Recensito in Italia il 2 novembre 2018
[Aggiornamento Novembre 2019]
Attivabile la modalità "Home Theater".
E' possibile collegare e riprodurre l'audio Wi-Fi di una Fire Stick 4K con un massimo di due altoparlanti Echo + l'eventuale Echo Sub.
I dispositivi compatibili Alexa Home Theater sono:
.Amazon Fire TV Stick 4K
.Echo Dot (3ª Generazione)
.Echo (2ª Generazione) in Dolby Audio.
.Echo (3ª Generazione) in Dolby Audio.
.Echo Plus (2ª generazione) in Dolby Audio.
.Echo Dot con orologio
.Echo Studio in Dolby Audio Atmos.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[2° Aggiornamento Ottobre 2019]
“Alexa, attiva Modalità Sottovoce.”
Sono finiti i giorni in cui rischiavi di svegliare il tuo compagno o la tua compagna chiedendo ad Alexa di spegnere la sveglia. La Modalità Sottovoce è una nuova funzione che ti permetterà di sussurrare ad Alexa, che a sua volta ti sussurrerà la sua risposta.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[Aggiornamento Ottobre 2019]
“Alexa, parla più velocemente.”
Ora è possibile chiedere ad Alexa di parlare più lentamente o più velocemente, scegliendo tra sette differenti velocità: la velocità standard della voce di Alexa, quattro modalità più veloci e due più lente. Per reimpostare il ritmo standard della voce di Alexa, basta dire: "Alexa, parla a velocità normale”.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[Aggiornamento Maggio 2019]
Ora puoi ascoltare Audiolibri e Podcast Audible con Alexa.
Se sei già un utente Audible, vai sull’App Alexa, seleziona Musica e Libri dal menu e scopri la tua libreria Audible, oltre ad Audiolibri e serie ascoltati di recente.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[Aggiornamento Aprile 2019]
Skype è associabile ad Alexa ed è possibile chiamare gratuitamente tutti i propri contatti Skype, e per i primi 2 mesi 100 minuti al mese verso tutti i fissi ed i cellulari in 54 Stati.
1 - Accedere a Impostazioni>Comunicazioni>Skype per collegare gli account.
2 - Accedere con lo stesso account Microsoft che si usa per Skype.
VEVO è integrato ad Alexa.. e si può chiedere di vedere video musicali se si utilizza un Echo Show o Echo Spot.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[Aggiornamento 14 Dicembre]
Da oggi Alexa riconosce la tua voce, basta andare su app Alexa in impostazioni>Account>Riconoscimento voci.. ed eseguire la procedura di riconoscimento vocale. In questo modo ci verranno letti solo i nostri promemoria, la musica sarà riprodotta in base ai nostri gusti, lo stesso per gli appuntamenti e gli acquisti. si possono registrare più di un profilo voce.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Assistente vocale personale dotato di Intelligenza Artificiale (nel Cloud).
Come tester di Alexa, dopo mesi di utilizzo, posso dire che è cresciuta notevolmente.. e mi aspetto un'evoluzione continua nei prossimi mesi ed anni.
Il Dot è l'entry level dei dispositivi intelligenti di Amazon.. ma non ha niente di meno per l'utilizzo "basico" rispetto ai fratelli maggiori e più accessoriati, vedi Echo, Echo Plus, Spot e lo Show.
Si connete via Wi-Fi, oppure via hotspot dal proprio smartphone/tablet.. ha il Bluetooth con audio IN e OUT ed una uscita audio (solo OUT) fisica con connettore jack standard da 3,5mm
Per iniziare consiglio vivamente questo prodotto.. che ha un bel design (vari colori per abbinarlo), ottima costruzione, rifinitura e hardware di prima scelta.
4 microfoni intercettano la tua voce senza problemi, ha una voce femminile molto gradevole, non meccanica e non proprio perfetta ma ci arriva vicino.
La risposta audio musicale è ottima ed anche potente.. ma NON è proprio il migliore per la riproduzione musicale. Causa carenza dei bassi e le tendenza a distorcere la musica se impostata ad alto volume.
Per la musica ci sono i fratelli maggiori Echo o ancor meglio l'Echo Plus, con hardware audio maggiorato e migliorato.
Ricordo che al momento i servizi musicali abilitati sono quelli in streaming di Prime music, Amazon Music oppure Spotify, ma quest'ultimo solo con abbonamento Premium.
Potrete comunque ascoltare la musica residente sullo smartphone/tablet o su un lettore musicale via Bluetooth oppure via skill TuneIn (già integrata in Alexa) o installando le skill specifiche.. buona parte delle Radio italiane e straniere, sempre gratuitamente..
Si pone in diretta concorrenza con gli ecosistemi di Google e di Apple senza assolutamente sfigurare già alla partenza (i concorrenti sono già usciti da mesi sul mercato).. ed anzi con la sensazione di essere già avanti..
Spieghiamo cosa è e come funziona.. anche se una recensione esaustiva è impossibile farla..
1) Serve lo Smartphone?
Si.. Per installare l'App Alexa che servirà per configurare il Dot, poi potrete (volendo) farne anche a meno.
2) Serve il Wi-Fi?
Si, Direi che una connessione Internet ADSL o Fibra con Modem/Router Wi-Fi sia indispensabile. Al limite ci si può connettere via hotspot con il proprio smartphone o con un modem/router portatile 4G.
3) Serve competenza software o di elettronica?
No.. L'uso è estremamente Friendly, se già sai utilizzare uno smartphone.. Serve appunto per facilitare la vita, soprattutto casalinga.
4) Se ne può fare a meno?
Si e No.. Si, nel breve periodo, ma con l'avvento del 5G, dello IoT (Internet of Things), della domotica a prezzi ragionevoli.. prima o poi non potrai farne a meno.
5) Lo smartphone può fare le stesse cose?
Si e No.. potresti fare tutto quello che fa Alexa con lo Smartphone, ma sarebbe scomodo nell'utilizzo quotidiano.. un interfaccia vocale come il Dot, magari installato nei vari punti strategici della casa.. sono di una comodità senza pari!
6) Paura per la privacy e la sicurezza dei dati?
Si.. Potenzialmente può essere utilizzato per invadere la tua privacy o anche peggio.. ma non è più pericoloso dello smartphone, il PC, la TV Smart, Facebook, Google ecc. Se già usi uno di questi apparati/servizi, sai cosa rischi..
7) Cosa sono le Skill?
Le Skill sono importantissime(!), sono le "abilità" che possiamo implementare all'uso basico di Alexa. Sono gratuite, sono tante e ce ne saranno sempre di più. Sono piccole App che si installano tramite l'App Alexa sul proprio smartphone, prodotte da aziende terze (o le possiamo anche creare personalmente..) per implementare i loro prodotti e/o servizi su Alexa. Ad esempio per comandare le luci, ascoltare musica, le News, ricette.. ce ne sono di tutti i tipi.
8) Cosa gli posso chiedere?
Di tutto.. ed è in continua evoluzione.. un elenco sarebbe troppo lungo.. però all'inizio bisogna "imparare" come chiedere le cose ad Alexa.. la sua Intelligenza Artificiale si sta evolvendo e non è ancora perfetta al 100%, quindi un po' di pazienza alcune volte ci vuole.
9) Cosa sa fare?
Tramite le Skill comanda tutta la domotica presente e futura che utilizza lo standard Zigbee o il Wi-Fi. Dalle luci, agli apparati TV/Audio, prese elettriche, termostati smart, termosifoni, tapparelle, serrature smart.. anche qui un elenco è impossibile. Nel prossimo futuro probabilmente tutto ciò che è elettronica consumer. Nel 2019 ci sarà anche un'interfaccia da installare in auto.
Si possono creare facilmente delle "routine" che attivino una serie di azioni in seguito ad un ordine, alla propria geolocalizzazione o da remoto..
Può ricordarci eventi, appuntamenti, promemoria, compleanni.. ha la funzione di sveglia, anche multipla, settimanale
10) Cos'altro sa fare?
Può telefonare o lasciare messaggi vocali (gratuitamente, utilizzando Internet) a tutti i contatti della vostra rubrica che possiedono un Echo a casa o anche solo l'App Alexa installata o anche utilizzando Skype. (basta abilitare i servizi Drop-In e Skype dall'App Alexa, e la qualità audio è più che ottima.
Funziona come interfono attivando il "Drop In".. se avete una casa grande, potrete chiamare un altro Echo posto in una stanza lontana.
Si possono collegare tutti gli smartphone di famiglia, basta installare tutti l'App Alexa e condividere l'account Amazon e quindi l'uso di Alexa in casa e fuori.
NON può fare da vivavoce al vostro smartphone, questo servizio è disabilitato via software.
11) Che tipo di connessioni ha?
Il jack per l'alimentazione (alimentatore incluso nello scatolo), naturalmente il Wi-Fi Dual-band 802.11 a/b/g/n/ac (2.4 e 5 GHz) da specifiche sul sito Amazon.com, il Bluetooth in entrata ed in uscita (che purtroppo non supporta lo
standard AptX) ed una connessione fisica audio solo in uscita da 3,5mm. Con il BT potrete ascoltare musica sull'Echo dal vostro cellulare o da un lettore MP3 con uscita BT.. oppure potrete inviare la musica dall'Echo ad una cassa audio BT, ad una soundbar od ad un impianto stereo BT.
ATTENZIONE: L'audio multi stanza o multi-room funziona solo con i servizi musicali in streaming, NON funziona via Bluetooth con la vostra musica inviata, ad esempio, dal vostro smartphone. Pertanto sono abilitati Prime Music, Amazon Music, Spotify, TuneIn e le skill delle Radio.
Inoltre la compatibilità con apparati Audio (tipo Sonos ecc.) di terze parti si avranno solo a fine anno 2018.
12) Si può spegnere un Echo?
Si, anche se non ha un interruttore fisico vero e proprio.
Abbiamo 3 possibilità, a seconda di ciò che vogliamo disattivare/spegnere:
1. premendo il pulsante con il cerchio barrato disattiverà i microfoni e non riceverà notifiche;
2. Per entrare in "Modalità Spento" occorre tener premuto il pulsante Azione (quello con il pallino) e premere due
volte il pulsante di spegnimento del Microfono (quello con il cerchio barrato). Il Dot si disattiva completamente, anche dalla Rete ed il consumo sarà di circa 1/2 Watt/h. (come farebbe una TV);
3. Staccare la spina dalla presa elettrica.
Ma il bello è cosa potrà fare in futuro.. e questo ancora non si sa.. prendete adesso un prodotto che si migliorerà sempre e si evolverà con voi.. non come solitamente accade che tra un anno sarà obsoleto e finirà in un cassetto..
Lo uso da mesi.. è come un droga.. mi ha "spinto" ad acquistare prodotti di domotica per la casa.. e sono anche usciti un sacco di gadget per il Dot, lo Spot e per l'Echo, come cover, adattatori da muro ed anche battery case per usarlo senza alimentazione a muro ecc..
OKKIO, crea dipendenza!!
;-))))))
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Se avete domande possibilmente non commentate sotto la recensione, Amazon non invia notifiche a riguardo.
Fatelo in Domande e Risposte dei clienti.
E se la recensione vi è stata d'aiuto, cliccate sul pulsante "Utile".. grazie!!
;-)