Amazon.it:Recensioni clienti: Gli omicidi del Colosseo: Un romanzo giallo poliziesco ambientato a Roma, un thriller ricco di misteri e colpi di scena
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Novità Servizio Clienti Offerte Musica eBook in italiano Videogiochi Libri Prime Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Sport e Attività all'aperto Moda Giochi e Giocattoli Miglioramento casa Auto e Moto Salute e cura della casa Bellezza Audible Prima infanzia Prodotti per animali domestici Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Bestseller in Casa e cucina

  • Gli omicidi del Colosseo: Un romanzo giallo poliziesco ambientato a...
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

2,8 su 5 stelle
2,8 su 5
510 valutazioni globali
5 stelle
22%
4 stelle
13%
3 stelle
19%
2 stelle
18%
1 stella
28%
Gli omicidi del Colosseo: Un romanzo giallo poliziesco ambientato a Roma, un thriller ricco di misteri e colpi di scena

Gli omicidi del Colosseo: Un romanzo giallo poliziesco ambientato a Roma, un thriller ricco di misteri e colpi di scena

daFausto Bertolini
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Laura
4,0 su 5 stelleEsperimento
Recensito in Italia 🇮🇹 il 4 febbraio 2020
Premesso che non ho letto i precedenti di questo autore, con protagonista il commissario Lupo, quando ho avvicinato questo libro mi sono sentita spiazzate e anche un po' irritata; la lingua utilizzata dall'autore, infatti, è frutto di una scelta stilistica molto rischiosa. L'autore utilizza abbondantemente il vernacolo romano, e la particolarità (che ricorda in qualche modo Bukowski!) è innanzitutto dovuta al fatto che i dialoghi non sono segnalati da nessun segno ortografico (virgolette, trattini), ma inseriti direttamente nella narrazione. Se, da un lato, questa scelta vivacizza la narrazione tutta, dall'altra a mio parere ne appiattisce il ritmo, creando un continuum che non crea picchi (né in alto né in basso) nel lettore. Inoltre si tratta di un metaromanzo, con numerosi rimandi all'autore, all'editore, ai romanzi precedenti. Anche questo elemento, ai fini della storia, credo diventi un poco penalizzante. La vicenda scorre quindi tra una caratterizzazione dei personaggi abbastanza accurata ed efficace, e la risoluzione del caso in sé. La trama, all'interno di una forma così fuori dai limiti tradizionali, ne soffre un po'. Però premio con le mie quattro stelle l'originalità di quest'opera, che credo vada letta proprio per i numerosi esperimenti stilistici, come esperimento di metaletteratura. Ridondanti (secondo il mio gusto personale) le citazioni letterarie, molto riuscite invece le descrizioni femminili e le evocazioni dello stato d'animo dei personaggi, soprattutto quelli legati all'interazione con queste femmine. Consigliato come esperimento di lettura.
Leggi di più
9 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Simona
2,0 su 5 stelleIl giallo è di un altro colore
Recensito in Italia 🇮🇹 il 12 novembre 2020
Personalmente prediligo i gialli tradizionali, dove gli eventi si susseguono senza "interferenze letterarie" che distraggono e distanziano il lettore dalla storia. Troppi riporti all'autore che diventa terza persona del Romanzo, esterna ad esso e alle vicende del racconto che così perde il mordente necessario ad un libro di questo genere. Apprezzo anche lo stile ironico di Federico Maria Rivalta che rende scorrevole e piacevole la lettura dei suoi romanzi senza togliere mordente alle storie ed ai finali, cose che in questo libro francamente mi sono mancate. Troppe interferenze, insomma, troppi gli intercalari ripetitivi, personaggi piatti e spesso scontati come scontato è stato il finale a cui si poteva arrivare un bel po' di capitoli prima.
Leggi di più
Una persona l'ha trovato utile

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Tutte le stelle
Testo, immagine, video
510 valutazioni totali, 81 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Laura
4,0 su 5 stelle Esperimento
Recensito in Italia 🇮🇹 il 4 febbraio 2020
Acquisto verificato
Premesso che non ho letto i precedenti di questo autore, con protagonista il commissario Lupo, quando ho avvicinato questo libro mi sono sentita spiazzate e anche un po' irritata; la lingua utilizzata dall'autore, infatti, è frutto di una scelta stilistica molto rischiosa. L'autore utilizza abbondantemente il vernacolo romano, e la particolarità (che ricorda in qualche modo Bukowski!) è innanzitutto dovuta al fatto che i dialoghi non sono segnalati da nessun segno ortografico (virgolette, trattini), ma inseriti direttamente nella narrazione. Se, da un lato, questa scelta vivacizza la narrazione tutta, dall'altra a mio parere ne appiattisce il ritmo, creando un continuum che non crea picchi (né in alto né in basso) nel lettore. Inoltre si tratta di un metaromanzo, con numerosi rimandi all'autore, all'editore, ai romanzi precedenti. Anche questo elemento, ai fini della storia, credo diventi un poco penalizzante. La vicenda scorre quindi tra una caratterizzazione dei personaggi abbastanza accurata ed efficace, e la risoluzione del caso in sé. La trama, all'interno di una forma così fuori dai limiti tradizionali, ne soffre un po'. Però premio con le mie quattro stelle l'originalità di quest'opera, che credo vada letta proprio per i numerosi esperimenti stilistici, come esperimento di metaletteratura. Ridondanti (secondo il mio gusto personale) le citazioni letterarie, molto riuscite invece le descrizioni femminili e le evocazioni dello stato d'animo dei personaggi, soprattutto quelli legati all'interazione con queste femmine. Consigliato come esperimento di lettura.
9 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Verdaria
4,0 su 5 stelle Gli omicidi del Colosseo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 gennaio 2020
Acquisto verificato
Premetto che non ho letto gli altri due libri della serie. Non avevo neanche mai sentito parlare di Fausto Bertolini, quindi non sapevo proprio cosa aspettarmi... Di conseguenza il linguaggio e lo stile di scrittura mi hanno preso molto in contropiede.
L'Autore scrive in un modo originale, come se fosse un testo teatrale (cosa perfettamente comprensibile, del resto, visto che Bertolini è uno sceneggiatore teatrale).
Quello che colpisce di più non è tanto il fatto che i personaggi sembrino sapere di essere in un romanzo e interagiscano con l’Autore, cosa che comunque si rivela anche divertente; la cosa che mi ha colpita di più, almeno personalmente, è stato il tempo della narrazione che continuava a cambiare, anche se questo crea un sacco di confusione, soprattutto verso la fine.
Per il resto la storia è originale, con citazioni colte che bilanciano i personaggi e il loro dialetto romano. Tutte le “coincidenze” si incastrano alla perfezione. I colpi di scena arrivano sempre al momento giusto per risvegliare l’attenzione.
Anche la Nota dell’Autore finale non manca di ironia.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Kebir Bang
5,0 su 5 stelle Molto bello.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 maggio 2020
Acquisto verificato
Ultimo libro della trilogia dei gialli del commissario Codilupo, chiamato con il diminutivo Lupo. Una serie di delitti viene compiuta all’interno della capitale. Tutti a poca distanza l’uno dall’altro e sempre con lo stesso rituale. Abbandonato vicino al corpo viene trovato ogni volta un foulard di colore diverso. Tutto sembra riportare a un noto locale notturno di Roma chiamato il "Il Colosseo".
È qui che si esibiscono tante ragazze facendo degli striptease, tra cui anche una giovane di nome Susanna che fra le altre sembra essere quella più attraente. E così che Il commissario Lupo, assieme al suo vice Caruso, è chiamato ad indagare sulla morte di tre pensionati.
La trama a prima vista sembra essere semplice e leggera, anche se ha saltare subito all’occhio è l’utilizzo di uno stile particolare. A far da cornice a tutto è Roma, che con il suo fascino ci porta all’interno di alcune strade e alla descrizione affascinante dei suoi paesaggi e dei suoi famosi monumenti, tutto questo riuscirà a trasmettere un po’ piu’ di mistero a tutto il racconto. Lo stile utilizzato sembra un po’ richiamare quello di Montalbano, fatto di ironia e con una impronta teatrale. Nelle ultime pagine c’è stato un po’ di brio in più, con vari rimandi a quadri e pittori, che hanno portato la storia ad avere una svolta interessante.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Simona
2,0 su 5 stelle Il giallo è di un altro colore
Recensito in Italia 🇮🇹 il 12 novembre 2020
Acquisto verificato
Personalmente prediligo i gialli tradizionali, dove gli eventi si susseguono senza "interferenze letterarie" che distraggono e distanziano il lettore dalla storia. Troppi riporti all'autore che diventa terza persona del Romanzo, esterna ad esso e alle vicende del racconto che così perde il mordente necessario ad un libro di questo genere. Apprezzo anche lo stile ironico di Federico Maria Rivalta che rende scorrevole e piacevole la lettura dei suoi romanzi senza togliere mordente alle storie ed ai finali, cose che in questo libro francamente mi sono mancate. Troppe interferenze, insomma, troppi gli intercalari ripetitivi, personaggi piatti e spesso scontati come scontato è stato il finale a cui si poteva arrivare un bel po' di capitoli prima.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


carlo minnaja
2,0 su 5 stelle Misteri molti, spiegazioni dubbie
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 ottobre 2020
Acquisto verificato
La forma eccessivamente colloquiale e ripetitiva nei discorsi tra funzionari addetti all'inchiesta spesso si perde nel racconto, che si snoda con una certa prolissità da un capitolo all'altro. Le frequenti autocitazioni dell'autore e rimandi a libri precedenti e ad autori da cui sono presi una frase o un concetto a caso hanno l'intenzione di arricchire la parte umoristica, scaricando la tensione. Buona l'ambientazione in una Roma che va perdendo nel tempo la sua genuinità.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Alfredo
1,0 su 5 stelle Insopportabile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 settembre 2020
Acquisto verificato
Insopportabile. Un romanzo che non si può definire "giallo". Sembra scritto solo per compiacere l'ego dell'autore con continue "dotte citazioni" e richiami a tutto lo scibile umano. Il tutto confermato dalla povertà della trama e dalla inutilità, ai fini del romanzo stesso, di gran parte di quanto scritto. Nei rari punti in cui l'autore cerca di restare nell'ambito del "giallo" inciampa in svarioni intollerabili quali il ritenere un Ispettore Capo superiore gerarchico di un Commissario o far effettuare delle analisi scientifiche al RIS di Parma (Carabinieri) in un'indagine della Polizia di Stato. Le indagini collegate alla figura del medico legale sono inesistenti e sembrano messe lì solo perché ci devono essere. Anche il presunto colpo di scena finale non ha alcuna attinenza con la trama, sembra messo lì giusto perché "deve esserci qualcosa di imprevisto" e in questo caso neanche tanto. Voler scrivere un romanzetto leggero e spiritoso in un filone come quello della letteratura "gialla" finisce per vanificare entrambe le cose; innervosisce il lettore di gialli impedendogli di apprezzarne la "scrittura". Da dimenticare.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


robertoorlandini
2,0 su 5 stelle Mi aspettavo di più
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 novembre 2020
Acquisto verificato
Mi aspettavo un po' più di suspense e soprattutto meno ripetitività. Certi capitoli (che poi si riducono tutti a una paginetta o poco più; originale? boh! sarà!) sarebbero da saltare a pie' pari. La fine poi non c'è! O meglio c'è la fine intuita fin da metà libro, ma manca... Non dico cosa, se lo volete leggere, è giusto che lo valutiate voi.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Emanuela
2,0 su 5 stelle inutile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 settembre 2020
Acquisto verificato
ho fatto una grande fatica a leggerlo. é confuso pretenzioso e difficile tenere il filo della storia. il tormentone delle sante meringhe che vorrebbe essere divertente e una delle invenzioni letterarie più noiose che ho mai letto
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


gianni
2,0 su 5 stelle Particolare
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 marzo 2020
Acquisto verificato
L'autore fa sfoggio di buona cultura e di uno stile personale; a mio parere un po' troppo "barocco". E' stato per me piacevole da leggere, apprezzo chi tenta una via propria di scrivere ma non mi attrae l'idea di leggere altri suoi libri (per ora almeno, lasciatemi smaltire questo)
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Anna Fresu
4,0 su 5 stelle MALAROMA
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 gennaio 2020
Acquisto verificato
Una lettura piacevole, una storia inconsueta raccontata con uno stile che gioca fra citazioni colte e linguaggio popolare, con personaggi ben caratterizzati nei nomignoli e nei comportamenti, con la presenza dell'autore, non più nascosto ma divenuto anch'egli personaggio, con poteri assoluti sulla vicenda e sulle sorti dei singoli. Roma fa da sfondo, con la sua bellezza eterna e il degrado causato dal tempo e dalla stupidità umana.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Gli omicidi del Colosseo: Un romanzo giallo poliziesco ambientato a...

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate