La recensione più critica
3,0 su 5 stelleUna bella favola a cui bisogna credere
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 dicembre 2020
Abstract: l'acqua del tuo rubinetto è buona da bere a prescindere ma ci voleva un placebo per convincerti.
motivi per cui l'ho comprata, l'ho provata e ne ho comprata un'altra:
- i miei genitori complottari non si fidano e si farebbero abbindolare dai venditori di filtri osmotici da 3mila euro. -- Nel frattempo si caricano quintali di bottiglie d'acqua al secondo piano e devono gettare metri cubi di plastica ogni giorno. I miei fratelli idem, io invece bevo anche l'acqua di fogna ma con questa caraffa è più divertente.
- Quando uso il bollitore elettrico (accoppiata perfetta) per il tè mi si forma sempre del calcare sul fondo, poco male ma mi secca vederlo e dover lavarlo con l'aceto ogni 3 giorni. Con l'acqua filtrata non capita più
- Lo so che nel ferro da stiro ci va l'acqua distillata ma nessuno lo fa. Però l'acqua filtrata è già qualcosa di più salutare e più comodo.
- il cloro è un gas che evapora dopo pochi minuti che l'acqua è stata versata e sta a contatto con l'aria. In ogni caso, usandola, eliminate il cloro (ma non grazie al filtro). Occhio però a consumare l'acqua filtrata in giornata, non date il tempo ai batteri di proliferare (giustamente, senza cloro si danno alla pazza gioia).
- La caraffa d 1,5 litri è la dimensione perfetta, la riempi spesso così sei costretto a lavarla spesso, ed è abbastanza piccola da entrare in frigo d'estate e da non occupare un posto a tavola. Se la prendere più grossa rischiate di odiarne l'ingombro
Pensateci, per 20 euro o poco più vi togliete una gran seccatura e avete un nuovo giocattolo in casa. Ci sono migliaia di produttori. Io ho preferito premiare un'azienda italiana con un prodotto di bel design e di buona qualità costruttiva. Ma qualunque altro filtro farà lo stesso lavoro. Io mi trovo bene con questa e questa vi consiglio.
Consigli pratici di sopravvivenza:
- Il filtro costa 4 euro, meglio prenderlo originale.
- Il filtro rilascia delle particelle di carbone nell'acqua che vedrete depositarsi sul fondo. Non vi allarmate, è una cosa normale e lo fanno tutti i filtri. Sull'internet si legge di tutto e di più, il produttore invece dice (e certifica) che quelle infinitesimali particelle di carbone nell'acqua non siano affatto dannose. Io ci credo, e a voi conviene crederci. Tra l'altro dopo i 35 anni non riuscirete nemmeno a vederle a occhio nudo, quindi il problema non si pone.
- Lo schermo sul tappo è semplicemente un timer con 4 barre, una per settimana. Serve solo a ricordarti di cambiare il filtro almeno una volta al mese ma non tiene contro di quanta acqua ha filtrato. Certo, c'è chi la usa di più e chi la usa di meno ma per 4 euro cambiate sto filtro ogni mese e non fate i braccini corti.
- Principale critica alle caraffe è la proliferazione batterica: i batteri non ti uccideranno. Nell'acqua c'è il cloro proprio ad evitare questo ma nel momento in cui la metti in una caraffa il cloro fa bye bye e i batteri si moltiplicano.
quindi:
- Riempi la caraffa e consumala in giornata, più in fretta possibile
- Se l'acqua è stata ferma troppo tempo innaffiaci le piante ma non berla (anche se, come detto, i batteri non ti uccideranno)
- Sciacquala ogni volta che la riempi
- una volta a settimana è bene armarsi di spugna e sapone e lavarla per bene, compreso il manico. Magari prima apritela e togliete il filtro per non riempirlo di sapone a meno che non vi piaccia il sapore. Il filtro lo potete sciacquare sotto acqua corrente che, piena di cloro, un minimo lo disinfetta.