La recensione più positiva
5,0 su 5 stelleLa migliore tastiera sulla fascia dei 60€
Recensito in Italia 🇮🇹 il 7 marzo 2022
Non me ne intendo molto di tastiere, io derivo da una cooler master MK110 e il salto è molto elevato (lo uso come esempio per fare un piccolo confronto), in questa recensione dopo 4 mesi di utilizzo vi racconterò la mia esperienza
FORMATO
tra le due tastiere ha primo d’occhio il formato è diverso visto che la cooler master è una 100% (possiede tutti i tasti) in contro parte della dierya 60% (possiede il 60% dei tasti rispetto ha una 100%). potrebbe far storcere il naso ad alcune persone visto è sprovvisto di tasti funzione e tastierino numerico, cosa che hai gamer non glie ne può fregare di cosi tanto dato che è spazio in più per muove il mouse, anche io da developer non ne ho risentito cosi tanto la necessità tanto per il tastierino numerico ci sono i numeri sopra hai caratteri come una normale tastiera e i tasti funzioni sono integrati nei numeri, per essere attivati bisogna schiacciare un numero che corrisponde al tasto di funzione (sono scritti sui tasti) e il tasto FN, quindi non sono del tutto scomparsi (ci sono altri comandi integrati oltre i tasti funzioni) ma semplicemente integrati con altri tasti per far si che sia il più piccolo possibile.
MATERIALI
Ha primo impatto si nota che è tutta plastica, ma non quelle che siamo abituati ha vedere su tastiere più economiche che non danno una sensazione di durabilità, quando la tenevi in mano per la prima volta notai il peso imponente sulla tastiera rispetto alla cooler master che ero abituato ma la sensazione di rigira è maggiore, se provi ha tenerlo con forza in una mano senti che è una tastiera rigida che non tendere ha flettersi (cosa che succedeva con la cooler master se mettevi forza), qualcosa che può durare nel tempo. Anche i key caps sono di buona fattura, l’azienda stessa dichiara che sono PBT e se devo dir la verità è la prima volta che provo questa categoria di key caps però rispetto alla cooler master che dovrebbero adoperare tasti in ABS e la differenza si nota, in primis ABS in meno di una settimana si accumula una marea di sporco, dopo un mese gia ti stufi di pulirla a differenza del PBT della diarya non ho mai pulita e i tasti sembrano ancora nuovi ed è piacevole da toccarla, purtroppo non sono il double-shot e la motivazione è molto semplice, se lo fossero stati non sarebbe stato possibile avere una retro illuminazione sui caratteri e sinceramente a me va bene cosi dato risulta molto scrivere al PC con una scarsa illuminazione ambientale.
SWITCH
Di switch non ne son esperto quindi non vorrei soffermarmi cosi tanto visto che è la prima volta che provo dei switch meccani ottici (anziché chiudere un circuito elettronico per far rilevare input viene fatto interrompere in segnale luminoso in maniera spartana chiamato laser facendo rilevare input e anche diminuire la latenza), quando ordini la tastiera puoi sceglie 4 tipo di switch: 2 tipi di lineari (rosso o argento), un tipo di tattile (marrone) e quelli che emettono il click (blu); ha parer mio i switch da prendere in considerazione quando la si vuole acquistare sono i tattili (marroni), un aspetto da non sotto valutare è hot-swap quindi potete cambiarli quando volete in più quando vi arriva la tastiera a casa l’azienda vi da 2 tipi di switch differenti che potete cambiarli per prova.
ILLUMINAZIONE
Non sono un fan dei RGB e preferisco mantenerla di un colore statico ma per chi ne è un fan posso constatare che ci sono di tutti tipi, ho dato un occhiata sul sito ufficiale ed è prendente un software ma se devo dirla tutta ho riscontrato dei problemi di vario tipo e alla fine ho preferito utilizzare i preset predefiniti integrati nella tastiera, si possono modificare la tipologia di illuminazione, colori, ecc semplicemente con una combinazione di tasti che viene riportato tutto nel libretto di istruzioni. Avrei preferito avere la possibilità di salvare il preset della illuminazione cosi ogni volta che viene collegata al dispositivo non devo sempre cambiare la illuminazione forse è possibile con il software proprietario ma se non fosse bagguato poteva avere una marca in più.
DIFETTI E CONCLUSIONI
La acquistai nel 8 dicembre del 2021 e fino ora (quando questa recensione sarà publica) mi ci sono trova benissimo, non ho riscontrato difetti di fabbrica, al suo interno ce il dispensabile per togliere i key caps e switch, 2 switch di ricambio e un cavo telato di ottima fattura, ha d’occhio sembra che sia un 1.20m (non lo misurato) io lo avrei o fatto 15-20cm più lungo però si può rimediare ha questo problema comprando un cavo USB-C di una lunghezza necessaria per la propria postazione. I materiali mi sono sembrati buoni, non ho riscontrato problemi a riguardo; al massimo l’unica nota negativa è il software e non avere la possibilità di essere sincronizzato con altri sistemi di illuminazione più famosi per sincronizzare i RGB oppure salvare i preset.
In caso se volete acquistarla vi consiglio di acquistarla sui 60€ (70€ nel caso dei switch argento) visto che scende spesso ha questa cifra.