Le parole sono importanti: Dove nascono e cosa raccontano

Le parole sono importanti: Dove nascono e cosa raccontano Audiolibro Audible – Edizione integrale

4,3 su 5 stelle 274 voti

Prezzo Amazon
Nuovo a partire da Usato da
Formato Kindle
Audiolibro Audible, Edizione integrale
0,00 €
Gratis i primi 30 giorni con Audible
Scopri Audible
Un universo con migliaia di audiolibri e podcast da ascoltare senza limiti. Iscriviti, gratis i primi 30 giorni. Scopri di più.
Audible Logo Goditi questo audiolibro gratuitamente e altro ancora
  • Accedi senza limiti a migliaia di titoli
  • Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
  • Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Offerto da Audible, una società Amazon
Effettuando l'acquisto, accetti le Condizioni d'Uso
Offerto da Audible, una società Amazon

Dettagli prodotto

Durata 2 ore e 41 minuti
Autore Marco Balzano
Narratore Giuseppe Battiston, Claudio Bisio, Anna Bonaiuto, Iaia Forte, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio
Data di pubblicazione su Audible.it 06 maggio 2021
Editore Emons Edizioni
Tipo di programma Audiobook Audible
Versione Edizione integrale
Lingua Italiano
ASIN B093T2B7XX

Recensioni clienti

4,3 su 5 stelle
4,3 su 5
274 valutazioni globali

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 agosto 2022
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 aprile 2019
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle LUCIDARE E SPAZZOLARE LE PAROLE
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 aprile 2019
È possibile commuoversi per delle parole? A me è successo leggendo questo brevissimo saggio di Marco Balzano. È presto detto l’autore fa l’analisi etimologica e storica di dieci parole, queste: divertente, confine, felicità, social, memoria, scuola, contento, fiducia, parola, Resistenza. Perché proprio queste non è dato sapere, ma il risultato è ottimo. "Ogni parola ha una voce. Ascoltarla vuol dire conoscere gli incontri, i misteri, le disgrazie e le fortune che ne hanno segnato la strada. Perché ogni parola ha una storia da raccontare". Nanni Moretti in Palombella rossa gridava: “Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!”. Le parole sono lo specchio dei tempi, sono la politica del linguaggio. Se oggi le parole vengono manipolate, viene manipolato anche il pensiero. Nella realtà si è amici, si diventa amici con la frequentazione; in Facebook l’amicizia si chiede, si conferma o si rifiuta; la fiducia che è parola intima, personale, importante (avere fiducia in qualcuno) perde il senso originale per trasformarsi in fiducia nei confronti di governi, ministri, politiche. Gorgia da Lentini (483/5 a.C. – 375 a.C. ) scriveva “La parola è una potente signora, che pur dotata di un corpo piccolissimo e invisibile compie le opere più divine: può far cessare il timore, togliere il dolore, produrre la gioia e accrescere la compassione.” Più di 2000 anni dopo Sigmund Freud ripeteva gli stessi concetti. “Con le parole un uomo può rendere felice l'altro o spingerlo alla disperazione, con le parole l'insegnante trasmette il suo sapere agli allievi, con le parole l'oratore trascina con sé l'uditorio… Le parole suscitano affetti…”. Leggiamolo questo libro e facciamo come Julio Cortazar: “Le parole non passa giorno che non le lucidi, le spazzoli, le disponga in bell'ordine, le prepari e le agghindi per i loro impegni d'ogni giorno”.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
29 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 7 gennaio 2022
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 agosto 2022
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 gennaio 2022
Immagine cliente
3,0 su 5 stelle Si e no
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 gennaio 2022
L'ho preso usato e mi va bene , ma venduto in ottime condizioni come nuovo , proprio no.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 ottobre 2020
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 7 aprile 2019
6 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 febbraio 2022
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso