Prezzo di copertina: | EUR 16,00 |
Prezzo Kindle: | EUR 6,99 Risparmia EUR 9,01 (56%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![Il futuro di un altro tempo (Fanucci Editore) di [Annalee Newitz, Giorgia De Santis]](https://m.media-amazon.com/images/W/IMAGERENDERING_521856-T1/images/I/41atvJVDmtL._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Il futuro di un altro tempo (Fanucci Editore) Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 15,20 € | — |
- Formato Kindle
6,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
15,20 €
Nel 1992, dopo una bagarre a un concerto di riot grrrl, la diciassettenne Beth si ritrova in macchina con il fidanzato violento della sua amica morto sul sedile posteriore e accetta di aiutare le sue amiche a nasconderne il corpo. L’evento mette le giovani donne su un percorso di crescente crudeltà e vendetta mentre si rendono conto di quante altre ragazze nel mondo hanno bisogno di protezione.
Nel 2022 Tess è una geologa che fa parte di un team di studiosi che viaggiano nel tempo per cambiare la linea temporale e creare un futuro migliore. Ma riscrivere la sequenza temporale non è così semplice come potrebbe sembrare. Come osserva Tess, “il cambiamento non è mai ovvio e lineare. Spesso il progresso diventa evidente solo quando è ispirazione di una crescita ormai impellente.”
Le vite di Tess e Beth si intrecciano quando scoppia una guerra sulla linea temporale: uomini provenienti da un futuro “antidonna” minacciano di distruggere i viaggi nel tempo per lasciare solo un piccolo gruppo d’élite con il potere di plasmare il passato, il presente e il futuro... un futuro in cui le donne sono state geneticamente modificate per sottomettersi al volere del maschio.
Come si uniranno Tess e Beth? Quale ruolo avranno nel sottile filo che lega il passato e il futuro?
- Lunghezza stampa320 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreFanucci Editore
- Data di pubblicazione21 gennaio 2021
- Dimensioni file815 KB
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Dettagli prodotto
- ASIN : B08T1JZZ5P
- Editore : Fanucci Editore (21 gennaio 2021)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 815 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 320 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 175,656 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 100 in eBook fantascienza viaggio nel tempo
- n. 8,119 in Fantascienza (Libri)
- n. 55,429 in Letteratura e narrativa (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La storia si gioca su due linee temporali:
▪1992 con Beth che dopo un concerto si ritrova a occultare il cadavere del fidanzato violento di una sua amica. Una miccia che innesca una serie di crudeltà e violenze con l’obiettivo di proteggere le altre donne.
▪2022 con Tess, studiosa e viaggiatrice del tempo che con il suo team sta cambiando la linea temporale per portare un futuro più equo e giusto alle donne, evitando l’ascesa di Comstock.
Un romanzo che unisce elementi distopici e della fantascienza a tematiche queer e femministe, mostrando un mondo in cui gli uomini hanno manipolato le linee temporali sopprimendo i diritti delle donne fino alla costruzione di “Alveari” in cui le donne sono le “regine” con cui accoppiarsi.
È un libro che colpisce, l’intento volutamente provocatorio mi ha stuzzicato e apre le porte a tematiche e riflessioni importanti. Ma, perché c’è un ma, mi aspettavo di più non relativamente a un solo aspetto dell’opera ma in generale.
Delle due linee temporali quella più interessante è quella di Beth, più incisiva, tormentata, emotiva che suscita un senso di disagio strisciante.
Mentre quella di Tess, è lenta, a tratti sconclusionata e non riesce innanzitutto a dare basi solide per l’intero sistema di viaggi nel tempo.
Mi aspettavo quindi una maggior cura stilistica e narrativa!
Riconosco però all’autrice l’abilità descrittiva di alcune scene e l’inserimento di piccoli dialoghi che mostrano efficacemente cosa le donne devono affrontare costantemente, mostrando come alcuni atteggiamenti siano rimasti immutati nel tempo, o al massimo sono stati smussati.
Inoltre se da un lato mi ha incuriosito il focus sul tema della vendetta e sulle giustificazioni e il senso di giustizia, non mi ha convinto del tutto l’aver voluto impostare il discorso basandolo su una dicotomia che sinceramente non condivido: quello donne/buone e uomini/cattivi.
Mi chiedo se davvero dividere in due categorie nette stile bianco/nero sia davvero utile e porti qualcosa al discorso femminista!
Questo libro o piace o non piace, non ci sono mezze misure.
Per quanto mi riguarda ne ho apprezzato il tono volutamente provocatorio e l’idea di base ma mi aspettavo di più nella gestione della storia e delle tematiche.
Di recente ho letto un libro che avevo già adocchiato da tempo. È un’opera sci-fi particolare e incentrata sul femminismo e l’emancipazione.
Sto parlando de “Il futuro di un altro tempo” scritto da Annalee Newitz e edito da Fanucci.
“‘Azione collettiva’ significa che la storia può cambiare anche quando una persona compie un gesto insignificante e del tutto personale. Persino se tutto ciò che quella persona fa è studiare rocce antiche o dare ascolto a un’amica.”
Ne “Il futuro di un altro tempo” ci troviamo nel 1992, precisamente a un concerto delle Grape Ape, un gruppo di Riot grrrl. Nel pubblico troviamo due figure diverse, che hanno due storie completamente opposte. Da un lato abbiamo Beth, diciassettenne che, dopo il concerto, dovrà fare i conti con il cadavere del fidanzato violento della sua migliore amica, e non resta che nasconderlo. Dall’altro, invece, c’è Tess, una geologa che ha il compito di tornare indietro nel tempo per riscrivere la sequenza temporale e apportare miglioramenti al futuro. Durante il concerto, si ritroverà di fronte a un piccolo gruppo di uomini, anch’essi provenienti dal futuro, che cercano invece di cambiare il corso degli eventi in negativo, per portare le donne a uno stato di sottomissione. Ed è da qui che le storie di Beth e Tess, passato e futuro, si intrecceranno.
“Se hai una proprietà, non puoi essere di proprietà.”
Ho apprezzato molte caratteristiche di quest’opera, partendo già dalla trama.
In genere i libri che parlano di viaggi nel tempo non sono tra i miei preferiti, anche se ce ne sono un paio che posso dire di aver amato immensamente.
Mi è piaciuto il significato esplicito del libro e anche il modo in cui le storie di Tess e Beth si sono incontrate. Inoltre, i viaggi di Tess tra passato e futuro hanno reso il ritmo della narrazione molto più dinamico. Non ho empatizzato molto con i personaggi, ma ho preferito focalizzarmi di più sugli eventi e le intenzioni dell’opera.
I trigger warnings sono moltissimi e “Il futuro di un altro tempo” è stato un po’ duro da digerire, in alcuni punti.
Per me, alcune tematiche sono state trattate con molta accuratezza, mentre altre sono state tralasciate o accennate solamente, quando invece avrei preferito più attenzione.
Parlando dello stile di scrittura, l’ho trovato molto forte e d’impatto, con un registro linguistico che a tratti mi è sembrato quasi propagandistico (e, considerati i temi del libro, è davvero una scelta azzeccata). La lettura è stata estremamente scorrevole e man mano che andavo avanti non vedevo l’ora di scoprire come si sarebbe concluso. Il finale non mi è dispiaciuto affatto!
Una particolarità che ho amato è presente nel capitolo immediatamente prima dei Ringraziamenti. L’autrice, infatti, ha inserito una guida alle fonti storiche utilizzate per descrivere meglio questo libro e gli eventi che lo caratterizzano. L’ho trovata una scelta brillante e ha di sicuro aggiunto moltissime informazioni al mio bagaglio culturale!