Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 luglio 2017
Le otto montagne, credo sia stato uno dei libri più discussi di quest’anno – e non solo perchè Paolo Cognetti ha vinto il Premio Strega 2017. L’ho letto a maggio, questo libro, e mi ha lasciato nell’anima una sensazione strana, contesa tra emozioni opposte. Ho preferito procrastinare una recensione su questo libro proprio per questo, anziché darne un giudizio imparziale e istintivo – ho preferito sorvolare anche sull’onda dell’entusiasmo della vittoria dello Strega. Ma ieri sono andata in montagna, sulle mie montagne, e credo sia venuto il momento di dirvi cosa ne penso – non che abbia una qualche rilevanza, si intende.
Il problema di fondo è che non esistono le montagne. O perlomeno: non esiste una definizione unica di montagna. Le montagne sono luoghi di vita o di vacanza, luoghi indifferenti o luoghi che ci restano nel cuore – ma c’è ben poco di razionale in tutto questo. Non esistono le montagne, perché ognuno di noi ha il suo modo di vivere le montagne – un modo unico che difficilmente può essere confinato in una frase, un modo che spesso è complicato condividere anche con le persone che ci sono già vicine.
E giustamente, Cognetti in questo libro parla delle sue montagne, del suo modo di vivere la montagna – e forse in sottofondo ci sembra di sentire una vocina che dice “Vabbè, ma voi che non l’avete vissuta così, cosa ne potete capire?”. Cognetti racconta di un mondo di montagne deserte e di anime solitarie, inerpicato alle pendici del Monte Rosa. Cognetti parla di un’amicizia che dura trent’anni, di una famiglia che si allarga e si spezza mantenendo sempre il legame indissolubile con la montagna. Cognetti ci parla di estate, di mucche, di neve e di baite, e in fondo al cuore ci piacerebbe prendere una macchina e raggiungerlo lì, nei dintorni di Grana, a rincorrere due ragazzini che giocano lungo un torrente.
Ma la montagna, dicevo, è una esperienza personale – e arrivo in fondo al libro pensando che io ho perso tutto il mondo di Cognetti, ma lui ha perso tutto il mio. Perché, in fondo, in quelle montagne solitarie io non mi ci ritrovo: per me la montagna è un mondo di persone, una comunità forte e unita tanto d’estate quanto d’inverno – ed è natura, sì, ma è natura addomesticata e resa accessibile a tutti, un continuum di verdi e azzurri che non viene inframezzato dalle costruzioni delle città. Le mie montagne sono vive, sono un brulicare di gente allegra, sono piene di attività volte a valorizzare il territorio e a far spendere ai turisti quei soldi che sono indispensabili per mandare avanti la baracca e superare l’inverno. Perché la montagna da sola non sta in piedi: serve il turismo, serve l’attività, servono soldi per consentire alla gente di vivere, e di arrivare alla prossima estate. Le montagne, abbandonate a loro stesse, diventano uno spettacolo impervio e inospitale – e l’uomo ne fugge, l’uomo scende in pianura quando non riesce a vivere sulle montagne. E per questo io, abituata a amare quelle montagne probabilmente molto turistiche ma sicuramente vissute e valorizzate, io in questo racconto non mi ci ritrovo.
Dall’altro lato, però, in Cognetti troviamo personaggi descritti con la stessa ruvidezza delle montagne, con se fossero scolpiti in un ghiacciaio e ne emergessero i tratti poco per volta, man mano che la neve si scioglie. In Cognetti troviamo uomini senza padre e padri che non sono mai stati figli; e troviamo figli che fuggono, e che poi si ritrovano sulle orme dei padri. E le donne, sì: le donne funzionano da collante, limano gli spigoli e ammorbidiscono questi uomini ruvidi – sempre per scelta però, mai per sottomissione, e mai sentendosi chiuse in gabbia. In tutto il libro scorre una vena di libertà: nessuno è davvero ingabbiato tra quelle montagne, e chi ci resta lo fa per scelta, lo fa perché isolarsi sulle montagne è il suo modo per cercare la libertà.
Splendida la narrazione, dunque, splendidi i personaggi e lo stile – anche se non parla del mio mondo, anche se queste non sono le mie montagne. Ma andando oltre il racconto in sé, tramite la splendida scrittura di Cognetti possiamo trovare nuove domande, possiamo chiederci se il sentiero tracciato sia quello giusto, e possiamo scegliere quale sia la nostra prossima montagna da scalare. Perché non serve avere un paio di scarponi ai piedi: la montagna è una filosofia di vita, è l’idea che serva fatica per arrivare in cima, ma che poi ne valga la pena.
"Da mio padre avevo imparato, molto tempo dopo avere smesso di seguirlo sui sentieri, che in certe vite esistono montagne a cui non è possibile tornare. Che nelle vite come la mia e la sua non si può tornare alla montagna che sta al centro di tutte le altre, e all’inizio della propria storia. E che non resta che vagare per le otto montagne per chi, come noi, sulla prima e più alta ha perso un amico."