Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 novembre 2019
Poco meno di un mese fa non avevo alcun dispositivo Alexa, ora a casa ne ho ben 3 diversi.
Ho varie prese compatibili, dal corridoio alla camera da letto, e comandare a voce l'accensione (o lo spegnimento) di una lampadina o altro dispositivo collegabile è simpatico e utile soprattutto; pensate ad esempio a quando si rientra a casa con le buste della spesa o tutti zuppi con l'ombrello gocciolante...è per questo che ho preso questo Flex, così da averlo anche in corridoio, per poter accendere la luce senza toccare l'interruttore oltre a rispondere a tutte le altre domande/comandi che piano piano in famiglia stiamo imparando a rivolgergli (adesso anche da un altro punto della casa).
Questo dispositivo Alexa ha infatti il pregio di essere molto piccolo (7 cm x 3,5 x 3,5), compatto e leggero, non servono piani di appoggio ma basta una presa elettrica per collegarlo e ovviamente una rete Wifi per farlo funzionare; ha in più una porta USB per ricarica; e proprio da questa porta, ho capito, si possono collegare, acquistandoli a parte, anche un sensore di movimento o una luce notturna.
Di contro ha, a mio avviso, un altoparlante poco adatto per ascoltare al meglio musica e suoni e nella voce avverto un pò di fruscio di fondo.
Per il resto è un Echo con tutte le caratteristiche dei modelli più grandini, potendo comandare dispositivi compatibili di domotica o fare da mini-assistente casalingo aiutandovi a rispondere, organizzare, accendere (ho messo un pò di domande di esempio, comuni a tutti i dispositivi Echo, solo per completezza, se non si conoscono, in fondo a questa recensione).
Pre-ordinato a inizio novembre, ho acquistato questo Flex a 29.90€ mentre in questa settimana di Black Friday sta a 17.90€, un bel risparmio! A saperlo :-)
Per tutto quanto detto 4 stelle perché se si ha l'esigenza di un apparecchio Amazon Echo piccolo (magari come secondo dispositivo Echo in un ambiente con poco spazio o trasportabile con facilità), da attaccare ad una presa e senza grandi pretese per l'ascolto della musica, questo dispositivo fa bene il suo lavoro.
Ovviamente dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare ma, in alcuni casi, questo Flex è davvero comodo. Ciao!
------------
Solo se non si conosce Alexa, in generale, riporto alcune delle domande/azioni su cui mi faccio aiutare per:
- risolvere all'occorrenza quesiti banali del tipo... "Alexa che ore sono?", "Alexa che tempo farà oggi?" Sì, perché qui a casa lo domando ma nessuno mai che mi rispondesse ;-)
- aggiungere un oggetto alla lista della spesa con una frase del tipo "Alexa, aggiungi alla lista della spesa il detersivo per piatti" o creare una nuova lista tipo per una valigia
- intrattenere sé stessi e la propria famiglia nei momenti di tranquillità con musica ("Alexa, avvia la playlist jazz" ) o barzettelle ("Alexa, raccontami una barzelletta" ) o suoni relax per prendere sonno ("Alexa, avvia suoni rilassanti.." )
- impostare in pochissimi secondi una sveglia o un timer, giusto il tempo di dire: "Alexa, imposta un timer per 5 minuti" oppure "Alexa, metti la sveglia per domani alle 6.00", "Alexa, aggiungi un promemoria"
- mio figlio ogni tanto, preso da dubbi scolastici o solo per giocare, chiede "Alexa, quanto fa 8 x 8?" oppure "Alexa quanto fa 1.876.987 - 154.872?", "Alexa, dividi in sillabe... ", "Alexa, come si dice sole in inglese"
E ancora, il dispositivo può rispondere a domande del tipo:
"Alexa mi trovi la ricetta dei...."
"Alexa, dov'è l'Isola di Pasqua?"
"Alexa, che programmi ci sono in TV questa sera?"
"Alexa, accendi la radio.. "
"Alexa, quali sono le notizie di oggi?
Inoltre, collegando Alexa al proprio calendario, si può sapere quali siano gli impegni previsti futuri o pianificarne di nuovi, attraverso frasi come queste:
"Alexa, che impegni ho per giovedì prossimo? ", "Alexa, aggiungi un evento nel calendario".
Ovviamente si possono:
- fare acquisti o chiedere le offerte del giorno. Ah, un consiglio, io ho fatto fare una prova a mio figlio facendogli fare questa domanda "Alexa, metti nel carrello il prodotto..." a questo punto Alexa dirà di aver messo nel carrello il prodotto richiesto e ti chiederà se vuoi acquistarlo. Se la risposta è sì (e avete un account con saldo utilizzabile o una carta associata) l'acquisto partirà tranquillamente (quindi attenzione se avete bambini a casa)...per disabilitare/gestire questa funzionalità (magari mettendo un codice di controllo) sono andata sull'APP (al menu principale in alto a sinistra, selezionare impostazioni - - > impostazioni account - - > acquisti tramite voce).
- accendere le luci o pilotare altri dispositivi (prese ad esempio) se configurati con tanto di nome così da riconoscerli ("Alexa, accendi luce camera da letto")
Immagino si possa fare molto di più e a poco a poco cercherò di capire come riuscirci magari utilizzando qualche skill diversa ogni tanto. Per ora, anche così, sono soddisfatta di quanto realizzato in casa.