La recensione più positiva
5,0 su 5 stelleCome ho potuto vivere senza!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 dicembre 2022
È uno di quei prodotti che nella sua semplicità ti risolve tanti problemi. Con il tempo si corre il rischio di affezionarsi in modo smisurato ai capi che si hanno. Forse perché ci ricordiamo quando li abbiamo acquistati, oppure una particolare occasione in cui li abbiamo indossati, o ancora perché ci fanno apparire più belli e in ultimo, ma non ultimo, perché non più in commercio e quindi impossibili da rimpiazzare. Potrei continuare con altri esempi ma il punto è che purtroppo, come tutte le cose, anche i nostri capi invecchiano. Alcuni prima di altri semplicemente perché il tessuto si ricopre rapidamente di quegli antiestetici nodini superficiali che rendono brutto anche il più costoso e pregiato capo del nostro outfit. Avevo diverse maglie che non mettevo più perché non avevo il tempo di ricondizionarli ed anche alcuni giubbotti in pelle o in tessuto con porzioni in maglia di lana alla vita e ai polsi che da tempo evitavo di indossare perché apparivano “vecchi”. Visto che lo spazio delle cabine armadio si stava esaurendo mi sono travato ad un bivio: disfarmi dei capi che non mettevo più , ai quali però ero affezionato, oppure provare a ricondizionarli. Ho quindi deciso di effettuare una veloce ricerca sul web per capire cosa potessi utilizzare per rinnovare maglioni e giubbotti ed ho trovato questa tipologia di “rasoi” per tessuti. Incoraggiato dalle opinioni positive ed anche dal loro prezzo ridicolo ho cercato il prodotto con il maggior numero di recessioni positive ed ho trovato questo modello della Philips. Acquistato ed arrivato il giorno dopo (Amazon sempre eccezionale) l’ho messo subito alla prova. Ho iniziato con le maglie il lana ed il risultato è stato incredibile. Non immaginavo che bastasse così poco per far tornare al nuovo un capo la cui superficie presentava un’infinità di nodini. Ho poi ripristinato anche le porzioni in maglina dei giubbotti in pelle e in tessuto tecnico che sono tornati magicamente nuovi. Inoltre ho utilizzato il “rasoio” anche sulla superficie in tessuto tecnico nylon/cordura non perché il tessuto presentasse inestetismi di suo ma perché sottilissimi fili dell’imbottitura in poliestere stavano emergendo in superficie. Essendo tutti tessuti scuri (neri o blu scuro) e l’imbottitura in poliestere bianca, potete immaginare quanto brutti fossero diventati. E a nulla è servito il tentativo di pulirli con spazzole adesive perché il problema peggiorava inquanto la carta adesiva trascinava fuori sulla superficie altri filamenti dell’imbottitura. Ho quindi provato ad utilizzare il rasoio ed il risultato è stato sbalorditivo. I tessuti dei giubbotti sono stati completamente ripuliti e tornati al loro colore pieno originario.
L’utilizzo è semplice ed intuitivo. Non bisogna spingere sui tessuti altrimenti le lame potrebbero tagliuzzarli; basterà regolarsi con la pressione in funzione della tipologia di tessuto da ricondizionare. Ad esempio, su maglioni a maglia larga la pressione dovrà essere minima, su quelli a maglia fine si può aumentare leggermente e sui tessuti a trama fitta come quella di alcuni giubbotti si può esercitare una maggiore pressione. È chiaro che il “rasoio” nulla potrà su tessuti consumati. Il “rasoio” taglia ciò che è in superficie, non lo rattoppa di certo.
Questo modello è alimentato da due batterie che sono fornite con l’apparecchio. Non prevedendo un consumo eccessivo ritengo sia un buon compromesso ma, per chi volesse, ne esistono di versioni con batteria ricaricabile. La versione che ho scelto è quella nera che ritengo quella esteticamente più gradevole.
Concludendo il prodotto è approvato a pieni voti.