo ritornerà al mittente, una grandissima delusione!
Ad ogni comando impartito, segue il nulla per un paio di minuti, poi all'improvviso, impazzisce e esegue comandi che ho dato minuti prima.
Assistenza , pari a zero, dove ho trovato un'incompetenza gigantesca.
Tecnici che leggono il bigino e danno soluzioni da nerd.
1 stella è già troppo
387 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


User
3,0 su 5 stelle Non Funzione con mio Smartphone RedmiNote 9
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 gennaio 2023
Acquisto verificato
Dopo acquisto ho riscontrato che non è utilizzabile con mio Smartphone RedmiNote9, dopo aver contattato servizio clienti Amazon, che sono stati molto professionali, mi hanno specificato che dovrà essere effettuato un upgrade software nel mese di Marzo, attendo per poter valutare il tutto.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Albert
3,0 su 5 stelle Bene ma non benissimo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 agosto 2022
Acquisto verificato
Il prodotto va bene tutto sommato ma mi aspettavo di più. L'installazione è semplice ma il riconoscimento della voce non è come gli echo in casa delle volte non sente proprio e non ho "feedback" per capire se mi sta sentendo questo per due motivi: 1) il supporto da bocchette aria è inclinato verso il basso questo vuol dire che se come me avete le bocchette un po' più in basso l'inclinazione non permette di vedere il led azzurro che si illumina quando sta ascoltando (avrei messo un led sopra). 2) nel mio caso (non so se ad altri è così) non si abbassa il volume mentre ti ascolta per cui non sai mai se ti sta ascoltando se non riesci a vedere il led e non si abbassa il volume (non ho trovato il modo per capire se si attiva da qualche parte), per cui delle volte mi viene da gridare per essere sicuro che sente se parlo normale spesso non sente proprio; a casa con degli echo studio anche a volume a palla mi basta dire a voce normale "alexa" che mi sentono subito!. Poi altra cosa è il ritardo tra il comando e l'esecuzione, non so se dipende dallo smartphone, dalla connessione via bloetooth ma è molto lento (diversi secondi). Tutto sommato alla fine è buon prodotto per ascoltare musica streaming in auto ma non assolutamente a prezzo pieno io l'ho pagato meno della metà durante il periodo disconti.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Luca Pasquini
2,0 su 5 stelle Capisce poco e a volte bisogna quasi urlare per farsi sentire. Praticamente inutile.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 gennaio 2021
Acquisto verificato
PREMESSA:
In casa Alexa regna sovrana, la uso per la musica, per i promemoria (la lettura ad alta voce è una funzionalita che Google Assistant non ha ed è fantastica), per le sveglie, i timer, per ascoltare la radio e controllare luci, tapparelle, interruttori e lampadine varie. Non è quindi il mio primo contatto con l'ecosistema Echo e gli assistenti vocali, di cui conosco (e ho vissuto sulla mia pelle) pregi e difetti.

LA PECCA DI ALEXA, SU TUTTI I DISPOSITIVI:
La grande pecca di Alexa è che non ha grande capacità di interpretare il linguaggio naturale. Se poco poco si esce fuori dai binari con le richieste, Alexa non capisce o risponde una cosa che non c'entra nulla spesso partendo con discorsi lungo mezzo minuto, molto snervanti specie se è la terza o quarta volta che gli si ripete il comando.

ECHO AUTO IN BREVE:
Ma passiamo a Echo Auto. Il dispositivo è compatto, molto bello esteticamente e sulla carta sarebbe un'estensione fantastica dell'ecosistema per portare l'assistente vocale di casa anche in auto. Echo Auto funziona come "appendice" dell'app Alexa, acquisendo i comandi vocali ed eseguendoli dal telefono. Collegando il telefono via bluetooth, l'audio viene riprodotto dalle casse della macchina.

ECHO AUTO SU STRADA. LA NAVIGAZIONE:
Qui iniziano i guai. Chiedendo ad Alexa di andare da qualche parte che non sia casa o lavoro, nella maggior parte dei casi viene proposto un posto omonimo a km di distanza. Specificando la via (che quasi mai si sa, e nella maggior parte dei casi non si vuole doverla cercare se si ha a che fare con un'assistente vocale) e la città, il risultato non cambia. Morale della favola, nel 99% la funzione di navigazione è inutile.

I COMANDI VOCALI CON ECHO AUTO:
Pur avendo seguito tutte le raccomandazioni del caso, per riuscire ad interagire con Alexa e farmi capire devo tenere un tono di voce piuttosto sostenuto, anche senza l'aria accesa e avendo una macchina non particolarmente rumorosa. Se sta andando la musica (cosa normale, in macchina) bisogna praticamente gridare. Nulla a che vedere con i microfoni dei vari Amazon Echo, che percepiscono i comandi anche sussurrati dall'altra parte della stanza. Bocciata anche la sensibilità dei microfoni.

ECHO AUTO. SI O NO? NO
Ho usato Echo Auto per un po' prima di trarre le mie conclusioni. L'esperienza è complessivamente insoddisfacente. L'assistente Google è avanti anni luce dal punto di vista della comprensione dei comandi e, in generale, l'esperienza di navigazione senza mani è molto migliore.

Un dispositivo solo per fare streaming da Amazon Music, aggiungere elementi alla lista della spesa e poco altro non lo trovo utile. Se posso giustificare la poca capacità di comprendere il linguaggio naturale in casa, perché i pregi surclassano di gran lunga i difetti, con Echo Auto la solfa cambia: se sto guidando non devo dovermi preoccupare di farmi capire da un'assistente vocale.

Bocciato senza riserva.
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Giuseppe
3,0 su 5 stelle Discreto
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 gennaio 2023
Acquisto verificato
Prodotto simpatico da integrare alla macchina. Tuttavia i microfoni non sono riescono a recepire molto bene la voce durante una chiamata. Se si dovesse viaggiare con i finestrini abbassati la capacità di registrazione diventa quasi pari a zero.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Domande? Ottieni risposte rapide dai recensori

Chiedi
Per favore, verifica di aver inserito una domanda valida. Puoi modificare la domanda oppure pubblicarla lo stesso.
Inserisci una domanda.
Visualizza tutte le 1000+ domande con risposta

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Echo Auto - Porta Alexa in auto con te

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate