Questo prodotto può essere spedito solo in Italia e Città del Vaticano.

Nuovo Echo Dot (4ª generazione) - Altoparlante intelligente con orologio e Alexa - Bianco ghiaccio
Prezzo: | 69,99 € |
Tutti i prezzi includono l'IVA. |
-
Echo Dot con display LEDQuesta versione1.935Da: 69,99 €
-
Echo Dot13.978Da: 39,99 €
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine
- Ti presentiamo il nuovo Echo Dot con orologio - Il nostro altoparlante intelligente con Alexa più venduto. Dal design sobrio e compatto, questo dispositivo offre un suono ricco, con voci nitide e bassi bilanciati.
- Perfetto sul comodino - Leggi che ore sono e controlla le sveglie e i timer che hai impostato sul display LED. Tocca la parte superiore del dispositivo per posticipare una sveglia.
- Sempre pronta ad aiutarti - Chiedi ad Alexa di raccontare una barzelletta, riprodurre musica, rispondere a domande, leggerti le ultime notizie, darti le previsioni del tempo, impostare sveglie e molto altro.
- Controlla i tuoi dispositivi per Casa Intelligente - Usa la tua voce per controllare i dispositivi compatibili e accendere la luce, regolare un termostato o chiudere la porta.
- Resta sempre in contatto con gli altri - Effettua una chiamata senza dover usare le mani. Chiama immediatamente un dispositivo in un'altra stanza con Drop In o annuncia a tutti che la cena è pronta.
- Progettato per tutelare la tua privacy - Echo Dot è stato costruito con diversi elementi per la protezione e il controllo della privacy, tra cui un apposito pulsante per disattivare i microfoni.
Alcuni clienti hanno acquistato anche questi Dispositivi Amazon
-
Echo Show 8 – Resta sempre in contatto con l'aiuto di Alexa - Tessuto antraciteDisponibilità: 25 marzo 2021.
-
Echo Dot (3ª generazione) - Altoparlante intelligente con integrazione Alexa - Tessuto grigio chiaroDisponibilità: 29 marzo 2021.
-
Con schermo
-
Altoparlanti intelligenti
-
Alexa sempre con te
-
-
Fire TV con Alexa
-
Con Fire TV integrata
-
Accessori
-
Telecamere
-
Videocitofoni
-
Alltri prodotti
-
Prese intelligenti
-
Dispositivi e connettività
-
Ti presentiamo il nuovo Echo Dot con orologio |
Aggiungi Alexa a qualsiasi stanza. Il nostro altoparlante intelligente più venduto ha un design sobrio e compatto che si adatta perfettamente anche a un ambiente ristretto e, grazie alle voci nitide e ai bassi bilanciati, offre un suono ricco in tutta la casa. |
Leggi che ore sono e controlla le sveglie e i timer che hai impostato sul display LED. Inoltre, puoi posticipare una sveglia toccando la parte superiore del dispositivo. |
“Alexa, metti della musica dappertutto.”
Usa la tua voce per chiedere di ascoltare un brano, un artista o un genere da Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer e altri servizi. E con Musica multistanza puoi ascoltare in tutta la casa musica, stazioni radio, podcast e contenuti Audible da più dispositivi Echo compatibili in varie stanze.
Alexa è felice di aiutartiRendi la tua vita quotidiana ancora più semplice. Imposta un timer, fai domande, aggiungi articoli alle tue liste o inserisci un evento o un promemoria in calendario. Puoi anche ascoltare le ultime notizie, le previsioni del tempo e le informazioni sul traffico, oppure accedere a migliaia di Skill Alexa, come SuperGuidaTv o Fitbit. Il tutto usando solo la tua voce. |
Controlla la tua casa con comandi vocaliGestisci i dispositivi per Casa Intelligente compatibili usando solo la tua voce. Accendi la lampada prima di alzarti dal letto, abbassa le luci per guardare un film senza alzarti dal divano o abbassa il termostato prima di uscire. |
Sempre in contatto con gli altriChiama immediatamente i dispositivi in un'altra stanza con la funzione Drop In o fai un annuncio ovunque ci sia un dispositivo Echo compatibile. Fai sapere a tutti che la cena è pronta o ricorda ai bambini che è ora di andare a dormire. Puoi anche restare in contatto con amici e famiglia, chiamando i loro dispositivi Alexa senza usare le mani. Scopri di più. |
Progettati per tutelare la tua privacy
Alexa e i dispositivi Echo sono stati progettati con diversi elementi di protezione della privacy. I dispositivi Echo sono dotati di un apposito pulsante per disattivare i microfoni. Hai anche la possibilità di gestire le tue registrazioni vocali: puoi leggerle, ascoltarle o eliminarle in qualsiasi momento. Scopri di più sulle funzionalità legate alla privacy.
Facile da configurare e usare
1.
Collega Echo Dot alla corrente.
2.
Connettiti a Internet usando l’App Alexa.
3.
Chiedi ad Alexa di cercare un brano, le previsioni del tempo, le ultime notizie e molto altro.
Ogni giorno è la Giornata della Terra
Non serve essere scienziati ambientali per fare scelte sostenibili. Progettando questo dispositivo, abbiamo tenuto in considerazione la sostenibilità. Ecco come:
Materiali
Il 50% della plastica impiegata è riciclata post-consumo.
Il 100% del tessuto usato è riciclato post-consumo.
Il 100% dell'alluminio impiegato è alluminio pressofuso riciclato.
Dispositivo, cavo d'alimentazione e spina inclusi.
Energia pulita
Amazon sta costruendo nuovi parchi eolici e centrali fotovoltaiche per produrre una quantità di energia pulita pari all'elettricità usata da questo dispositivo. Per maggiori dettagli, consulta la pagina sulla sostenibilità.
Imballaggio del dispositivo
Il 98% dell'imballaggio del dispositivo è a base di fibra di legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile o da fonti riciclabili.
Modalità Risparmio energetico
Per ridurre il consumo di energia, il dispositivo entra automaticamente in modalità Risparmio energetico quando non è in funzione. Questa modalità non è disponibile per alcune configurazioni. Scopri di più sulle restrizioni per la modalità Risparmio energetico.
Confronta i dispositivi Echo
Prezzo | Da: 29,99 € | Da: 34,99 € | Da: 39,99 € | Da: 79,99 € | Da: 199,99 € |
Valutazioni | 4,4 su 5 stelle (3.914) | 4,7 su 5 stelle (98.257) | 4,7 su 5 stelle (13.978) | 4,5 su 5 stelle (1.211) | 4,4 su 5 stelle (823) |
Integrazione Alexa |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Altoparlanti | Mini-altoparlante da 0,6” (15 mm) | Altoparlante da 1,6” (41 mm) | Altoparlante da 1,6" (41 mm) a diffusione anteriore | Woofer da 3” (76 mm) e due tweeter da 0,8” (20 mm) | Tre altoparlanti midrange da 2” (51 mm), tweeter da 1” (25 mm), woofer da 5,25” (133 mm) |
Ingresso/uscita audio | Uscita audio AUX da 3,5 mm | Uscita audio AUX da 3,5 mm | Uscita audio AUX da 3,5 mm | Ingresso/uscita audio AUX da 3,5 mm | Ingresso audio AUX da 3,5 mm/mini-ottico |
Tecnologia Dolby | Dolby Audio | Dolby Atmos | |||
Hub per Casa Intelligente Zigbee integrato |
![]() |
![]() |
|||
Display LED per orologio | Disponibile su Echo Dot con orologio |
Dettagli tecnici
Echo Dot (4ª gen.) con orologio
Dimensioni |
100 x 100 x 89 mm |
Peso |
338 grammi. Le dimensioni e il peso effettivi potrebbero variare in base al processo di fabbricazione. |
Connettività Wi-Fi |
Il Wi-Fi dual-band è compatibile con reti 802.11 a/b/g/n/ac da 2,4 e 5 GHz. Non compatibile con reti Wi-Fi ad-hoc (o peer-to-peer). |
Connettività Bluetooth |
Compatibile con Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) per lo streaming di contenuti audio dal tuo dispositivo mobile a Echo Dot o da Echo Dot a un altoparlante Bluetooth. Audio/Video Remote Control Profile (AVRCP) per controllare i dispositivi mobili connessi tramite comando vocale. Il controllo tramite comando vocale senza mani non è disponibile sui dispositivi Mac OS X. Gli altoparlanti Bluetooth che richiedono un codice PIN non sono compatibili. |
Audio |
Altoparlante da 1,6” (41 mm). Uscita audio stereo da 3,5 mm per l’utilizzo con altoparlanti esterni (cavo audio non incluso). |
Display |
Display LED |
Requisiti di sistema |
Puoi connettere Echo Dot immediatamente al Wi-Fi. L’App Alexa è compatibile con dispositivi Fire OS, Android e iOS ed è anche accessibile dal tuo browser web. Qui trovi un elenco dei sistemi operativi compatibili. Alcune Skill e alcuni servizi potrebbero prevedere tariffe supplementari o richiedere un abbonamento separato. |
Tecnologia di configurazione |
La configurazione semplice tramite Wi-Fi di Amazon permette agli utenti di connettere i propri dispositivi per Casa Intelligente alla rete Wi-Fi in pochi semplici passaggi. Questo tipo di configurazione è un esempio di come Alexa diventi sempre più intelligente. Scopri di più. |
Garanzia e assistenza |
Se hai acquistato Echo Dot (4ª generazione) hai diritto di avvalerti della garanzia legale gratuita sui beni di consumo prevista dalla Direttiva comunitaria 1999/44/CE, che copre difetti di conformità che si manifestano entro 24 mesi dalla data di consegna del prodotto (anche se non immediatamente riscontrabili a quella data). In base alla garanzia legale, hai diritto alla riparazione o alla sostituzione gratuita di un dispositivo Echo Dot che non sia conforme al contratto di vendita. Devi denunciare il difetto nel termine di 2 mesi dalla sua scoperta. Per maggiori informazioni sulla garanzia legale di conformità, consulta la sezione Garanzia Legale. Echo Dot è anche coperto dalla garanzia limitata di un anno fornita dal produttore, i cui termini e condizioni sono descritti nel libretto dedicato che trovi nella confezione del prodotto e sono altresì disponibili consultando la sezione Garanzia limitata. L'uso di Echo Dot è inoltre soggetto ai termini che trovi qui. |
Accessibilità |
L’App Alexa e i dispositivi con integrazione Alexa includono numerose funzionalità di accessibilità per gli utenti con problemi di vista, udito, mobilità e linguaggio. Scopri di più sull’accessibilità di Alexa. |
Contenuto della confezione |
Echo Dot, alimentatore di corrente bianco (15 W) e guida rapida. |
Generazione |
Echo Dot (4ª generazione), modello 2020 |
Funzionalità per la privacy |
Parola di attivazione, indicatori di trasmissione dell’audio, pulsante per disattivare i microfoni, possibilità di leggere ed eliminare le tue registrazioni vocali e altre funzionalità. Per scoprire come Alexa e i dispositivi Echo sono progettati per tutelare la tua privacy, consulta il Portale sulla privacy di Alexa. |
Lingua |
Alexa parla inglese, tedesco, francese, italiano e spagnolo |

Climate Pledge Friendly
Nell'ambito del nostro impegno verso l'ambiente, abbiamo reso più semplice la ricerca dei prodotti con certificazioni di sostenibilità. È tempo di agire. Maggiori informazioni
CERTIFICAZIONE PRODOTTO (1)
L'etichetta "Reduce CO2" si applica ai prodotti certificati da Carbon Trust, che riducono le emissioni di carbonio anno dopo anno per l'intero ciclo di vita del prodotto. Carbon Trust è stato fondato nel 2001 e ha introdotto la prima etichetta di emissioni di anidride carbonica al mondo nel 2007. Rilascia le certificazioni in base a standard elevati e verificati in modo indipendente. Il Carbon Trust ha la missione di accelerare il passaggio a un'economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
Recensioni clienti
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Per cui sono prodotti molto indicati per chi ancora non ha nessuno di questi dispositivi a casa e vuole semplicemente provare come funzionano per poi valutare in futuro quale scegliere.
Chiariamo subito una cosa. Alexa e Google Assistant sono gli assistenti vocali in questione e funzionano in maniera molto simile per quanto riguarda la maggior parte delle funzioni. Permettono di gestire i dispositivi connessi, ottenere informazioni su meteo, notizie e traffico, fare calcoli e conversioni, tenere la lista della spesa e tanto altro ancora.
Queste funzioni però non dipendono dal dispositivo che voi acquistate. Mi spiego: le funzionalità dell’uno o dell’altro assistente vocale non cambiano tra un dispositivo che costa 20 euro e un altro che ne costa 200. Questo perché l’assistente vocale non dipende dal punto di vista hardware dal dispositivo, che fa da ospite, ma dai server delle due aziende (ovvero Amazon e Google) (i server sono grandissimi PC che servono per gestire i dati e dare potenza all’intelligenza artificiale che permette agli assistenti di capire il nostro linguaggio).
Per cui Alexa e Google, faranno esattamente le stesse cose sia se decidete di acquistare un Echo Dot o un Nest Mini, sia che decidiate di spendere di più e acquistare un Echo Studio o un Nest Hub. Questi ultimi avranno semplicemente un audio migliore e i microfoni saranno più sensibili, ma nulla cambia per quanto riguarda le richieste che si possono fare e la loro esecuzione.
Fatta questa doverosa premessa, oggi, cosa conviene comprare tra Echo Dot di quarta generazione, appena diventato disponibile, Nest Mini ed Echo Dot di terza generazione (che però verrà tolto dal mercato probabilmente molto presto)?
***COME SONO FATTI***
Partiamo prima di tutto dalla costruzione e dagli ingombri e iniziamo dall’ultimo arrivato, ovvero l’Amazon Echo Dot (nel mio caso con display ma, a parte il display che indica l’ora e poche altre informazioni, è esattamente uguale all’Echo Dot senza display).
Il nuovo Echo Dot di quarta generazione si evolve con una forma sferica rispetto a quella di piccolo cilindro della precedente versione. Ha un diametro di 10 centimetri e un’altezza di 8,9 centimetri per un peso di 338 grammi. Al suo interno trova posto un singolo altoparlante con diametro di 1,6 pollici, ovvero 41 millimetri, più grandi rispetto alla precedente generazione.
È realizzato completamente in plastica riciclata, anche il tessuto che lo ricopre nella parte a vista. La parte posteriore è invece in plastica liscia e dietro sono collocati l’ingresso per l’alimentazione (con alimentatore proprietario da 15 Watt incluso nella confezione) e un jack aux da 3,5 millimetri. Quest’ultimo permette di collegare al piccolo Echo Dot di quarta generazione qualsiasi altoparlante, in modo da farlo diventare smart.
In alto ci sono i quattro pulsanti a rilievo. Permettono di regolare il volume (cosa che si può fare semplicemente dicendo “Alexa, imposta volume – da 1 a 10 “), attivare l’assistente vocale per l’ascolto di un comando oppure mutare i microfoni in modo da non permettere ad Alexa di rimanere in ascolto.
Il LED di stato è stato spostato nella parte inferiore ed è molto più luminoso. C’è un piccolo inconveniente: quando si illumina mostra, infatti, la polvere che si è accumulata sulle superfici, e l’effetto finale non è proprio gradevolissimo. Quando i microfoni vengono mutati si illumina di rosso.
Nella parte frontale c’è il display: indica sempre l’ora, oppure la sveglia impostata, il tempo rimanente di un timer, i gradi (quando si chiede ad Alexa quanti gradi ci sono). È utile, soprattutto se usate l’altoparlante in cucina, oppure in camera da letto come orologio e sveglia. Io personalmente vi consiglio di investire quei 10 euro in più per prendere l’Echo con display, a meno che voi non pensiate di posizionarlo in un posto dove non sia visibile.
Nest Mini è decisamente più piccolo ed è rimasto praticamente uguale al vecchio Google Home Mini che è andato a sostituire. Sembra un bombolone e ha un diametro di 9,8 centimetri e un’altezza di 4,2 centimetri. Occupa dunque molto meno spazio e può essere montato direttamente a muro grazie all’attacco nella parte posteriore o a uno dei tanti supporti di terze parti disponibili.
Anche lui è realizzato al 70% in materiali riciclati ed è disponibili in due colorazioni, ovvero grigio chiaro e antracite. Non ci sono pulsanti a vista. Questo perché i pulsanti sono touch: toccando le due estremità si regola il volume, mentre toccando al centro si attiva l’assistente vocale, si interrompe un timer, oppure si può gestire play/pausa quando riproduciamo un brano.
Preferisco questa seconda integrazione: dopotutto il pulsante per richiamare l’assistente vocale è inutile e occupa solo spazio, anche perché se è vocale lo chiamo sempre con la voce tramite l’apposito comando.
Nella parte posteriore c’è un piccolo switch che consente di mutare il microfono: quando attivato i quattro LED di stato nascosti nella parte superiore si illuminano di rosso (quasi arancione).
Nella parte posteriore c’è solamente l’ingresso per l’alimentatore, proprietario, con alimentatore da 15Watt incluso nella confezione.
Echo Dot di terza generazione ha praticamente gli stessi ingombri di Nest Mini: diametro di 9,9 centimetri e altezza di 4,3 millimetri. È un piccolo cilindretto. Integra tre microfoni (come Nest Mini e come Echo Dot di quarta generazione), nella parte superiore ci sono i quattro pulsanti di tutti gli speaker Alexa e il LED di stato è sempre sopra. In questo modo è anche più visibile, anche se meno luminoso rispetto a quello usato su Echo Dot di quarta generazione.
Nella parte posteriore c’è sempre l’ingresso per l’alimentatore da 15 Watt e l’ingresso jack da 3,5millimetri. Al suo interno c’è sempre lo stesso altoparlante con diametro di 41 millimetri, rivolto però verso l’alto, mentre su Echo Dot di quarta generazione è rivolto frontalmente.
***PREZZI***
Il capitolo prezzi è molto delicato ma vi posso dire una cosa. NON COMPRATELI A PREZZO PIENO. Come visto con l’Echo Dot di terza generazione, durante le giornate di offerte il prezzo si è abbassato fino a 19,99 euro, un’inezia ma soprattutto si parla di 30 euro in meno rispetto al listino. Non pochi.
Dunque, non abbiate fretta e aspettate le offerte per acquistarli perché comprandoli a prezzo pieno spendereste semplicemente di più. Stessa cosa dicasi per Nest Mini, che talvolta viene addirittura regalato.
***QUALITA’ AUDIO***
Come suonano i tre altoparlanti in questione?
Echo Dot 4 non suona meglio rispetto al suo predecessore, anzi. Probabilmente la situazione è un filo peggiorata, in quanto essendo l’altoparlante all’interno disposto in verticale, le vibrazioni vengono smorzate e quindi la superficie di appoggio non funziona più come “cassa di risonanza”. Al contrario Echo Dot di terza generazione ha un audio un filo più profondo con bassi leggermente più presenti. Questo succede perché l’altoparlante è molto vicino alla superficie in cui si appoggia lo speaker, e quindi questa fa da cassa di risonanza amplificando il suono prodotto.
A livello di qualità non c’è da aspettarsi miracoli. Entrambi suonano come una piccola radiolina di qualche anno fa, di quelle che si usavano per avere un minimo di musica di sottofondo a casa, senza dover per forza accendere la televisione.
Ai volumi più alti tendono entrambi a gracchiare, per cui consiglio un ascolto con un volume tra il 30 e l’80% del totale. In questo range l’audio risulta più godibile.
La vera critica che si può fare a Echo Dot 4 è che non ha cambiato nulla a parte le forme rispetto al suo predecessore. È vero che viene proposto con lo stesso prezzo di listino, ma dopo un anno ci si poteva aspettare almeno un po' di qualità in più, mentre in questo caso i driver sono esattamente gli stessi.
A maggior ragione vale la pena aspettare. Io presi Echo Dot con display (quello che vedete in foto) a 35 euro, prezzo decisamente più digeribile rispetto ai 70 euro del listino.
I microfoni funzionano bene, anche se ho notato che il nuovo Echo Dot 4 reagisce qualche millisecondo più velocemente e soprattutto riconosce meglio la voce anche quando siamo distanti o quando si sta riproducendo musica.
Nest Mini poverino non può fare miracoli. C’è però da dire una cosa: l’audio di Nest Mini è molto più pulito e tutto sommato gradevole rispetto a quello dei due Echo, anche se il volume massimo è decisamente più basso. Le frequenze risultano però più bilanciate e godibili e la riproduzione vocale, per esempio quando ascoltiamo le notizie, è molto più chiara.
In linea di massima, e come successo per i fratelli maggiori Nest Audio e Echo di quarta generazione, preferisco il Nest per quanto riguarda le richieste di notizie e messaggi vocali, mentre uso l’Echo per musica, timer e sveglie. In questi casi in particolare il display LED è davvero un valore aggiunto notevole.
***QUALE COMPRARE?***
Fermo restando che sia meglio aspettare le relative offerte prima di procedere con l’acquisto, la scelta è molto soggettiva e dipende da tantissimi fattori. Alexa è più umana nell’attivazione, d’altra parte Google capisce meglio e interpreta molti più comandi anche se non detti in maniera precisa. L’applicazione di Alexa è più intuitiva e permette di gestire un po' più cose, ma la gestione tramite skill può risultare complessa per un neofita.
Come detto, non esiste un migliore in assoluto. Se optate per avere più volume e un aspetto un po' più originale sicuramente l’Echo di quarta generazione fa più al caso vostro, se invece volete qualcosa di più discreto sicuramente il Nest è una scelta più saggia. Dipende però davvero tantissimo dalle proprie preferenze.
Echo Dot di terza generazione?
Vale la pena solamente se lo ritrovate a 20 euro. Sebbene possa essere considerato come l’altoparlante che ha reso di fatto le case degli italiani (e forse di tutto il mondo) più smart grazie al prezzo davvero basso, è ormai giunto a fine vita e verrà gradualmente sostituito dall’Echo di quarta generazione.

Di TotoRecensioni il 5 novembre 2020
Per cui sono prodotti molto indicati per chi ancora non ha nessuno di questi dispositivi a casa e vuole semplicemente provare come funzionano per poi valutare in futuro quale scegliere.
Chiariamo subito una cosa. Alexa e Google Assistant sono gli assistenti vocali in questione e funzionano in maniera molto simile per quanto riguarda la maggior parte delle funzioni. Permettono di gestire i dispositivi connessi, ottenere informazioni su meteo, notizie e traffico, fare calcoli e conversioni, tenere la lista della spesa e tanto altro ancora.
Queste funzioni però non dipendono dal dispositivo che voi acquistate. Mi spiego: le funzionalità dell’uno o dell’altro assistente vocale non cambiano tra un dispositivo che costa 20 euro e un altro che ne costa 200. Questo perché l’assistente vocale non dipende dal punto di vista hardware dal dispositivo, che fa da ospite, ma dai server delle due aziende (ovvero Amazon e Google) (i server sono grandissimi PC che servono per gestire i dati e dare potenza all’intelligenza artificiale che permette agli assistenti di capire il nostro linguaggio).
Per cui Alexa e Google, faranno esattamente le stesse cose sia se decidete di acquistare un Echo Dot o un Nest Mini, sia che decidiate di spendere di più e acquistare un Echo Studio o un Nest Hub. Questi ultimi avranno semplicemente un audio migliore e i microfoni saranno più sensibili, ma nulla cambia per quanto riguarda le richieste che si possono fare e la loro esecuzione.
Fatta questa doverosa premessa, oggi, cosa conviene comprare tra Echo Dot di quarta generazione, appena diventato disponibile, Nest Mini ed Echo Dot di terza generazione (che però verrà tolto dal mercato probabilmente molto presto)?
***COME SONO FATTI***
Partiamo prima di tutto dalla costruzione e dagli ingombri e iniziamo dall’ultimo arrivato, ovvero l’Amazon Echo Dot (nel mio caso con display ma, a parte il display che indica l’ora e poche altre informazioni, è esattamente uguale all’Echo Dot senza display).
Il nuovo Echo Dot di quarta generazione si evolve con una forma sferica rispetto a quella di piccolo cilindro della precedente versione. Ha un diametro di 10 centimetri e un’altezza di 8,9 centimetri per un peso di 338 grammi. Al suo interno trova posto un singolo altoparlante con diametro di 1,6 pollici, ovvero 41 millimetri, più grandi rispetto alla precedente generazione.
È realizzato completamente in plastica riciclata, anche il tessuto che lo ricopre nella parte a vista. La parte posteriore è invece in plastica liscia e dietro sono collocati l’ingresso per l’alimentazione (con alimentatore proprietario da 15 Watt incluso nella confezione) e un jack aux da 3,5 millimetri. Quest’ultimo permette di collegare al piccolo Echo Dot di quarta generazione qualsiasi altoparlante, in modo da farlo diventare smart.
In alto ci sono i quattro pulsanti a rilievo. Permettono di regolare il volume (cosa che si può fare semplicemente dicendo “Alexa, imposta volume – da 1 a 10 “), attivare l’assistente vocale per l’ascolto di un comando oppure mutare i microfoni in modo da non permettere ad Alexa di rimanere in ascolto.
Il LED di stato è stato spostato nella parte inferiore ed è molto più luminoso. C’è un piccolo inconveniente: quando si illumina mostra, infatti, la polvere che si è accumulata sulle superfici, e l’effetto finale non è proprio gradevolissimo. Quando i microfoni vengono mutati si illumina di rosso.
Nella parte frontale c’è il display: indica sempre l’ora, oppure la sveglia impostata, il tempo rimanente di un timer, i gradi (quando si chiede ad Alexa quanti gradi ci sono). È utile, soprattutto se usate l’altoparlante in cucina, oppure in camera da letto come orologio e sveglia. Io personalmente vi consiglio di investire quei 10 euro in più per prendere l’Echo con display, a meno che voi non pensiate di posizionarlo in un posto dove non sia visibile.
Nest Mini è decisamente più piccolo ed è rimasto praticamente uguale al vecchio Google Home Mini che è andato a sostituire. Sembra un bombolone e ha un diametro di 9,8 centimetri e un’altezza di 4,2 centimetri. Occupa dunque molto meno spazio e può essere montato direttamente a muro grazie all’attacco nella parte posteriore o a uno dei tanti supporti di terze parti disponibili.
Anche lui è realizzato al 70% in materiali riciclati ed è disponibili in due colorazioni, ovvero grigio chiaro e antracite. Non ci sono pulsanti a vista. Questo perché i pulsanti sono touch: toccando le due estremità si regola il volume, mentre toccando al centro si attiva l’assistente vocale, si interrompe un timer, oppure si può gestire play/pausa quando riproduciamo un brano.
Preferisco questa seconda integrazione: dopotutto il pulsante per richiamare l’assistente vocale è inutile e occupa solo spazio, anche perché se è vocale lo chiamo sempre con la voce tramite l’apposito comando.
Nella parte posteriore c’è un piccolo switch che consente di mutare il microfono: quando attivato i quattro LED di stato nascosti nella parte superiore si illuminano di rosso (quasi arancione).
Nella parte posteriore c’è solamente l’ingresso per l’alimentatore, proprietario, con alimentatore da 15Watt incluso nella confezione.
Echo Dot di terza generazione ha praticamente gli stessi ingombri di Nest Mini: diametro di 9,9 centimetri e altezza di 4,3 millimetri. È un piccolo cilindretto. Integra tre microfoni (come Nest Mini e come Echo Dot di quarta generazione), nella parte superiore ci sono i quattro pulsanti di tutti gli speaker Alexa e il LED di stato è sempre sopra. In questo modo è anche più visibile, anche se meno luminoso rispetto a quello usato su Echo Dot di quarta generazione.
Nella parte posteriore c’è sempre l’ingresso per l’alimentatore da 15 Watt e l’ingresso jack da 3,5millimetri. Al suo interno c’è sempre lo stesso altoparlante con diametro di 41 millimetri, rivolto però verso l’alto, mentre su Echo Dot di quarta generazione è rivolto frontalmente.
***PREZZI***
Il capitolo prezzi è molto delicato ma vi posso dire una cosa. NON COMPRATELI A PREZZO PIENO. Come visto con l’Echo Dot di terza generazione, durante le giornate di offerte il prezzo si è abbassato fino a 19,99 euro, un’inezia ma soprattutto si parla di 30 euro in meno rispetto al listino. Non pochi.
Dunque, non abbiate fretta e aspettate le offerte per acquistarli perché comprandoli a prezzo pieno spendereste semplicemente di più. Stessa cosa dicasi per Nest Mini, che talvolta viene addirittura regalato.
***QUALITA’ AUDIO***
Come suonano i tre altoparlanti in questione?
Echo Dot 4 non suona meglio rispetto al suo predecessore, anzi. Probabilmente la situazione è un filo peggiorata, in quanto essendo l’altoparlante all’interno disposto in verticale, le vibrazioni vengono smorzate e quindi la superficie di appoggio non funziona più come “cassa di risonanza”. Al contrario Echo Dot di terza generazione ha un audio un filo più profondo con bassi leggermente più presenti. Questo succede perché l’altoparlante è molto vicino alla superficie in cui si appoggia lo speaker, e quindi questa fa da cassa di risonanza amplificando il suono prodotto.
A livello di qualità non c’è da aspettarsi miracoli. Entrambi suonano come una piccola radiolina di qualche anno fa, di quelle che si usavano per avere un minimo di musica di sottofondo a casa, senza dover per forza accendere la televisione.
Ai volumi più alti tendono entrambi a gracchiare, per cui consiglio un ascolto con un volume tra il 30 e l’80% del totale. In questo range l’audio risulta più godibile.
La vera critica che si può fare a Echo Dot 4 è che non ha cambiato nulla a parte le forme rispetto al suo predecessore. È vero che viene proposto con lo stesso prezzo di listino, ma dopo un anno ci si poteva aspettare almeno un po' di qualità in più, mentre in questo caso i driver sono esattamente gli stessi.
A maggior ragione vale la pena aspettare. Io presi Echo Dot con display (quello che vedete in foto) a 35 euro, prezzo decisamente più digeribile rispetto ai 70 euro del listino.
I microfoni funzionano bene, anche se ho notato che il nuovo Echo Dot 4 reagisce qualche millisecondo più velocemente e soprattutto riconosce meglio la voce anche quando siamo distanti o quando si sta riproducendo musica.
Nest Mini poverino non può fare miracoli. C’è però da dire una cosa: l’audio di Nest Mini è molto più pulito e tutto sommato gradevole rispetto a quello dei due Echo, anche se il volume massimo è decisamente più basso. Le frequenze risultano però più bilanciate e godibili e la riproduzione vocale, per esempio quando ascoltiamo le notizie, è molto più chiara.
In linea di massima, e come successo per i fratelli maggiori Nest Audio e Echo di quarta generazione, preferisco il Nest per quanto riguarda le richieste di notizie e messaggi vocali, mentre uso l’Echo per musica, timer e sveglie. In questi casi in particolare il display LED è davvero un valore aggiunto notevole.
***QUALE COMPRARE?***
Fermo restando che sia meglio aspettare le relative offerte prima di procedere con l’acquisto, la scelta è molto soggettiva e dipende da tantissimi fattori. Alexa è più umana nell’attivazione, d’altra parte Google capisce meglio e interpreta molti più comandi anche se non detti in maniera precisa. L’applicazione di Alexa è più intuitiva e permette di gestire un po' più cose, ma la gestione tramite skill può risultare complessa per un neofita.
Come detto, non esiste un migliore in assoluto. Se optate per avere più volume e un aspetto un po' più originale sicuramente l’Echo di quarta generazione fa più al caso vostro, se invece volete qualcosa di più discreto sicuramente il Nest è una scelta più saggia. Dipende però davvero tantissimo dalle proprie preferenze.
Echo Dot di terza generazione?
Vale la pena solamente se lo ritrovate a 20 euro. Sebbene possa essere considerato come l’altoparlante che ha reso di fatto le case degli italiani (e forse di tutto il mondo) più smart grazie al prezzo davvero basso, è ormai giunto a fine vita e verrà gradualmente sostituito dall’Echo di quarta generazione.






⚫Caratteristiche estetiche:
Questo echo dot 4^ adesso viene presentato in versione sferica , dimensioni quasi identiche al vecchio echo dot 3^ generazione si differenzia ovviamente un pò in altezza , il materiale utilizzato è perlopiù alluminio ricoperto in tessuto , base gommata per un maggiore grip .
Non sono più visibili i fori dei microfoni quindi esteticamente molto gradevole.
E' Circondata da un anello a led per le notifiche e l'interazione nella parte inferiore , sempre in parte inferiore troverete il jack .
Nella versione echo 4^ generazione e non in questa echo dot viene introdotta una novità la funzione ingresso , il jack è unico sia per in che out dovrete selezionare solamente la modalità che desiderate tramite app alexa , mi sarebbe piaciuto vederla anche su questa versione.
Accanto al jack troverete l'ingresso per l'alimentazione corrente per l'alimentatore presente in confezione e dello stesso colore dell'echo dot (cosi come da foto allegate) .
⚫I tasti presenti :
Sulla parte superiore troverete 4 tasti :
volume + , volume - , tasto azione , e tasto per silenziare i microfoni
⚫Caratteristiche audio :
Un nuovo speaker da 1.6 pollici , migliorata a mio avviso anche la precisione e sensibilità dei microfoni forse grazie anche alla nuova forma sferica .
⚫Il led :
Questa versione presenta un led con funzione orologio digitale con luminosità automatica , ovvero regolerà l'intensità del led in base alla luminosità della vostra stanza quindi , se lo posizionerete all'interno di una stanza buia abbasserà notevolmente e automaticamente l'intensità della luminosità del led orologio.
Se attivate un timer potete vedere scorrere lo stesso countdown nel led
Se attivate invece una sveglia vi apparirà un piccolo puntino accanto all'orario che vi segnala la presenza di una sveglia attiva
⚫Installazione :
L'istallazione è quasi immediata basterà scaricare l'app alexa sul vostro smartphone e seguire due semplici passaggi , scaricare i installare l'app sul vostro telefono se non l'avete già fatto poi basterà collegare echo dot alla presa della corrente aprire l'app e automaticamente sarà immediatamente attiva
✅In sintesi :
Il design a mio avviso non è solamente gradevole ma anche funzionale i microfoni sembrano reagire meglio rispetto al vecchio echo.
Migliorato anche l'audio in uscita , e la versione con sveglia si presta abbastanza bene per essere posto sul comodino grazie alla funzione luminosità automatica
✅Abbastanza soddisfatto decisamente è stato migliorato questo prodotto

Di The Reviewer il 5 novembre 2020
⚫Caratteristiche estetiche:
Questo echo dot 4^ adesso viene presentato in versione sferica , dimensioni quasi identiche al vecchio echo dot 3^ generazione si differenzia ovviamente un pò in altezza , il materiale utilizzato è perlopiù alluminio ricoperto in tessuto , base gommata per un maggiore grip .
Non sono più visibili i fori dei microfoni quindi esteticamente molto gradevole.
E' Circondata da un anello a led per le notifiche e l'interazione nella parte inferiore , sempre in parte inferiore troverete il jack .
Nella versione echo 4^ generazione e non in questa echo dot viene introdotta una novità la funzione ingresso , il jack è unico sia per in che out dovrete selezionare solamente la modalità che desiderate tramite app alexa , mi sarebbe piaciuto vederla anche su questa versione.
Accanto al jack troverete l'ingresso per l'alimentazione corrente per l'alimentatore presente in confezione e dello stesso colore dell'echo dot (cosi come da foto allegate) .
⚫I tasti presenti :
Sulla parte superiore troverete 4 tasti :
volume + , volume - , tasto azione , e tasto per silenziare i microfoni
⚫Caratteristiche audio :
Un nuovo speaker da 1.6 pollici , migliorata a mio avviso anche la precisione e sensibilità dei microfoni forse grazie anche alla nuova forma sferica .
⚫Il led :
Questa versione presenta un led con funzione orologio digitale con luminosità automatica , ovvero regolerà l'intensità del led in base alla luminosità della vostra stanza quindi , se lo posizionerete all'interno di una stanza buia abbasserà notevolmente e automaticamente l'intensità della luminosità del led orologio.
Se attivate un timer potete vedere scorrere lo stesso countdown nel led
Se attivate invece una sveglia vi apparirà un piccolo puntino accanto all'orario che vi segnala la presenza di una sveglia attiva
⚫Installazione :
L'istallazione è quasi immediata basterà scaricare l'app alexa sul vostro smartphone e seguire due semplici passaggi , scaricare i installare l'app sul vostro telefono se non l'avete già fatto poi basterà collegare echo dot alla presa della corrente aprire l'app e automaticamente sarà immediatamente attiva
✅In sintesi :
Il design a mio avviso non è solamente gradevole ma anche funzionale i microfoni sembrano reagire meglio rispetto al vecchio echo.
Migliorato anche l'audio in uscita , e la versione con sveglia si presta abbastanza bene per essere posto sul comodino grazie alla funzione luminosità automatica
✅Abbastanza soddisfatto decisamente è stato migliorato questo prodotto




Le recensioni migliori da altri paesi





Al momento, è presente un problema nel caricamento di questo menu.